News 3

Alle radici dell'amoreAspetti biblici dell'amore umanoultima puntata

Riflettere sulle radici bibliche dell'amore umano, delineando la proposta di uomo che emerge dalla pagina biblica è far conoscenza dell'Adam biblico, del modello di umanità che emerge dalla Bibbia...


Alle radici dell'amoreAspetti biblici dell'amore umanoultima puntata

da Teologo Borèl

del 30 settembre 2008

È prendersi cura di un triplice bisogno fondamentale dell’uomo:quello di comprendersi, quello di dare significato agli eventi che si vivono e accompagnare – nel nostro caso – i giovani e gli adolescenti affinché possano trovare lo scopo del loro vivere in questo segmento storico nel quale non avevano chiesto di venire. Riflettere sulle radici bibliche dell’amore umano, delineando la proposta di uomo che emerge dalla pagina biblica è far conoscenza dell’Adam biblico, del modello di umanità che emerge dalla Bibbia. Il percorso sarà quindi di antropologia biblica.

 

 

 Breve inciso metodologico

 

L’antropologia biblica, è la proposta di uomo che offre la Bibbia. Ma dire antropologia biblica sott’intende l’esistenza di altre antropologie, di altre idee di uomo. Anzi, a ben guardare, ogni individuo, dalla casalinga al ministro della Repubblica, dalla presentatrice televisiva all’avvocato, dal giornalista all’ingegnere, dall’anziano all’adolescente, tutti possiedono una propria antropologia implicita, di fondo, sull’uomo e sui suoi comportamenti. In base a questa teoria poi ciascuno di noi vive, agisce, interagisce, ama. Come genitori trasmettiamo ai nostri figli fondamentalmente la nostra idea di uomo, sbagliata o giusta che sia. Potremmo dire che esistono tante antropologie quanti individui ci sono sulla terra: questo è un dato di fatto; però, se è vero che ognuno di noi ha una propria idea di uomo, è anche vero che la cultura dominante, il momento storico, influenzano profondamente tale visione. E spesso l’idea dominante di uomo, nella cultura prevalente, è un’idea debole di uomo che influisce soprattutto nella vita dei più fragili della società quali possono essere gli adolescenti. Per questo, in sede biblica, è fondamentale cercare di comprendere, di conoscere l’ambiente culturale nel quale vivono la stragrande maggioranza dei nostri adolescenti (gli studiosi di scienze bibliche parlano di “Sitz im Leben” dei vari testi, vale a dire dell’ambiente vitale che ha generato un determinato testo). Sono sempre più convinto che questo è il motivo fondamentale per una riflessione biblica sull’uomo non tanto per fare una lezioncina più o meno accademica sui testi biblici più significativi che ci offrono le coordinate fondamentali dell’Adam biblico, quanto perché noi crediamo che la Scrittura è in fondo una rilettura della storia di un popolo, e quindi può essere una rilettura della mia storia, e anche della storia concreta di coloro ai quali io oso, all’inizio del terzo millennio, avanzare la proposta biblica sull’amore umano.

La Parola di Dio ha valore in quanto rivela che l’eterno si rivela nel tempo, si dice nel tempo. La Parola di Dio si dice nella storia particolare di quell’adolescente, perché noi non stiamo parlando di una categoria sociologica, bensì di quell’adolescente nato circa 13, 18, 20 anni fa e che ha quelle determinate esperienze alle spalle. Sottolineare l’approccio storico, da un punto di vista biblico non significa togliere valore alla verità rivelata, ma vuol dire che la verità che noi andiamo a cercare si manifesta nel tempo, nel nostro caso nel tempo che vivono gli adolescenti. Per una corretta comprensione della Scrittura, e quindi anche per una sua corretta applicazione, è indispensabile comprendere l’ambiente vitale nel quale vivono i destinatari della proposta che la Bibbia fa di uomo.

Questo approccio storico va in controtendenza col presentismo che regna nell’ambiente, va contro il soffocante presentismo che respirano i nostri adolescenti. Ma non solo loro. I giovani nel ’68 dicevano di se stessi: io sono la mia storia. Tra gli anni ’85 e ’90 i giovani dicevano di se stessi: io ho una storia (quindi un rapporto più debole con la propria storia). I giovani del 2000, secondo questa ricerca, dicono: oggi sono stato bene. Il presentismo che regna attualmente è una sorta di calamita che attira a sé il passato per neutralizzarne

la forza evocativa. Ma non attira solo il passato: vuole inglobare a sé anche il futuro per esorcizzare la sua potenzialità incerta e minacciosa.

Tutto si esaurisce in ciò di cui ho bisogno ora.

 

 

 

 

Due giardini a confronto

 

Nei testi biblici fondativi – ci riferiremo soprattutto a Gen 1-3 – vi è la presenza di un luogo intermedio, un luogo simbolico, dove l’uomo può essere se stesso: il giardino dell’Eden (cfr Gen 2, ma anche il “giardino” di Gen 1, dove la creazione stessa è intesa come il grande giardino dove l’uomo può trovare il proprio posto). Penso che oggi sia quanto mai necessario mettere a confronto, far dialogare il “giardino biblico” con il giardino nel quale vivono i nostri adolescenti, giardino che noi definiremo post-moderno, vale a dire l’ambiente culturale che domina il nostro tempo. Tale confronto ci obbligherà a dialogare con i linguaggi propri di questo giardino post-moderno. Tra le cause della difficoltà di comunicare la bellezza della proposta biblica dell’amore umano c’è sicuramente il divulgare di una lingua completamente estranea a quella dei nostri destinatari, in questo caso degli adolescenti. Iniziamo la nostra “passeggiata” in questi due giardini, con lo scopo di arrivare ad individuare alcune radici bibliche dell’amore umano.

 

 

Prima caratteristica del giardino post-moderno

 

L’ambiente vitale nel quale vive il giovane di oggi si caratterizza per una forte frammentazione e per una forte frammentarietà. La frammentarietà è una statua che viene rotta in tanti pezzi: tutti i valori vengono demoliti, fatti a pezzi; non c’è più una roccia sicura sulla quale fondare per sempre la propria esistenza, sulla quale scommettere per sempre la propria vita; pensiamo per esempio ai colpi inferti all’istituto matrimoniale. La frammentazione è una cosa ancora peggiore: si ha quando la statua viene fatta a pezzi e poi questi vengono mischiati creando una totale confusione. Se qualcuno volesse ricostruire la “statua” dei valori su cui generazioni e generazioni hanno fondato la loro esistenza, non riuscirebbe nemmeno a trovare l’ordine con cui iniziare a ricostruire il puzzle distrutto.

Il giovane di oggi si percepisce come inserito in un mondo disordinato, nel quale è difficile trovare il senso dell’insieme. Spesso non sa dove collocarsi, avverte di non avere un posto nel mondo, ha difficoltà sempre più grandi a trovarlo e quindi a trovarsi. Più o meno consapevolmente si sente dimenticato da Dio, noi diremo: si sente dimenticato da un ordine più grande, in grado di dare un senso al suo esistere. Nel giardino post-moderno il  giovane respira l’idea che la storia sia sfuggita dalle mani di Dio.

 

 

Prima caratteristica del giardino biblico

 

Ci riferiremo ai sette giorni della creazione (Gen 1). La Bibbia propone questa verità: il mondo non è caos, non è disordine, quindi ha un senso, e l’uomo è posto in questo giardino il sesto giorno, avendo così un posto ben preciso, al vertice della creazione.

Sappiamo che Genesi 1 è stato scritto al tempo dell’esilio, in un periodo nel quale gli Israeliti pensavano di essere stati dimenticati da Dio, che la storia fosse davvero sfuggita dalle mani di Dio: raccontando il racconto della creazione agli esiliati l’autore di Genesi 1 vuole far ricordare al loro cuore che la storia è invece saldamente nelle mani di Dio: «In principio Dio creò il cielo e la terra...». Tutto è nelle mani di Dio, un ordine c’è! Esiste un ordine, un orizzonte di bello, di buono, di senso nel quale è collocato l’uomo.

Prima radice biblica dell’amore umano, con cui noi educatori siamo chiamati a confrontarci, è la fiducia che la storia che stiamo vivendo, e che i nostri giovani stanno vivendo, è saldamente nelle mani di Dio. La vita e la storia hanno un senso.

 

 

Seconda caratteristica del giardino post-moderno

 

L’ambiente culturale post-moderno pone un’attenzione particolare sul soggetto inteso nella sua individualità. I nostri giovani respirano continuamente un clima culturale che potremmo definire ad alta soggettività. Il giardino post-moderno ipertrofizza l’io di chi lo abita. Essendo in primo piano l’io, chiaramente in questo giardino gli altri vengono messi da parte, in ombra, diventano delle variabili dipendenti e subordinate a me.

Nel giardino post-moderno c’è l’inflazione dell’io per cui gli altri, fondamentalmente, danno fastidio. Il diverso da me è un potenziale nemico, una minaccia alla mia persona. La prossimità è un disvalore. Fondamentalmente in questo giardino l’adolescente cresce con la convinzione che l’uomo debba bastare a se stesso senza lasciarsi coinvolgere in relazioni interpersonali decisive. Meglio chattare: il porre il mio volto di fronte al volto dell’altro coinvolgerebbe troppo.

 

 

Seconda caratteristica del giardino biblico

 

A tale eccedenza di io la Bibbia propone il giardino di Genesi 2 nel quale risuona una considerazione divina che sempre provocherà l’autosufficienza post-moderna: «Non è bene che l’uomo sia solo, gli voglio fare un aiuto che gli sia simile» (Gen 2,18).

Per Genesi 2 la solitudine dell’uomo è una nota stonata nella sinfonia dell’esistenza umana. Nel giardino di Genesi l’uomo è educato alla presenza dell’altro, a dare voce all’altro, anzi, in questo giardino è l’altro che mi definisce. Adam, infatti, è ancora l’essere umano indifferenziato; si scoprirà uomo solo quando entrerà in relazione con donna: «La si chiamerà “’isshah”, (donna), perché da “’ish”, (uomo), è stata tolta».

L’altro dice la mia individualità, l’altro dice la mia personalità. Quindi il giardino di Genesi 2 educa alla relazione con l’altro. «Allora l’uomo disse: questa volta essa è carne della mia carne, ossa delle mie ossa» (Gen 2,23): con la presenza dell’altro l’uomo comincia a parlare. Con gli altri esseri viventi non parlava. Per dire che due persone si vogliono bene, nel nostro dialettosi dice: “i se parla”, si parlano. In Genesi 2 l’altro è possibilità di porsi in dialogo, in relazione. Per la Bibbia non esiste uomo se non è in relazione. Genesi 2 presenta un giardino che invita l’uomo, per essere se stesso, a mettersi in gioco nella grande sfida delle relazioni interpersonali. Chi non è in grado di relazionarsi finisce solo per servirsi dell’altro, sfruttandolo.

Seconda radice biblica dell’amore umano: al giardino post-moderno la Bibbia propone un modello di uomo che si realizza nella relazione con il diverso da sé. Per Genesi 2 l’origine dell’amore umano è l’accoglienza della diversità.

 

 

Terza caratteristica del giardino post-moderno

 

L’ambiente culturale post-moderno sostanzialmente consacra la banalizzazione della sessualità. Nel giardino post-moderno il sesso è presentato come trasgressione; noi abbiamo come destinatari della nostra proposta educativa degli adolescenti che iniziano a

fare esperienza della propria sessualità molto presto. Nel giardino post-moderno la sessualità è spesso morbosità, e appare come un mero strumento commerciale: riviste, filmini, spettacoli, tv private, numeri telefonici, prostituzione... Nonostante l’apparente libertà che la cultura post-moderna ci vuol far credere di avere nei confronti della sessualità, negli occhi dei nostri adolescenti si può scorgere l’angoscia per l’incapacità di

integrare una delle dimensioni fondamentali dell’essere uomo.

 

 

 Terza caratteristica del giardino biblico

 

Nel giardino biblico invece si respira uno sguardo sereno sul sesso. Anzi, la serenità che il libro di Genesi presenta circa la sessualità sembra essere un ideale da raggiungere: «Ora tutti e due erano nudi» (Gen 2,25). Non per dire che deve scomparire il senso del pudore, ovviamente, ma perché la sessualità, secondo la Bibbia, nel suo valore più alto, è trasparenza, autenticità, bellezza, purezza. Nella prima lettera ai Corinzi, capitolo 6, versetti 12-20, San Paolo, presentando osservazioni sulla sessualità, termina dicendo: «Glorificate Dio nel vostro corpo», qui il greco sarx (corpo) si riferisce, visto il contesto, agli organi genitali. In questa prospettiva, le esperienze sessuali non si riducono ad un banale e occasionale incontro di organi sessuali, ma perfezionano la relazione tra due persone sessuate. Se nel giardino post-moderno spesso si ha la sensazione che il sesso sia stato inventato dal marketing, nel giardino biblico veniamo a sapere che l’inventore del sesso è Dio in persona: «A immagine di Dio li creò; maschio e femmina li creò» (Gen 1,27): la sessualità in questo giardino è presentata come una scintilla dell’amore di Dio per l’umanità. L’umanità sessuata diventa icona di Dio: non riconoscere questo significherà provare vergogna, significherà avere paura dell’altro (cfr Genesi 3). Il messaggio del Cantico dei Cantici ci ricorda che l’uomo non ha un corpo, bensì che è corpo. Per il Cantico dei Cantici la sessualità è per la felicità dell’uomo e della donna. Potremmo dire che i valori della sessualità nel giardino biblico si esprimono con tre parole: procreativo (dà la vita); ricreativo (il sesso, nel quale giochiamo tutta la nostra esistenza. È una vera e propria occasione di gioia che Dio ci ha donato); creativo (ci si crea e ricrea reciprocamente, rende più uomo e rende più donna). Perché il sesso ha tanta importanza tabuistica, trasgressiva nel giardino post-moderno? Perché provoca piacere; se il sesso non fosse piacere non darebbe fastidio a nessuno; contro una certa mentalità dobbiamo avere il coraggio di dire, attraverso una sana educazione all’amore, che più grande è il piacere che i due coniugi si donano reciprocamente, più virtuoso è il loro rapporto. Impegnarsi a far felice il proprio partner, per essere felice: è un grande valore della sessualità in prospettiva cristiana. Potremmo parafrasare la famosa frase genesiaca «non è bene che l’uomo sia solo» con “non è bene che l’uomo appaghi solo se stesso nel rapporto di coppia”. Terza radice biblica dell’amore umano: l’uomo è sessuato, e il piacere che ne deriva è un grandissimo dono che Dio fa all’uomo affinché diventi dono e dedizione, quindi è giusto ringraziarLo.

Penso che questa sia una radice robusta se desideriamo entrare nel giardino post-moderno. Il giardino post-moderno regge sull’ambiguità del piacere sessuale. Noi abbiamo in mano una radice fortissima per iniziare a dialogare con questa potenzialità che purtroppo ai nostri giovani viene presentata come qualcosa da commercializzare.

 

 

Conclusione

 

Il giardino post-moderno propone una vita banalizzata mentre la proposta biblica esige un uomo che abbia il coraggio di giocarsi totalmente, di sbilanciarsi, di esigere, ed esigere vuol dire rischiare, fidarsi. Gli esempi della Bibbia in questo senso sono innumerevoli. Vorrei concludere prendendone uno dal Nuovo Testamento. È tratto da Gv 6, dove si parla della moltiplicazione dei pani. Secondo Giovanni quell’episodio è una prova a cui Gesù sottopone i suoi discepoli. Ci sono cinquemila uomini da sfamare: chi darà loro da mangiare? Filippo dice: «nemmeno duecento denari sarebbero sufficienti per dare un pezzettino di pane ciascuno». E Andrea insiste: «sono troppi, congediamoli». C’è un uomo con cinque pani e due pesci, ma sono pochi. Per Filippo e Andrea il loro poco equivale a niente, che è esattamente la prospettiva post-moderna: vivi del poco che ti offre il tuo egoismo; non fare progetti di vita troppo impegnativi; non lasciarti coinvolgere nelle relazioni: è troppo poco quello che puoi promettere, troppo poco quello che sei..., tanto vale quindi non impegnarsi. Gesù invece col suo gesto di moltiplicare il poco che i discepoli avevano, capovolge la prospettiva: il poco che si possiede può essere comunque donato. Che siano duecento denari oppure cinque pani d’orzo e due pesci, il calcolo da fare nella prospettiva biblica non è se siano sufficienti o meno, ma se si è capaci di investirli totalmente. Questa è la radice biblica più profonda circa l’amore umano: investire totalmente se stessi in un progetto di vita, trovando in Dio la forza di scommettere su un “per sempre” donato e vissuto nella quotidianità. Un tale atteggiamento renderà consapevoli anche i nostri giovani che anche il post-moderno è un tempo redento da Cristo, un uomo-Dio che si è donato totalmente per ciascuno di noi.

 

 

Gregorio Vivaldelli

Versione app: 3.15.3.0 (e8dc3b7)