Un beato che veniva chiamato la "Biblioteca di Dio". Riflettere sulla vita, sull'insegnamento, sulle opere di Don Mariano Arciero va visto come un dono ed un impegno per ciascuno di noi. Egli, animato da autentico spirito missionario, fu tutto dedito al ministero sacerdotale, all'evangelizzazione, alla predicazione, alla catechesi ed all'istruzione degli adulti.
del 25 giugno 2012 (function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = '//connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs);}(document, 'script', 'facebook-jssdk')); 
          Il Venerabile Don Mariano Arciero nacque a Contursi, in provincia di Salerno, il 26 febbraio 1707 da Mattia e da Autilia Marmora, pii cristiani e modesti lavoratori dei campi.
          Aveva otto anni Mariano quando si fece notare per il suo intuito profondo, per l’indole candida e la devozione spiccata verso la Madonna, che chiamava “Mamma bella”, fu invitato a lasciare la custodia del gregge e la sua famiglia per andare a Napoli, insieme al suo precettore Emanuele Parisi. Questi divenne sua guida per i suoi studi, la sua formazione e tutta la giovinezza. Diventato sacerdote, don Emanuele avviò alla vita consacrata anche il suo assistito Mariano, che subito dimostrò grande impegno. Il 22 dicembre 1731 veniva ordinato sacerdote.
          La sua profonda cultura teologica, la conoscenza della S. Scrittura e la preparazione umanistica (tanto da essere chiamato “la biblioteca di Dio”) consentirono a Don Mariano di imporsi all’attenzione di tutto il clero napoletano. Soprattutto colpiva il suo zelo sacerdotale che manifestava nell’insegnamento del Catechismo e nella predicazione con la quale affascinava e conquistava il suo vasto e variegato uditorio. Quando Mons. Gennaro Fortunato, Primo Canonico della Cattedrale di Napoli, fu nominato Vescovo di Cassano all’Jonio in Calabria, volle con sé Don Mariano nella sua nuova diocesi. Qui vi restò per venti anni e svolse il suo ministero sacerdotale, passando di paese in paese, quale autentico missionario e pellegrino evangelico; riportò disciplina e dignità nel Clero, costruì e ricostruì molte Chiese e in queste opere fu operaio con gli operai.
          Moltissimo tempo della sua giornata lo trascorreva per l’istruzione religiosa ai piccoli, agli adulti ai poveri: a questo compito dedicava fino a sei ore al giorno. Scrisse, edita in cinque edizioni, la “Pratica della Dottrina Cristiana, in dodici istruzioni in dialoghi”, con un metodo molto efficace e pratico per l’acquisto della perfezione cristiana. Fu giustamente chiamato “Apostolo delle Calabrie”. Alla morte di Mons. Fortunato, fece ritorno a Napoli. Passò per Contursi solo per riabbracciare la madre, ma non vi rimase. Quasi guidato da un arcano e provvidenziale disegno ritornò al suo primo campo di lavoro: riprese la predicazione e la catechesi per diretto incarico dell’Arcivescovo di Napoli, il Cardinal Sersale, che gli affidò pure la guida spirituale del Seminario e della Congregazione dell’Assunta, compito che svolse con la consapevolezza di formare, per il futuro, santi e apostolici sacerdoti. Ricercato consigliere e confessore del Clero napoletano e di eminenti personalità, ma soprattutto confessore del popolo e dei poveri, riprese le Missioni al popolo in tutto il Regno di Napoli. Apostolo dell’Eucarestia: rimaneva spessissimo in contemplazione estatica del Mistero Eucaristico; devotissimo e innamorato della Madonna.
          Le sofferenze furono il suo pane quotidiano e lo accompagnarono per oltre cinquant’anni: viveva di elemosina, che riceveva e distribuiva ad altri più bisognosi di lui, vestiva con dignitosa semplicità, mangiava pochissimo e dedicava al riposo pochissimo tempo.
          Morì, come aveva puntualmente predetto, il 16 febbraio 1788, alle ore 16,00 all’età di anni 81. In quei medesimi istanti, la Venerabile (oggi Santa) Maria Francesca delle Cinque Piaghe, disse: «Ho veduto l’anima di Don Mariano, che era trasportata in cielo, ed era coronata da due Angeli, che portavano due corone: e Gesù, e Maria Santissima, che lo benedissero».
          I prodigi che già si erano manifestati durante la sua vita terrena, continuarono e si moltiplicarono dal giorno della sua santa morte. Il Papa Pio VIII con decreto del 24 aprile 1830 introduceva la Causa in fase apostolica e il Papa Pio IX il 14 agosto 1854 ne proclamava l’eroicità delle virtù, lo dichiarava Venerabile e diceva di lui “fedelissimo strumento di Dio per il bene della Chiesa”.
          Il 15 ottobre 1950 le sue ossa da Napoli furono traslate nella nativa Contursi, con grande concorso di popolo e commozione generale: la sua gente riabbracciava il “Suo Santo”.
          Nel 2007, è stato nominato come Postulatore della Causa del Venerabile Arciero, il sacerdote diocesano Francesco Rivieccio, il quale si è subito attivato per far esaminare un presunto miracolo che era già arrivato a Roma nel 1954; nel Congresso Ordinario della Congregazione delle Cause dei Santi del 22 febbraio 2008 è stata riconosciuta la validità del Processo Apostolico tenuto presso la Curia Vescovile di Campagna; in data 10 novembre 2008 il postulatore ha preparato il Summarium ex Processu Apostolico e il 1° dicembre dello stesso anno, la fattispecie cronologica; il tutto ha avuto la revisa (n. 1763) il 23 giugno 2009. La Congregazione ha chiesto il giudizio a due medici ex officio, Giovanni Ramacciato e Vittorio Laghi, i quali hanno giudicato inspiegabile la guarigione miracolosa, acquisita agli atti della Causa, per intercessione di Don Mariano.
          In data 4 marzo 2010 si è riunita la Consulta Medica della Congregazione delle Cause dei Santi e, dando voto 7 su 7, ha dichiarato l’inspiegabilità dal punto di vista medico della guarigione esaminata. In data 19 novembre 2010 si è riunito il Congresso Speciale dei Consultori Teologi che ha espresso unanimemente sul caso un giudizio affermativo, ravvisando nella guarigione in esame un miracolo operato da Dio per intercessione del Venerabile Mariano Arciero. Il 5 aprile 2011, si è riunita la Congregazione Ordinaria dei Cardinali e Vescovi per lo studio del presunto miracolo ed anch’essa ha formulato un giudizio positivo; il 27 giugno 2011 il Santo Padre Benedetto XVI, ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto riguardante il miracolo attribuito all’intercessione del Venerabile ed ha concesso che la Celebrazione del Rito di Beatificazione del Venerabile Servo di Dio Mariano Arciero, Sacerdote diocesano, abbia luogo a Contursi Terme (SA), domenica 24 giugno 2012.
Francesco Rivieccio
Versione app: 3.25.0 (fe9cd7d)