L'ex attaccante di Fiorentina e Milan ha scelto di raccontare il suo dramma: «Io, Stefano Borgonovo, sono malato di Sla. Ho aperto una fondazione per aiutare chi è nelle mie condizioni. Voglio trovare soldi per la ricerca: magari salta fuori la penicillina del 2008. Mi rifiuto di pensare che la Sla sia una malattia del pallone. Io, se potessi, scenderei in campo adesso, su un prato o all'oratorio. Perché io amo il calcio»
del 05 settembre 2008
 
GIUSSANO (Milano) — Dieci, lunghissimi, minuti. Il tempo tecnico perché la farfalla esca dallo scafandro con le pupille dilatate dallo sforzo e quegli occhi neri, buoni e vivissimi, mobili come quando cercavano un pallone da arpionare in area. Oggi vanno a caccia di lettere, una per una, sul comunicatore oculare che sovrasta la sedia a rotelle. L'attesa è stata lunga: tre anni spesi ad accettare che la malattia gli sia entrata a gamba tesa sulla vita. Dieci minuti in più o in meno, ora, sono spiccioli. «Io, Stefano Borgonovo, sono malato di Sla. Ho aperto una fondazione per aiutare chi è nelle mie condizioni. Voglio trovare soldi per la ricerca: magari salta fuori la penicillina del 2008. Mi rifiuto di pensare che la Sla sia una malattia del pallone. Io, se potessi, scenderei in campo adesso, su un prato o all'oratorio. Perché io amo il calcio». Il nuovo Stefano, dentro, non è cambiato. Il male l'ha mangiato dall'interno senza scalfirne la purezza di intenti, la grana fina dei sentimenti, l'anima. Fuori, la sclerosi laterale amiotrofica l'ha plasmato come cera. I piedi tecnici della coppia Borgonovo- Baggio in viola, Stefano sotto i riccetti bruni e Robi vestito di talento alla fine degli anni 80, si sono stortati e non camminano più. I polpacci che regalarono al Milan la finale di Coppacampioni '90, decisivo gol al Bayern in trasferta, sono evaporati. Le mani che agguantarono tre presenze nella nazionale di Vicini, sono diventate adunche. Le parole furono le prime ad andarsene. Ottobre 2005. Stefano smozzicava le frasi. Il baco era appena entrato nel chip del campione.   LA DIAGNOSI - «Io pensai a un ictus, poi un neurologo ci mise di fronte alla realtà» dice Chantal Borgonovo, roccia, compagna d'avventura, mamma di quattro ragazzi e moglie della Sla. La voce di Stefano, oggi, è quella dell'eye tracker, la macchina che lo tiene in contatto con il mondo. Una lettera per volta. Ha il timbro metallico del Gps dell'auto, il suo personalissimo navigatore satellitare dentro la nuova esistenza. «Parliamo, discutiamo, chiacchieriamo. Quando rompo troppo mi manda persino a quel paese». È solo tutto un po' più lento. «Vaf-fan-cu-lo Chantal». E poi, dieci minuti dopo: «Ti a-mo Chantal». No, in fondo non è cambiato proprio niente. Ci sono affetti speciali, amici veri e una famiglia che emana forza e triste ottimismo intorno a questa partita senza tribuna vip e senza pubblico, gli ex compagni a cui è stata sbattuta la porta in faccia sono rimasti lì, sullo zerbino della bella casa di Giussano, ad aspettare una schiarita all'orizzonte della tempesta emotiva. Oggi il salotto è pieno di gente e di luce, c'è Andrea che sembra Borgonovo diciottenne al debutto in A col Como e gira al largo dalla carrozzina di quel papà che all'improvviso ha smesso di segnare, c'è Alessandra che dirige il traffico di facce e di caffè, Benedetta con il cane in braccio e la piccola Gaia, 5 anni, in grembo al dottor Mario Melazzini, presidente dell'Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica), ammalato lui stesso, bomber di sfondamento in questa squadra della speranza che tutti i giorni si batte all'Ospedale di Niguarda tra le fila del centro Nemo, difesa a uomo, marcature strette. Borgonovo, naturalmente, capitano. L'architrave del dolore è Chantal, che s'innamorò di Stefano a 15 anni vedendolo passare in piazza San Giacomo e da allora non l'ha più lasciato, nella buona («Como, Firenze, Milano, una vita fantastica, lui giovane, bello, ricco, sano») e nella cattiva sorte, la simmetria con il mondo interiore di Gianluca Signorini è forte («E infatti, quando mi sentivo persa, avrei voluto mettermi in contatto con la moglie ma avevo paura di disturbare»), questa è una storia che ha in sottofondo il sibilo delle macchine che aiutano Stefano a respirare ma non c'è cappa, l'aria è serena, e raccontare forse aiuta. «Ste è una brava persona, era un calciatore stimato, non si meritava una malattia come questa». Perché, Chantal? «Lo sapevano tutti, ma all'inizio non volevamo parlarne, eravamo nel rifiuto totale, la mano, il braccio, le gambe, perdeva qualcosa ogni giorno, una caduta libera, facevamo finta di niente anche con i suoi genitori...».  TANTE IPOTESI, NESSUNA CERTEZZA - Perché, Chantal? «I traumi del calcio, i fertilizzanti dei campi, l'abuso di farmaci leciti, il doping, la predisposizione genetica: le ipotesi sono tante, i casi in Italia 5 mila, nessuna certezza e nessuna cura...». Perché, Chantal? «Usare la popolarità di Stefano per parlare della Sla, aiutare chi non è assistito come noi, cercare fondi per la ricerca e un giorno, maga ri, trovare una cura. Ecco perché». La Fondazione Borgonovo è nata così: «Gli ho detto: il malato sei tu, la gente può identificarsi in te». Stefano annuisce, immobile ma con l'argento vivo e il tubo della tracheotomia addosso, poi fa una smorfia che è un sorriso ancora bellissimo. Usa gli occhi come mouse, dice: «Sono arrabbiato con Pessotto che ha scritto un libro per raccontare che voleva morire mentre io sono qui che voglio vivere». Stanarlo non è stato facile. «Aveva bisogno di tempo, non era pronto — ricorda Chantal —, ma è un lottatore, lo è sempre stato. Dura? È molto peggio che dura. Però io sono convinta che per noi non sia finita». Dribbling. «Viviamo giorno per giorno. Il futuro non è segnato». Cross teso. «E se lui fosse il primo calciatore che guarisce dalla Sla?». È un contropiede fulminante. Stefano capisce e scatta sul filo del fuorigioco, controlla la palla, se la sistema sul destro come quel giorno a Monaco. Batte due volte le ciglia. Sembra un urlo a squarciagola. «Sì».Gaia Piccardi
Versione app: 3.26.4 (097816f)