E verrebbe da domandare, a ogni nuovo alzarsi di striscioni: avete ma¬≠gari ragione, ma non vi accorgete, nella difesa del vostro particolare, che in peri¬≠colo c'è qualcosa di più grande? È un qualcosa che va oltre nello sco¬≠prirsi più poveri, come la tentazione di porsi sistematicamente gli uni contro gli altri...
del 23 dicembre 2011(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = '//connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs);}(document, 'script', 'facebook-jssdk'));
          Alla cassa una vecchia signora mette via una spesa frugale e si sfoga con la giovane cassiera: «Con la pensione che ho, non sarà un gran Natale...» La ragaz­za avrà vent’anni, sorride a quella che po­trebbe essere sua nonna, ma non si trat­tiene da una battuta amara: «Si contenti, signora, che almeno lei una pensione ce l’ha. Io, non so; anzi, non so neanche se fra sei mesi avrò un lavoro».
          La vecchia signora se ne va con la sua sporta, la commessa batte la spesa del prossimo cliente, ma non sorride più. C’è un retrogusto agro in questa vigilia nelle parole della gente, c’è un malessere che ti indurrebbe a cambiare canale, quando c’è il tg. E non è solo per la crisi, per i ta­gli, i sacrifici. È qualcosa oltre: è, nello sco­prirsi più poveri, come la tentazione di porsi sistematicamente gli uni contro gli altri. È un protestare collettivo ma fram­mentato in tante parti quanti, si direbbe, sono gli interessi. Insorge chi era al tra­guardo della pensione, insorgono certi sindaci che invitano a non pagare l’Imu, insorgono, naturalmente, i sindacati, in difesa di un lavoro che va 'garantito'; ma a maggior ragione potrebbero insorgere quei giovani che nel precariato rischiano di invecchiare. Chi minaccia serrate, chi sciopera a pochi giorni da Natale bloc­cando le città. Legittimo; ma inquieta la sensazione che si possa arrivare a essere tutti contro tutti, anziché tutti insieme, in un frangente tanto grave. La stessa più che condivisibile ansia di far pagare le tas­se agli evasori o di contenere i costi della politica rischia una deriva populista se si risolve in un additare ogni giorno presunti nuovi avversari – che vengano smasche­rati, che paghino, finalmente, si sente di­re con rabbia; o se sfocia in una costru­zione di nemici immaginari, come si è cercato di fare con la truffaldina campa­gna contro la Chiesa a proposito di Ici.
          E forse è più, all’origine, mediatica che reale questa tensione; ma è uno di quei ca­si in cui i media, più che rappresentare, possono 'fare' la realtà, forgiarla nella for­ma di una contrapposizione metodica e radicale, senza prospettive.
          Così che un viaggiatore che si trovi in que­sti giorni a girare per l’Italia potrebbe trar­ne l’impressione non di un Paese in lotta con la crisi, ma in lotta intestina con se stesso. Più che un popolo, un coacervo di corporazioni, categorie, bande in contra­sto fra loro. E verrebbe da domandare, a ogni nuovo alzarsi di striscioni: avete ma­gari ragione, ma non vi accorgete, nella difesa del vostro particolare, che in peri­colo c’è qualcosa di più grande? Che l’eu­ro tenga, che il sistema bancario tenga, che lo Stato possa pagare i suoi debiti e ga­rantire i suoi servizi; che i figli possano sperare di avere un lavoro, una casa, dei figli, tutto questo non è un bene ancora più grande del proprio pure legittimo in­teresse personale? Certo, nell’ombra c’è, lo sappiamo, un’I­talia solidale che non fa rumore, che pro­segue a testa bassa contro il vento con­trario, che tende una mano a chi resta in­dietro. Ma è come se questo capitale di u­nità e solidarietà restasse non ricono­sciuto, persino sotto accusa, comunque in disparte, mentre gli altri lottano ciascuno, chiassosamente, per sé. Siamo un popo­lo, o solo milioni di persone che vivono negli stessi confini? È diverso, come in u­na casa è diverso essere una famiglia o quattro o cinque uomini e donne che si incrociano frettolosamente, la sera.
          È perché siamo cresciuti nell’individuali­smo, nel mito dell’autonomia e della rea­lizzazione di sé, che davanti alla crisi ci ri­troviamo così frammentati? O, forse, è perché molti adulti oggi non sono padri né madri, e questo non pensare a chi verrà accorcia, rende miope lo sguardo? Fosse, questo Natale che arriva tuttavia puntua­­le, l’ora della memoria di un Paese di gran­de tradizione cristiana, in cui carità e so­lidarietà si facevano senza nemmeno no­minarle, naturaliter, perché così si era vi­sto fare dai vecchi. Fosse, questo Natale, l’ora per ritrovarci e riscoprirci - prima che rivali, controparti, avversari - un po­polo, che vuole continuare la sua storia.
Marina Corradi
Versione app: 3.26.4 (097816f)