Dal VI-VII secolo è conosciuto e venerato a Terni un vescovo Valentino martire... Sorsero alcune leggende. Le più interessanti sono quelle che dicono il santo martire amante delle rose, fiori profumati che regalava alle coppie di fidanzati per augurare loro un'unione felice...
del 13 febbraio 2006
LA LEGGENDA
 
La festa del vescovo e martire Valentino si riallaccia agli antichi festeggiamenti di Greci, Italici e Romani che si tenevano il 15 febbraio in onore del dio Pane, Fauno e Luperco. Questi festeggiamenti erano legati alla purificazione dei campi e ai riti di fecondità. Divenuti troppo orridi e licenziosi, furono proibiti da Augusto e poi soppressi da Gelasio nel 494. La Chiesa cristianizzò quel rito pagano della fecondità anticipandolo al giorno 14 di febbraio attribuendo al martire ternano la capacità di proteggere i fidanzati e gli innamorati indirizzati al matrimonio e ad un’unione allietata dai figli. Da questa vicenda sorsero alcune leggende. Le più interessanti sono quelle che dicono il santo martire amante delle rose, fiori profumati che regalava alle coppie di fidanzati per augurare loro un’unione felice.  Le più celebri sono quelle della Rosa della riconciliazione e di Sabino e Serapia. 
La prima vuole che san Valentino, sentendo un giorno bisticciare due giovani fidanzati, che stavano passando al di là della siepe del suo giardino, uscì loro incontro tenendo in mano una bella rosa. Il capo canuto, il volto sereno e sorridente del buon vecchio e quella rosa, tenuta in alto col gesto di donarla, ebbero il magico potere di calmare i due innamorati in lite. Quando poi egli, donando realmente quel purpureo fiore, volle che tutti e due insieme stringessero il gambo con cautela per non pungersi e spiegò il 'cor unum' di due persone sposate, l'amore era tornato come prima.
I due tornarono poi da lui finché, come desiderava, non fu proprio il Santo Vescovo a benedire il loro matrimonio felicissimo.
La cosa si riseppe e allora fu una processione ad invocare il patrocinio di lui sulle famiglie da fondare.
Il Vescovo, però, aveva anche altre occupazioni pastorali alle quali accudire, perciò stabilì per quella benedizione il quattordici del mese. Ed il quattordici del mese è restato, ma ristretto a quello di febbraio, perché in quel giorno egli andò a celebrare le sue nozze in Paradiso.
La leggenda di Sabino e Serapia, invece è rifiorita nel Novecento dopo il ritrovamento, a Pentima, di un sarcofago contenente gli scheletri di due giovani:  c'era una bella ragazza di nome Serapia, la quale abitava in una piazza di Terni, l'attuale Piazza Clai. Passando spesso di lì un giovane centurione romano, di nome Sabino, la osservò più volte, se ne innamorò e la chiese in sposa. I parenti di lei, però, non volevano, perché Sabino era pagano mentre loro erano tutti cristiani. Allora lei gli suggerì di andare dal loro Vescovo e farsi istruire ben bene e farsi battezzare. Cosa che egli per amore di lei fece.
Ma quando questo ostacolo era stato sormontato, ne sorse uno grandissimo. Si scoprì che Serapia era affetta da una forma di tisi avanzatissima. Disperazione dei genitori e del giovane legionario romano. Fatto venire il santo Vescovo presso il letto della moribonda, Sabino supplicò il Santo che non permettesse che egli si separasse dalla sua amata. La vita gli sarebbe riuscita un lungo martirio insopportabile.
Valentino alzò le mani e la voce al Padre di tutti. Ed un sonno beatificante unì per l'eternità quei due cuori dal palpito sincrono, mentre si stringevano per l'eternità.
 
 
NOTIZIE SULLA VITA
 
Dal VI-VII secolo è conosciuto e venerato a Terni un vescovo Valentino martire. Beda nell’VIII secolo così ne parla nel suo martirologio: 16 Kalendas Martias Natale sancti Valentini Interamnensis episcopi, qui tentus a paganis ac virgis caesus, et post diuturnam caedem custodiae mancipatus, cum superari non posset, mediae noctis silentio eiectus de carcere decollatus est, iussu Furiosi Placidi, Urbis praefecti'.
Valentino vescovo e martire di Terni è riportato anche nei Martirologi storici e liturgici di Rabano Mauro e di Usuardo del secolo IX, nonché nel Martirologio Romano.
Dello stesso tempo è la notizia dell’esistenza a Terni di una basilica dedicata al vescovo martire Valentino nella quale papa Zaccaria (+752) si incontrò con il re longobardo Liutprando.
La basilica della quale non ci è nota la facies paleocristiana, sorgeva in un’area cimiteriale abba­stanza antica, risalente almeno al secolo IV (la più antica iscrizione ivi rinvenuta è del 366).
Con la Passio, anteriore al secolo VIII che servì a Beda risaliamo in­dietro di qualche secolo nella serie delle testimonianze su Valentino (essa infatti non è più antica del secolo V-VI).
Tre giovani ateniesi, Procolo, Efebo e Apollonio, studiano a Roma la lingua latina presso l’oratore Cratone. Il figlio di costui è talmente incurvatus dorso, caput habens inter genua e nessun me­dico lo sa curare. Un amico di Cratone però riferisce che un suo fra­tello affetto dallo stesso male è stato guarito da Valentino, episcopus et civis Interamnis urbis; questi è chiamato a Roma e dopo un lungo colloquio sulla fede e le opere necessarie per la salvezza, opera il miracolo accoglien­do la promessa di conversione da parte del gruppo, tra cui c’è anche il figlio del prefetto di Roma. Il Senato però fa arrestare Valentino,che è flagellato e decapitato per ordine del prefetto Placido.
I tre giovani greci trafugano il suo corpo, lo portano a Terni ibique in suburbano, empto terrae spatio non longe ab eadem civitate, sepol­turae honostissimae tradiderunt.
Il Martirologio Geronimiano, una raccolta compilata nella prima metà del secolo V nell’Italia setten­trionale, probabilmente ad Aquileia, sulla scorta di diversi calendari locali particolari ed altre fonti letterarie, in tutti i suoi codici, riporta al 14 febbraio, in primis, con parole più o meno esplicite e precise: Interamnae, via Flaminia, miliario ab urbe Roma 63 (o 64), natale Valentini.
Data la natura e la composizione del Martirologio Geronimiano, se ne deduce che almeno nel secolo IV era conosciuto e venerato a Terni un martire Valentino; di lui sono conosciute e indicate con precisione le “coordinate”, dunque la sua esistenza storica è fuori discussione; impossibile pensare che si tratti di un equivoco, ad uno scambio cioè di città o di numeri e quindi il latercolo riguarderebbe il martire Valentino di Roma. Terni era certamente meno nota di Roma e pensare che il compilatore abbia potuto scambiare le due città è semplicemente assurdo: caso mai sarebbe avvenuto il con­trario. Nello stesso martirologio, Terni non è ricordata sol­tanto il 14 febbraio, ma anche il 14 aprile ed il 1 maggio per al­tri martiri; segno dunque che il compilatore ha utilizzato un ca­lendario locale e trascrivendo il difficile nome latino della città come ha potuto, ha dimostrato non solo di essere stato fedele al­la fonte che aveva sotto gli occhi ma anche di non aver potuto in­ventare il nome di quella città che forse neppure conosceva.
Possediamo in effetti un altro documento che attesta esplici­tamente l’episcopato di Valentino e indirettamente il tempo della sua morte, ma esso purtroppo è della stessa risma della passio di Valen­tino, se non peggiore, e soprattutto pervaso da uno smaccato spirito campanilistico e di locale “trionfalismo”. Si allude alla passio di Feliciano di Foligno. Nato a Forum Flaminii (S. Giovanni Profiamma) Feliciano si reca a Roma per studiare, e il papa Eleuterio (174-189) lo accoglie. Ritornato in patria comincia a predicare «et quia adhuc omnem patriam gentilitas paganorum retinebat et sacerdo­tium per Tusciani Picenumque adhuc habebatur incognitum, a civi­bus suis in clero adscitis, subrogatur episcopus»; il papa Vittore, (189-198) successore di Eleuterio lo consacra e gli concede anche l’uso del pallio, segno di autorità metropolitana. Evangelizza allora con più o meno successo, Foligno, Spello, Bevagna, Assisi, Perugia, Norcia, Trevi, Spoleto e Terni, dove «Valentinum diaconum Interam­nensium civitatis, dum sibi fortiter adhaerere cognosceret, permissu supradicti Victoris, episcopum ipse sacravit». L’identificazione del martire ternano Valentino, con l’omonimo presbitero romano non è attendibile e pare che quest’ultimo non fosse mai esistito.
Un [S(anctus)] Val[e]nt[i]nus | ep(iscopu)s è decifrabile in un bustino altomedioevale risalente ai secoli VIII-IX nel fianco esterno della cattedrale dell’antica Montefeltro (odierna San Leo). Valentino episcopus teramnensis compare nel calendario valvense dell’abbazia di San Pellegrino di Bominaco mentre le più antiche tracce iconografiche del martire sempre nelle sembianze episcopali si ritrovano a Terni per di più riferibili ai secoli XV-XVII.
 
 
IL CULTO
 
San Valentino fu sepolto in un’area cimiteriale nei pressi dell’attuale Basilica. E’ sicuro che quel cimitero già esisteva in età pagana. Da questa zona provengono alcuni reperti le più antiche risalgono ai secoli IV-V. Si tratta di titoli sepolcrali. Il pezzo più interessante è il sarcofago a “teste allineate” del secolo IV ora conservato in Palazzo Carrara. E’ il tradizionale sarcofago paleocristiano dove sono scolpite attorno alla figura del defunto orante, scene della vita di Cristo.
La prima basilica fu costruita nel secolo IV, fuori delle mura della città e in area cimiteriale, sopra la tomba del martire. Distrutta dai Goti, insieme alla città nel secolo VI, sarebbe stata ricostruita nel VII. A conferma di questa ultima costruzione è stato il rinvenimento di una moneta di Eraclio del 641. 
Al periodo della prima o della seconda costruzione dovrebbe risalire la cripta con l’altare ad arcosolio, cioè sotto una nicchia coperta da un arco e sopra la tomba del martire. Intorno al seolo VII la basilica fu affidata ai Benedettini. Nel 742 vi avvenne l’incontro storico tra il papa Zaccaria, partito da Roma verso Terni e il vecchio re longobardo Liutprando. La scelta della Basilica di San Valentino fu fatta dal re perché all’interno di quella si veneravano le spoglie del glorioso martire alle quali egli attribuiva un valore taumaturgico. Con quell’incontro il re donava al pontefice alcune città italiane - tra le quali Sutri -che diedero origine allo Stato Pontificio.
Qui il pontefice ordinò il nuovo vescovo di Terni alla cui morte (760) la città rimase  priva del pastore fino al 1218. In questo periodo la basilica fu ggetto di scorrerie prima di Ungari poi Normanni e Saraceni poi degli abitanti di Narni che vantavano pretese su alcuni territori e sulla stessa Basilica. Dal VIII secolo fino al XII secolo i Benedettini ufficiarono la Basilica che nel 1109 cedettero ad un Capitolo Collegiale di Canonici. Probabilmente nel XIII secolo, sempre i ternani, costruirono un'altra Basilica di proporzioni più vaste munendola ben presto di una salda difesa per proteggerla. Solo l'intervento del Papa Onorio III portò ad una pacifica soluzione della vertenza. Il papa nel 1219 vi si recò e consegnò la Basilica al clero locale. Da questo anno in poi non sappiamo più nulla dello stato di conservazione della Basilica, che agli inizi del 1600 doveva apparire fatiscente.
 
 
LA RICOGNIZIONE
 
Nel 1605 il vescovo Giovanni Antonio Onorati, ottenuto il permesso da papa Paolo V, fece iniziare le ricerche del corpo del Santo. Erano partite da tempo anche a Roma le ricerche dei primi martiri della Chiesa e per autenticare la loro esistenza e per accrescerne la venerazione. Il corpo di San Valentino fu presto rinvenuto in una cassa di piombo contenuta entro un’urna di marmo rozza esternamente ma all’interno intagliata con rilievi. La testa era separata dal busto a conferma della morte avvenuta per decapitazione. Fu portata subito in Cattedrale.
Nessuno in città voleva però che il corpo del loro martire riposasse nella chiesa madre. Neanche la Congregazione dei Riti era favorevole poiché le reliquie dovevano essere venerate là dove erano state sepolte. Così si decise di ricostruire una nuova Basilica.
Nel 1630 le reliquie vennero deposte in un artistica arca composta in una statua supina e le reliquie del Santo composte da parte del cranio, la mascella con pochi denti, degli altri denti e le ceneri. La statua si poteva ammirare fino a due anni fa sotto l'altare Maggiore ricostruito dall'Arciduca Leopoldo, ristrutturato negli anni '70. Dal 2003 la tomba di San Valentino è stata spostata nel nuovo altare. Nello stesso anno è tornata a Terni una parte del cranio che era stata trafugata dalla tomba nel 1979.
 
 
LA NUOVA BASILICA
 
I lavori per la costruzione della Basilica iniziarono nel 1606 e durarono alcuni anni ma già dal 1609 questa poté essere officiata dai padri Carmelitani, chiamati a custodirla. Nel 1618 il corpo del santo vescovo e martire venne solennemente riportato nella sua Basilica. Nel 1625 l’Arciduca Leopoldo d’Austria, diretto a Roma, fece visita alla Basilica  e si assunse la spese per la costruzione di un nuovo altare maggiore in marmo, completato nel 1632, impegnandosi a rendere alla Basilica una parte del cranio del Santo donata alcuni secoli prima ad un suo antenato. Dietro all’altare maggiore è il coro con la “confessione” di San Valentino, un altare costruito sopra la tomba del martire. Al centro è una tela ovale che ricorda il martirio del santo, opera della fine del secolo XVII. L’episodio del Duca Leopoldo fornì l’occasione per un radicale rinnovamento dell’architettura del tempio, condotto a termine grazie anche all’opera di molti ternani.
La Basilica si presenta secondo uno schema caro ai teorici della Controriforma: grande navata unica con attorno cappelle laterali, due grandi cappelle costituiscono  il transetto, presbiterio e dietro l’altare del martire con la “confessione”. La facciata del secolo XVII è animata da paraste, un grande portale sormontato da un finestrone. Le statue in stucco raffigurano in alto i santi patroni della città Valentino e Anastasio (+649) e sono state aggiunte nel secolo XIX. L’interno è animato da grandi paraste con capitelli in stile ionico con ghirlande. Queste sorreggono un architrave sporgente dentellato. Due cappelle per lato erano proprietà di alcune famiglie importanti della città. Le più interessanti sono le cappelle del transetto. Quella di destra è dedicata a San Michele arcangelo ed era la cappella privata della famiglia Sciamanna. Ai lati infatti sono i monumenti funebri di alcuni membri tra i quali un certo Brunoro, vescovo di Caserta morto nel 1647. Al centro è la bella pala con San Michele che sconfigge il demonio dell’artista romano Giuseppe Cesari detto il “Cavalier d’Arpino”. Esponente di una pittura colta e raffinata, docile alle richieste della Chiesa, che tornava a privilegiare chiarezza dell’espressione e il decoro nella rappresentazione delle figure sacre. Questa immagine è una chiara ripresa del classicismo di Raffaello: equilibrio della posa e fermezza dell’atteggiamento. L’altra cappella è dedicata alla santa carmelitana Teresa d’Avila. La bella pala centrale raffigura la Madonna con il Bambino tra i SS.Giuseppe e Teresa dell’artista Lucas De La Haye, monaco carmelitano della seconda metà del secolo XVII. L’artista fu l’incaricato principale della decorazione della basilica. Infatti oltre a questa lascia altri capolavori tra i quali la bella pala centrale con San Valentino chiede la protezione della Vergine su Terni e ancora una Adorazione dei pastori e una Adorazione dei Magi. Sempre per la basilica realizza le tele con i Quattro evangelisti e una serie con i Martiri ternani (Catulo, Saturnino, Lucio e magno discepoli di Valentino) conservati nella navata. Il suo stile è pienamente barocco: figure ricoperte di sontuosi panneggi che si agitano al vento, intrisi di un colore caldo che fa pensare anche ad un’influenza sull’artista della pittura veneta forse filtrata dal Rubens romano. Al centro del coro è una grande tela raffigurante la Crocifissione dove traspaiono figure intrise di grande drammaticità. Un ultimo capolavoro si può ammirare in una delle cappelle della navata. Si tratta di una tela raffigurante la Madonna con il Bambino ed i SS. Lorenzo, Giovanni Battista e Bartolomeo del 1635, opera di Andrea Polinori, cittadino di Todi. L’ispirazione dell’artista è il Caravaggio ma è abile a regolarizzarlo e depurarlo di ogni aggressività.
L’ambiente della cripta presenta l’antico altare ad arcosolio (inserito in una nicchia voltata a botte sopra la tomba del martire) nel quale furono rinvenute le reliquie di San Valentino. Alcuni reperti dell’area valentiniana sono stati riuniti nell’ambiente accanto alla cripta. 
Dopo il 1873, il convento dei Carmelitani, ceduto al Comune, fu adibito ad uso profano; da circa cinquanta anni il Comune lo ha interamente trasformato ad uso abitativo. La Chiesa venne affidata al clero secolare. Nel 1906 i Padri Carmelitani Scalzi tornarono a Terni e costruirono, sul lato Est della Chiesa, un modesto convento poi restaurato nel 1955. La Basilica ridotta in pessime condizioni, fu totalmente restaurata nel triennio 1924-1927 ad opera del padre Valemmo Poscia.
Negli anni 1965-1970 il parroco padre Capogrossi curò la completa revisione dei tetti della Chiesa, eresse un altare al Santo Bambino di Praga in sostituzione del precedente altare al Sacro Cuore e dotando la Basilica di un impianto di riscaldamento ad aria. 
Versione app: 3.26.4 (097816f)