La coppia è funzionale o alternativa alla famiglia?

Nella popolazione c'è una divaricazione, uno split, fra le coppie che si restringono di numero, si privatizzano sempre di più diventando sempre più liquide, fragili e bisognose di aiuti dall'esterno, e le coppie che invece mantengono e rinnovano il loro progetto di vita in comune, puntano sulla stabilità e sui figli.

La coppia è funzionale o alternativa alla famiglia?

È meglio vivere in coppia senza sposarsi? Oppure costruire già da giovani una famiglia con figli?

Stabilire legami non duraturi favorisce o penalizza la vita di coppia?

Di fronte alle difficoltà del mondo moderno può la famiglia naturale tornare ad essere un punto di riferimento forte e duraturo?

Il volume scritto da Pierpaolo Donati, dal titolo “La relazione di coppia oggi, Una sfida per la famiglia”, raccoglie il rapporto del Centro Internazionale Studi Famiglia (CISF) in cui si presenta e discute il tema del "fare coppia oggi in Italia", analizzato da un punto di vista demografico, sociologico, psicosociale, psicodinamico e giuridico

Per avere una sintesi del rapporto riportiamo l’intervista al curatore del volume, il prof. Pierpaolo Donati.

La coppia sta diventando una alternativa alla famiglia?

Il nuovo Rapporto Cisf 2011 sulla famiglia italiana ha voluto verificare l’ipotesi, sostenuta da un’opinione oggi molto diffusa, circa il fatto che la coppia stia diventando una sfida per la famiglia nel senso di costituire sempre di più un modo di vita alternativo alla famiglia. L’indagine è stata condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana (4053 interviste), nella quale risulta che il 50,5% vive in coppia.

Se si sta ai dati strutturali socio-demografici, che sono anche quelli su cui si basano le analisi dell’Istat, sembra che l’ipotesi sia confermata, in quanto cresce il numero delle coppie non sposate, aumentano le coppie senza figli o con un solo figlio, e in generale le famiglie si restringono di numero, si privatizzano sempre di più e la famiglia vede diminuire il suo valore pubblico, sociale, istituzionale.

Ma questa descrizione può risultare fuorviante, in quanto è piuttosto vero che nella popolazione c’è una divaricazione, uno split, fra le coppie che vanno nella suddetta direzione - diventando sempre più liquide, fragili e bisognose di aiuti dall’esterno -, e le coppie che invece mantengono e rinnovano il loro progetto di vita in comune, puntano sulla stabilità e i figli, sentono il valore sociale della famiglia.

La coppia odierna: fine dell’amore romantico?

La ricerca ha verificato che il cosiddetto ‘complesso dell’amore romantico’, inteso come idealizzazione sentimentale del rapporto con il partner che si sottrae alle costrizione delle famiglie di origine e alla pressione delle tradizioni culturali, è effettivamente ormai tramontato. Cosa lo sostituisce? Emerge un divario fra due tipi di amore di coppia. Da un lato emergono le coppie postmoderne, in cui l’amore diventa una sorta di condivisione dei problemi, il sentire che ciò che è problema per un partner lo è anche per l’altro partner. Entrambi, nella relazione cercano la soddisfazione personale, e l’amore persiste finché è sentito. Dall’altro, si osservano invece le coppie in cui l’amore assume il carattere di una vera e propria relazione di vita in comune, la quale tocca tutte le dimensioni dell’esistenza quotidiana. Qui l’amore diventa uno scambio di reciprocità quotidiana, che si concretizza negli affetti così come nella cura dei figli, nel dono reciproco, nella volontà di realizzare una solidarietà che non è solo sentimentale, ma anche pratica e materiale.

Quali sono i principali tipi di coppie oggi in Italia?

La ricerca ha evidenziato una forte differenziazione fra i tipi di coppie. Per semplificare, emergono due tipi ben caratterizzati: le coppie relazionali e le coppie postmoderne. L’indagine descrive in modo analitico le caratteristiche di queste coppie, la loro influenza sui differenti tipi di famiglia che ne conseguono e gli effetti sulla società. In breve, la coppia tradizionale sente e accetta i condizionamenti del mondo vitale che segnano le distinzioni fra i modi accettabili e non accettabili di fare famiglia. La coppia postmoderna, invece, rende più indifferente il suo mondo vitale, nel senso che, diventando più permissiva, rifiuta di fare distinzioni fra i modi di fare famiglia e accetta un pluralismo indifferenziato dei modi di fare coppia.

Il fatto di aprirsi al mondo dei possibili dovrebbe condurre la coppia a possedere una riflessivita piu relazionale come coppia, ma non e cosi.

Mentre la coppia tradizionale ha una riflessività che, pur essendo maggiormente dipendente dal contesto locale, ha una certa solidità e coerenza, la coppia postmoderna va incontro ad una riflessività fratturata o impedita.

Una coppia liquida rischia di liquefare anche la società?

Le coppie postmoderne sono quelle che più risentono delle tendenze a pensarsi come un affare privato, dove ciò che conta è l’individuo più che la relazione, hanno meno figli, sono più permissive e meno proiettate in senso progettuale sul futuro.

È chiaro che, se questo tipo dovesse diventare il tipo prevalente o normale, la società rischia di liquefarsi essa stessa.

L’aumento quantitativo delle coppie ‘liquide’, più instabili e frammentate, pone serie ipoteche sul futuro della intera società.

La crisi della coppia modifica il ‘genoma familiare’?.

Per la stragrande maggioranza della popolazione, l’ideale della famiglia rimane attraente e costituisce ancora il punto di riferimento di una vita felice. Ma il punto è che cresce la tendenza a intendere questo ideale in modo sempre più soggettivo.

Di conseguenza, la crisi della famiglia appare sempre di più come originata dal modo privatistico e soggettivizzato, al limite narcisistico, di intendere e di vivere la coppia.

Tuttavia proprio in questo processo si rivela il fatto che la famiglia si forma ed esiste laddove riesce a esprimersi il suo genoma originario, cioè il fatto che la famiglia si qualifica rispetto a tutte le altre forme sociali per essere l’espressione di unarelazionalità basata sul dono, la reciprocità, la sessualità di coppia e la sua generatività vissute insieme.

È chiaro che, se il genoma familiare viene modificato su grande scala, tutta la società va incontro ad un processo storico di morfogenesi senza precedenti, il che vorrebbe dire in pratica la mancanza di figli (mancherebbe il ricambio fra le generazioni) e l’avvento di forme sempre più deboli e fragili di famiglie, bisognose di assistenza più che essere fonte di capitale sociale e umano per uno sviluppo equilibrato e sostenibile.

L’amore nella coppia: sentimento liquido o pietra angolare della famiglia e della società?

La ricerca distingue fra le coppie in cui l’amore si basa prevalentemente sulle emozioni e i sentimenti, e le coppie in cui l’amore consiste nella cura delle relazioni, quella sponsale e quella genitoriale intrecciate fra loro.

Le prime sono chiamate coppie aggregative, perché sono sostanzialmente aggregazioni di individui che cercano la realizzazione del proprio Sé attraverso la relazione; qui la relazione è un interesse prevalentemente orizzontale fra i partner, è sostanzialmente una proiezione delle singole individualità.

Le secondo sono chiamate coppie generative, non solo perché desiderano più figli e si prendono maggiormente cura delle relazioni intergenerazionali, ma essenzialmente perché vivono la famiglia come un intreccio fra la relazione orizzontale di coppia e la relazione verticale della genitorialità, al punto che, in questi casi, si può dire che sono i figli che generano e realizzano la coppia; la coppia viene all’esistenza e diventa matura perché la relazione orizzontale si completa e si fonde con quella verticale delle generazioni.

Dove va la coppia italiana?

Il Rapporto affronta questo interrogativo in modo originale ponendo per la prima volta una questione di grande portata: cioè il fatto che il senso e il futuro della coppia dipende dal tipo e dal grado di riflessività dei partner e della relazione di coppia. Diminuiscono le forme di riflessività che hanno caratterizzato il passato, cioè sia la riflessività comunicativa di chi affronta la relazione consultandosi con altre persone significative, sia la riflessività autonoma di chi decide per proprio conto, in totale autonomia.

Aumentano le forme di riflessività che sono dette fratturate e impedite, perché sono caratterizzate dalla incapacità di decidere (non si sa se sposarsi o no, se avere figli o no, ecc.) o dal blocco totale della riflessività (quando si dice: non ci posso neppure pensare).

La coppia italiana è caratterizzata da un deficit strutturale di capacità riflessiva, quella che guarda al bene della relazione di coppia come un bene in sé da cui dipendono i beni relazionali della intera famiglia (la fiducia reciproca, il senso della comprensione profonda dell’altro, il donarsi reciproco, l’essere felici quando gli altri sono felici, sentirsi in debito piuttosto che sempre in credito con gli altri, ecc.).

Per questo motivo, sul piano della cultura e della formazione, il Rapporto raccomanda di orientarsi ad aumentare la capacità meta-riflessiva della coppia italiana. Si tratta di far crescere la capacità delle persone di realizzare un ‘Noi’ (la We-relation della coppia) in cui ciascuno realizzi la propria autenticità, cioè senta di essere autenticamente se stesso, e nel medesimo tempo si prenda cura della relazione come bene da cui dipendono non solo i beni di ciascun familiare, genitori e figli innanzitutto, ma anche i beni della comunità intorno.

 

http://www.zenit.org

Versione app: 3.26.4 (097816f)