La grande ricchezza del noviziato sahariano è senza dubbio la solitudine e la gioia della solitudine, il silenzio. Un silenzio, il vero, che penetra per ogni dove, che invade tutto l'essere, che parla all'anima con una forza meravigliosa e nuova, non certo conosciuta dall'uomo distratto.
del 30 gennaio 2009
La grande ricchezza del noviziato sahariano è senza dubbio la solitudine e la gioia della solitudine, il silenzio. Un silenzio, il vero, che penetra per ogni dove, che invade tutto l'essere, che parla all'anima con una forza meravigliosa e nuova, non certo conosciuta dall'uomo distratto.
   Quaggiù si vive sempre in silenzio e si impara a distinguerne le sfumature: silenzio della chiesa, silenzio della cella, silenzio del lavoro, silenzio interiore, silenzio dell'anima, silenzio di Dio.
   Per imparare a vivere questi silenzi, il maestro dei novizi ci lascia partire per qualche giorno 'di deserto'.
   Una sporta di pane, qualche dattero, dell'acqua, la Bibbia. Una giornata di marcia: una grotta.
   Un sacerdote celebra la S. Messa; e poi parte lasciando nella grotta, su un altare di sassi, l'Eucaristia. Così per una settimana, si resterà soli con l'Eucaristia esposta giorno e notte.
   Silenzio nel deserto, silenzio nella grotta, silenzio nell'Eucaristia. Nessuna preghiera è così difficile come l'adorazione dell'Eucaristia. La natura vi si ribella con tutte le forze.
   Si preferirebbe trasportare sassi sotto il sole. La sensibilità, la memoria, la fantasia, tutto è mortificato. Solo la fede trionfa; e la fede è dura, è buia, è nuda.
   Mettersi dinanzi a ciò che ha l'aspetto di pane e dire: 'Lì c'è Cristo vivo e vero', è pura fede.
   Ma nulla nutre di più della pura fede; e la preghiera nella fede è vera preghiera.
   'Adorare l'Eucaristia non c'è gusto', mi diceva un novizio. Ma è proprio questa mortificazione del gusto che rende salda e vera la preghiera.
   È l'incontro con Dio al di là della sensibilità, al di là della fantasia, al di là della natura.
   Ed è qui il primo aspetto dello spogliamento. Fin tanto che la mia preghiera resta ancorata al gusto, saranno facili gli alti e bassi; le depressioni seguiranno gli entusiasmi effimeri. Sarà sufficiente un mal di denti per liquidare tutto il fervore religioso dovuto ad un po' di estetismo o a un moto di sentimento.
   'Occorre spogliare la tua preghiera'mi dice il maestro dei novizi. 'Occorre semplificare, disintellettualizzare. Mettiti dinanzi a Gesù come un povero: senza idee, ma con fede viva. Rimani immobile in un atto di amore dinanzi al Padre. Non cercare di raggiungere Dio con l'intelligenza: non ci riuscirai mai; raggiungilo nell'amore: ciò è possibile'.
   La battaglia non è facile; perché la natura vuole la sua rivalsa, vuole la sua razione di godimento, e l'unione con Gesù crocifisso è tuttáltra cosa.
   Dopo qualche ora - o qualche giorno - di questa ginnastica, il corpo si placa. Visto che la volontà gli rifiuta il piacere sensibile, non lo cerca più; diventa passivo. Si addormentano i sensi. Il poco mangiare, il molto vegliare e il pregare con umile insistenza rendono la casa dell'anima una dimora silenziosa, pacificata. I sensi dormono. Meglio, come dice S. Giovanni della Croce, è la 'notte dei sensi' che comincia. Allora la preghiera diventa una cosa seria, anche se dolorosa e arida. Così seria che non se ne può più fare a meno. L'anima entra nel lavoro redentivo di Gesù.
   Inginocchiato sulla sabbia, dinanzi al rudimentale ostensorio che conteneva Gesù, pensavo al male del mondo: odi, violenze, turpitudini, impurità, menzogne, egoismi, tradimenti, idolatrie, adulteri. Attorno a me la grotta era diventata vasta come il mondo; e i miei occhi interiori contemplavano Gesù oppresso sotto il peso di tanto male.
   L'Ostia non è forse, nella sua stessa forma, come pane schiacciato, tritato, cotto? E non conteneva essa forse l'Uomo dei dolori, il Cristo vittima, l'Agnello sgozzato per i nostri peccati?
   E qual era la mia posizione vicino a Lui?
   Per molti anni avevo pensato di essere 'qualcuno'nella Chiesa. Avevo perfino immaginato questo sacro edificio vivente come un tempio sostenuto da molte colonne piccole e grandi e sotto ogni colonna la spalla di un cristiano.
   Anche sulle mie pensavo gravasse una sia pur piccola colonna.
   A forza di ripetere che Dio aveva bisogno degli uomini e che la Chiesa aveva bisogno di militanti, vi avevamo creduto.
   L'edificio gravava sulle nostre spalle.
   Iddio, dopo aver creato il mondo, s'era messo a riposo; il Cristo, fondata la Chiesa, era scomparso nel Cielo. Tutto il lavoro era restato a noi, alla Chiesa. Soprattutto noi dell'Azione Cattolica eravamo i veri facchini, che sostenevano il peso della giornata.
   Con questa mentalità non ero più stato capace d'andare in vacanza; anche la notte mi sentivo militante. Ed era tanto il lavoro, che, per espletarlo, il tempo non era più sufficiente. Si procedeva sempre di corsa da un impegno all'altro, da una adunanza all'altra, da una città all'altra.
   La preghiera era affrettata, i discorsi concitati, il cuore agitato.
   Siccome tutto dipendeva da noi e il tutto andava così male, si aveva ben ragione di essere inquieti.
   Ma chi si era accorto di ciò? Sembrava sì giusta e sì vera la via dell'azione!
   Già da piccoli s'era incominciato col ritornello: 'Primi in tutto per l'onore di Cristo Re'; quindi, diventati giovani: 'Tu sei guida'; diventati adulti: 'Sei un responsabile, sei un capo, sei un apostolo'... A forza di essere 'qualcosa' sempre, la piega dell'anima era stata presa; e le parole di Gesù: 'Voi siete servi inutili', 'Senza di me non potete far nulla', 'Chi di voi vuol essere il primo sia l'ultimo' sembravano dettate per altra gente, per altri tempi; e scorrevano sulla pietra dell'anima senza più intaccarla, bagnarla, ammorbidirla.
   È caratteristica la parabola della mia vita. Il mio primo maestro mi aveva detto: 'Primo in tutto per l'onore di Cristo Re'; e l'ultimo, Charles de Foucauld, mi aveva suggerito: 'Ultimo di tutti per l'amore di Gesù Crocifisso'.
   Eppure può darsi che tutti e due avessero ragione e che il colpevole fossi io a non capire bene la lezione.
   In ogni caso ora ero là, in ginocchio, sulla sabbia della grotta che aveva preso le dimensioni della Chiesa stessa; e sentivo sulle mie spalle la famosa colonnina del militante. Forse era questo il momento di vederci chiaro.
   Mi trassi indietro di colpo, come per liberarmi da quel peso. Che cosa avvenne? Tutto rimase al suo posto, immobile. Non una scalfittura nella volta, non uno scricchiolio.
   Dopo venticinque anni mi ero accorto che sulle mie spalle non gravava proprio niente e che la colonna era falsa, posticcia, irreale, creata dalla mia fantasia, dalla mia vanità.
   Avevo camminato, corso, pedalato, organizzato, lavorato, credendo di sostenere qualcosa; e in reltà avevo sostenuto proprio nulla.
   Il peso del mondo era tutto su Cristo Crocifisso. Io ero nulla, proprio nulla.
   Ce n'era voluto a credere alle parole di Gesù che da duemiola anni mi aveva già detto: 'Voi, quando avete fatto tutto ciò che vi è stato comandato dite: Siamo servi inutili, perché abbiamo solo fatto il nostro dovere' (Lc 17, 10).
   Servi inutili !
 
Carlo Carretto
Versione app: 3.26.4 (097816f)