Il nome della PACE Preghiera, Audacia, Convivialità, Esodo.

Vorrei dirvi di non angustiarvi se davanti ai flutti della violenza e dell'ingiustizia vi sentite impotenti, soprattutto quando sperimenterete la solitudine, l'impossibilità della comunicazione con gli altri e dovrete tenervi tutto dentro di voi. Se partirete, sperimenterete anche voi questa solitudine indicibile, terribile, ricordatevi che voi siete servi sofferenti...

Il nome della PACE Preghiera, Audacia, Convivialità, Esodo.

da L'autore

del 17 giugno 2009

a) Dunque 'P' come 'Preghiera'.

Penso che per la maggior parte siate credenti; ma anche se non .lo siete, la preghiera è un patrimonio di tutti, perché è dove c'è la luce che noi possiamo trovare certi valori. Ricordo il racconto di un maestro indiano. Si trova in un libro molto bello che è uscito l'anno scorso; è una raccolta di parabole orientali: 'Il canto degli uccelli'. L 'ha scritto un gesuita missionario. Una parla di un celebre maestro indiano che un giorno aveva perso una moneta d'oro e l'andava cercando nel giardino. Gira di qua, gira di là... sollevava il fogliame delle siepi, guardava nell'erba, andava sotto gli alberi per vedere se poteva trovare la sua moneta: niente da fare. Ad un certo momento passa lungo la strada un suo discepolo che gli chiede: 'Maestro, che cosa fai?» 'Ho perduto una moneta d'oro - risponde il maestro - era un ricordo per me molto bello e adesso la sto cercando». Anche il discepolo, perciò, si mette a cercare. Dopo un po', visto che tutti i tentativi erano vani, chiede: ..Maestro, ma dove l'hai persa questa moneta?» 'L'ho persa lì, in fondo, nella capanna». «Nella capanna? E perché la cerchi qui?» «Perché qui c'è più luce». Può sembrare una barzelletta, invece è una parabola gravida di significazioni. Noi, certe volte, le cose che perdiamo nella vita, le andiamo cercando proprio sul posto dove le abbiamo smarrite, ed è sbagliato.

Se hai perso l'innocenza per strada, è inutile che tu vada sulla strada a ricercarla: devi andare dove c'è più luce.

Sono andato due anni fa a trovare un parroco della mia Diocesi, missionario in Argentina. Insieme ci recammo a Bariloche, una città come Cortina d'Ampezzo, bellissima. Però c'è la Bariloche dei ricchissimi, e c'è la Bariloche squallida, dove ci sono boliviani, cileni, che vivono nelle baracche in una situazione di degrado incredibile. Non ho visto nemmeno in Brasile una situazione simile. Era ottobre, che corrisponde al nostro mese di marzo-aprile. Ricordo che sullo sfondo si vedevano le Ande innevate, e poi dei bambini scalzi che facevano volare gli aquiloni. Ne chiamai uno e gli chiesi dove abitava. Lui venne vicino a me e mi rispose: «Abito lì.» Mi disse che erano 13 fratelli e sorelle. Mi feci portare a casa sua. Siamo entrati in una di queste capanne costruite con cartoni e lamiere contorte. C'era una donna sui trent'anni; aveva già 13 figli.

Non c'era nulla: un focolare, un tavolino, i segni dello squallore dappertutto. Sopra ho visto un libro: 'El Santo Evangelio».

Mi sono rallegrato pensando che quelle persone erano credenti. Ho detto: «Signora, legge il Vangelo?'. Con uno sguardo dolcissimo mi rispose: … Unico consuelo por nuestra pobreza» (È l'unica consolazione per la nostra povertà). Io, vescovo, non avrei mai pensato di ricevere annunci di liberazione proprio in quella capanna di poveri. Tant'è che, quando sono uscito i ragazzi continuavano a far volare gli aquiloni, ma mi sembrava che fossero stati ritagliati nel Vangelo, fossero pagine di Vangelo che volavano lontano, anzi vicino alla Bariloche-bene, dove c'erano i grandi signori che sfruttano i poveri.

Vedete, in parte è qui la cultura della non-violenza, con tutte le esigenze radicali che ci sono dentro.

A chi ti chiede la tunica, dagli anche il mantello. A chi ti percuote sulla destra, volgi la sinistra e a chi ti obbliga a fare un miglio, tu fanne due con lui. Rimetti la spada nel fodero. Quelle espressioni del Vangelo hanno disarmato per sempre tutti i soldati della terra.

Oggi, purtroppo, non c'è audacia propositiva, forse anche nei nostri gruppi cristiani. Abbiamo paura che ci dicano che andiamo avanti soltanto con i sentimenti, perché abbiamo offeso il senso comune; siamo degli equilibristi straordinari, siamo i professori del buon senso e quindi stiamo stemperando il Vangelo.

Ma il Vangelo che cos'ha da spartire con il buonsenso?

Siamo propositori di buon senso. E la novità cristiana? Si è spuntata, perché abbiamo omologato tutte le nostre spinte cristiane in un’etica di equilibrio.

La cultura della non-violenza parte proprio di lì. Ecco perché dicevo «P» come «preghiera», «incontro con Dio». «Chi prega - diceva san Bernardo - ha le mani sul timone della storia». Per cui, amici, se voi siete credenti, e vi incontrate con Cristo, col Signore, in un rapporto personale con Lui, andando alla ricerca di Lui, del Suo volto, allora avrà significato anche tutto il vostro sforzo, il vostro impegno missionario. Voi avete tante idealità, coltivate nel cuore tanta passione per andare a dare una mano ai più poveri, alla gente che soffre. Bene, credo che voi rafforzerete i contenuti delle vostre tensioni se modulerete tutto nella preghiera.

Perciò questo rapporto personale con Gesù Cristo, questa ricerca del Suo Volto, questo ascolto della Sua parola non devono mancare; senza avere la smania del predicatore, perché non val la pena sprecarsi con le parole, che non hanno significato se non sono avvalorate anche da una prassi che faccia vedere come la parola di Gesù Cristo oggi si deve incarnare nei gesti quotidiani.

 

b) Poi c'è la “A” come “Audacia”.

che non significa spericolatezza, temerarietà, ma parresia cioè libertà, franchezza di parola, capacità propositiva di dire le cose, proprio nel nome del Vangelo. Non significa ovattare il Vangelo, metterlo nel “cellophane”, edulcorarlo, annacquarlo al punto tale che non dice più nulla di nuovo.

Il Vangelo, ne sono convinto, sarebbe capace di fare esplodere l'animo dei giovani. Invece oggi non dice niente, perché siamo degli adattati, proprio noi, che dovremmo essere dei disadattati continui.

C'è un'espressione molto bella negli Atti degli Apostoli, là dove si dice così: “Pietro andò, si alzò in piedi, insieme agli undici e parlò ad alta voce”. Questa è la parresia: alzarsi in piedi, avere il coraggio di parlare, insieme con gli altri, non come battitori liberi, non come frombolieri d’assalto che vanno avanti, ognuno per conto proprio. Il coraggio consiste soprattutto nel coinvolgere gli altri a parlare, come gruppo, come associazione, come Chiesa, come Diocesi, come parrocchia.

Sempre negli Atti degli Apostoli una volta Paolo venne condotto con un suo compagno davanti al Tribunale con il seguente capo d'accusa: 'Costoro mettono sottosopra il mondo'. Noi quale mondo mettiamo sottosopra? Qui dovremmo essere violenti, anche nell'interpretazione delle pagine del Vangelo. Ma noi non mettiamo sottosopra nessuno. Prevale invece la prudenza della carne e la profezia quindi langue.

Soprattutto dovremmo dire con chiarezza che: “Opus iustitiae pax”, la pace è frutto della giustizia» (Isaia 32, 17), perché non è possibile parlare di pace finché il mondo è così diviso. Fino a qualche decennio addietro si parlava di pace e tutto andava bene. Noi cantavamo: 'Pace in terra agli uomini di buona volontà”; si intonava il «Gloria in excelsis Deo» a tre, quattro voci; anche noi sacerdoti facevamo delle belle omelie. Quando però abbiamo fatto questo abbinamento, pace e giustizia, allora il mondo ha cominciato a torcersi, tutte le simpatie per la pace sono venute meno; l'hanno vista in compagnia molto sospetta. Uscire sotto braccio con la giustizia: questo no, questo non ce lo stanno perdonando. Ma qui, parlare di pace, se non si parla di giustizia, se non si mette il dito anche sulle violenze che vengono compiute sull'uomo più debole, non ha senso. Dovremmo avere il coraggio di dire che anche la corsa alle armi è immorale, non solo il loro commercio clandestino. Sapete che l'Italia è al quarto posto nella graduatoria degli esportatori di armi, al terzo posto tra gli esportatori ai paesi del Terzo Mondo. Dovremmo parlare con chiarezza, invece abbiamo paura. Qualche volta si dice che non è nostro compito dire questo. Dovremmo avere il coraggio di dire che la non-violenza è l'unica scelta cristiana in linea con il Vangelo; che la dissuasione nucleare, che gli scudi spaziali devono cedere il posto al disarmo unilaterale. Questo è un “novum”, forse, che dovremmo, oggi, intuire come credenti. Se non si riesce a realizzare il disarmo bilaterale, dovremmo essere portatori di questo fatto profetico, che mette le radici nel Vangelo. In fondo il perdono, a cui Cristo ci chiama, che cos'è, se non una forma di disarmo unilaterale? “Perdonate e vi sarà perdonato; date e vi sarà dato”. Si hanno tutti i diritti di dire (anche se non so dove poggiano questi diritti) che questo vale per l'etica personale, non per l'etica degli Stati. Ma perché? Ecco, allora, in cosa consiste l'audacia: mettere in atto tutti quegli espedienti che oggi si vanno trovando, dall'obiezione fiscale, all'obiezione del servizio militare, dall'obiezione bancaria a quella professionale.

 

c) Poi c'è la “C” come “Convivialità”.

Se date uno sguardo a tutti i grandi maestri della non-violenza, vedrete come elaborano in modo straordinario il tema della convivialità. Ho parlato prima della tavola con i 100 pani e i 100 commensali. La pace non viene quando uno si prende solo il suo pane e va a mangiarselo per conto suo. Quella è giustizia, ma una volta che è avvenuta la giustizia, non ci sarà ancora la pace. La pace è qualche cosa di più: è convivialità, cioè mangiare il pane insieme con gli altri, senza separarsi. Anche qui c'è quella che viene chiamata ,”l'etica del volto”, di cui la filosofia contemporanea si sta occupando tanto. Chi di voi ha sentito parlare di Emanuel Levinas sa come tutto il suo pensiero è centrato sull'etica del volto. L'altro è un volto da scoprire, da contemplare, da togliere dalle nebbie dell'omologazione, dell'appiattimento; un volto da contemplare, da guardare e da accarezzare. C'è tutta una descrizione bellissima della carezza che viene concepita come dono. La carezza non è mai un prendere per portare a sé, è sempre un dare. Questo si trova in filosofi contemporanei che non sono di estrazione cattolica. La pace cos'è? La convivialità delle differenze, quando si mettono a sedere alla stessa tavola persone diverse, che noi siamo chiamati a servire.

Diciamolo francamente: c'è questa convivialità delle differenze nelle nostre parrocchie? Nei nostri gruppi missionari, nei nostri gruppi ecclesiali?

L'Anno Internazionale dei Giovani lo programmammo con grande fasto, nella mia città, a Molfetta, come in tutto il mondo, del resto. Si fecero grandi celebrazioni il 10 gennaio 1985. Otto giorni dopo accadde una vicenda che sconvolse me e tutta la città. Lessi su un trafiletto di giornale che era stato ammazzato un giovane da un metronotte, e non si sapeva nemmeno dove stessero i suoi parenti, i suoi familiari, chi fosse.

Si sapeva soltanto che si chiamava Massimo. Stava nell'obitorio del cimitero. Era di sera tardi quando lessi questa notizia; telefonai al cappellano del cimitero chiedendo informazioni su questo giovane. Chiesi di quale parrocchia fosse. Mi fu risposto che non era di alcuna parrocchia, che probabilmente si trattava di uno zingaro e che il giorno dopo sarebbe stato sepolto. All'indomani sono andato al cimitero. Era un gennaio gelido per lo standard della nostra temperatura. Rimasi sconcertato. Andai poi all'ospedale, a trovare il metronotte che era stato ferito nella sparatoria. Tornato a casa, scrissi una lettera ad un uomo che non l'avrebbe mai letta: 'Caro Massimo, ho saputo per caso della tua morte violenta dal ritaglio di un giornale. Mi hanno detto che ti avrebbero seppellito stamattina e sono venuto di buon'ora al cimitero, a celebrare le esequie per te, ma non ho potuto pronunciare l'omelia, perché alla messa non c'era nessuno, solo il cappellano che rispondeva alle orazioni e il vento gelido che scuoteva le vetrate. Sulla tua bara neppure un fiore, sul tuo corpo neppure una lacrima, sul tuo feretro neppure un rintocco di campana. Ho scelto il Vangelo di Luca, quello dei due malfattori crocefissi con Cristo. Durante la lettura mi è parso che la tua voce si sostituisse a quella del ladro che disse: 'Gesù, ricordati di me'. Povero Massimo, ucciso sulla strada come un cane bastardo a 22 anni, con una spregevole refurtiva tra le mani che è rotolata nel fango con te, povero randagio. Vedi, sei tanto povero che posso chiamarti 'ladro' tranquillamente' senza paura che qualcuno mi denunci per vilipendio o rivendichi per te il diritto al buon nome. Tu non avevi nessuno sulla Terra che ti chiamasse fratello; oggi, però, sono io che voglio rivolgerti, anche se ormai è troppo tardi, questo dolcissimo nome. Mio caro frate!lo ladro, sono letteralmente distrutto, non per la tua morte, perché, stando ai parametri codificati della nostra ipocrisia sociale, forse te la meritavi; hai sparato tu per primo contro il metro notte, ferendolo gravemente e lui si è difeso...

Prima che giustamente ti uccidesse il metronotte, ti avevano ingiustamente ucciso le nostre comunità cristiane, che, sì, son venute a cercarti, ma non ti hanno saputo inseguire, che ti hanno offerto del pane, ma non ti hanno dato accoglienza, che organizzano soccorsi, ma senza amare abbastanza, che portano pacchi, ma non cingono di tenerezza gli infelici come te, che promuovono assistenza, ma non promuovono una nuova cultura di vita, che celebrano belle liturgie, ma faticano a scorgere l'icona di Cristo nel cuore di ogni uomo, anche in un cuore abbruttito come il tuo, che ha cessato di battere per sempre: Prima che ingiustamente ti uccidesse il metronotte, forse ti avevo ingiustamente ucciso anch'io, che l'altro giorno, quando c'era la neve e tu bussasti alla mia porta, avrei dovuto fare ben altro che mandarti via con 10.000 miserabili lire e con uno scampolo di predica. Perdonaci, Massimo, il ladro non sei solo tu, siamo ladri anche noi perché, prima ancora che della vita, ti abbiamo derubato della dignità di uomo. Perdonaci per l'indifferenza con la quale ti abbiamo visto vivere, morire e seppellire. Perdonaci se ad appena otto giorni dall'inizio solenne dell'Anno .Internazionale dei Giovani abbiamo fatto pagare a te, povero sventurato, il primo estratto-conto della nostra retorica. Addio, fratello ladro, domani verrò di nuovo al camposanto e sulla tua fossa senza fiori, in segno di espiazione e di speranza, accenderò una lampada».

Voi non potete immaginare la situazione violenta delle nostre città. In una città della mia diocesi, a Ruvo, ci sono 46 marocchini. L'anno scorso, durante il mese di ottobre; c'era un convegno nazionale delle A.C.L.I.

Probabilmente avrebbero guastato il 'look' della città, perciò con delle ordinanze, giuste secondo la legge, vennero mandati fuori; si accamparono sotto la pensilina della 'Esso'. lo li raggiunsi, stetti con loro una notte, poi trovai delle mediazioni con l'autorità, la forza pubblica. Da quella domenica sono in una parrocchia che non ha una chiesa, ma un salone. Ogni domenica; dopo la messa delle 11, si organizza il pranzo che le parrocchie della diocesi o i gruppi, a turno, allestiscono per loro. Assistenzialismo, ancora una volta, anche se ci sono degli avvocati che fanno le pratiche per loro, ci sono dei medici che li aiutano, perché non hanno diritto all'assistenza sanitaria; ma sempre in una situazione di degrado umano e morale, di emarginazione.

Adesso stanno lì. Dalla chiesa abbiamo ottenuto degli appartamenti, così gliene abbiamo dati alcuni; però solo questo inverno, dopo che un giorno Mohamed (nome che significa 'Salvatore,,) mi disse: 'Vuoi venire?

Ti faccio vedere come dormono i miei amici'. Venne con me anche don Luigi Ciotti, che era capitato a Molfetta. Lui rimase sconcertato. In una stalla, senza vetri, con dei cartoni alle finestre, ce n'erano otto.

Stavano seduti uno sui piedi dell'altro, per scaldarsi, perché non potevano nemmeno accendere il fuoco. Mohamed andò a spegnere una radiolina che trasmetteva nenie dell'Oriente, del Marocco, delle parti loro, e poi mi disse: 'Fai qualcosa per questi amici miei, non per me, io sto bene, io sono in un garage'. Allora abbiamo fatto quell'operazione di trasloco.

Quando me ne sono andato, di sera, nel mio bell'episcopio, confortato dai termosifoni, lessi quella pagina famosa di Martin Luther King: 'Ho un sogno, ho un sogno che un giorno i miei figli siederanno a mensa con i figli dei bianchi; ho un sogno, che andranno a scuola; ho un sogno, che sulle rive del Mississippi i bianchi si ricongiungeranno... '. Mi faceva così male quella lettura, che ho spento la luce.

 

d) E per finire c'è la “E” come “Esodo”.

Dobbiamo lasciare le ricchezze, cosa a cui ci siamo disabituati nella Chiesa. Il libro del Nuovo Testamento, il libro degli Atti degli Apostoli, parla chiaro:”Vendevano e davano ai poveri”. Anche Gesù dice: “Vai, vendi quello che hai, dallo ai poveri, vieni e seguimi”. Partire dagli ulti mi verso tutti, perché non si vuole escludere nessuno. Monsignore Hesayne, dell'Argentina, dove sono andato l'anno scorso, è celebre per la sua audacia. Ha scritto una lettera pastorale, a fumetti, perché così la leggono tutti quanti; si intitola: “Desde los pobres a todos” .Dai poveri verso tutti. Ma noi che cosa vendiamo? Noi abbiamo la mentalità dell'accaparramento, della sicurezza. .. Forse come credenti, come Chiesa dobbiamo operare dei salti di qualità. Lo so che, come vescovi, vi dovremmo precedere in questa mentalità del distacco, della rinuncia. E voi dovreste rinunciare al doppio, al triplo stipendio, anche quando esercitate la professione libera. Voi siete sottoposti forse più degli altri alla tentazione della ricchezza, perché soffrite tanto prima di trovare un po' di sistemazione; ma una volta che l'avete raggiunta non sta lì la felicità, non sta lì. Pauper si oppone a potens.

Quindi quando dico “lasciare le ricchezze” intendo soprattutto lasciare il potere, la volontà di dominio che è anche il potere sulle coscienze, sui poveri, sui vostri assistiti. Questo vale anche per noi, sacerdoti, che esercitiamo un potere morale. Siccome siamo vescovi o siamo preti, allora la gente ci bacia la mano, si inginocchia, ci ritiene santoni, personaggi... Bisogna stare attenti. Noi dovremmo fare un'operazione di svestimento, perché soltanto Gesù Cristo sia benedetto e glorificato. Come Chiesa non dovremmo cercare legami con il potere, non dovremmo prostituirci.

Questa Chiesa, che abita i sotterranei della Storia e non i palazzi dei potenti, deve togliersi la corazza di Saul per prendere la fionda di Davide. Rostand diceva: « Il faut forcer l'aurore à naìtre en y croyant»

«Bisogna forzare l'aurora a nascere, credendo in essa». 'C'est la nuit qu'il est beau attendre la lumière» «E’ di notte che è bello attendere la luce». Stiamo vivendo nella penombra, se non proprio di notte, ma .è di notte che è bello attendere la luce». Dobbiamo lasciare le nostre litigiosità corporative. Anche nella Chiesa ci sono dei gruppi che stanno lì, a tirar di fioretto l'uno con l'altro. Quanto dovremmo diventare più leggeri!

Altrimenti, di quale non-violenza vogliamo farci portatori? Sarà soltanto paura la nostra, se non scaglieremo le bombe a mano.

La non-violenza invece è una forza incredibile, non è pavidità. Dobbiamo lasciare le nostre sicurezze, le nostre compattezze rassicuranti... essere, anche come Chiesa, non dico tolleranti, ma capaci di accoglienza, come lo è stato Gesù. Come Chiesa non siamo chiamati ad entrare in competizione, non dobbiamo rivestirci dei segni del potere. Noi abbiamo il potere dei segni, non i segni del potere. Vorremmo risolvere i problemi di tutti i drogati, di tutti gli emarginati, di tutte le prostitute, di tutti gli sfrattati, di tutti i marocchini, di tutti i terzomondiali. Ma se pretendessimo di risolvere il problema di tutti, avremmo i segni del potere addosso.

«Oh, quello lì conta, è il vescovo... se dice una parola lui...' «Veda, se lei fa una telefonata...' Ma noi non siamo chiamati a risolvere i problemi dell'emarginazione, dell'ingiustizia. Abbiamo invece il potere di collocare dei segni sulla strada a scorrimento veloce su cui cammina la gente, segni di condivisione, di povertà... Introduci in casa tua chi è senza tetto, dai da mangiare a chi ha fame, partecipa alla vita dei più poveri. Anche Gesù non ha risolto il problema di tutti gli emarginati del suo tempo, non ha fatto re suscitare tutti i morti, tutti i lebbrosi non sono stati guariti e tutti gli epilettici non sono stati sanati: solo alcuni, perché altrimenti avrebbe avuto i segni del potere sulle spalle. Quando andrete in Africa e vi troverete a contatto con la gente, con le sofferenze e con la violenza, chissà quanta rabbia proverete. .. ma io spero che la fede e la speranza sopravvanzeranno. Il Signore vi farà capire che non potete risolvere voi tutte le ingiustizie, però potete porre dei segni di speranza, accendere delle luci, far risuonare dei rintocchi di campana.

Non so se conoscete una dolcissima parabola che si trova in un libro molto bello di Karl Barth,

'L'introduzione alla lettera ai Romani'. È una parabola molto bella, di un uomo che in una notte senza stelle e senza luna, una notte buia, tenebrosa, si è perduto in una foresta e non riesce più a venirne fuori. Ad un certo momento, mentre procede a tentoni, sbatte contro qualcosa: è una casa, anzi, una torre. Girando intorno trova un'apertura: entra, inciampa in un gradino, sale, due, tre, quattro, cinque, dieci gradini. «Questa sarà una torre, pensa tra sé e sé, spero che arrivando lì sopra potrò vedere lontano lontano una luce e trovare salvezza». Mentre sta salendo, un gradino infracidito si sgretola sotto i suoi piedi e lui ruzzola giù; urla, batte le mani contro una parete, poi contro l'altra. Ruzzola tocca e afferra una fune e... bom!, un rintocco di campana. Era una fune legata a una campana; uno, due, tre rintocchi sotto l'urto della sua presa.

I contadini della valle si svegliano, accendono le loro fiaccole, vanno verso la torre e portano la salvezza.

Noi, come Chiesa, come comunità, questo siamo. Per cui vorrei dirvi di non angustiarvi se davanti ai flutti della violenza e dell'ingiustizia vi sentite impotenti, soprattutto quando sperimenterete la solitudine, l'impossibilità della comunicazione con gli altri e dovrete tenervi tutto dentro di voi. Se partirete, sperimenterete anche voi questa solitudine indicibile, terribile, ricordatevi che voi siete servi sofferenti, come il servo sofferente di Jahvé, di cui si parla in Isaia. Gesù non ci ha liberati da tutti i nostri condizionamenti, da tutte le nostre povertà e miserie; se le è caricate sulle spalle e le ha condivise con noi.

Per me, dunque, “esodo” significa lasciare le ricchezze, lasciare le litigiosità corporative, le sicurezze, le compattezze rassicuranti, lasciare le vesti e cingersi il grembiule. Questo lo dico spesso e mi sono accorto che è diventata una locuzione fortunata: “la Chiesa del grembiule”.

Quando vogliamo designare la Chiesa, la immaginiamo con i paramenti addosso, il vescovo con la mitra, il pastorale: ecco il simbolo della Chiesa che prega. Oppure con la Bibbia in mano: la Chiesa che spiega la parola... Però l'immagine più bella, direi più consona al linguaggio biblico, è la Chiesa del grembiule. Nel

Vangelo di Giovanni si dice: «Gesù allora si alzò da tavola, depose le vesti, si cinse un grembiule e si mise a lavare i piedi. Si cinse un grembiule: tra i paramenti ecclesiastici che dovrebbero trovarsi in sacrestia, l'unico che avrebbe diritto di starci è il grembiule; invece non c'è. Anche le suore, quando il sacerdote viene ordinato prete, gli fanno un camice bello, coi pizzi, ma difficilmente come articolo di regalo gli danno un grembiule.

Non è un'immagine distinta di Chiesa, una Chiesa fantesca, ancillare, no, è il ritratto evangelico più bello: quello del servizio. Capite che la non-violenza comincia di lì: l'etica del volto. Sono convinto che noi ci apriremo alla dimensione divina proprio a partire dal volto umano.

Ho trovato l'altro giorno - e me la sono trascritta – una poesia nel libro dei Chassidim, gli interpreti della Sacra Scrittura, del 1600, 1700, 1800. La raccolta è di Martin Buber, un maestro rabbino. Questa poesia è rivolta a Dio; è l'etica del volto; è il “Tu” divino che noi potremo intuire se sapremo dare del “tu” alla gente che

ci sta accanto. E’ intitolata “Tu”. “Dovunque io vada, Tu / dovunque io sosti, Tu / solo Tu, ancor Tu, sempre Tu / Tu, Tu, Tu / Se mi va bene, Tu / Se sono in pena, Tu / solo Tu, ancor Tu, sempre Tu / Tu, Tu, Tu / Cielo, Tu, Terra Tu / Sopra, Tu, sotto, Tu / Dove mi giro, dovunque miro / solo Tu, ancor Tu, sempre Tu / Tu, Tu, Tu,».

Credo che se potessimo cambiare certi versetti della Bibbia che dicono «Fammi scorgere, o Signore, il tuo volto, il tuo volto, Signore, io cerco» e dire “Il tuo volto, fratello, io cerco, fammi vedere il tuo volto”, allora avremmo trovato non soltanto le radici, ma anche gli alberi, i rami, le fronde, i fiori, ì frutti della non-violenza.

 

don Tonino Bello

Versione app: 3.26.4 (097816f)