Dio è cattolico?

Riportiamo un estratto dell'ultimo libro di Rino Cammilleri, “Dio è cattolico?”, edito dalle edizioni Lindau. «A questo proposito, vorrei attirare la tua attenzione sul fatto che il cristianesimo è l'unica religione con una teologia...».

Dio è cattolico?

da Teologo Borèl

del 28 gennaio 2010

 

 

«Cammilleri è fra i maggiori apologeti viventi, ogni tanto scrive anche romanzi storici, ma in lui il ragionamento è sempre più forte dell’intuito o della immaginazione e l’analisi è più appassionante della storia che propone e della stessa conclusione.

Questo libro è una sorta di analisi strategica del perché si può essere sicuri del cattolicesimo e dei suoi vantaggi competitivi nei confronti delle altre religioni. Perché è la sola religione di Dio: Dio è cattolico, senza dubbio.

 

 

Cammilleri compie una specie di analisi comparativa, modello McKinsey, densa di osservazioni, ragionamenti, continue sintesi. Ma lo fa partendo da una considerazione essenziale. Nel mondo non funziona più quasi nulla, ma non perché c’è una crisi di valori che non permette più agli uomini di dare un senso agli strumenti di civiltà disponibili. Il punto è un altro. Questa crisi di valori discende dalla crisi della fede: non credere più nello stesso Dio. Sembra una enciclica. E se Dio non è per tutti lo stesso Creatore del cielo e della terra, e la vita non ha lo stesso senso, perché dovrebbero avere senso le azioni umane? Da qui la confusione e ciò che ne consegue, che preoccupa

 

Cammilleri, l’apologeta, il polemista, che a furia di polemizzare con se stesso è finito per diventare un maestro di provocazioni, per i vari Teofili che vogliono ascoltarlo (me incluso), ironico, persino irritante, ma straordinariamente stimolante e convincente.

 

Cammilleri come un Agostino del XXI secolo confronta sempre fede e ragione, grazia e senso del peccato, ruolo della Chiesa e dei sacerdoti. Lo fa analizzando duemila anni di cristianesimo senza eludere i passaggi storici più controversi e complessi, quali le Crociate e l’Inquisizione, ma anche studiando le ferite provocate negli ultimi cinquecento anni dalla Riforma, dall’Illuminismo, dalle Sette anticlericali risorgimentali. Cosicché quando alla fine di una frase, come risposta a una domanda, scrive: «Boh», non bisogna sorprendersi, è una domanda aperta su cui meditare.

 

Ma vediamo se in questo libro Cammilleri riesce a convincerci che Dio, oggi, se dovesse scegliere, parteciperebbe a una messa cattolica la domenica, anziché ad altre cerimonie il venerdì o il sabato.»

 

Ettore Gotti Tedeschi

 

 

Rino Cammilleri è autore, presso i maggiori editori nazionali, di una trentina di libri, alcuni dei quali tradotti in più lingue. Tra questi, Gli occhi di Maria, scritto con Vittorio Messori, e Denaro e Paradiso, con Ettore Gotti Tedeschi. La sua produzione spazia dalla saggistica alla narrativa. Il suo ultimo romanzo si intitola Il crocifisso del samurai (Rizzoli, 2009). Cammilleri tiene rubriche su «Il Giornale» e sul mensile «Il Timone».

 

*****

 

Riportiamo un estratto dell’ultimo libro di Rino Cammilleri, “Dio è cattolico?”, edito dalle edizioni Lindau.

 

Capitolo 1

Se io fossi Dio

 

¬´Se io fossi Dio mi sarei comportato esattamente come il Dio degli ebrei e sarei apparso nel mondo al momento opportuno come Ges√π Cristo.

Forse il paragone ti sembrerà irriverente, o Teofilo, ma mi conforta il fatto che il cercare di capire Dio non sia considerato peccaminoso dal cristianesimo.

Anzi. La cosiddetta mistica cristiana, a differenza di altre, tende proprio all’abbraccio con Dio. Dunque, cercare di mettersi, con rispetto, nei suoi panni, cercare di vedere le cose come deve vederle Lui, penso sia addirittura consigliato. Cristo nel Vangelo apertamente esorta a imitarLo. A un certo punto, anzi, quasi ordina di essere «come il Padre vostro, che è nei cieli», il quale «è benigno verso gli ingrati» (Lc 6,35) ecc.

 

Ciò che viene chiamato «mistica ebraica», tanto per un esempio, si occupa invece di scoprire il significato nascosto delle Scritture. Dell’Altissimo non può nemmeno pronunciare il nome e un tentativo come quello sopra descritto sarebbe praticamente blasfemo. Il carpentiere galileo finì consegnato ai pur detestati goyim romani per aver osato identificarsi con Dio.

 

A questo proposito, vorrei attirare la tua attenzione sul fatto che il cristianesimo è l’unica religione con una teologia. Si tratta di una disciplina che osa trattare Dio come soggetto di studio e speculazione. Pare che non ci sia niente di male in questo. Anzi, sembra proprio che Dio stesso sia contento che lo si studi. D’altra parte, la cosa deve essere possibile perché, se siamo fatti a Sua immagine e somiglianza, anch’Egli non deve essere troppo dissimile da noi. Altrimenti, Cristo avrebbe preso una colossale cantonata nel chiederci di imitare qualcosa talmente al di là della nostra capacità di comprensione da risultare assolutamente inimitabile. D’altra parte, non penso che Dio abbia creato gli uomini e poi giochi con essi a nascondino senza aver loro dato i talenti per trovarlo. Dal fatto stesso della creazione (che altrimenti risulterebbe incomprensibile) e dall’insistenza con cui ne parla nelle Scritture pare proprio che Egli abbia un solo desiderio: essere amato, così come i genitori vorrebbero essere ricambiati dai figli che hanno generato.

 

Ora, poiché non si può amare niente per forza, è ovvio che chi vuol essere amato preferisca che l’altro (o l’altra) lo ami volentieri e senza costrizione.

Sappiamo che esistono certe persone disturbate, le quali, non riuscendo a farsi amare dalla persona desiderata, la rapiscono e la minacciano di violenza.

 

La poveretta talvolta cede per paura, ma alla prima occasione li denuncia alla polizia. La gente normale invece propone il suo amore, ma di fronte a un preciso e reiterato rifiuto, pur restandoci malissimo, desiste. Se io fossi Dio e – come Giove di fronte a Semele – mi mostrassi in tutta la mia onnipotenza, delle due l’una: o l’oggetto del mio amore sarebbe costretto ad amarmi, o (horresco referens) mi rifiuterebbe. C’è qualcuno così pazzo da rifiutare le profferte dell’Amore, del Bello, del Vero e del Buono in persona? A quanto pare, sì. Se io fossi Dio, a quel punto, cosa dovrei fare di chi mi rifiuta? Dovrei mandarlo al diavolo, perché la sua offesa è il massimo dei massimi. Ma poiché, essendo Dio, sono buono e misericordioso, preferisco propormi con delicatezza, senza mostrare tutto il mio fulgore, operando in modo che la persona amata si accorga di me, mi prenda in considerazione, mi si rivolga e decida spontaneamente di amarmi. E se malgrado tutto ciò alla fine non mi ama lo stesso? Avrà quel che vuole (e non avrà quel che non vuole). Ma, dal momento che Dio è tutto, avrà quel che Dio non è: niente.

 

Già, – direte voi – ma Dio è in ogni luogo. Dove andrebbe chi lo rifiuta fino all’ultimo? Sì, fino all’ultimo, perché ci deve essere un «ultimo»: non si può pensare che costui abbia a disposizione un’eternità per decidersi. Infatti gli viene assegnato un tempo calibrato sulle sue possibilità (Dio ci ha creati, e ci conosce benissimo), tempo che a un certo punto scade. Ora, certi teologi adombrano la possibilità che Dio si ritiri da un posto, lasciandolo vuoto di Sé, per permettere a chi non Lo vuole di non averLo. Ma, giacché Dio è il Bene assoluto, dove Lui non è c’è l’assenza del Bene, cioè il Male. Assoluto.

 

E qui ci troviamo di fronte all’obiezione classica, quella che tiene molti lontani dalla religione: Dio non può essere così malvagio da aver creato l’inferno. Ma non può nemmeno costringere la gente ad amarLo per forza. Allora come la mettiamo? Mettiamola così: immaginate di aver fatto innamorare a vostra insaputa una persona che ha tutte le qualità. Ma, non avendo approfondito la sua conoscenza perché a prima vista vi è sembrata scialbetta, abbiate preferito scartarla per darvi ad amorazzi apparentemente più gustosi (ma che si sono via via rivelati amari, tant’è che avete finito per dover rinunciare alla qualità per la quantità, sostituendoli di volta in volta). Quella, a un certo punto, si stufa di farvi la corte e si rivolge più utilmente ad altri. Un bel giorno aprite finalmente gli occhi su quel che avete perso, ma è troppo tardi e vi tocca passare il resto del tempo a guardare lei (o lui) felicemente sposata con qualcuno più furbo di voi, mentre a voi rimane il cocente rimorso.

 

Moltiplicate il tutto per il massimo possibile (di qualità di lei e di rimorso per voi) e per l’eternità. Vi basta come inferno? Ebbene, l’inferno cristiano è proprio così: un luogo dove non c’è la Luce (dunque, c’è la tenebra), non c’è la Gioia (ma il dolore), né l’Amore (c’è l’odio: per sé, per essere stati così stupidi; per Dio, così come l’invidioso vorrebbe veder distrutto ciò che adesso agogna ma gli è interdetto per sempre; per gli altri, perché nella superbia non c’è spazio per la benevolenza). Un luogo di paura (abbiamo rinunciato a ogni protezione contro i demoni) e soprattutto di rimorso, perché se siamo finiti lì non possiamo prendercela con altri che con noi stessi.

 

Dicevamo della teologia. È uno dei tanti mezzi che offre Dio per conoscerLo e innamorarsene. Facci caso: come abbiamo accennato, solo il cristianesimo osa tanto. Sembra che soltanto il Dio cristiano si rivolga a creature così intelligenti da poter capirLo e magari conoscerLo.

 

Personalmente, dovessi scegliere (e devo scegliere), preferirei un Dio che mi stima, un Dio che, per questo, mi abbia dato gli strumenti per comprendere come vanno realmente le cose. Un altro Dio non lo capirei. E non mi si può chiedere di amare alla cieca quel che non capisco. Insomma, se io fossi Dio e volessi essere amato dalle mie creature, per prima cosa li avrei forniti di un’intelligenza sufficiente. E poi li avrei incoraggiati a usarla. Mi viene in mente il genitore che, un bel giorno, prende il figlioletto, lo piazza in piedi appoggiato alla parete, si allontana quanto basta, gli tende le braccia e gli dice: «Adesso vieni da papà!», aspettandosi che il piccolo sia dapprima riluttante, poi si avvii barcollando. Ma sempre pronto a intervenire perché non si faccia male davvero. Ovviamente, fallito un tentativo, si ricomincia. Eh, sì: deve imparare a camminare con le sue gambe. Deve diventare quel che il papà sogna che diventi: un uomo, e con gli attributi. Ovviamente, cela va sans dire, anche frequentando la teologia si può partire per la tangente e prendere cantonate. Ricòrdati dei Magi, caro Teofilo. Senza la stella si sarebbero persi. E senza l’avvertimento soprannaturale sarebbero cascati nella trappola di Erode. Anche i teologi hanno una stella, la Chiesa. Le cantonate le prendono quando pretendono di saperla più lunga di essa. Ecco un altro motivo che ci conduce a propendere per la «cattolicità» di Dio.

 

Infatti, il cattolicesimo parte dal presupposto del Peccato Originale, grande mistero senza il quale non si capisce niente (come diceva Pascal). Video meliora proboque, deteriora sequor, diceva il poeta (pur pagano) latino. So che cosa è giusto e bene ma spesso non riesco ad adeguarmi e faccio il contrario. Tutti sperimentiamo questa massima, fin da quando usciamo la mattina da casa e chiudiamo la porta a chiave (non si sa mai). Dunque, l’intelligenza umana sarebbe sufficiente a cogliere Dio ma… Ma c’è di mezzo il Peccato Originale. Dio lo sa e per questo non ha scritto libri (quelli che ci sono li ha solo ispirati) ma ha fondato una Chiesa, garantendole assistenza per sempre. Ci ha lasciato una stella, nel caso ci smarrissimo. Infatti, chi non la segue vaga, erra (nel doppio significato del termine).

 

Tornando a noi, pare proprio che sia possibile arrivare a Dio col ragionamento logico. Un filosofo geniale come san Tommaso d’Aquino e un genio matematico come Pascal ne fanno fede. Certo, ci sono persone convinte che esistano altri tipi di logica oltre a quella del due-e-due-fa-quattro. Ma non ti nascondo che la cosa mi puzza di fantascienza, tipo universi paralleli e viaggi nel tempo, tutta roba che collide con l’osservazione e l’esperienza. Se due più due potesse fare anche cinque, e soprattutto potesse farlo anche per Dio, beh, un Dio del genere ritornerebbe al di là della comprensibilità da parte dei più. E, detto fra noi, non m’interesserebbe più di tanto. Un Dio per pochi riguarderebbe quei pochi. Di più: anche se per avventura mi trovassi tra quei pochi, non credo che tale Dio mi risulterebbe amabile. Che senso avrebbe aver creato tutti per poi rivolgersi solo ad alcuni? No, un Dio così, chi lo vuole se lo tenga.

 

Mi sembra senz’altro più ragionevole pensare a un Dio come quello cristiano, padre di tutti e alla portata di tutti. La ragione classica (e non credo che ce ne siano altre) può dunque giungere a cogliere l’esistenza di un Dio, un Dio molto simile a quello cristiano. Può arrivare anche a dedurre che Dio debba essere cattolico. Ma al fatto che questo Dio sia anche Trino, beh, se non me lo dicesse Lui stesso, proprio non ci potrei arrivare. Infatti l’ha detto. Poteva risparmiarselo, perché questa rivelazione complica, per molti, il quadro.

 

Paradossalmente, è proprio questo a convincermi. Fosse tutto un trucco, un’invenzione umana, che bisogno ci sarebbe stato di tirare fuori questa storia della Trinità? Allora deve essere vero. L’ha detto proprio perché non ne poteva fare a meno. E mi pare un’ulteriore dimostrazione di fiducia nei confronti delle creature.»

[…]

 

Rino Cammilleri

Versione app: 3.25.3 (26fb019)