News 4

Miracoli Eucaristici 5 - Il miracolo di Daroca

Il Miracolo Eucaristico di Daroca si verificó poco prima di una delle numerose battaglie sostenute dagli Spagnoli contro i Mori. I comandanti cristiani chiesero al sacerdote del campo di celebrare una Messa, ma pochi minuti dopo la consacrazione, un attacco improvviso del nemico obbligó il prete a sospendere la Messa e a nascondere le Ostie consacrate avvolte nei lini della celebrazione.


Miracoli Eucaristici 5 - Il miracolo di Daroca

Siamo nel 1239, la Spagna è invasa dai mori che palmo dopo palmo conquistano vasti territori e città.
Giacomo I d'Aragona non vuole soccombere, anzi vuol riconquistare il regno di Valencia diventato già terra mussulmana. Dispiega pertanto un esercito di seimila uomini distribuiti in tre guarnigioni. Una di queste, composta da tre città: Daroca, Calatayud e Teruel, è capitanata dal generale Berenguer de Entenza, zio del re e signore della Baronia di Chio. Conoscendo la posizione strategica del Castello di Chio, sulle rive del Lucente, ormai roccaforte dei Mori, il generale decide di partire proprio dalla conquista di quel luogo.
Capitanano le truppe dell'esercito di Berenguer, sei comandanti di varia provenienza. Tre aragonesi: Jimènez Pèrez, Germán Sánchez de Ayerbe e Ramòn de Luna; due catalani: Guillèn de Aguilò, Simòn Carroz e, difficile a credersi, un arabo: Zeit Abuzeyt, il quale, già re di Valencia, essendo stato destituito da Zaèn attuale re moro, era passato tra le fila cristiane e si era convertito al cristianesimo prendendo il nome di Vicente Belbis. Quest'ultimo capitanava i mori della sua banda.

I sei comandanti in carica dopo aver accampato le truppe chiedono di poter ricevere la Comunione. La Santa Messa ha luogo "sul campo", nei pressi di Daroca ed è presieduta dal cappellano del posto don Matteo Martinez. Avviene però che durante lo svolgimento della celebrazione truppe mussulmane attaccano di sorpresa. I sei capitani si precipitano a fronteggiare il nemico, mentre don Matteo, timoroso di un sacrilegio, nasconde le sei ostie avvolte nel corporale sotto un masso. Terminata la battaglia con la fuga dei mori, i sei capitani chiedono al cappellano di riprendere la Messa e di essere comunicati. Don Matteo, giunto al nascondiglio del sacro corporale, trova le ostie sanguinanti e attaccate al lino.

Il miracolo viene letto come un presagio di vittoria e quindi, con un coraggio eroico, le truppe dei sei comandanti si lanciano alla conquista del castello di Chio. Davanti a loro sventola come vessillo lo stesso corporale insanguinato, alla cui vista i saraceni, pieni di confusione e terrore sono indotti, secondo le cronache a noi pervenute, ad uccidersi tra loro.

La vittoria fu grande, ma quando si cercò di dare una degna sistemazione alla Sacra Reliquia i sei capitani cominciarono a discutere. Ciascuno desiderava ospitare il prezioso telo nella propria città. Poiché la disputa prendeva accenti molto forti, il generale Berenguer propose di tirare in sorte la città prescelta. Per tre volte la sorte cadde su Daroca, nonostante ciò nessuno dei capitani delle altre città volle cedere. Decisero allora una nuova ed ultima prova. Presero una mula araba tutta bianca, che mai - prima della recente battaglia - aveva percorso quelle regioni spagnole, e dopo averla finemente bardata le posero in groppa il Corporale. Lasciarono così che la mula seguisse un percorso qualsiasi, mentre don Matteo con un cero acceso e altri soldati, la seguivano a distanza per assisterla e vedere dove si fosse fermata.

La mula partì il 23 febbraio dai territori conquistati e nei suoi 12 giorni di viaggio fu protagonista inconsapevole di prodigi e miracoli. Le cronache attestano infatti avvenute conversioni e guarigioni, voci di angeli e musiche celestiali udite in tutti i luoghi dove passava la mula recando il Sacro Corporale. Transitò così per Teruel, Calatayud e dopo un viaggio di oltre duecento miglia entrò in Daroca, salutata da una folla trionfante. Qui, la bianca mula, proprio davanti alla porta dell'allora Chiesa di San Marco, si accasciò al suolo e cadde morta. La Sacra Reliquia era giunta a destinazione.

Cadeva il 7 marzo del medesimo 1239, e in Italia era già nato un futuro cantore dell'Eucaristia, san Tommaso d'Aquino che aveva all'epoca solo 14 anni. Molto più tardi, quando il miracolo fu riconosciuto, gli abitanti di Daroca chiesero ed ottennero di avere come patrono lo stesso San Tommaso, la cui festa liturgica prima della riforma del Concilio Vaticano II, cadeva proprio il 7 marzo.

Nel 1261 papa Urbano venne a conoscere gli atti del processo del miracolo, papa Eugenio accordò alla città di Daroca uno speciale anno giubilare da celebrarsi ogni 10 anni, mentre papa Sisto IV ridusse il rinnovo del giubileo a sei anni in memoria delle sei ostie miracolose.
Come può parlare di unità un miracolo occorso in tali vicissitudini belliche? Anzitutto la cosa curiosa è che gli atti del processo del miracolo attestano che i testimoni ritenuti credibili (il testo dice: degni di fede) furono sia cristiani che mussulmani: "testimonios dignos de fe as√≠n Xristianos como moros". Di fatto tanto tra i sei capitani, che fra le truppe cristiane vi erano spagnoli e arabi.

Inoltre vien da chiedersi se il segno delle ostie insanguinate fu interpretato correttamente. I sei capitani lo identificarono come pegno di vittoria sicura ed è indubbio che il Signore fosse con loro, ma c'è da chiedersi se fosse Presente proprio come pensavano loro.

Nell'Eucaristia si attualizza il sacrificio di Cristo al Padre per la salvezza del mondo e l'unità fra i popoli. Forse questo voleva richiamare il Signore rendendo evidente la sua Presenza attraverso il sangue vivo sgorgato dalle ostie. Il sangue che di lì a poco si sarebbe versato sul campo di battaglia, è lo stesso sangue che scorreva nelle vene del Salvatore (quello del corporale, infatti, com'è stato recentemente accertato, è sangue umano). Il sangue di ogni uccisione grida dalla terra come e più di quello dell'antico Abele, poiché dacché il Figlio di Dio si è fatto uomo, ogni violenza fatta all'uomo preme sul cuore di Dio.

Il Miracolo Eucaristico voleva allora educare all'unità, tant'è che gli stessi arabi che ne furono testimoni, furono poi conquistati alla causa del Signore. E che il segno del miracolo fosse stato interpretato in modo forse arbitrario, lo dice la successiva disputa. Quel vessillo miracoloso che aveva sbaragliato i Mori non fu in grado di tenere uniti i cristiani che, anzi, a motivo di quello si scontrarono. Anche qui però il Signore volle pazientemente educare. Riportò la pace, infatti, una mula "mussulmana". Questa mula che così fortemente evocava il nemico appena sconfitto, passò recando il Re della Pace che, come già un tempo a Gerusalemme, sempre va incontro all'uomo quale Principe pacifico.

Affidarsi al negoziato, al dialogo, all'amore e alla forza inesauribile della Presenza di Cristo nella sua Chiesa e nel Sacramento: ecco le armi della pace e dell'unità tra i popoli.

San Pietro, in una delle sue lettere, ricordando il profeta Balak scrive che un muto giumento impedì la demenza del profeta (2 Pt 2,16). Balak infatti non poteva vedere l'angelo del Signore che invece era riconosciuto e visto dalla sua mula. Così in questo miracolo meglio dei cristiani potè scorgere la via della pace e dell'unità un giumento mussulmano. Quella mula bianchissima fu vera foriera di pace non per suo potere, ma per il potere di Colui che essa portava.

Chiunque si lascia guidare da questo Sacramento non potrà che implorare l'avvento della pace e dell'unità, dando la vita per esso, sull'esempio del Signore Gesù che nell'ultima cena associò il suo sacrifico all'amore scambievole e all'unità: Tutti siano una sola cosa. Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch'essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato. Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell'unità e il mondo sappia che tu mi hai mandato e li hai amati come hai amato me. (Gv 17, 21.23)

Sr. Maria Gloria Riva

http://www.culturacattolica.it

Versione app: 3.15.3.0 (e8dc3b7)