In questo percorso esploriamo insieme le virtù che rendono un animatore autentico testimone e guida. Ogni virtù è un tassello che compone il mosaico di chi sceglie di donarsi agli altri con cuore e passione. Oggi ci soffermiamo sulla Prudenza, per scoprire come viverla e metterla in pratica nella vita quotidiana e nell'animazione.
La prudenza è la virtù cardinale che ci aiuta a discernere il bene da compiere e i mezzi migliori per raggiungerlo. Non è paura o esitazione, ma saggezza nell’agire, capacità di valutare le conseguenze delle proprie azioni e di scegliere ciò che è più giusto e opportuno. La parola "prudenza" deriva dal latino prudentia, che significa "capacità di prevedere". È la bussola che orienta le decisioni, permettendo di agire con responsabilità e equilibrio.
Essere prudenti significa essere capaci di scegliere il modo e il momento giusto per agire, tenendo conto delle esigenze di ogni ragazzo e del gruppo. Un animatore prudente sa trovare l’equilibrio tra regole e libertà, tra divertimento e serietà. La prudenza è essenziale per creare un ambiente sereno, in cui ogni ragazzo si sente rispettato e accolto.
Un animatore che vive la prudenza:
Esempi concreti
Come coltivarla?
"Noi faremo prudenza, mirando a salvare le anime, sostenendo i buoni principii, ma risparmiando e rispettando le persone." Questa frase ci ricorda che la prudenza non è solo saggezza pratica, ma anche attenzione agli altri e amore per il loro bene.
Durante questa settimana, prova a prenderti qualche istante di riflessione prima di prendere una decisione, soprattutto nelle situazioni di conflitto o incertezza. Rifletti su come questo atteggiamento prudente ha migliorato il tuo modo di agire.
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)