Capitolo 34

1856- Sacra missione di D. Bosco a Viarigi -Opposizioni - Prime prediche e annunzio di castighi - Un pazzo Morte improvvisa - Eloquenza ispirala da un feretro - Trionfo della grazia di Dio - Lettera di D. Alasonatti al Can. Rosaz - Grignaschi ritratta i suoi errori - Carità di D. Bosco e morte impenitente di Grignaschi.

Capitolo 34

da Memorie Biografiche

del 29 novembre 2006

 Nel mese di gennaio del 1856 il Signore mandava D. Bosco a togliere la zizzania che ingombrava e steriliva un campo evangelico. Per la condanna del Grignaschi e de' principali suoi complici, e per la predicazione dei Vescovi di Casale e di Asti, che pure aveva prodotti frutti copiosi, non erasi spenta interamente a Viarigi quella setta nefasta, che aveva gettate ampie e profonde radici in quella povera terra. Anzi per un nucleo abbastanza numeroso di iniziati fanatici, seguiti da gente ignorante, interessata, durava rigogliosa e più che mai caparbia e sorda ad ogni fatta di ammonizioni de' sacerdoti del luogo e de' missionarii. La sincera conversione del Prevosto di S. Pietro, D. Lacchelli, e di D. Ferraris, che fecero una buona morte, non aveva prodotto in essi alcuna salutare impressione. I così detti Grignaschini non volevano sentir parlare di religione, se non in quanto sembrasse loro di favorire gli errori e la scostumatezza propinata dallo sciagurato maestro. Il nuovo parroco D. Melino Gio. Batt. erasi adoperato invano di far dettare, a varie riprese, esercizi e missioni. Due frati cappuccini avevano tentato di incominciare un corso di prediche, e dovettero partire in fretta senza ottenere alcun bene. Nel 1854 D. Melino recavasi ad invocare l'aiuto di D. Bosco; senonchè dopo matura riflessione, non si credette conveniente di ritentare per allora altra prova; e si lasciarono trascorrere due anni dopo l'ultima missione non riuscita.

  Ma l'ora segnata da Dio alle sue misericordie giunse alfine, e queste furono con tanta larghezza profuse su quel paese, che sorpassarono ogni desiderio de' buoni. Don Bosco aveva deciso col parroco D. Melino di recarsi presso di lui a predicare al suo popolo le verità eterne, insieme col Canonico della Cattedrale di Torino, Borsarelli di Riffredo. Conscio però, come racconta Mons. Cagliero, della difficoltà ed importanza della missione prese anzitutto a pregare egli stesso e a raccomandarsi alle preghiere de' suoi giovani e a quelle di vari istituti religiosi.

  Nella seconda settimana dunque del mese di gennaio giungevano a Viarigi i due predicatori. Tutto il popolo li aspettava, facendo siepe lungo la strada, senonchè varii in attitudine ostile mormoravano fra di loro in modo da essere intesi dai missionarii: - Diran belle cose, ma non sono illuminati. - Vengono a mangiare alle nostre spalle. - Possono ritornare donde son venuti. - Predicheranno ai banchi, perchè nessuno andrà ad udirli.

  Qui vuolsi sapere che non sì tosto pervenne la notizia nel villaggio essere decisa quella missione, i capi della setta eransi radunati a conciliabolo per discutere il modo di regolarsi in questa circostanza. E venne deciso che tutti gli affiliati s'asterrebbero rigorosamente dal frequentare la chiesa, e imporrebbero tale astensione ai loro dipendenti; inoltre risolsero che si dovesse concertare qualche ballo o qualche serata musicale, che si terrebbe nel tempo di missione.

  Furono accontati i suonatori; ed ogni altra cosa di, sposta perchè riuscisse quel maligno contraltare. Anzi alcuni padri di famiglia proposero che i più ricchi di loro, si convitassero alternativamente a vicenda, e all'uopo chiamassero alla loro mensa gli adepti più poveri.

  I due missionari entrarono in chiesa, ove non trovarono molta gente; ma seppero che già vi aveva preso posto quella serva famosa di Grignaschi di cognome Lana, ossia la Madonna Rossa, che, rilasciata dall'umana giustizia, dopo che ebbe scontata la sua pena, era ritornata, in quel comune. Veniva, spinta dalla curiosità, per ascoltare che cosa fossero per dire i predicatori.

  D. Bosco salì in pulpito per fare la prima predica d'introduzione; e, dato uno sguardo a quella piccola udienza, lungi dal perdersi d'animo, pose più che mai la fiducia in Colui che regge il cuore degli uomini. Incominciò pertanto a parlare. Rallegrandosi con quelli che erano intervenuti, delle loro buone disposizioni, li confortò nel salutare proposito, ed anche li eccitò a condurre quanti più potevano in chiesa. Fra le altre cose toccò, come si suole, del punto gravissimo del dover approfittare della misericordia del Signore, che veniva ad essi offerta, perchè non forse Dio li castigasse col non lasciare più loro tempo di approfittarne un'altra volta. E tanto più esservi ragione di temer che Dio desse mano ai castighi, in quanto si vedeva in alcuni del paese una decisa opposizione alla missione. E potrebbe, soggiunse, il Signore castigare anche con morti improvvise. La notizia di questa minaccia si diffuse rapidamente nel paese, ma senza produrre grande effetto. E la serva di Grignaschi andava ripetendo: - Quel prete predica bene, ma non è illuminato!

   Il domani l'udienza era cresciuta di numero, ma non di molto: in tutto un cento cinquanta persone. I predicatori però continuarono serenamente i loro sermoni, con una costanza ammirabile. Facevano quattro prediche al giorno: D. Bosco due, una al mattino presto e l'altra alla sera tardi.

   Il terzo giorno della missione D. Bosco incaricò i suoi uditori di avvertire la gente del paese che se non volevano venire alla predica Dio li avrebbe fatti venire loro malgrado. Quindi li invitò a recitare un Pater ed Ave pel primo che sarebbe morto nel paese. Tutti quegli abitanti ebbero subito notizia di questo invito, che aveva il tono minaccioso di castigo imminente. Per quella sera uno dei principali proprietari aveva preparata una gran festa da ballo. Non pare fosse una cattiva persona, senonchè la cecità della mente, le aderenze ad un partito, del quale forse non conosceva tutta l'iniquità, la debolezza di carattere, il rispetto umano, lo spinsero pel primo alle meditate provocazioni.

   Intanto in quel giorno stesso alcuni de' principali fautori e capi del partito Grignaschino erano venuti a visitare D. Bosco, per vedere se fosse ancora risoluto di continuare le sue prediche e per giudicare del suo carattere. Mentre tenevano con lui una conversazione molto lunga ed animata, ecco entrare alcuni bellumori, i quali dissero a D. Bosco:

     - V'è una persona che, se lei permette, verrebbe a farle una visita.

     - Venga pure, mi farà piacere.

     - Ma sappia che è di molta importanza.

     - La riceverò come si conviene.

     - È  nientemeno che l'Eterno Padre.

     - Sta bene.

     - Ma non si trovi paura al suo cospetto: esso non fa male ad alcuno.

     - Non dubitate; starò calmo.

     - Dunque noi gli diremo che venga pure.

     - Sì, io l'aspetto.

   Come la Madonna Rossa, così l'Eterno Padre primeggiavano tra i poveri illusi dalle arti indegne del Grignaschi. Due parodie queste che muoverebbero a sdegno ed orrore, se non muovessero più a pietà que' poveri terrazzani, così grossolanamente abbindolati da un sudicio impostore. Eziandio l'Eterno Padre vestiva e parlava coll'intenzione di spacciarsi ciò che il nome assunto significava.

   D. Bosco attendevalo e non andò molto che comparve in sua camera un uomo già vecchio, alto di persona, di forme erculee, che aveva una barba nera e lunga che copriva il petto, un paio di zoccoli ai piedi, di forma strana, ed un cappello in capo, alto un mezzo metro. Teneva un libro sotto il braccio, e procedeva con una sicumera e con una baldanza sorprendente. Quell'individuo era tale da far certamente paura, se apparisse di notte a chi non fosse stato avvertito. Parlava sempre in versi rimati.

Presentatosi a D. Bosco esclamò:

     - Ecco io sono a voi venuto

     - E nessun mi ha prevenuto.

     - E voi dunque siete?

     - Si, io sono il Padre Eterno,

     - E non temo pur l'inferno.

     - E sapete chi sono io?

     - Sì, che il so: abbiamo nosco

Il famoso prete Bosco.

   Bisognava tenersi per non ridere al cospetto di quel figuro. -Che cosa avete in quel libro?

   Lo aperse; vi erano disegnati in ogni lato di pagina ora preti che battevano diavoli, ora diavoli che battevano preti, poi diavoli a cavallo di uomini, e viceversa. Poi diavoli vestiti da preti, da Vescovi, da Papa. Ogni figura aveva la sua iscrizione. Quell'uomo continuava a svolgere i fogli, e quando D. Bosco vide che incominciavano le pitture immorali: - Basta, gli disse. Ho visto abbastanza. Ed ora parliamo di cose serie. Voi mi sembrate un uomo di senno, che sa riflettere. Quindi se vi interrogherò, chi vi ha creato, son certo che mi risponderete: Mi ha creato Iddio.

L'altro rispose:

     - Che creato mi abbia Iddio

     - Non ci debbo pensar io.

      - Ma lasciamo un po' da parte queste stramberie, diceva D. Bosco; ricordatevi che il tempo passa, che la morte viene. La misericordia di Dio ha confine, se il peccatore si ostina.

   Ma ad ogni proposizione l'altro finiva sempre col prendere l'ultima parola, e su questa formava le rime di due versi insulsi e non a proposito.

     - Ah! pensate un po' bene, gli diceva D. Bosco, che presto tutte le cose del mondo saran per voi finite.

E l'altro: - Tutte cose son finite

Se coperto è di ferite.

     - Guardate che questo che vi fa il Signore può esser l'ultimo invito!

     - Sissignore, ed io vi invito

Questa sera a un gran convito.

     - Allora a rivederci a domani se il Signore nella sua misericordia vi avrà lasciato vivo. Io ne ho già abbastanza.

     - Avrà luogo in nostra stanza,

Questa sera, una gran danza.

   E senza salutare, girando sopra se stesso, come se muovesse sopra un perno, si avviò impettito, ed uscì. D. Bosco non sapeva dire se quell'uomo fosse pazzo, o illuso, o indemoniato.

   Dopo il mezzogiorno alcuni seguaci di Grignaschi aspettavano sulla porta della chiesa la gente quando entrava, o quando usciva dalla predica, dicendo: - Venite, venite stasera da noi: sentirete le belle prediche: là da noi è la verità: - e ridevano. Fra questi colui che aveva preparato il ballo esclamava non valer la pena di andare ad udire i missionari. - Venite, ripeteva con insipida millanteria, ad ascoltar me, che predico meglio dei missionari.

   Non si tardò a dar principio alla festa profana. Un convito sontuoso ed il ballo aveva luogo in una casa vicina all'abitazione del Vicario D. Melino, che poteva udire il suono degli strumenti musicali. Ritornata ogni cosa in silenzio, ecco, verso la mezzanotte, si batte replicatamente alla porta del Vicario, e una voce lo chiama perchè corresse alla casa del ballo essendovi uno che moriva. Don Melino temeva un'insidia e stava esitante, ma quel messo insisteva: - Il signor tale, il padrone, fu subitamente assalito da male grave, ed ora si trova in punto di morte: faccia presto per carità. - Il Vicario andò allora in fretta; ma trovò già morto quel disgraziato. Divulgatosi al mattino come un lampo il tristo caso, ognuno rammentava le parole del missionario e vi ravvisava il castigo di Dio. Da quel momento l'intera popolazione corse con un sol cuore a tutte le prediche. Il fatto produsse immensa sensazione anche nei paesi vicini. Quell'infelice che prima sbraitava di predicar meglio del missionario, aveva detto il vero e per sua sventura troppo vero!

  La Madonna Rossa però per più giorni non venne in chiesa, dicendo di D. Bosco: - Quel prete è un diavolo. - Tuttavia la misericordia del Signore non la dimenticava.

  D. Bosco, il mattino dopo quella morte, fece la sua predica senza nessuna allusione. Alla sera spiegò le parole di Gesù Cristo: Estote parati quia qua hora non putatis filius hominis veniet; e provò che colui il quale non è vigilante corre pericolo di non salvarsi, perchè o gli manca il tempo, o la volontà, o la grazia. Finì con dire: Recitiamo un Pater, Ave e Requiem per raccomandare alla misericordia di Dio quel povero nostro amico che è morto stanotte. - E lo recitò lentamente.

    Due giorni dopo, alla sera, la chiesa era piena zeppa, e D. Bosco parlava sul punto terribile della morte, sui rimorsi, sullo spavento, sulle smanie del peccatore impenitente. Ne descriveva l'angosciosa agonia, l'ultimo respiro, e il cadavere deforme immobile sul letto. Ma ad un tratto fu sorpreso da un subitaneo pensiero e prosegui nella descrizione: - Il peccatore morto in disgrazia di Dio, chiuso nella cassa, preceduto dalle confraternite salmeggianti il Miserere, è portato alla chiesa sulle spalle di quattro uomini la bara comparisce sopra la soglia entra in chiesa…..avanti quella cassa…..più avanti…..qui…..in mezzo…..innanzi a me…..su que' due cavalletti…..- La scena era così viva che la gente si mirava dattorno compresa di segreto orrore.

   E D. Bosco prosegui: - Io ho già parlato abbastanza. Un altro deve parlare in vece mia. E chi sarà mai? Il mio compagno? Non è la sua ora! Il signor Vicario? Non tocca a lui! A chi dunque mi rivolgerò io in questo istante perchè faccia sentire la sua parola? Al Crocifisso? Non è tempo di misericordia! Al Santissimo Sacramento? Non è tempo d'amore! Alla Madonna? No, no, cara Madre; non è tempo d'intercessione. A chi dunque mi rivolgerò questa sera? - Tacque; e dopo brevi istanti, ripigliò con voce vibrata: - A te, o cadavere! Scoperchiate quella cassa; alzati! vieni fuori! rispondi! In qual momento ti ha preso la morte? Che cosa ti è mancato per salvarti? Forse le prediche? i Sacramenti? gli avvisi? la grazia? - D. Bosco a tutte queste interrogazioni faceva seguire la risposta particolareggiata, lamentevole, come se il morto stesso parlasse. Questo dialogo continuò lunga ora. L'uditorio era schiacciato, fuori di sè. Due volte il Vicario mandò ad avvertire D. Bosco di cessare, perchè era uno spasimo angoscioso per tutta la chiesa, e D. Bosco concluse: - Che cosa ti è mancato dunque? - Qui fece un'altra pausa. Tutti singhiozzavano ad alta voce. Quindi finì: - Odo la sua voce lugubre che risponde: Mi mancò il tempo... E a voi che cosa manca, o miei uditori? Ne parleremo domani.

   In questi giorni della missione ci fu qualche altro morto nel paese o nei dintorni, e quindi qualche agonizzante da raccomandare alle preghiere dei fedeli. Perciò in tutte le prediche D. Bosco annunziava dal pulpito: Recitiamo un Pater ed Ave pel tale nostro fratello che sta per presentarsi al tribunale di Dio. Recitiamo un Pater, Ave e Requiem pel tale altro che stanotte è passato all'eternità. -Con queste prediche gli animi erano scossi, al punto che non potevano più resistere, e correvano a confessarsi. La benedizione del Signore fu tanta, che di circa tremila persone, quanti contava d'abitanti quella terra, non vi fu un solo tra gli adulti che non si accostasse ai Sacramenti. La misericordia di Dio si estese anche alla Madonna Rossa e al Padre Eterno, i due più manifesti e viventi emblemi della setta. Tra i predicatori e il popolo correva quella simpatia che proviene dalla libertà di parola mossa dall'affetto e dalla stima concepita per l'oratore. Ciò die' causa anche a qualche lepidissimo aneddoto. Un giorno Don Bosco, e senza che volesse alludere a nessuno, faceva la rivista ai vari stati di persone: fanciulli, giovani, zitelle, donne maritate, padri di famiglia, procedendo, secondo il suo costume, colle interrogazioni. Ed ecco che esce a dire: - Dite un po' a quel vecchio dai capelli bianchi: Quando ti risolverai una volta a far Pasqua, a cambiar vita? Non vedi che hai già un piede nella fossa?

   Ed ecco a questo punto alcune voci interromperlo:

E’ qui, è qui costui del quale lei parla!

D. Bosco restò un poco sconcertato. Un vecchio era innanzi al pulpito e la gente glielo additava.

     - Ebbene sì, son io, diceva il vecchio ad alta voce; stasera mi confesserò, e tutto sarà finito! - D. Bosco non poteva tener le risa in quell'istante e detto al vecchio un - Bravo, ed io vi aspetto, come si aspetta un amico, - proseguì la predica.

Intanto i settarii facevano la loro abiura e davano ai missionari le più consolanti prove che il ravvedimento era proprio opera del Signore. Dal loro canto i due missionari, sopraffatti dalle straordinarie fatiche nel cogliere tanta messe, furono sostenuti ed abbondantemente compensati dall'immensa consolazione nel vedere quel buon popolo sciolto dal fascino ingannatore della setta: e si può dire che dopo questa missione quella scomparve interamente. Euntes ibant et flebant millentes sentina sua, venientes autem venient um exultatione portantes manipulos suos (PS. 125).

   Questi fatti furono narrati a D. Rua dal parroco stesso D. Melino, dal Sig. Beta e da vari di quelli stessi che erano stati accecati dal Grignaschi.

Il giornale l'Armonia nel numero 27, venerdì i febbraio 1856, così concludeva il suo breve racconto intorno a questa missione:

“ Per poter giudicare dell'importanza di questo fatto, converrebbe che i missionarii potessero dire ciò che loro vieta il segreto inviolabile e la modestia; od almeno che noi potessimo raccontare ciò che la prudenza non permette. Tuttavia coloro che sono informati del male grandissimo fatto a quei terrazzani dal Grigna­schi e da' suoi secondini, della cecità di quella povera gente, che Asciossi pigliare al laccio di una santità e di un misticismo così poco mistico, e finalmente degli sforzi di parecchi anni tornati inutili per far loro aprire gli occhi, troveranno di che benedire la misericordia del Signore.

   ” Giova sperare che colui che cominciò l'opera, ipse perficiet, confirmabit, solidabitque (I PETR. V. 10).Tuttavia conviene che i buoni aiutino quel popolo colle loro orazioni; perchè il tempo si avvicina che il Grignaschi avrà finita la sua pena nel carcere. Quello sciagurato lungi dall'aver mai dato il menomo segno di ravvedimento, dura più che mai ostinato e fanatico nelle sue empietà. E non si tosto sarà posto in libertà, correrà all'antico suo campo per seminarvi la zizzania. Le preghiere dei giusti sostengano i buoni terrazzani di Viarigi sulla buona strada: e tanto più vogliamo sperare la loro perseveranza, in quanto che essi non fuorviarono per tristizia di cuore, ma per inganno della mente: anzi non poterono essere tratti in inganno, se non abusando della loro bontà, ed il lupo non potè entrare nell'ovile, che vestendo la pelle di pecora, anzi pigliando le forme di buon pastore”. D. Bosco al suo ritorno a Torino fu accolto dai giovani dell'Oratorio come in trionfo, e in quel giorno fu a tutti imbandito un buon pranzo per festeggiare il felice avvenimento.

   D. Alasonatti rispondendo ad una lettera del Reverendissimo D. Rosaz, Canonico della Cattedrale di Susa, ove il Teol. Borel si trovava in que' giorni, fa cenno di questa missione.

 

Molto Rev.do e carissimo Sig. Canonico,

 

Credo che avrà ricevuto i 100 librettini per la Domenica onde tener conto dei giovani che vengono a frequentare le sue istruzioni ed a ricevere giovamento dallo zelo di V. S. Rev.ma.

   La egregia Società di S. Vincenzo de' Paoli, della quale mi chiede notizia, divisa in tante conferenze e diramata per tutta questa città, è la promotrice della sana educazione e della massima parte della moralità che si scorge nel popolo. Essa vuole altresì sapere dove abitano i suoi protetti, con chi, e quando ed in che lavorano: è incredibile il gran bene che fa.

   Abbia la bontà di riferire al Sig. D. Borel che i suoi ordini, saranno eseguiti con puntualità; almeno così mi fu promesso dal giovane cui diedi la nota con dichiarazione apposita; non che di riverirlo colli signori Can. Marzolino, Gey ecc. a nome mio e del Sig. D. Bosco, il quale oggi è reduce da una Terra, dove predicando gli spirituali esercizii riportò i più segnalati trionfi e se ne viene carico delle più gloriose palme. Basti dire che due volto già si era tentato invano di cominciarli nei tempi andati da altri: questa volta presero così bene che per andare in pulpito

doveasi persino salire per buche e passare dalla volta della chiesa. E ciò in Viarigi patria del famoso Grignaschi.

   Il Signore benedica Lei e l'opera del suo zelo e mi voglia credere in osculo sancto con perfetta stima e massima considerazione

Di V. S. Ill.ma.

Torino, 19 mezzanotte sul 20 del 1856,

 

Oss.mi servitori

D. Bosco e D. Alasonatti per esso.

 

 

D. Bosco però non era pienamente contento del bene fatto se non riusciva a rendere veramente pentito o almeno innocuo il Grignaschi. E colla sua carità tanto adoperossi che finalmente potè da lui, sulle prime riluttante, ottenere in una visita che gli fece nel dicembre 1856 o gennaio 1857, la ritrattazione, per iscritto, de' suoi errori, che fu immediatamente spedita al Vescovo di Novara. Monsignore la trasmise alla Sacra Congregazione del Sant'Uffizio, che, non avendola giudicata completa, ne formulò un'altra più esplicita che dal Grignaschi venne accettata. Mons. Gentile, delegato della Santa Sede si recava al Castello d'Ivrea il 2 aprile 1857, e innanzi a lui inginocchiato il Grignaschi leggeva parola per parola la cedola impostagli di sua abiurazione, confessava l'enormità delle sue colpe, e prometteva con giuramento di detestare le empie dottrine professate, insegnate e promulgate, di aderire pienamente agli insegnamenti e all'autorità della Chiesa, e di accettare tutte le penitenze che gli furono o gli saranno imposte dal Santo Uffizio. Il Vescovo lo assolse allora dalla scomunica riservata al Papa, e quella cedola venne firmata dal Grignaschi, dal Vescovo e da due testimonii, uno dei quali fu il Teol. Antonio Belasio, Missionario Apostolico, dal quale si ebbe il racconto di quanto fece D. Bosco per quel disgraziato. Per ordine di Roma tale ritrattazione lo stesso Grignaschi rendeva testualmente a pubblica cognizione, nel giornale dell'Armonia nel numero 150, 3 luglio 1857, all'uopo di riparare per quanto era possibile agli scandali da lui dati al prossimo. - Questo documento, autenticato dalla Curia Vescovile di Novara, confermò nei buoni propositi i suoi discepoli, convertiti da D. Bosco e dal Can. Borsarelli.

   Però la sua conversione non parve sincera. Grignaschi intanto scontata la sua pena venne a visitare D. Bosco nell'Oratorio. Era vestito da secolare e non riprese mai più la veste da prete. D. Bosco lo accolse come si accoglie il più caro fra gli amici e lo abbracciò strettamente, sicchè pareva non potesse più distaccarlo dal suo cuore. Furono presi in buona parte i suoi ammonimenti e specialmente ottennero da lui promessa che non si sarebbe fatto vedere a Viarigi. Temevasi che tornasse a devastare l'ovile di Gesù Cristo e si è debitori alle esortazioni di D. Bosco se D. Grignaschi più non cercò di far proseliti. Ritiratosi questi per varii mesi in una cascina appartata dell'Astigiano, aveva provato tanta consolazione parlando con Don Bosco, che altre volte ancora venne a visitarlo. Andato poco dopo a nascondersi in un paesetto della Liguria di ponente a Villafranca presso Nizza comprò una casetta e più non fece parlare di sè. Don Bosco ebbe di lui alcune lettere che noi conserviamo, e cercò ancora di avvicinarlo, di aiutarlo anche materialmente e gli mandò l'amico comune Tamietti Giovanni di Cambiano, perchè ne esplorasse i sentimenti e lo confortasse con buoni consigli. Sovente l'infelice ricordava le accoglienze fattegli di D. Bosco ed esclamava commosso: Oh che carità, che carità quell'uomo! Il P. Protasi Gesuita, suo compagno di scuola, aveva fatto eziandio del suo meglio per guadagnare quell'anima a Dio. Sugli ultimi anni Grignaschi protestava di essere buon cattolico, ma il suo cuore era sempre lo stesso. È  spaventoso l'accecamento prodotto dalle cattive abitudini e dalle diaboliche attinenze. Egli moriva nel 1883 senza ricevere i Sacramenti della Chiesa.

 

 

Versione app: 3.25.0 (fe9cd7d)