Quello che ho bisogno di verificare è che per quanto radicale sia il male, esso ...

Un intervento del filosofo francese Paul Ricoeur, morto il 20 maggio 2005, all'età di 92 anni. Il testo è la trascrizione di un'intervista al filosofo francese registrata nella Settimana Santa dell'anno 2000, durante uno dei suoi numerosi soggiorni nella comunità monastica di Taizé.

Quello che ho bisogno di verificare è che per quanto radicale sia il male, esso non è così profondo come la bontà.

da L'autore

del 01 gennaio 2002

Cosa vengo a cercare a Taizé? Direi una sorta di prova di quello in cui credo in modo più profondo, ovvero che ciò che comunemente chiamiamo 'religione' ha a che fare con la bontà. Questo è un po’ dimenticato, in particolare in molte tradizioni del cristianesimo, dove c’è una specie di restrizione, di chiusura sulla colpevolezza e sul male. Non che io sottovaluti questo problema, del quale mi sono molto occupato per molti decenni. Ma quello che ho bisogno di verificare è che per quanto radicale sia il male, esso non è così profondo come la bontà. E se la religione, o le religioni, hanno un senso è quello di liberare il fondo della bontà degli uomini, di andare a cercarlo là dove esso è completamente nascosto. Ora, qui a Taizé vedo l’irruzione della bontà nella fraternità tra i fratelli, nella loro ospitalità tranquilla e discreta, nella preghiera, dove vedo migliaia di giovani che non hanno l’articolazione concettuale del bene e del male, di Dio, della grazia o di Gesù Cristo, ma che hanno un movimento fondamentale verso la bontà.

Il linguaggio della liturgia

Siamo oppressi dai discorsi, dalle polemiche, dall’assalto del virtuale che crea una zona opaca. E sorge questa certezza profonda che è necessario liberare: la bontà è più profonda del male più profondo. Non bisogna solo sentirla, questa certezza, ma anche darle un linguaggio, e il linguaggio che le viene donato qui a Taizé non è quello della filosofia né della teologia, ma quello della liturgia. E per me la liturgia non è semplicemente un’azione, ma è un pensiero. C’è una teologia nascosta e discreta nella liturgia, che si riassume in questa idea: «la legge della preghiera è la legge della fede».

Dalla protesta all’attestazione

La domanda sul peccato è stata rimpiazzata dal centro delle discussioni attuali da un’altra domanda, in un certo senso forse più grave, che è la questione del senso e del non senso, dell’assurdo. (…) Noi apparteniamo alla civilizzazione che effettivamente ha ucciso Dio, ovvero che ha fatto prevalere l’assurdo e il non senso sul senso. Questo però provoca una profonda protesta; e utilizzo questa parola - 'protesta' - molto vicina ad un’altra, 'attestazione', perché l’attestazione procede dalla protesta che il niente, l’assurdo, la morte non sono l’ultima parola. Questa considerazione riprende la mia domanda sulla bontà perché la bontà non è solo la risposta al male, ma è anche la risposta al non senso. In 'protesta' sono comprese le parole teste e testimone; si 'pro-testa', prima di poter 'at-testare'. A Taizé si fa il cammino dalla protesta all’attestazione, e questo cammino passa attraverso quello che ho appena detto: la legge della preghiera, la legge della fede. Infatti la protesta è ancora nel campo del negativo: si dice no al no. E invece bisognare dire sì al sì. C’è dunque un movimento pendolare dalla protesta all’attestazione. E credo che questo avvenga con la preghiera. Sono stato molto toccato questa mattina dai canti e dalle preghiere nella forma vocativa: «O Cristo…». Qui non siamo nel campo del descrittivo né in quello prescrittivo, ma in quello esortativo e nell’acclamazione! E penso che acclamare la bontà sia l’inno fondamentale.

«Chi ci insegnerà la felicità?»

Io amo molto la parola felicità. Tempo fa ho pensato che era troppo facile o troppo difficile parlare della felicità. Ma poi ho superato questo pudore. O piuttosto l’ho approfondito, questo pudore, di fronte alla parola felicità. La considero in tutta la varietà dei suoi significati, compreso quello delle Beatitudini. La formula della felicità è questa: «Beati coloro che …». Saluto la felicità giustamente come una 'ri-conoscenza', nei tre sensi del termine: la riconosco come mia, la approvo negli altri e sono grato per ciò che ne ho conosciuto in queste piccole felicità, tra le quali ci sono quelle della memoria, che mi guariscono dalle grandi infelicità dell’oblio. In questo caso procedo al contempo come filosofo, nutrito dei Greci, e come lettore della Bibbia e del Vangelo, dove possiamo seguire il percorso della parola felicità, ma in due registri. Questo perché il meglio della filosofia greca rappresenta una riflessione sulla felicità, cioè la parola greca eudemonia (si parla dell’eudemonismo filosofico in Platone e Aristotele). Ma io mi ritrovo molto d’accordo con la Bibbia: penso all’inizio del salmo 4: «Chi ci farà vedere il bene?». È un domanda un po’ retorica, ma che ha la sua risposta nelle Beatitudini. Esse sono l’orizzonte della felicità di una vita sotto il segno delle benevolenza, perché la felicità non è semplicemente ciò che non ho e che io spero di avere, ma anche ciò che ho gustato.

Tre immagini di felicità

Ho riflettuto di recente sulle immagini di felicità nella mia vita. A proposito della creazione, di fronte a un bel paesaggio, la felicità è l’ammirazione. Nei confronti degli altri, nella riconoscenza verso di loro, sul modello nuziale del Cantico dei Cantici, la felicità è il giubilo. E - terza figura - rivolta verso il futuro, la felicità è l’aspettativa: io mi aspetto ancora qualcosa dalla vita. Spero di avere il coraggio davanti al dolore che non conosco, ma mi attendo ancora felicità. Uso la parola 'aspettativa'; potrei usarne un’altra che mi viene dalla Prima lettera di Paolo ai Corinzi, nel capitolo precedente al famoso capitolo 13 sulla carità che «comprende tutto, scusa tutto», etc. Il capitolo precedente inizia così: «Aspirate ai carismi più grandi». «Aspirate, aspirate». La felicità dell’aspettativa completa la felicità del giubilo e dell’ammirazione.

Un servizio gioioso

Quello che anzitutto mi colpisce qui, in tutti i piccoli servizi quotidiani della liturgia, negli incontri di tutti i tipi, nei pasti e nelle conversazioni, è l’assenza completa di relazioni di dominio. Ho qualche volta l’impressione che, in questa sorte di accuratezza paziente e silenziosa di tutti gli atti dei membri della comunità, ognuno obbedisce senza che nessuno comandi. Da questo risulta un’impressione di servizio gioioso, potrei dire di obbedienza amante, sì, di un’obbedienza che ama, che è dunque tutto il contrario della sottomissione e del vagabondare. Questa strada, generalmente stretta, tra quello che ho appena chiamato sottomissione e vagabondare qui è largamente indicata dalla vita comunitaria. È di questo che noi, i partecipanti - non quelli che assistono, ma che partecipano, come io credo di essere stato e di essere qui - beneficiamo. Godiamo di questa obbedienza amante che abbiamo proprio verso l’esempio che ci è dato. La comunità non impone una sorta di modello intimidatorio, ma, direi, una specie di esortazione amichevole. Mi piace questa parola, 'esortazione', poiché non siamo nell’ordine del comando e ancora meno dell’obbligo, ma neppure siamo nell’ordine della diffidenza e dell’esitazione, che oggi è l’andamento della vita nelle professioni, nella vita urbana, nel lavoro e nel divertimento. Questa tranquillità condivisa rappresenta per me la felicità della vita presso la comunità di Taizé.

Paul Ricoeur

  • testo
  • articolo
  • paul ricoeur
  • educatori
  • animatori
  • giovani
  • adulti

Versione app: 3.25.0 (f932362)