I Sogni


I SOGNI DI DON BOSCO

 

1) «Non con le percosse...»

Alla tenera età di 9 anni Don Bosco ha il suo primo sogno. In esso Gesù e la Vergine gli preannunziano, sebbene in forma velata, la sua futura missione.
Gli parve di essere vicino a casa sua, in mezzo a una moltitudine di ragazzi che si divertivano in un grande cortile. Alcuni ridevano, altri giocavano, non pochi bestemmiavano. Al sentire le bestemmie, si slanciò in mezzo a loro, usando pugni e parole per farli tacere. Ed ecco apparirgli un Uomo venerando, nobilmente vestito, con una faccia così luminosa che Giovannino non riusciva a rimirarla. Lo chiamò per nome e gli ordinò di mettersi a capo di quei ragazzi aggiungendo:

— Non con le percosse, ma con la mansuetudine e la carità dovrai guadagnare questi tuoi amici. Fa dunque loro subito un’istruzione sulla bruttezza del peccato e sulla preziosità della virtù. Giovannino, tutto confuso, risponde che è un povero ragazzo ignorante, incapace di fare questo.
In quel momento risa, schiamazzi e bestemmie cessarono e i ragazzi si raccolsero intorno a colui che parlava. Ma cediamo la parola a Don Bosco stesso: « Quasi senza sapere che cosa dicessi, gli domandai:

— Chi siete voi che mi comandate cose impossibili?

— Appunto perché è cosa che ti sembra impossibile, devi renderla possibile con l’ubbidienza e con l’acquisto della scienza.
— Dove, come acquisterò la scienza?

— Io ti darò la Maestra. Sotto la sua guida potrai divenire sapiente; senza di essa ogni sapienza diventa stoltezza

— Ma chi siete voi che parlate così?

— Io sono il figlio di Colei che tua Madre t’insegnò a salutare tre volte al giorno.

— Mia madre mi dice di non associarmi, senza suo permesso, con chi non conosco. Perciò ditemi il vostro nome.

— Il mio nome domandalo a mia Madre.
In quel momento vidi accanto a lui una Donna di aspetto maestoso, vestita di un manto che splendeva da tutte le parti, come se ogni punto fosse una fulgidissima stella. Vedendomi sempre più confuso, mi accennò di avvicinarmi a lei, mi prese con bontà per mano e mi disse:

— Guarda.
Guardai e mi accorsi che quei ragazzi erano tutti scomparsi. Al loro posto c’era una moltitudine di capretti, cani, gatti, orsi e parecchi altri animali.

— Ecco il tuo campo — ripigliò quella Signora —, ecco dove devi lavorare. Renditi umile, forte e robusto, e ciò che ora vedrai succedere di questi animali tu dovrai farlo per i miei figli. Volsi allora lo sguardo ed ecco che al posto di animali feroci, comparvero altrettanti agnelli mansueti, che saltellavano, corre vano, belavano come per far festa a quell’Uomo e a quella Signora. Allora, sempre nel sogno, mi misi a piangere e pregai quella Signora che parlasse in modo da poter capire. Ella mi pose la mano sul capo dicendomi:

— A suo tempo, tutto comprenderai.
A questo punto un rumore mi svegliò e io rimasi sbalordito. Mi sembrava di aver le mani che mi facessero male per i pugni che avevo dato e che la faccia mi bruciasse per gli schiaffi ricevuti»

 

2) Nuovi interventi dall’alto

Il sogno dei 9 anni si rinnovò per lo spazio di circa 18 anni. Il quadro generale era lo stesso, ma ogni volta era accompagnato da scene accessorie sempre nuove, che adombravano lo svolgersi della sua futura missione di apostolo dei giovani. In questi interventi dall’alto si trova la spiegazione della sua calma imperturbabile e della sicurezza di riuscire in ogni sua impresa. All’età di 16 anni vide venire a sé una maestosa Signora che conduceva un numerosissimo gregge e che, avvicinandosi a lui e chiamandolo per nome, gli disse:

— Ecco, Giovannino, tutto questo gregge lo affido alle tue cure.

— Come farò — obiettò Giovanni — ad aver cura di tante pecore e di tanti agnelli?

— Non temere — rispose la Signora —, io ti assisterò.
All’età di 19 anni gli apparve di nuovo il personaggio del primo sogno, vestito di bianco, raggiante di luce splendidissima, in atto di guidare una turba innumerevole di ragazzi. Rivoltosi a Giovanni, gli disse:

— Vieni qua, mettiti alla testa di questi ragazzi e guidali tu stesso.

— Ma io non sono capace di guidare tante migliaia di ragazzi.
Ma il personaggio gli ripeté un comando imperioso, sicché Giovanni si pose a capo di quella turba giovanile. Nello stesso anno, ancora chierico, si vide in sogno già prete in cotta e stola a lavorare in una sartoria; però non cuciva solo cose nuove, ma rappezzava anche abiti logori. Chiaro simbolo che era chiamato a educare non solo giovani buoni e santi come Domenico Savio, ma anche a condurre sulla buona strada giovani già traviati. Aveva raggiunto l’età di 22 anni, quando in un nuovo sogno gli fu indicato anche il campo della sua futura missione. Vide la valle sottostante alla cascina del Sussambrino, dove trascorreva le vacanze, convertirsi in una grande città, nelle cui strade e piazze correvano turbe di ragazzi schiamazzando, giocando e bestemmiando. Di carattere pronto e vivace, Giovanni si avvicinò a quei ragazzi, sgridandoli e minacciandoli. Viste vane le sue minacce, prese a percuoterli; ma quelli reagirono e lo tempestarono di pugni. Mortificato e pesto, si diede alla fuga. Ma ecco venirgli incontro un personaggio che gli intimò di fermarsi e di ritornare tra quei monelli. Quindi lo presentò a una nobilissima Signora e disse:

— Questa è mia madre: consigliati con lei.
La Signora, fissandolo con uno sguardo pieno di bontà, gli disse:

— Se vuoi guadagnarti questi monelli, non devi affrontarli con le percosse, ma prenderli con la dolcezza e la persuasione. In quel momento, come nel primo sogno, vide i giovani trasformarsi in agnelli, ai quali egli prese a fare da pastore per ordine di quella Signora.

 

3) Una stupenda e alta chiesa

Ormai Don Bosco è già sacerdote e sta perfezionandosi negli studi teologici nel Convitto Ecclesiastico di Torino, sotto la direzione di San Giuseppe Cafasso. Ed ecco due altri sogni che destano lo stupore in chi conosce le vicende dell’Oratorio ambulante di Don Bosco, perché sono due sogni che fanno conoscere in precedenza al Santo le varie tappe e il progressivo sviluppo della sua Opera. In queste autentiche visioni vide anche la chiesa di Maria Ausiliatrice vent’anni prima che fosse costruita. Ecco i passi più significativi: li citiamo con le sue stesse parole. Nel sogno del 1844, dopo la solita scena di una moltitudine di animali di ogni specie, appare la Pastorella misteriosa. E Don Bosco continua: «Dopo aver molto camminato, mi trovai in un prato dove quegli animali saltellavano e mangiavano insieme, senza che gli uni tentassero di mordere gli altri. Oppresso dalla stanchezza, volevo sedermi, ma la Pastorella mi invitò a proseguire il cammino. Fatto ancora breve tratto di via, mi sono trovato in un vasto cortile con porticato attorno, alle cui estremità vi era una chiesa. Qui mi accorsi che quattro quinti di quegli animali erano diventati agnelli. Il loro numero poi divenne grandissimo.

In quel momento sopraggiunsero parecchi pastorelli per custodirli: ma essi si fermavano poco e tosto partivano. Allora succedette una meraviglia: molti agnelli si cangiavano in pastorelli, che aumentando si prendevano cura degli altri agnelli. Crescendo di numero, i pastorelli si dividevano e andavano altrove per raccogliere altri strani animali e guidarli in altri ovili. Io volevo andarmene, ma la Pastorella mi invitò a guardare a mezzodì. Guardai e vidi un campo seminato a ortaggi.

— Guarda un’altra volta — mi disse.
Guardai di nuovo e vidi una stupenda e alta chiesa. Nell’interno di quella chiesa c’era una fascia bianca su cui a caratteri cubitali stava scritto: HIC DOMUS MEA, INDE GLORIA MEA (Qui la mia casa, di qui la mia gloria). Continuando nel sogno, volli domandare alla Pastora che cosa significasse tutto questo.

— Tu comprenderai ogni cosa — mi rispose — quando con i tuoi occhi materiali vedrai di fatto quanto ora vedi con gli occhi della mente.
Più tardi — continua Don Bosco — questo, congiuntamente con un altro sogno, mi servì di programma nelle mie deliberazioni» .
In un nuovo sogno che ebbe l’anno seguente, si rinnovò la visione simbolica degli sviluppi che avrebbe avuto la sua missione tra i giovani e, oltre la chiesa di Maria Ausiliatrice, vide anche la cappella Pinardi e la chiesa di San Francesco di Sales.
E si noti che le tre chiese — che si possono ammirare ancora oggi — non esistevano ancora e che Don Bosco non conosceva neppure il terreno su cui sarebbero state costruite.
In questo sogno la Pastorella si presenta a Don Bosco in forma di Signora, che gli fa vedere una nuova tappa del suo Oratorio:
un semplice prato (sarà il prato «Filippi»); poi finalmente la sede stabile più a Nord (Valdocco).
Ascoltiamo Don Bosco: «Allora quella Signora mi disse:
— Osserva!
Io guardando vidi una chiesa piccola e bassa (la futura cappella Pinardi), un po’ di cortile e un gran numero di giovani. Ma essendo questa chiesa divenuta angusta, ricorsi ancora a lei, ed essa mi fece vedere un’altra chiesa assai più grande con una casa vicino (la chiesa di San Francesco di Sales e la casa Pinardi). Poi mi condusse quasi innanzi alla facciata della seconda chiesa, e indicandomi un terreno coltivato, soggiunse:
— In questo luogo, dove i gloriosi martiri di Torino Avventore e Ottavio soffrirono il loro martirio, su queste zolle che furono bagnate e santificate dal loro sangue, io voglio che Dio sia onorato in modo specialissimo. Così dicendo avanzava un piede posandolo sul luogo dove avvenne il martirio, e me lo indicò con precisione. Io intanto mi vidi circondato da un numero immenso e sempre crescente di giovani; ma guardando la Signora, crescevano anche i mezzi e il locale, e vidi poi una grandissima chiesa (l’attuale Maria Ausiliatrice), pre- cisamente nel luogo dove mi aveva fatto vedere che avvenne il martirio dei Santi della Legione Tebea, con molti edifici tutto all’intorno e con un bel monumento in mezzo- (vide anche il suo monumento?). «Mentre accadevano queste cose, io, sempre in sogno, avevo a coadiutori preti e chierici che mi aiutavano alquanto e poi fuggivano. Io cercavo con grandi fatiche di attirarmeli, ma essi poco dopo se ne andavano e mi lasciavano tutto solo. Allora mi rivolsi nuovamente a quella Signora, la quale mi disse:

— Vuoi sapere come fare affinché non ti scappino più? Prendi questo nastro e lega loro la fronte. Prendo riverente il nastrino bianco dalla sua mano e vedo che sopra era scritta questa parola: Obbedienza. Provai tosto a fare quanto mi aveva detto quella Signora, e cominciai a legare il capo di qualcuno dei miei volontari coadiutori col nastro, e vidi subito grande e mirabile effetto; e questo effetto sempre cresceva, mentre io continuavo nella missione conferitami, poiché da costoro si lasciava affatto il pensiero di andarsene al- trove e si fermavano ad aiutarmi. Così venne costituita la Congregazione» .

 

4) Un pergolato di rose

Il sogno seguente porta evidenti i caratteri di una visione più che di un sogno. Infatti Don Bosco, nel raccontarlo ai suoi primi Salesiani, s’introdusse così: «Perché ognuno di noi abbia la sicurezza che è Maria Vergine che vuole la nostra Congregazione, vi racconterà non già la descrizione di un sogno, ma quello che la stessa Beata Madre si compiacque di farmi vedere». Continua quindi narrando il sogno, che riportiamo con le stesse sue parole, omettendo per brevità alcuni particolari. «Un giorno dell’anno 1847, avendo io molto meditato sul modo di far del bene alla gioventù, mi comparve la Regina del cielo e mi condusse in un giardino incantevole».
Quindi Don Boscà descrive il giardino, poi prosegue: «C’era un pergolato che si prolungava a vista d’occhio, fiancheggiato e coperto da rosai in piena fioritura. Anche il suolo era tutto coperto di rose. La Beata Vergine mi disse:

— Togliti le scarpe! —, e poiché me le ebbi tolte, soggiunse:

— Va’ avanti per quel pergolato; è quella la strada che devi percorrere.

Cominciai a camminare, ma subito mi accorsi che quelle rose celavano spine acutissime, cosicché i miei piedi sanguinavano. Quindi fatti appena pochi passi, fui costretto a ritornare indietro.

— Qui ci vogliono le scarpe —, dissi allora alla mia Guida.

— Certamente — mi rispose —; ci vogliono buone scarpe.

Mi calzai e mi rimisi in via con un certo numero di compagni, che avevano chiesto di seguirmi. Il pergolato appariva sempre più stretto e basso. Molti rami si abbassavano e si alzavano come festoni; altri pendevano perpendicolari sopra il sentiero. Erano tutti rivestiti di rose, e io non vedevo che rose ai lati, rose di sopra, rose innanzi ai miei passi. Mentre ancora provavo vivi dolori ai piedi, toccavo rose di qua e di là, sentendo spine ancor più pungenti; e mi pungevo e sanguinavo non solo nelle mani, ma in tutta la persona. Al di sopra anche le rose che pendevano celavano spine pungentissime, che mi si infiggevano nel capo. Tuttavia, incoraggiato dalla Beata Vergine, proseguii il mio cammino.
Intanto tutti coloro che mi osservavano, dicevano:

— Oh, come Don Bosco cammina sempre sulle rose! Egli va avanti tranquillissimo; tutte le cose gli vanno bene.

Ma essi non vedevano le spine che laceravano le mie membra. Molti preti, chierici e laici, allettati dalla bellezza di quei fiori, si erano messi a seguirmi con gioia, ma quando sentirono la puntura delle spine, si misero a gridare:
— Siamo stati ingannati!
Percorso un bel tratto di via, mi volsi indietro e con dolore vidi che mi avevano abbandonato. Ma fui tosto consolato perché vidi un altro stuolo di preti, chierici e laici avanzarsi verso di me dicendo:
— Eccoci: siamo tutti suoi, siamo pronti a seguirla».
Don Bosco continua dicendo che, giunto in fondo al pergolato, si trovò con i suoi in un bellissimo giardino, dove lo circondarono i suoi pochi seguaci, tutti dimagriti, scarmigliati, sanguinanti. Allora si levò una brezza leggera, e a quel soffio tutti guarirono come per incanto. Soffiò un altro vento e si trovò attorniato da un nu- mero immenso di giovani, assistiti da molti preti e coadiutori che si misero a lavorare con lui.
Intanto si vide trasportato con i suoi in una «spaziosissima sala di tale ricchezza che nessuna reggia al mondo può vantarne l’uguale.
Era tutta cosparsa e adorna di rose freschissime e senza spine dalle quali emanava una soavissima fragranza. Allora la Vergine SS. che era stata la mia guida, mi interrogò:

— Sai che cosa significa tutto ciò?

— No — risposi —, vi prego di spiegarmelo.

Allora Ella mi disse:

— Sappi che la via che hai percorso tra le rose e le spine significa la cura che tu hai da prenderti della gioventù: tu vi devi camminare con le scarpe della mortificazione. Le spine per terra rappresentano le affezioni sensibili, le simpatie e le antipatie umane che distraggono l’educatore e lo distolgono dal vero fine, lo feriscono, lo arrestano nella sua missione, gli impediscono di raccogliere meriti per la vita eterna. Le rose sono simbolo della carità ardente che deve distinguere te e tutti i tuoi coadiutori. Le altre spine significano gli ostacoli, i patimenti, i dispiaceri che vi toccheranno. Ma non vi perdete di coraggio. Con la carità e la mortificazione tutto supererete e giungerete alle rose senza spine. Appena la Madre di Dio ebbe finito di parlare, rinvenni in me e mi trovai nella mia camera».

 

5) Grandi funerali a Corte

Una notte, verso la fine del novembre 1854, Don Bosco sognò di trovarsi nel cortile circondato da preti e da chierici, quando comparve un valletto di corte con la sua rossa uniforme che, giunto alla sua presenza, gridò:

— Grande notizia!

— Quale? — chiese Don Bosco.

— Annunzia: gran funerale a Corte!

Don Bosco, dolorosamente sorpreso, voleva chiedergli spiegazioni, ma il valletto ripetendo:

— Gran funerale a Corte! — scomparve.
Appena destatosi, preparò subito una lettera per il Re Vittorio Emanuele II, nella quale gli esponeva il sogno fatto. A pranzo comparve tra i giovani con un fascio di lettere.
— Stamane — disse — ho scritto tre lettere a grandi personaggi: al Papa, al Re, al boia.
Al sentire accoppiati questi tre nomi, i giovani scoppiarono in una risata. Il nome del boia non fece loro meraviglia perché conoscevano le relazioni di Don Bosco con le autorità carcerarie. In quanto al Papa, sapevano che era con lui in relazione epistolare. Ciò che aguzzava la loro curiosità era il sapere che cosa avesse scritto al Re. Don Bosco raccontò loro il sogno e concluse:
— Questo sogno mi ha fatto star male tutta la notte.
Cinque giorni dopo, il sogno si rinnovò. Don Bosco è seduto a tavolino quando entra con impeto il valletto in rossa livrea e grida:
— Non gran funerale a Corte, ma grandi funerali a Corte!
Don Bosco scrisse al Re una seconda lettera, nella quale gli raccontava il secondo sogno e lo invitava a im- pedire che fosse approvato un progetto legge che proponeva lo scioglimento degli Ordini religiosi che non si dedicavano all’istruzione, alla predicazione o all’assistenza degli orfani, e l’incameramento di tutti i beni da parte dello Stato, con il pretesto che « con quei beni lo Stato avrebbe potuto provvedere alle parrocchie più povere». Proponente del progetto era Urbano Rattazzi. Mentre si discuteva questo progetto legge alle Camere, Don Bosco ripeteva ai suoi intimi:
— Questa legge attirerà su Casa Reale gravi disgrazie.
Il Re aveva fatto leggere quelle lettere al Marchese Fassati, che si recò da Don Bosco e gli disse:
— Ma le pare questa la maniera di mettere sossopra tutta la Corte? Il Re ne è rimasto più che impressionato e turbato. Anzi è montato sulle furie.
— Ciò che ho scritto è verità — rispose Don Bosco —. Mi rincresce di aver disgustato il Sovrano, ma si tratta del suo bene e di quello della Chiesa.
In quei giorni Vittorio Emanuele II scriveva al generale Alfonso Lamarmora: «Mia madre e mia moglie non fanno che ripeter mi che esse muoiono di dispiacere per causa mia». Esse infatti erano contrarie a quella legge settaria e ingiusta.
Il 5 gennaio 1855 si ammalava gravemente la Regina Madre Maria Teresa, e il 12 seguente si spegneva con una morte santa. Aveva 54 anni. Il lutto fu universale perché era molto amata per la sua carità verso tutti i bisognosi.
Il giorno 16 la Corte reale non era ancor tornata dai funerali della Regina Madre, quando ricevette l’urgente invito a partecipare al viatico della Regina Maria Adelaide. Essa aveva dato alla luce un bambino otto giorni prima e non si era più ripresa. Quattro giorni dopo, la sera del 20, l’augusta inferma spirava a soli 33 anni di età.
— I suoi sogni si sono avverati — dissero a Don Bosco i giovani al ritorno dal secondo funerale.
— E vero — rispose Don Bosco — e non sappiamo se con questo secondo funerale sia chiusa la serie dei lutti a Corte.
E realmente nella notte dal 10 all’11 febbraio, dopo venti giorni di grave malattia, moriva il principe Ferdinando di Savoia, Duca di Genova, fratello del re, anch’egli a soli 33 anni.
Il Sovrano fu talmente turbato da quelle profezie dolorosamente avveratesi, che un giorno esclamò: «Io non ho più un istante di pace! Don Bosco non mi lascia vivere!» E incaricò una personalità di Corte di riferire a Don Bosco queste sue parole.

 

 

6) Il sogno delle 22 lune

Nel marzo del 1854 Don Bosco radunò i giovani interni del suo Oratorio e raccontò loro questo sogno. «Io mi trovavo con voi nel cortile e godevo nel vedervi vispi e allegri. Chi saltava, chi gridava, chi correva. A un tratto vedo uno di voi che si mette a passeggiare tra i compagni con un alto cilindro sul capo. Questo strano copricapo era trasparente, tutto illuminato all’interno, con la figura di una grossa luna, in mezzo alla quale si leggeva il numero 22. Stupito, cercai subito di avvicinarlo per dirgli che lasciasse quell’arnese da carnevale; ma ecco che l’aria si oscura, il cortile si sgombra e tutti i giovani si raccolgono sotto i portici della casa. Io li osservo: sono pallidi e pieni di paura. Fra di loro scorgo quello del cilindro, più pallido degli altri e con una coltre funebre sulle spalle. Cerco di avvicinarlo, ma una mano mi trattiene e vedo uno sconosciuto serio e di nobile aspetto che mi dice:
— Ascolta, quel giovane ha ancora 22 lune di tempo; prima che siano passate, morirà. Tienilo d’occhio e preparalo!»
Don Bosco concluse il suo racconto dicendo:
— Il giovane, miei cari figliuoli, è tra di voi e io lo conosco.
I giovani rimasero terrorizzati, anche perché era la prima volta che Don Bosco prediceva la morte di uno della casa. Il Santo se ne accorse e cercò di calmarli:
— Quello che dovete fare — disse — è di tenervi sempre preparati e di non commettere peccati; allora la morte non vi farà più paura. Io intanto terrò d’occhio quello delle 22 lune, cioè dei 22 mesi, e spero farà una buona morte.
Questa predizione creò nell’Oratorio un clima di grande fervore: tutti stavano attenti a mantenersi in grazia di Dio; intanto contavano le lune con estremo interesse.
C’era tra i giovani un certo Secondo Gurgo, biellese di Petti nengo, sui 17 anni, robusto e fondo di salute. Suo assistente era il chierico Cagliero, il futuro cardinale, a cui Don Bosco con insistenza chiedeva notizie dei suoi assistiti e gli raccomandava di averne gran cura, senza però accennare al Gurgo. Da parte sua Don Bosco in quei 22 mesi preparò con prudenza e zelo l’anima del giovane, che era lontanissimo dal pensare di essere lui il giovane delle 22 lune, data la sua costituzione sana e robusta.
Ai primi di dicembre (ventiduesima luna) all’Oratorio non c’era alcun malato, ma Don Bosco annunziò che uno dei giovani sarebbe morto prima di Natale. Si passò il mese in grande trepidazione. Il 24 Gurgo fu colpito da una colica violenta con dolori strazianti. Ebbe tempo di ricevere i conforti religiosi e il giorno stesso spirava ancora fiorente di giovinezza. In casa si fece un gran parlare di questa morte perché era avvenuta alla ventiduesima luna, secondo la predizione di Don Bosco. E il giovane Gurgo, morendo il 24 dicembre, aveva compiuto anche la seconda predizione, che cioè non avrebbe visto il S. Natale.
Quella sera Don Bosco, col volto atteggiato a grande mestizia, saliva sulla piccola cattedra da cui soleva dare la «buona notte» ai suoi ragazzi, e con accento di dolore diceva: «È il primo giovane che muore nel nostro Oratorio. Ha fatto le sue cose bene e speriamo che sia in Paradiso... ». E non poté continuare per la commozione: la morte gli aveva rapito uno dei suoi più cari figliuoli.

7) Don Bosco sogna sua madre

Don Bosco conservò vivissimo l’affetto per sua madre; ne parlava sempre con commozione; e più volte se la vide comparire in sogni che restarono indelebili nella sua mente.
Così nell’agosto del 1860 (quattro anni dopo la sua morte), gli parve d’incontrarla presso il Santuario della Consolata, mentre egli tornava all’Oratorio. Il suo aspetto era bellissimo.
— Ma come! Voi qui? — le disse Don Bosco —. Non siete morta?
— Sono morta, ma vivo — rispose Margherita.
— E siete felice?
— Felicissima!
Don Bosco le chiese se dopo morta fosse entrata subito in paradiso. Margherita rispose di no. Quindi le chiese se in paradiso vi fossero vari giovani dei quali fece i nomi; e Margherita rispose di sì.
— E ora — continuò Don Bosco — fatemi conoscere che cosa godete in paradiso.
— Non posso — rispose la mamma.
— Datemi almeno un saggio della vostra felicità.
Allora vide sua madre tutta splendente, ornata di una veste preziosissima, con un aspetto di maestà meravigliosa, e dietro a lei un coro numeroso. Poi si mise a cantare. Il suo canto d’amore a Dio, di una inesprimibile dolcezza, andava diritto al cuore, lo invadeva e lo attirava senza fargli violenza. Sembrava l’armonia di mille cori e di mille gradazioni di voci, che dai bassi più profondi salivano agli acuti più alti, con varietà di toni e, differenza di modulazioni e vibrazioni più o meno forti, combinate con tanta arte, delicatezza e accordo che formavano un sol tutto. Don Bosco, a quella soavissima melodia, rimase come fuor di sé e non seppe più che cosa dire e domandare a sua madre. E Margherita, quando ebbe finito il canto, si rivolse a lui dicendo:
— Ti aspetto, perché noi due dobbiamo stare sempre insieme. Proferite queste parole, disparve. Quando una persona cara ci lascia, siamo soliti consolarci e consolare dicendo: «È andato nella Casa del Padre». Benissimo! Ma la fede ci dice che la Casa del Padre ha un’anticamera, nota col nome di «purgatorio», dove l’umano spirito si purga e di salir al ciel diventa degno (Purg. 1,5).
Anche la santa Mamma di Don Bosco è passata per questa misteriosa ma reale anticamera del paradiso. Più tardi, nel 1886, Don Bosco sognò sua madre nell’atto di attingere acqua alla fontana vicino alla sua casetta. Mamma Margherita si mostrava preoccupata perché quell’acqua, che era sempre stata limpida e pura, ora appariva limacciosa e popolata d’insetti.
Richiesta da Don Bosco del motivo di quella preoccupazione, rispose:
— Aquam nostram pretio bibimus (Noi beviamo la nostra acqua pagandola).
— Sempre col vostro latino — le rispose Don Bosco.
Mamma Margherita continuò col suo latino facendo capire a Don Bosco che in avvenire le sue parole si sarebbero avverate. Quindi lo condusse dietro la fontana, in un luogo elevato donde si distinguevano Capriglio e altre borgate sparse qua e là; e additandogliele, disse:
— Che differenza c’è tra questi paesi e la Patagonia?
— Ma io vorrei, se potessi, fare del bene qui e là.
Allora la madre si dileguò. Don Bosco, nel raccontare il sogno, fece questa osservazione: «Il posto nel quale mi condusse mia madre, è molto adatto per farvi qualche opera, essendo centrale fra molte borgate che non hanno chiesa».

8) Sogno premonitore

Questo breve sogno contiene due profezie. La prima è la fontana, che ebbe acqua imbevibile per diversi anni, nel 1934 fu sostituita dall’acquedotto del Monferrato (l’acqua pagata).
L’altra profezia è che sull’altura su cui Mamma Margherita ha portato Don Bosco, dal 1940 domina il grande Istituto Bernardi Semeria; e dal 1965 il Tempio di Don Bosco, meta di frequenti pellegrinaggi e centro pastorale per molte parrocchie dei dintorni.
Anno 1860. Alle dieci perquisizioni fatte negli anni precedenti all’Oratorio di Don Bosco, sospettato di mene rivoluzionarie, il ministro Farmi ne aggiunse un’altra, ordinando al Questore di Torino di procedere ad una nuova visita fiscale alla Casa di Don Bosco. Con tale perquisizione improvvisa negli ambienti dell’Oratorio si sperava di trovare qualche documento compromettente e così avere un pretesto per chiudere la Casa. «L’Opera dell’Oratorio — scrive Don Lemoyne —, che nel corso di 19 anni era costata tante sollecitudini, tante fatiche e sudori a Don Bosco e ai suoi collaboratori, correva pericolo di essere distrutta come da un turbine. Rumoreggiava la minaccia di imprigionare colui che provvedeva il pane a tanti ricoverati e loro procacciava un avvenire onorato... E i timori crescevano per la chiusura in quei giorni di varie case di educazione, e per la prigionia di onesti personaggi dell’uno e dell’altro clero. Don Bosco, però, senza turbarsi attendeva l’intervento della Madonna».
Ed ecco che, tre giorni prima che avvenisse la perquisizione, Don Bosco, ancora ignaro della cosa, fece un sogno che gli tornò di grande vantaggio. Lo narra in questi termini: «Mi sembrò di vedere una schiera di malandrini entrare nella mia camera, impadronirsi della mia persona, rovistare nelle carte, in ogni forziere e mettere sossopra ogni scritto. In quel momento uno di loro con aspetto assai benevolo mi disse:
— Perché non avete allontanato il tale e tal altro scritto? Sareste contento che si trovassero quelle lettere dell’Arcivescovo che potrebbero essere causa di male a voi e a lui? E quelle lettere di Roma, quasi dimenticate, che sono poste qui — e indicava i luoghi — e quelle altre là? Se le aveste tolte, vi sareste liberato da ogni molestia. Fattosi giorno, scherzando ho raccontato il sogno come lavoro di fantasia; tuttavia ho messo in ordine parecchie cose, e alcuni scritti che potevano essere interpretati a mio danno li ho allontanati. Questi scritti erano alcune lettere confidenziali affatto estranee alla politica o a cose di governo. Poteva però essere considerata come delitto ogni istruzione ricevuta dal Papa o dall’Arcivescovo sul modo di regolarsi dei sacerdoti riguardo a certi dubbi di coscienza. Quando pertanto cominciarono le perquisizioni, io avevo trasportato altrove tutto ciò che poteva dare il minimo appiglio di relazioni o allusioni politiche nelle cose nostre».

9) Tre giudici illustri

Nelle cronache dell’Oratorio leggiamo: «Nelle tre notti che precedettero l’ultimo giorno del 1860, Don Bosco fece tre sogni, come egli li chiama, ma che noi con tutta sicurezza per ciò che abbiamo veduto, sentito, provato, possiamo chiamare celesti visioni. Era lo stesso sogno ripetuto tre volte, ma sempre con circostanze diverse». Don Bosco lo raccontò l’ultima sera dell’anno 1860 a tutti i giovani radunati. Noi ne riassumiamo le scene più interessanti.
Per tre notti consecutive Don Bosco si trovò in campagna in compagnia dei suoi tre grandi amici: San Giu- seppe Cafasso, Silvio Pellico e il Conte Cays, deputato al Parlamento Subalpino.

«La prima notte — racconta Don Bosco — la passammo discorrendo sopra vari punti di religione riguardanti specialmente i tempi che corrono. La seconda si passò in conferenze morali, in cui si sciolsero casi di co- scienza spettanti la direzione dei giovani. La terza notte furono casi pratici con i quali conobbi l’interno mo- rale di ciascun giovane in particolare. Nel primo giorno io non volevo dar retta al sogno perché il Signore ce lo proibisce nella Sacra Scrittura. Ma in questi giorni scorsi, dopo aver fatto parecchie esperienze, dopo aver preso parecchi giovani a parte e aver detto loro le cose tali e quali le avevo viste nel sogno, e che essi mi as- sicurarono essere proprio così, allora io non potei più dubitare che questa sia una grazia straordinaria che il Signore concede a tutti i figli dell’Oratorio. Io perciò mi trovo in obbligo di dirvi che il Signore vi fa sentire la sua voce, e guai a coloro che vi resistono».

In sintesi, Don Bosco aveva assistito a questa scena. C’era una gran sala. Seduti a un tavolo c’erano i tre per- sonaggi nominati in veste di giudici. All’invito di Don Cafasso, Don Bosco fece entrare i giovani. Uno per uno, i giovani si presentavano con una cartella in mano, nella quale c’erano molti numeri da addizionare, e la consegnavano a quei signori. Questi, se la cartella era in regola e ben fornita di numeri, li addizionavano e la restituivano a ciascuno; la respingevano se vi erano cifre imbrogliate. I primi uscivano dalla sala felici e an- davano a ricrearsi in cortile; gli altri invece uscivano tutti mesti e angustiati. Questa funzione durò a lungo, ma alcuni giovani non vollero entrare nella sala, perché ave vano la cartella vuota di numeri.

Quando Don Bosco e i tre personaggi uscirono dalla sala, videro i giovani che avevano la cartella in regola, che si ricreavano felici. Ne videro altri che stavano mesti in disparte. Don Bosco li osservò: alcuni avevano una benda agli occhi, altri erano immersi nella nebbia, altri avevano il capo attorniato da una nube, altri ave- vano il cuore pieno di terra. «Io li vidi — afferma Don Bosco — e li conobbi molto bene e li ho ancora così presenti alla mente che potrei nominarli uno per uno dal primo fino all’ultimo».

Intanto Don Bosco, col suo occhio vigile, notò che in cortile mancavano molti dei suoi giovani. Dopo varie ricerche, li trovò in un angolo del cortile.
«— Oh, spettacolo miserando! — esclamai.
Ne vedo uno coricato per terra, pallido come la morte; altri seduti sopra un basso e lurido scanno; altri sdraiati sopra uno sconcio pagliericcio. Giacevano gravemente infermi, chi nella lingua, chi negli occhi, chi nelle orecchie. Varie malattie affliggevano altri infelici: chi aveva il cuore tarlato e chi guasto e già corrotto; chi aveva una piaga e chi un’altra. Ve n’era persino uno tutto rosicchiato.

Questo spettacolo mi passava il cuore come un’acutissima spina, che però mi fu addolcita dalla vista di ciò che sto per raccontare.
Don Cafasso mi fa cenno di seguirlo e mi introduce in una sala splendida, tutta ornata d’oro, d’argento e di ogni più prezioso addobbo, illuminata da migliaia di lampade da cui emanava una luce che i miei occhi non potevano quasi sopportare. In mezzo a quella sala regale vi era un’ampia tavola piena di confetture di ogni specie. Vi erano amaretti quasi grossi come le munizioni dei soldati, biscotti così lunghi che uno solo sarebbe bastato a sfamare un giovane. Io mi slanciai subito a invitare i giovani ad assidersi a quella tavola. Ma Don Cafasso mi fermò gridando:

— Adagio! Solo quelli che hanno i conti aggiustati possono gustare quei dolci!
Mi acquietai e intanto mi posi a distribuire quei biscotti e quegli amaretti a quelli che Don Cafasso mi aveva indicato. Tutti ne ebbero a sazietà. Io mi compiacevo nel vedere i giovani mangiare con tanto gusto. Sul loro volto era dipinta la gioia; non parevano più i giovani dell’Oratorio, tanto erano trasfigurati ».
Quelli che erano rimasti senza dolci se ne stavano in un angolo malinconici e mortificati. Don Bosco ne fu commosso: erano anch’essi suoi figli; supplicò quindi ripetutamente Don Cafasso che gli permettesse di far parte dei dolci anche a loro. — No — rispose il Santo —; costoro non possono gustarli; fateli guarire e poi anch’essi ne mangeranno.
Don Bosco gli chiese che gli suggerisse il rimedio per guarire quei poveretti. Don Cafasso, in procinto di al- lontanarsi, per ben tre volte, con voce sempre più alta, gridò:
— State attento! State attento! State attento!
Così dicendo si dileguò con gli altri due personaggi.

9

Le parole di Don Cafasso, che di per sé possono apparire misteriose, dovettero riuscire evidenti ed eloquenti a Don Bosco, che ha sempre considerato come elemento essenziale del suo sistema educativo una assistenza amorevole, ma vigile e continua, che metta i giovani nella morale impossibilità di commettere mancanze.

10) Mense divise in tre ordini
La sera del 5 agosto 1860 Don Bosco raccontava ai giovani dell’Oratorio un sogno, nel quale li aveva visti in un vago giardino, seduti a mense che da terra, formando una gradinata, s’innalzavano tanto che a stento ne vedeva la sommità. Le lunghe tavole erano 14, disposte a vasto anfiteatro e divise in tre ordini, ciascuno so- stenuto da un muro che formava un ripiano.
In basso, intorno a una tavola posta sul nudo suolo, spoglia di ogni ornamento e vasellame, si vedeva un cer- to numero di giovani. Erano mesti, mangiavano di mala voglia e avevano un pane a forma di quello delle munizioni dei soldati; era tutto rancido e muffito che faceva schifo. Era in mezzo a sudiciume e a ghiande. Quei poveretti stavano come gli animali immondi al trogolo. Don Bosco voleva dir loro che gettassero via quel pane; ma si accontentò di chiedere perché avessero innanzi un cibo così nauseante. Gli risposero:
— Dobbiamo mangiare il pane che ci siamo preparati; e non ne abbiamo altro.
Era lo stato di peccato mortale.
Di mano in mano che le mense salivano, i giovani si mostravano sempre più allegri e mangiavano pane deli- zioso. Erano bellissimi, splendenti, di una bellezza e splendore sempre crescenti. Le loro tavole, ricchissime, erano coperte con tovaglie finemente lavorate, sulle quali brillavano candelabri, anfore, tazze, vasi di fiori indescrivibili, piatti con preziose vivande; tesori di valore inestimabile. Il numero di quei giovani appariva grandissimo. Era lo stato dei peccatori convertiti.
Finalmente le ultime mense alla sommità avevano un pane che non si può definire. Pareva giallo, pareva ros- so, e lo stesso colore del pane era quello delle vesti e della faccia dei giovani, che splendeva tutta di luce vi- vissima. Costoro godevano di una allegria straordinaria e ciascuno cercava di parteciparla agli altri compa- gni. Nella loro bellezza, nella luce e splendore delle mense superavano tutti quelli che occupavano i gradi sottoposti. Era lo stato d’innocenza.
«Ma il più sorprendente si è, continua Don Bosco, che quei giovani li riconobbi tutti dal primo all’ultimo, dimodoché vedendone ora uno, mi pare di vederlo ancora là assiso al suo posto a quella tavola».
Il giorno seguente Don Bosco disse in privato a ogni alunno il posto che occupava a quelle mense. Gli si do- mandò se si potesse da una tavola inferiore salire a una superiore. Rispose che sì, eccetto che andare a quella più alta degli innocenti, perché i decaduti da essa non vi potevano più tornare: era riservata solo a coloro che conservavano l’innocenza battesimale. Il numero di questi era piccolo, grande invece quello delle altre men- se.

11) Una passeggiata dei giovani al paradiso
Questo sogno Don Bosco lo ebbe nelle notti del 3, 4, 5 aprile 1861.
È un sogno originale sotto tanti aspetti ed è testimoniato dai due primi e più autorevoli cronisti dell’Oratorio di Don Bosco: Don Domenico Ruf fino e Don Giovanni Bonetti, che lo definirono «uno di quei sogni che il Signore si compiace a quando a quando di man dare ai suoi servi fedeli».
Don Bosco sogna di fare con i suoi giovani una eccezionale passeggiata, che ha per meta il Paradiso, niente- meno! Si mettono in cammino pieni di gioia, ed eccoli ai piedi di una collina incantevole. Spira un’aria pri- maverile, nell’atmosfera regna una calma, un tepore, una soavità di profumi, una luminosità che mettono l’argento vivo addosso a quelle centinaia di giovani, i quali passano di sorpresa in sorpresa, di gioia in gioia, trovando, a mano a mano che salgono, ogni sorta di frutta le più squisite, dalle ciliegie all’uva matura. L’impressione di tutti è di essere giunti in Paradiso ma, arrivati alla sommità della deliziosa collina, vedono un vasto altipiano, oltre il quale si eleva un’altissima montagna che tocca le nubi. Su per quella si vedeva una grande moltitudine che saliva con stento. Quando poi giungevano alla meta, erano ricevuti con gran festa e giubilo. Tutti capirono che quello era il Paradiso e si lanciarono di corsa a percorrere l’altipiano che li sepa- rava dalla montagna.
Ma ecco che a un tratto si trovarono davanti a un lago di sangue, largo, dice Don Bosco, come dall’Oratorio a Piazza Castello (un buon chilometro). I giovani che erano giunti per primi si fermarono inorriditi. Tutti di- ventarono silenziosi e malinconici. Sulla riva si leggeva scritto a grandi caratteri: per sanguinem (attraverso il sangue). Ai giovani che domandavano curiosi che cosa significasse quello spettacolo, un personaggio mi- sterioso (pensiamo sia la solita Guida), rispose:

page10image38488 page10image38648

10

- Qui c’è il Sangue di Gesù Cristo e di tutti quelli che andarono in paradiso versando il loro sangue: qui sono i Martiri. Né i giovani né don Bosco si sentirono di passare attraverso quel lago di sangue. Perciò lo costeg- giarono andando in cerca di un altro passaggio. Ed eccoli entrare in un terreno sparso di querce, allori, palme e altre piante. Camminavano felici all’ombra di quelle piante, quando si presenta loro un altro spettacolo: un secondo grande lago pieno d’acqua. Sulla riva si leggeva a grandi caratteri: per aquam (attraverso l’acqua). Anche qui i ragazzi si domandavano che cosa significasse quel secondo lago, tanto più che vedevano alcuni camminare su quell’acqua appena sfiorandola con i piedi.

— In quel lago — rispose la Guida — c’è l’acqua del santo Battesimo, nella quale devono essere bagnati tut- ti quelli che vogliono andare in paradiso. Vedete quei giovani che camminano veloci su quell’acqua? Sono gli innocenti.
Alcuni si misero a correre su quell’acqua, ma la maggior parte guardava Don Bosco come per dirgli:

— Andiamo anche noi?
Ma Don Bosco rispose:
— Per conto mio non mi credo così santo da passare su quel l’acqua senza caderci dentro.
Allora tutti esclamarono:
— Se non osa lei, tanto meno noi!
Continuarono quindi a girare in cerca di un passaggio alla montagna del paradiso; ed eccoli di fronte a un terzo lago, vasto come il primo, pieno di fuoco e di fiamme. Sulla sponda stava scritto: per ignem (attraverso il fuoco). La guida misteriosa disse:
— Qui c’è il fuoco dell’amor di Dio, per cui devono passare quelli che non sono passati per il sangue del martirio o per l’acqua del Battesimo.
«Ci affrettammo a passare oltre — dice don Bosco —, ma ben presto ci vedemmo sbarrata la via da un altro lago: era pieno di bestie feroci che stavano con le fauci spalancate pronte a divorare chiunque passasse. La solita Guida disse:
— Queste bestie sono i demoni, i pericoli e le trame del mondo. Costoro che passano impunemente sono le anime giuste, sono coloro di cui Gesù ha profetato: Io vi ho dato il potere di calpestare serpenti e scorpioni e di annientare ogni resistenza del nemico. Niente vi potrà fare del male» (Lc 10,19).
— Andiamo anche noi! — gridarono alcuni.
— Io non ne ho il coraggio — disse don Bosco —; è da presuntuosi pretendere di passare illesi sulle teste di quei mostri feroci.
— Oh — gridarono i giovani in coro — se non si sente lei, tanto meno noi!
Si allontanarono quindi dal lago delle bestie, cominciando a perdere la speranza di trovare un passaggio co- modo alla montagna del paradiso, quando s’incontrarono in molta gente che camminava allegramente verso il paradiso, pur essendo ridotti in condizioni pietose: chi mancava di un occhio, chi di un piede, chi di una mano, chi della lingua. I giovani guardavano meravigliati, quando la Guida disse:
— Sono gli amici di Dio, sono coloro che per salvarsi si mortificarono nei vari sensi del corpo e riuscirono a passare illesi tra i pericoli del mondo. Se volete anche voi arrivare al paradiso, potete unirvi a loro e cammi- nare allegramente per la via della mortificazione.
A questo punto la voce della Guida fu sopraffatta dalle grida di «Bravo!», «Bene!» che venivano dalla cima della montagna per incoraggiare quelli che salivano faticosamente per l’erta.
Finalmente Don Bosco con i suoi giovani arrivò su di una piazza gremita di gente, che terminava in un sen- tiero piccolo piccolo, tra due alte rupi. Chi si metteva per quel sentiero, uscito dalla parte opposta, doveva passare per un ponte strettissimo e senza ringhiera, sotto il quale si inabissava uno spaventoso precipizio.
— Ecco il sentiero che mena al paradiso — esclamarono i giovani. E si incamminarono per quello. Giunti però al ponte, si fermarono spaventati e non osavano inoltrarsi. A Don Bosco che faceva loro coraggio, ri- spondevano:
— Venga lei a fare la prova. Noi non osiamo perché se sbagliamo un passo, cadiamo nell’abisso.
«Ma finalmente — continua don Bosco — uno si avanzò per primo e così, uno dopo l’altro, siamo passati al di là e ci trovammo ai piedi della montagna. Ci provammo a salire, ma non trovavamo nessun sentiero; mille difficoltà e impedimenti si opponevano: in un luogo c’erano accatastati macigni sparsi disordinatamente, in un altro c’era una rupe da sormontare, qui un precipizio, là un cespuglio spinoso che ci impediva il passo. Dappertutto ripida la salita. Tuttavia non ci sgomentammo e incominciammo ad arrampicarci con ardore. Dopo breve ora di faticosa ascesa, aiutandoci di mani e di piedi, a un certo punto trovammo un sentiero più praticabile e potemmo salire più comodamente.

11

Quand’ecco arrivammo in un luogo dove vedemmo molta gente, la quale pativa in un modo così orribile, co- sì strano, che tutti restammo compresi di orrore e di compassione. Io non posso dirvi quello che vidi, perché vi farei troppa pena; e voi non potreste resistere alla mia descrizione.

Intanto vedevamo un gran numero di altra gente che saliva anch’essa, sparsa su per i fianchi del monte; e quando arrivava alla cima, veniva accolta da quelli che l’aspettavano, fra grandi feste e prolungati applausi. Udivamo nello stesso tempo una musica celeste e un canto di voci le più dolci, che ci incoraggiavano a salire su per quell’erta.

Eravamo giunti anche noi quasi alla cima della montagna, quando mi volsi indietro per vedere se avevo con me tutti i giovani; ma con vivo dolore mi trovai quasi solo. Di tanti miei piccoli compagni non me ne resta- vano che tre o quattro. Guardai all’ingiù e li vidi sparsi per la montagna, chi a cercare lumache tra i sassi, chi a raccogliere fiori senza odore, chi a raccogliere frutti selvatici, chi a correre dietro alle farfalle, e chi tran- quillamente seduto a riposare all’ombra di una pianta. Io mi misi a gridare con quanta voce avevo in gola, mi sbracciavo a far loro segni, li chiamavo per nome a uno a uno. Qualcuno venne, sicché erano poi circa otto i giovani intorno a me. Tutti gli altri continuavano a occuparsi in quelle loro bazzecole. Ma io non volevo as- solutamente andare in paradiso accompagnato da così pochi giovani, e perciò determinai di andare io stesso a prendere quei renitenti.

E così feci. Quanti ne incontravo scendendo, tanti ne spingevo in su. A questo davo un avviso, a quello un rimprovero amorevole; a un terzo una solenne sgridata:
— Andate su, per carità — mi affannavo a dire — non fermatevi per queste cose da nulla.
E venendo in giù li avevo già avvertiti quasi tutti e mi trovavo sulle balze del monte che avevamo salito con tanto stento. Quivi avevo fermato alcuni che, stanchi per la fatica del salire e impauriti dall’altezza da rag- giungere, ritornavano al basso. Quindi volli riprendere la salita verso la vetta, ma inciampai in una pietra e mi svegliai».

Don Bosco terminò dicendo: « Se il sogno non fosse stato un sogno ma una realtà e avessimo dovuto morire allora, fra tanti giovani che siamo qui, se ci incamminassimo verso il paradiso, pochissimi vi giungerebbero: fra 700-800 e più non sarebbero che tre o quattro. Ma a momenti, non vi turbate: dico che non sarebbero che tre o quattro quelli che di volo andrebbero al paradiso, senza passare qualche tempo tra le fiamme del purga- torio. Qualcuno forse vi resterebbe un momento solo, altri un giorno, altri dei giorni e delle settimane. Procu- rate quindi di acquistare delle indulgenze, quante più potete. Se poi acquisterete un'indulgenza plenaria, an- drete di volo in paradiso».

12) Una ruota misteriosa e profetica
La notte del l0 maggio 1861 Don Bosco ebbe un sogno straordinario, sia per la lunghezza (durò circa 6 ore), sia per la varietà delle scene ammirate, delle quali molte riguardavano i singoli suoi ragazzi, mentre altre in- teressavano la sua nascente Congregazione, da lui contemplata nel suo avvenire con precisione profetica. Nel raccontarlo Don Bosco impiegò tre «buone notti », nelle quali il discorsino di pochi minuti che soleva ri- volgere ai suoi figliuoli dopo le preghiere della sera, per la circostanza, superò la mezz’ora.
Anche in questo sogno è presente una Guida, decisa però a non rivelare il suo nome. Essa reca una macchina fornita di una grossa ruota con manovella, che manovra una grande lente di un metro e mezzo circa, nella quale Don Bosco vede la coscienza dei suoi giovani e l’avvenire della sua Congregazione.
Delle prime due parti ci limitiamo a dare un riassunto e a rilevare che in esse appare evidente il dono dell’introspezione delle coscienze. Infatti, al comando della Guida, Don Bosco dà vari giri alla manovella e, dopo ogni giro, guardando nella lente misteriosa, vede i suoi ragazzi in pose e aspetti diversi: ora i buoni di- visi dai cattivi, ora su questi segnato il vizio da cui sono macchiati; vede pure coloro che si fermeranno con lui, intenti al lavoro che sarebbe loro toccato; vede anche quelli che, dopo un momentaneo entusiasmo, lo avrebbero abbandonato. Al suo sguardo appare chiaramente presente lo stato di coscienza e la vocazione dei singoli.
Quanto aveva visto in questa prima parte del sogno lo comunicò ai suoi ragazzi, che nei giorni seguenti lo assediarono per sapere come li aveva visti nel sogno. E l’effetto morale sulla condotta dei ragazzi fu tale, a detta del biografo, quale appena si sarebbe potuto sperare da una missione delle più fruttuose.
Tra i consigli che la Guida diede a Don Bosco ci fu questo:
«Quando si dicono due parole dal pulpito, una sia sul far bene le confessioni».
Viene quindi la parte profetica del sogno, la più interessante; ma per Don Bosco non fu una novità assoluta, perché già nel 1856 aveva avuto un sogno breve ma significativo. Aveva sognato di trovarsi in una piazza

page12image41080

12

dove c’era un ordigno somigliante a una specie di ruota della fortuna. La solita Guida gli aveva detto che rappresentava il suo Oratorio e gli aveva comandato di girare il manubrio. Al primo giro ne era uscito un ru- more appena percettibile.
— Che cosa significa ciò? — chiese il Santo.

— Ogni giro — rispose la Guida — assomma dieci anni del tuo Oratorio. Gira ancora quattro volte.
A ogni giro il rumore cresceva. Don Bosco ebbe l’impressione che il secondo si udisse in Torino e in tutto il Piemonte, il terzo in Italia, il quarto in Europa, il quinto nel mondo intero.
Era stata una cosa rapida, un semplice accenno all’avvenire della nascente Congregazione. In questo secondo sogno invece non più un rumore confuso, ma chiarezza di circostanze e di persone. La lente prodigiosa, che la Guida gli aveva presentato, con un giro della ruota che le stava accanto, gli rendeva magicamente presente l’avvenire della sua Opera.
Una prima volta la Guida gli ordina:
— Fa’ fare dieci giri alla ruota; ricordati di contarli esattamente e poi guarda.
Don Bosco gira dieci volte il manubrio, poi accosta con una certa trepidazione l’occhio alla lente. Meravi- glia! Vede ancora quasi tutti i suoi ragazzi, ma cresciuti in età: hanno già i baffi; qualcuno si è fatto crescere la barba.
— Ma come mai? — chiede stupito —. Ma se quello ieri era un bambino, come ha fatto a crescere così all’improvviso?
— Quanti giri hai dato? — domanda la Guida.
— Dieci.
— Ebbene, conta dieci anni. Siamo nel 1871: hanno dieci anni di più.
E non solo i ragazzi erano cresciuti; Don Bosco vide pure le sue case moltiplicate e abitate da giovani scono- sciuti, sotto la guida di quei suoi figliuoli fatti adulti.
— Da’ altri dieci giri — disse la Guida — e balzeremo all’81.
Don Bosco fece fare i dieci giri prescritti, poi guardò. I suoi ragazzi erano ridotti a metà: alcuni con i capelli brizzolati, altri leggermente curvi. Il dispiacere che provò fu largamente compensato dalla consolazione che gli procurò la visione di paesi nuovi e regioni sconosciute e di tanti altri ragazzi guidati da maestri ignoti, ma alle dipendenze dei suoi attuali aiutanti dell’Oratorio giunti all’età matura.
Con ansia crescente diede altri dieci giri. I suoi giovani attuali, ridotti di un quarto, gli si presentavano avanti negli anni, con capelli e barba imbiancati. Si era nel 1891. Le case e i suoi figliuoli apparivano aumentati di numero. Tra i ragazzi ce n’erano di quelli di pelle e di colore diversi dai nostri.
Ancora dieci giri ed ecco il 1901 con nuovi motivi di dolore e di gioia. I primi ragazzi dell’Oratorio erano ri- dotti a pochi, invecchiati e magri, prossimi ormai al premio. In molte case il personale era tutto nuovo e i ra- gazzi erano aumentati smisuratamente. Don Bosco contemplava muto e incantato, quand’ecco la Guida gli fece premura:
- Da’ altri dieci giri e vedrai cose che ti consolano e ti angustiano.
Dieci rapidi giri e Don Bosco si trovò al 1911. Al suo sguardo apparvero «case nuove, giovani nuovi, diretto- ri e maestri con abiti e costumi nuovi». Cercò in quella moltitudine se vi fosse qualcuno dei primi tempi e ne riconobbe uno solo, canuto e cadente, il quale, circondato da una bella corona di ragazzi, raccontava i princi- pi dell’Oratorio e loro ripeteva le cose imparate da Don Bosco e ne mostrava il ritratto appeso alle pareti del parlatorio. (Qui Don Bosco accenna certamente a Don Francesia, che fino alla tarda età di 90 anni parlò con- tinuamente di lui, ne scrisse in tutti i suoi libri, lo cantò in versi numerosissimi e infiorava di reminiscenze dell’amato Padre ogni sua predica e le sue piacevolissime conversazioni. Chi scrive ha avuto la gioia di ascoltarlo per alcuni anni).
Il lungo sogno volgeva ormai al termine e la Guida disse a Don Bosco di volerlo confortare con un’ultima vi- sione.
— Volentieri — rispose Don Bosco.
— Dunque sta’ attento, gira la ruota in senso contrario, tanti giri quanti ne hai dati in precedenza.
La ruota girò per 50 giri, cinquant’anni più avanti. Don Bosco guardò. Ai suoi occhi increduli apparve una moltitudine numerosa di giovani, tutti nuovi e sconosciuti, dall’infinita varietà di costumi, paesi, fattezze e linguaggi, ma per quanto si sforzasse, non riuscì a vederne che una minima parte con i loro assistenti e mae- stri.
— Ma io non ne conosco affatto nessuno — disse rivolto alla Guida.
— Eppure sono tuoi figli. Ascoltali. Parlano dite e dei tuoi antichi figli e superiori, che da tempo non sono più in vita, e ricordano gli insegnamenti ricevuti da te e da loro.
Don Bosco contemplava, in preda a vivo stupore, il panorama del 1961: le sue case oltre il migliaio, i suoi fi-

13

gli a decine di migliaia, i suoi ragazzi a centinaia di migliaia. Un panorama vario e meraviglioso, perché ogni popolo della terra vi aveva recato le sue caratteristiche.
Una prova della natura profetica del sogno si ebbe anche nel l’avveramento delle profezie fatte sui singoli. Così il chierico Molina, in questo sogno, fu visto da Don Bosco gettar via il cappello, saltare il fosso e poi fuggire. Il chierico ne chiese la spiegazione.

— Tu — rispose Don Bosco — farai non cinque, ma sei anni di teologia e poi deporrai l’abito ecclesiastico. A Molina la risposta parve strana e ben lontana dalla verità; ma la profezia si avverò alla lettera: dopo sei an- ni di teologia il chierico approfittò di una visita in famiglia e non tornò più.
Il chierico Vaschetti fu visto nel sogno uscire dal campo e saltare il fosso. Quando Don Bosco glielo comu- nicò, rispose quasi indispettito:

— Lei ha davvero sognato!
Infatti allora era ben lontano dal voler lasciare Don Bosco; ma qualche tempo dopo saltò realmente il fosso. Fu però un ottimo parroco in diocesi.
Il chierico Giuseppe Fagnano, da pochi mesi venuto dal Seminario di Asti, non conoscendo Don Bosco, pen- sò che si trattasse di fantasticherie; ma spinto dai compagni, domandò a Don Bosco che cosa avesse visto di lui in quella lente.
— Ti ho visto che lavoravi in mezzo a uomini nudi, ma così lontano che appena potevo riconoscerti.
Fu profeta: Mons. Fagnano fu il più grande missionario della Terra del Fuoco.
Terminato il racconto, Don Bosco parlò così: « Adesso che vi ho raccontato queste cose, penserete: “Chi sa! Don Bosco è un uomo straordinario, un santo sicuramente!”. Miei cari giovani, per impedire stolti giudizi in- torno a me, stimo bene di dirvi che il Signore ha molti mezzi per manifestare la sua volontà. Alcune volte si serve degli strumenti più inetti e indegni, come si servì del l’asina di Balaam facendola parlare; e di Balaam, falso profeta, per predire molte cose riguardanti il Messia. Perciò lo stesso può accadere a me».

13) Il fazzoletto della purezza
Nella notte dal 14 al 15 giugno 1861 Don Bosco sognò di trovarsi in una vasta pianura, nella quale sorgeva un bel palazzo con grandi terrazzi, e si estendeva una piazza. In un angolo di questa vide una Signora che di- stribuiva un fazzoletto a un gran numero di giovani affollati intorno a Lei. Preso il fazzoletto, salivano e si disponevano sul lungo terrazzo.
Anche Don Bosco si avvicinò a quella Signora e udì che nel con segnare il fazzoletto, diceva a ciascuno:
— Non stenderlo mai quando tira il vento; ma se il vento ti sorprende quando l’hai disteso, volgiti subito a destra, non mai a sinistra. Finita la distribuzione, Don Bosco si mise a osservare quei giovani schierati sul terrazzo e vide che, uno dopo l’altro, stendevano quel fazzoletto, che gli apparve in tutta la sua bellezza: era molto largo, ricamato in oro, con queste parole, pur esse in oro: Regina virtutum (la regina delle virtù). Quand’ecco levarsi un forte vento. Subito alcuni nascosero il fazzoletto, altri si voltarono a destra, altri a si- nistra.
Quindi scoppiò un pauroso temporale, con pioggia, grandine e neve. Intanto alcuni giovani stavano con il fazzoletto disteso e la grandine vi batteva dentro strappandolo da parte a parte: lo stesso faceva la pioggia, le cui gocce pareva avessero la punta; come pure i fiocchi di neve. In un momento tutti quei fazzoletti furono crivellati, sicché più nulla avevano di bello.
Don Bosco rimase dolorosamente sorpreso, tanto più che vi riconobbe i giovani del suo Oratorio. Ma lascia- mo che parli lui: « Andai allora dove era quella Signora che distribuiva i fazzoletti. Qui vi stavano alcuni uomini e domandai loro:
— Che cosa vuoi dire tutto questo?
Mi rispose la Signora:
La regina delle virtù, si sa, è la carità ma Don Bosco si era convinto, per lunga esperienza, che l’impurità porta il giovane all’egoismo, mentre la purezza vissuta è sorgente e alimento di carità.
— Non hai visto quello che era scritto su quei fazzoletti?
— Sì: Regina virtutum (la regina delle virtù).
— Ebbene, quei giovani hanno esposto la virtù della purezza al vento delle tentazioni. Alcuni le hanno fuggi- te prontamente, e sono quelli che hanno nascosto il fazzoletto; altri si sono voltati a destra, e sono quelli che nel pericolo ricorrono al Signore; altri sono rimasti con il fazzoletto aperto e sono caduti in peccato.
Al vedere quanto pochi avevano conservato la virtù della purezza, ruppi in un pianto doloroso.
— Non affannarti — mi disse allora la Signora — vieni a vedere! Guardai e vidi il fazzoletto di quelli che si erano voltati a destra divenuto molto stretto, ma rappezzato e cucito.

page14image38400

14

Quella Signora intanto aggiungeva:
— Sono quelli che ebbero la disgrazia di perdere la bella virtù, ma vi rimediarono con la confessione. Gli al- tri che non si mossero, sono quelli che continuano nel peccato con il pericolo di andare alla perdizione». Questo il sogno di Don Bosco.

Nell’infuriare della bufera, di anno in anno più ostile alla virtù che Don Bosco chiama «virtù angelica», è lu- ce e stimolo alla lotta la visione della misteriosa Signora.
Don Bosco, che al costatare le devastazioni morali che compie il malcostume tra i giovani, « rompe in un pianto doloroso», fa pensare al forte richiamo di san Pietro: «Salvatevi da questa generazione perversa! ».

E motivo di riflessione, specie per i genitori, quanto afferma Don Bosco dei giovani, vittime del vizio impu- ro: «I loro fazzoletti erano ridotti in così cattivo stato che facevano pietà! ».

14) L’uomo con la lanterna
Il 25 aprile 1862 moriva improvvisamente nell’Oratorio di Valdocco il giovane Maestro Vittorio. La sua morte era stata prevista da Don Bosco in questo sogno, che il Santo raccontò ai suoi giovani la sera del 21 marzo di quell’anno.
«Mi sembrava di essere appoggiato alla finestra della mia camera e di stare a osservare i miei giovani, che nei cortile si divertivano allegramente, quando vidi entrare dalla portineria un personaggio, alto di statura, con lunga barba bianca, con pochi capelli anch’essi candidi, che dal capo gli scendevano sulle spalle. Era av- volto in un lenzuolo che con la sinistra teneva stretto ai corpo; nella mano destra aveva una fiaccola con fiamma fosco-azzurra. Con passi lenti e gravi percorse il cortile facendo alcuni giri tra i giovani che giocava- no, finché si ferma davanti a un giovane, gli avvicina la fiaccola alla faccia ed esclama: — E proprio lui! Gli presenta quindi un biglietto che trae dalle pieghe del mantello; il giovane lo legge impallidendo e tre-

page15image15952

mando, — Quel —

— —

e

domanda: Quando? risponde: suonata! gioco? sorpreso. Il giovane tremava, voleva parlare, ma l’uomo, indicando con la mano sinistra una bara posta sotto il portica- to, gli disse: — Vedi là? Quella bara è per te. Presto, vieni! — Non sono preparato, — gridava il giovane, — sono ancora troppo giovane —; ma lo spettro si dileguò ». Don Bosco concluse: — Uno di voi deve morire, io lo conosco, ma non lo dirò a nessuno. Ciascuno pensi a tenersi preparato. Sceso dalla cattedra, confidò ad alcuni che il giovane non avrebbe passato due solennità che cominciano per P (Pasqua e Pentecoste), e che la sua morte sarebbe stata improvvisa. Circa un mese dopo, il 16 aprile, moriva il giovane Luigi Fornasio, ma Don Bosco disse chiaramente che non era questo il ragazzo del sogno. Quella stessa sera i giovani assediarono Don Bosco per sapere chi fosse il giovane che doveva morire. — Ci dica almeno l’iniziale del nome. — Colui che ha ricevuto il biglietto da quel misterioso vecchione — rispose Don Bosco — porta un nome che comincia con le iniziali del nome di Maria. Si voleva indovinare, ma era difficile perché in casa più di 30 alunni avevano un nome che cominciava con la lettera M. Un mattino Don Bosco incontrò per le scale il giovane Maestro Vittorio di Viora, Mondovì, e gli domandò a

vecchione Vieni,

Almeno Anche

con voce
per te l’ora

sepolcrale, è

il

posso continuare giocando puoi

essere

bruciapelo:
— Vuoi andare in Paradiso?
— Certo, rispose Maestro.
— Dunque preparati!
Il giovane pensò a una battuta delle solite di Don Bosco e non si turbò. Don Bosco intanto lo andava prepa- rando e lo induceva a fare la confessione generale approfittando della Pasqua.
Ed ecco il 25 aprile morire improvvisamente, colpito da apoplessia, proprio il giovane Maestro. Quella sera Don Bosco rivelò il suo cuore di padre, perché ne parlò con tanta commozione che strappò a tutti le lacrime.

15

Disse tra l’altro che Maestro era il giovane da lui visto nel sogno, che la sua morte era stata repentina, ma non improvvisa, perché era ben preparato. E aggiunse: «Quanto si ingannano quelli che dicono di voler aspettare ad aggiustare le cose della loro coscienza alla fine della vita! E quanto maggiore sarebbe il nostro dolore se il Signore avesse permesso che ci fossero stati tolti altri che nella casa tengono una condotta poco soddisfacente!».

15) Il sogno delle due colonne
Tra i sogni di Don Bosco, uno dei più noti è quello conosciuto con il titolo di «Sogno delle due colonne». Lo raccontò la sera del 30 maggio 1862.
«Figuratevi — disse — di essere con me sulla spiaggia del mare, o meglio sopra uno scoglio isolato, e di non vedere attorno a voi altro che mare. In tutta quella vasta superficie di acque si vede una moltitudine innume- revole di navi ordinate a battaglia, con le prore terminate a rostro di ferro acuto a mo’ di strale. Queste navi sono armate di cannoni e cariche di fucili, di armi di ogni genere, di materie incendiarie e anche di libri. Esse si avanzano contro una nave molto più grande e alta di tutte, tentando di urtarla con il rostro, di incendiarla e di farle ogni guasto possibile.
A quella maestosa nave, arredata di tutto punto, fanno scorta molte navicelle che da lei ricevono ordini ed eseguiscono evoluzioni per difendersi dalla flotta avversaria. Ma il vento è loro contrario e il mare agitato sembra favorire i nemici.
In mezzo all’immensa distesa del mare si elevano dalle onde due robuste colonne, altissime, poco distanti l’una dall’altra. Sopra di una vi è la statua della Vergine Immacolata, ai cui piedi pende un largo cartello con questa iscrizione: “Auxilium Christianorum”; sull’altra, che è molto più alta e grossa, sta un’Ostia di gran- dezza proporzionata alla colonna, e sotto un altro cartello con le parole: “Salus Credentium”.
Il comandante supremo della grande nave, che è il Romano Pontefice, vedendo il furore dei nemici e il mal partito nel quale si trovano i suoi fedeli, convoca intorno a sé i piloti delle navi secondarie per tenere consi- glio e decidere sul da farsi. Tutti i piloti salgono e si adunano intorno al Papa. Tengono consesso, ma infu- riando sempre più la tempesta, sono rimandati a governare le proprie navi.
Fattasi un po’ di bonaccia, il Papa raduna intorno a sé i piloti per la seconda volta, mentre la nave capitana segue il suo corso. Ma la burrasca ritorna spaventosa.
Il Papa sta al timone e tutti i suoi sforzi sono diretti a portare la nave in mezzo a quelle due colonne, dalla sommità delle quali tutto intorno pendono molte ancore e grossi ganci attaccati a catene.
Le navi nemiche tentano di assalirla e farla sommergere: le une con gli scritti, con i libri, con materie incen- diarie, che cercano di gettare a bordo; le altre con i cannoni, con i fucili, con i rostri. Il combattimento si fa sempre più accanito; ma inutili riescono i loro sforzi: la grande nave procede sicura e franca nel suo cammi- no. Avviene talvolta che, percossa da formidabili colpi, riporta nei suoi fianchi larga e profonda fessura, ma subito spira un soffio dalle due colonne e le falle si richiudono e i fori si otturano.
Frattanto i cannoni degli assalitori scoppiano, i fucili e ogni altra arma si spezzano, molte navi si sconquas- sano e si sprofondano nel mare. Allora i nemici, furibondi, prendono a combattere ad armi corte: con le ma- ni, con i pugni e con le bestemmie.
A un tratto il Papa, colpito gravemente, cade. Subito è soccorso, ma cade una seconda volta e muore. Un gri- do di vittoria e di gioia risuona tra i nemici; sulle loro navi si scorge un indicibile tripudio.
Sennonché, appena morto il Papa, un altro Papa sottentra al suo posto. I piloti radunati lo hanno eletto così rapidamente che la notizia della morte del Papa giunge con la notizia della elezione del suo successore. Gli avversari cominciano a perdersi di coraggio.
Il nuovo Papa, superando ogni ostacolo, guida la nave in mezzo alle due colonne, quindi con una catenella che pende dalla prora la lega a un’ancora della colonna su cui sta l’Ostia, e con un’altra catenella che pende a poppa la lega dalla parte opposta a un’altra ancora che pende dalla colonna su cui è collocata la Vergine Im- macolata.
Allora succede un gran rivolgimento: tutte le navi nemiche fuggono, si disperdono, si urtano, si fracassano a vicenda. Le une si affondano e cercano di affondare le altre, mentre le navi che hanno combattuto valorosa- mente con il Papa, vengono anch’esse a legarsi alle due colonne. Nel mare ora regna una grande calma».
A questo punto Don Bosco interroga Don Rua:
— Che cosa pensi di questo sogno?
Don Rua risponde:
— Mi pare che la nave del Papa sia la Chiesa, le navi gli uomini, il mare il mondo. Quelli che difendono la grande nave sono i buoni, affezionati alla Chiesa; gli altri, i suoi nemici che la combattono con ogni sorta di

page16image40656

16

armi. Le due colonne di salvezza mi sembra che siano la devozione a Maria SS. e al SS. Sacramento del l’Eucaristia.
— Hai detto bene — commenta Don Bosco —; bisogna soltanto correggere una espressione. Le navi dei nemici sono le persecuzioni. Si preparano gravissimi travagli per la Chiesa. Quello che finora fu, è quasi nul- la rispetto a quello che deve accadere. Due soli mezzi restano per salvarsi fra tanto scompiglio: Devozione a Maria SS., frequente Comunione.

Il servo di Dio cardinale Schuster, arcivescovo di Milano, dava tanta importanza a questa visione, che nel 1953, quando fu a Torino come Legato Pontificio al Congresso Eucaristico Nazionale, la notte sul 13 set- tembre, durante il solenne pontificale di chiusura, sulla Piazza Vittorio, gremita di popolo, diede a questo so- gno una parte rilevante della sua Omelia.

Disse tra l’altro: « In quest’ora solenne, nell’Eucaristica Torino del Cottolengo e di Don Bosco, mi torna in mente una visione profetica che il Fondatore del Tempio di Maria Ausiliatrice narrò ai suoi nel maggio del 1862. Gli sembrò di vedere la flotta della Chiesa battuta qua e là dai flutti di una orribile tempesta; tanto che, ad un certo momento, il supremo condottiero della nave capitana — Pio IX — convocò a consiglio i gerarchi delle navi minori.

Purtroppo la bufera, che mugghiava sempre più minacciosa, interruppe a mezzo il Concilio Vaticano (è da notare che Don Bosco annunciava questi eventi otto anni prima che avvenissero). Nelle alterne vicende di quegli anni, per ben due volte gli stessi Supremi Gerarchi soccombettero al travaglio. Quando successe il ter- zo, in mezzo all’oceano furente cominciarono ad emergere due colonne, in cima alle quali trionfavano i sim- boli dell’Eucaristia e della Vergine Immacolata.

A quella apparizione il nuovo Pontefice — il Beato Pio X — prese animo e con una salda catena, agganciò la nave Capitana di Pietro a quei due solidi pilastri, calando in mare le ancore.
Allora i navigli minori cominciarono a vogare strenuamente per raccogliersi attorno alla nave del Papa, e co- sì scamparono dal naufragio. La storia confermò la profezia del Veggente. Gli inizi pontificali di Pio X con l’ancora sullo stemma araldico coincisero appunto con il cinquantesimo anno giubilare della proclamazione dogmatica della Concezione Immacolata di Maria, e venne festeggiata in tutto l’orbe cattolico. Tutti noi vec- chi ricordiamo l’8 dicembre 1904, in cui il Pontefice in San Pietro circondò la fronte del l’Immacolata d’una preziosa corona di gemme, consacrando alla Madre tutta intera la famiglia che Gesù Crocifisso le aveva commesso.

Il condurre i pargoli innocenti e gli infermi alla Mensa Eucaristica entrò parimenti a far parte del programma del generoso Pontefice, che voleva restaurare in Cristo tutto quanto l’orbe. Fu così che, finché visse Pio X, non ci fu guerra, ed Egli meritò il titolo di pacifico Pontefice dell’Eucaristia.
Da quel tempo le condizioni internazionali non sono davvero migliorate; così che l’esperienza di tre quarti di secolo ci conferma che la nave del Pescatore sul mare in burrasca può sperare salvezza solo con l’agganciarsi alle due colonne dell’Eucaristia e dell'Ausiliatrice, apparse in sogno a Don Bosco» (da L’Italia del 13 set- tembre 1953).

Lo stesso santo card. Schuster, un giorno disse a un Salesiano:
«Ho visto riprodotta la visione delle due colonne. Dica ai suoi Superiori che la facciano riprodurre in stampe e cartoline, e la diffondano in tutto il mondo cattolico, perché questa visione di Don Bosco è di grande attua- lità: la Chiesa e il popolo cristiano si salveranno con queste due devozioni: l’Eucaristia e Maria, Aiuto dei Cristiani».

16) Il serpente e il Rosario
Nel febbraio del 1848 il marchese Roberto d’Azeglio, amico personale di Carlo Alberto e senatore del Re- gno, onorò l’Oratorio di Don Bosco di una sua visita. Il Santo lo accompagnò a visitare tutta la casa. Il mar- chese espresse la sua viva compiacenza, ma con una riserva. Definì tempo perduto quello occupato a recitare il Rosario.
— Lasci — disse — di far recitare quell’anticaglia di 50 Ave Maria infilzate una dopo l’altra.
— Ebbene — rispose Don Bosco —, io ci tengo molto a tale pratica; e su questa potrei dire che è fondata la mia istituzione; sarei disposto a lasciare tante altre cose pure importanti, ma non questa.
E con il coraggio che gli era proprio soggiunse:
— E anche, se fosse necessario, sarei disposto a rinunziare alla sua preziosa amicizia, ma non mai alla recita del S. Rosario.
A stimolare i giovani ad amare il Rosario era incoraggiato anche dai suoi sogni. Ne citiamo uno. Lo ebbe la vigilia dell’Assunta del 1862. Sognò di trovarsi nella sua borgata natia — oggi Colle Don Bosco — in casa

page17image38248

17

del fratello, con tutti i suoi giovani. Ed ecco che gli si presenta Uno (la solita Guida dei suoi sogni) che lo in- vita ad andare nel prato attiguo al cortile, e là gli indica un serpentaccio lungo 7-8 metri, di una grossezza straordinaria. Don Bosco inorridisce e vuole fuggire. Ma la Guida lo invita a non aver paura e a fermarsi. Poi va a prendere una corda, ritorna da Don Bosco e gli dice:

— Prenda questa corda per un capo e la tenga ben stretta; io prenderò l’altro capo e sospenderemo la corda sul serpente.
— E poi?
— E poi gliela sbatteremo sulla schiena.

— Ah! No, per carità! Guai se noi faremo questo. Il serpente si rivolterà inviperito e ci farà a pezzi.
«Ma la Guida insistette — narra Don Bosco — e mi assicurò che il serpente non mi avrebbe fatto alcun male, e tanto disse che io acconsentii a fare come voleva. Egli intanto alzò la corda e con questa diede una sferzata sulla schiena del rettile. Il serpente fa un salto e volge la testa indietro per mordere ciò che l’ha percosso, ma resta allacciato come in un cappio scorsoio.
— Tenga stretto — grida la Guida — e non lasci sfuggire la corda. E corse a legare il capo della corda che aveva in mano a un pero vicino; poi legò il capo della corda che tenevo io all’inferriata di una finestra della casa. Frattanto il serpente si dibatteva furiosa mente e dava tali colpi in terra con la testa e con le immani sue spire, che le sue carni si laceravano e ne saltavano i pezzi a grande distanza. Così continuò finché non rimase di lui che lo scheletro spolpato.
Morto il serpente, la Guida slegò la corda dall’albero e dalla finestra, la raccolse e la chiuse in una cassetta. Dopo qualche istante l’aprì. Con stupore mio e dei giovani che erano accorsi, vedemmo che quella corda si era disposta in modo da formare le parole:
Ave Maria. La Guida spiegò:
— Il serpente figura il demonio e la corda l’Ave Maria o piuttosto il Rosario, che è una continuazione di Ave Maria, con le quali si possono battere, vincere, distruggere tutti i demoni dell’inferno».
A questo punto agli occhi di Don Bosco si presentò una scena ben dolorosa: vide giovani che raccoglievano pezzi di carne del serpente e ne mangiavano e restavano avvelenati.
«Io non sapevo darmi pace — racconta Don Bosco —‘ perché nonostante i miei avvisi, continuavano a man- giare. Io gridavo all’uno, gridavo all’altro; davo schiaffi a questo, pugni a quello, cercando di impedire che mangiassero, ma inutilmente. Io ero fuori di me stesso, allorché vidi tutt’intorno un gran numero di giovani distesi per terra in uno stato miserando».
Allora Don Bosco si rivolse alla Guida:
—- Ma non c’è un rimedio a tanto male?
— Sì che c’è.
— Quale sarebbe?
— Non c’è altro che l’incudine e il martello.
— Come? Debbo forse metterli sull’incudine e batterli col martello?
— Ecco — rispose la Guida — il martello significa la Confessione, l’incudine la Comunione: bisogna far uso di questi due mezzi.

17) Il sogno dell’elefante
Il 6 gennaio 1863 Don Bosco raccontava ai suoi giovani uno di quei sogni che facevano epoca per l’efficacia con la quale scuotevano i cuori e li portavano a Maria.
Sognò di trovarsi nella sua cameretta in amichevole conversazione col prof. Vallauri, senatore del Regno, quando sentì bussare alla porta. Corse a vedere. Era Mamma Margherita, morta da sei anni, che affannata lo chiamava:
— Vieni a vedere! Vieni a vedere!
Don Bosco esce sul balcone e vede, nel cortile, un elefante di smisurata grandezza. Sbigottito si precipita nel cortile, seguito dal prof. Vallauri.
Quell’elefante sembrava mite, docile, si divertiva con i giovani, li accarezzava con la proboscide, in modo che era sempre seguito da un gran numero di giovani. La maggior parte però fuggiva spaventata e finì per ri- fugiarsi in chiesa. Anche Don Bosco li seguì e, nel passare vicino alla statuetta della Vergine, collocata sotto il porticato (ove si trova ancora oggi), toccò l’estremità del suo manto per invocarne la protezione; ed Ella alzò il braccio destro. Vallauri lo imitò e la Vergine sollevò il braccio sinistro.
Venne l’ora delle sacre funzioni e tutti i giovani si recarono in chiesa. L’elefante li seguì e Don Bosco, men- tre impartiva la benedizione eucaristica, vide al fondo il mostro anch’esso inginocchiato, ma in senso contra-

page18image36480

18

rio, col muso e con le zanne rivolti alla porta principale. Usciti di chiesa, i giovani ripresero la ricreazione. «A un tratto — racconta Don Bosco —, all’impensata di tutti, vidi quel brutto animale, che prima era tanto gentile, avventarsi con furiosi barriti in mezzo ai giovani circostanti e, prendendo i più vicini con la probo- scide, scagliarli in alto, sfracellarli sbattendoli in terra e con i piedi farne uno strazio orrendo. Era un fuggi fuggi generale: chi gridava, chi piangeva, chi invocava l’aiuto dei compagni; mentre, cosa straziante, alcuni giovani, invece di soccorrere i feriti, avevano fatto alleanza col mostro per procacciargli nuove vittime. Mentre avvenivano queste cose, la statuetta della Madonna si animò, s’ingrandì, divenne persona di alta sta- tura, alzò le braccia, aperse il manto che si allargò smisuratamente, tanto da coprire tutti quelli che vi si rico- veravano sotto. Ma vedendo Maria SS. che molti non si curavano di correre a lei, gridava ad alta voce:

— Venite ad me omnes (Venite a me tutti).
Ed ecco che la folla dei giovani sotto il manto cresceva, mentre il manto continuava ad allargarsi. Siccome però alcuni facevano i sordi e rimanevano feriti, la Vergine, rossa in viso, continuava a gridare:
— Venite ad me omnes!
L’elefante intanto continuava la strage, aiutato da alcuni giovani che, armati di spada, impedivano ai compa- gni di rifugiarsi presso la Madonna. Tra i giovani ricoverati sotto il manto della Vergine alcuni facevano ra- pide scorrerie, strappavano all’elefante qualche preda e portavano i feriti sotto il manto della Madonna, e su- bito restavano guariti».
Il cortile ormai era deserto e presentava due scene opposte. Da una parte c’era l’elefante con 10-12 giovani che lo avevano aiutato a fare tanto male. A un tratto quel bestione si sollevò sulle zampe posteriori, si tra- sformò in un fantasma orribile con lunghe corna e, preso un nero copertone, avviluppò quei miseri che ave- vano parteggiato con lui, mandando un orribile barrito. Allora un denso fumo tutti li avvolse e si sprofonda- rono e sparirono col mostro in una voragine improvvisamente apertasi sotto i loro piedi.
Dall’altra parte la scena dolcissima della Vergine che, ai giovani ricoverati sotto il suo manto, rivolgeva belle parole di conforto e di speranza. Tra le altre, Don Bosco udì queste:
- Voi che avete ascoltato la mia voce e siete sfuggiti alla strage del demonio, volete sapere qual è la causa

della loro perdita? Sono i cattivi discorsi e le azioni che ne seguirono. Fuggite quei compagni che sono amici di Satana, fuggite i cattivi discorsi, specialmente quelli contro la purità; abbiate in me una confidenza illimitata e il mio manto vi sarà sempre sicuro rifugio.

Detto questo, si dileguò e Don Bosco non vide altro che la cara statuetta, mentre i giovani salvati si ordinaro- no dietro a uno stendardo che portava la scritta: Sancta Maria, succurre miseris (Santa Maria, soccorri noi poveretti) e partirono cantando: «Lodate Maria, o lingue fedeli».
Don Bosco terminava il suo racconto dicendo: «Chi vorrà sapere il posto che tenevano in sogno, venga da me e io glielo manifesterò». «I giovani — commenta il biografo Don Lemoyne —, meditando tal sogno, per una settimana e più non lo lasciarono in pace. Al mattino molte confessioni, dopo pranzo furono quasi tutti da lui per sapere quale luogo tenessero in quel sogno misterioso».

18) La decima collina
La sera del 22 ottobre 1864, Don Bosco narrava ai giovani del l’Oratorio questo sogno, nel quale gli era stato rivelato con quanta facilità gli innocenti superino gli ostacoli che rendono agli altri assai più ardua la via del- la salvezza.
Gli parve di trovarsi in una grandissima valle piena di migliaia di giovani, molti dei quali riconobbe come al- lievi del suo Oratorio. Una ripa altissima chiudeva da un lato quella valle.
— Vedi quella ripa? — gli disse la Guida —. Ebbene bisogna che tu e i tuoi giovani ne guadagniate la cima. A un cenno di Don Bosco, tutti quei giovani si slanciarono per arrampicarsi su per la ripa. I sacerdoti della casa li aiutavano: chi rialzava quelli che cadevano, chi portava sulle spalle gli spossati e i deboli. Don Rua (il futuro Beato) lavorava più di tutti: prende va i giovani a due a due e li lanciava addirittura per aria sulla ripa; ed essi si rialzavano prontamente e si mettevano a scorrazzare allegramente qua e là. Don Cagliero (il futuro Cardinale) e Don Francesia correvano su e giù per le file gridando:
— Coraggio! Avanti, avanti, coraggio!
In breve quelle schiere giovanili raggiunsero la cima della ripa e videro elevarsi davanti a sé dieci colline, una dopo l’altra.
— Tu — disse la Guida a Don Bosco —, devi valicare con i tuoi giovani queste dieci colline.
— Ma come resisteranno i più piccoli e delicati a un viaggio così lungo?
— Chi non può camminare, sarà portato — rispose la Guida. Ecco infatti comparire un magnifico carro splendente di oro e di pietre preziose. Era triangolare e aveva le ruote che si movevano per tutti i versi. Dai

page19image40552

19

tre angoli partivano tre aste che si congiungevano sopra il carro, formando come un pinnacolo, sul qua le s’innalzava un meraviglioso stendardo, su cui era scritto a caratteri cubitali: INNOCENZA. Il carro si avanzò e venne a collocarsi in mezzo ai giovani. Dato il comando, vi salirono sopra cinquecento fanciulli. Qui Don Bosco commenta con tristezza: «Cinquecento appena, in mezzo a tante migliaia di giovani, erano ancora in- nocenti! ».
Collocati questi sul carro, ecco apparire sei giovani bianco vestiti, già morti nell’Oratorio, i quali inalberava- no un altro bellissimo stendardo con la scritta: PENITENZA. Essi si misero alla testa di tutte quelle falangi di giovani che, a un segnale, si mossero verso le dieci colline, mentre i fanciulli che erano sul carro cantava- no con inesprimibile dolcezza: Laudate, pueri, Dominum (Lodate, fanciulli, il Signore).
Don Bosco continua: «Io camminavo inebriato da quella musica di paradiso, quando mi ricordai di voltarmi indietro per vedere se tutti i giovani mi avessero seguito. Oh, doloroso spettacolo! Molti erano rimasti nella valle e molti erano tornati indietro. Io, agitato da indicibile dolore, decisi di rifare il cammino già fatto per tentare di persuadere quei giovani sconsigliati a seguirmi. Ma ciò mi venne assolutamente vietato.
— Peggio per loro — disse la Guida —. Essi furono chiamati come tutti gli altri. La strada l’hanno veduta e ciò basta.
Pregai, scongiurai: tutto fu inutile. E dovetti proseguire il cammino.
Non si era ancora lenito questo dolore, che sopravvenne un altro caso. Molti ragazzi di quelli che erano sul carro erano caduti per terra. Di cinquecento rimanevano sotto il vessillo dell’Innocenza solo 150.
Il mio cuore scoppiava: gemevo e sentivo il mio gemito risonare per la stanza: volevo dissipare l’incubo di quel fantasma, ma non potevo. Intanto la musica del carro continuava così dolce che a poco a poco sopì il mio cocente dolore.
Sette colline erano già valicate e quando quelle schiere giunsero sull’ottava, entrarono in una meravigliosa regione, dove si arrestarono per prendere un po’ di riposo. C’erano abitazioni di una bellezza e ricchezza su- periori ad ogni immaginazione, con piante fruttifere, sulle quali si vedevano insieme fiori e frutti, maturi e acerbi: era un incanto. I giovani godevano nell’ammirare e assaporare quelle frutta. Ma qui ebbi un’altra sor- presa. A un tratto i giovani erano diventati vecchi: senza denti, con i capelli bianchi, con il volto solcato da rughe; zoppicanti e curvi, marciavano a stento, appoggiati al bastone. Io mi meravigliavo di questa trasfor- mazione, ma la Guida mi fece notare che le dieci colline rappresentavano anche ciascuna un decennio di vita. — È quella musica divina — disse — che ti ha fatto parere corto il cammino e breve il tempo. Guarda la tua fisionomia e ti persuaderai che dico il vero.
E mi venne presentato uno specchio, mi specchiai e vidi che il mio aspetto era diventato quello di un uomo attempato, col volto rugoso e i denti rari e guasti.
La comitiva frattanto si rimise in cammino. Lontano, lontano, in fondo, sulla decima collina spuntava una lu- ce che andava crescendo, come se venisse da una splendida apertura (la porta del paradiso?). Riprese allora il soavissimo canto, così attraente che soltanto in paradiso si può gustare l’uguale. Fu tale la commozione e la gioia che mi inondò l’anima nel sentirlo che mi svegliai, e mi trovai nella mia stanza». Don Bosco concluse dicendo che era pronto a dire confidenzialmente a certi giovani che cosa facevano in questo sogno: se erano tra quelli rimasti nella valle o se erano caduti dal carro.

Don Bosco stesso ha interpretato il sogno così: la valle è il mondo; la ripa gli ostacoli per staccarsi da esso; le dieci colline i dieci comandamenti di Dio; il carro la grazia di Dio; le squadre dei giovani a piedi sono quelli che hanno perduto l’innocenza, ma si sono pentiti dei loro falli.

19) Corvi, beccate, balsamo
La notte precedente la domenica in Albis, 3 aprile 1864, a Don Bosco parve di trovarsi sul balcone prospi- ciente la sua cameretta, nell’atto di osservare i giovani a divertirsi, quando vide comparire un grande lenzuo- lo bianco, che coprì tutto il cortile con i giovani che si ricreavano. Mentre stava osservando, vide una grande quantità di corvi venire a svolazzare sopra il lenzuolo, girare qua e là e finalmente trovare le estremità, passa- re sotto e gettarsi sopra i giovani per beccarli.
Apparve allora uno spettacolo compassionevole: a uno cavavano gli occhi, a un altro beccavano la lingua fa- cendola a pezzi; a questo davano beccate in fronte, a quell’altro straziavano il cuore. Ma ciò che stupiva Don Bosco era che nessuno si lamentava o gridava, ma tutti restavano freddi e insensibili, senza curarsi di difen- dersi.
«- Sogno o son desto? — pensavo —. Quei corvi che siano demoni che danno l’assalto ai miei giovani? Mentre pensavo così, sentii un rumore e mi svegliai. Qualcuno aveva bussato alla mia porta.

page20image39264

20

Ma quale non fu la mia sorpresa quando il lunedì vidi diminuire le Comunioni, al martedì più ancora, al mer- coledì poi in modo notevolissimo, sicché alla metà della Messa avevo terminato di confessare! Non volli pe- rò dir nulla, perché essendo prossimi gli Esercizi Spirituali, speravo che si sarebbe rimediato a tutto.
Ieri, 13 aprile, ebbi un altro sogno. Lungo il giorno avevo sempre confessato, quindi la mia mente era tutta occupata dell’anima dei miei giovani, come lo è quasi di continuo. Nella notte mi parve di nuovo di trovarmi sul balcone a osservare i giovani in ricreazione. Scorgevo tutti quelli che erano stati feriti dai corvi e li osser- vavo, quando comparve un personaggio con un vasetto in mano, entro cui c’era del balsamo. Era accompa- gnato da un altro che recava un pannolino. Tutti e due si diedero attorno a medicare le ferite dei giovani che, appena toccati dal balsamo, restavano guariti. Ve ne furono però parecchi che non vollero essere guariti.

E ciò che più mi spiacque è che questi erano in numero notevole. Mi affrettai a prenderne i nomi su di un pezzo di carta, ma mentre scrivevo, mi svegliai e mi trovai a mani vuote. Tuttavia li ricordo quasi tutti e an- drò via via parlando con loro, come già parlai con alcuni per indurli a sanare le loro ferite».
Questi due sogni spiegano quanto si legge nelle Memorie Biografiche: « Finiti gli Esercizi, Don Bosco si la- mentò che alcuni degli alunni non ne avessero approfittato per il bene della loro anima. “Io, in questi giorni passati — disse —, vedevo così chiaramente i peccati di ciascuno di voi, come se li avessi tutti scritti davanti agli occhi. E una grazia singolare che il Signore mi ha fatto in questi giorni per il vostro bene”».

20) La pernice e la quaglia
Il 16 gennaio 1865 Don Bosco raccontava ai suoi ragazzi un sogno che aveva fatto due giorni prima.
Gli era parso di essere in viaggio con tutti i giovani dell’Oratorio. Giunti in una vigna, si fermarono a fare colazione. I giovani si sparsero qua e là per mangiare frutta; Don Bosco in mezzo a loro tagliava grappoli e li distribuiva a sazietà dicendo:
— A te: prendi e mangia!
Ristorati che furono, si rimisero in viaggio attraversando la vigna; ma il cammino era malagevole perché bi- sognava ora scendere, ora salire, ora saltare solchi profondi. I più robusti saltavano, i più piccoli tentavano anch’essi il salto, ma rotolavano nel fosso. Don Bosco allora guardò attorno, vide una strada che costeggiava la vigna e con tutti i giovani si diresse da quella parte. Ma la Guida li fermò:
— Non vada su quella strada: è impraticabile perché piena di pietre, spine, fango e fosse.
— Ma questi piccoli —obiettò Don Bosco — non possono camminare attraverso questi solchi.
— Oh, è presto fatto — rispose la Guida —: i più grandi prendano sulle spalle i più piccoli.
Giunti là dove finiva la vigna, aprendosi con grande stento un passaggio attraverso una folta siepe di spine, si trovarono in una amenissima valle, piena di alberi e ricca di verdi prati. Qui incontrarono due antichi giovani dell’Oratorio, che salutarono Don Bosco.
— Guardi — gli disse uno mostrandogli due uccelli, una pernice e una quaglia.
Don Bosco prese la pernice e mentre la imbeccava, si accorse che aveva il becco diviso in quattro parti. Ne domandò spiegazione a quel giovane che rispose:
— Ella che ha studiato tanto non capisce? Come si chiama la pernice in latino?
— Perdix.
— Orbene, mediti le lettere che compongono la parola perdix:

p: vuol dire perseverantia (perseveranza).
e: aeternitas te expectat (l’eternità ti attende).
r: referet unusquisque secundum opera sua, prout gessit, sive bonum, sive malum (ciascuno renderà conto

delle opere che ha fatto, sia del bene che del male).
d: dempto nomine (cancellata ogni fama, scienza, gloria, ricchezza). i: ibit (andrà).

Ecco che cosa indicano le quattro parti del becco: i quattro novissimi.
— Ho capito, ma dimmi: e l’x dove lo lasci? Che cosa significa?
— Come, lei che ha studiato le matematiche non sa che cosa vuoi dire x? — x significa il numero ignoto che deve essere scoperto col calcolo.
— Ebbene, andrà in un luogo sconosciuto (in locum suum).
Mentre Don Bosco rifletteva su queste spiegazioni, il giovane gli domandò: — Vuol vedere anche la quaglia?
— Sì, fammela vedere.

page21image36136

21

Gli porse allora una magnifica quaglia; tale almeno pareva. Don Bosco la prese in mano, le sollevò le ali e vide che era tutta piagata; a poco a poco apparve brutta, marcia e puzzolente. Allora Don Bosco chiese al giovane il perché di quella trasformazione. Egli rispose:
— Si ricorda quando gli Ebrei nel deserto mormoravano e Dio mandò le quaglie, e ne mangiarono e avevano

ancora quelle carni fra i denti, quando tante migliaia di loro furono puniti dalla mano di Dio? Dunque que- sta quaglia significa che ne uccide più la gola che la spada, e che l’origine della maggior parte dei peccati deriva dalla gola.
Intanto nelle siepi, sugli alberi, fra le erbe comparvero pernici e quaglie in gran numero. I giovani presero a dar loro la caccia e così si procurarono la refezione.

Quando poi si rimisero in viaggio, Don Bosco notò che quanti avevano mangiato pernici erano diventati robusti e continuarono il cammino; quelli invece che avevano mangiato quaglie restarono nella valle, si di- spersero e Don Bosco più non li vide.
Il sogno continua con una predizione di morte; quindi Don Bosco concluse: «Il sogno durò tutta la notte e la mattina mi trovai così stanco e affranto, che realmente mi pareva che avessi viaggiato tutta la notte». Due sere dopo, Don Bosco tornava a parlare del sogno così: « Voi vorrete sapere ancora qualche cosa del sogno. Vi spiegherò solamente che cosa voglia dire quaglia e pernice. La pernice è la virtù, la quaglia il vi- zio. Perché la quaglia fosse così bella in apparenza e poi, vista da vicino, apparisse tutta puzzolente, lo ca- pite: è il vizio impuro.

Tra i giovani alcuni mangiavano la pernice: sono quelli che amano la virtù e la seguono. Altri mangiavano la quaglia golosamente, con avidità, nonostante che fosse tutta fradicia: sono quelli che si danno al vizio. Taluni tenevano in una mano la quaglia, nell’altra la pernice, ma mangiavano la quaglia: sono quelli che apprezzano la bellezza della virtù, ma non si decidono a praticarla.

Altri, tenendo in una mano la pernice e nell’altra la quaglia, mangiavano la pernice, ma davano occhiate cupide e vogliose alla quaglia: sono quelli che seguono la virtù, ma con stento e quasi per forza; di costoro si può dubitare che se non mutano gusto, finiranno per cadere. Altri infine mangiavano un po’ di quaglia e un po’ di pernice:
sono coloro che alternano vizio e virtù e cadono in inganno sperando di non essere tanto cattivi.
Voi mi direte: chi di noi mangiava la quaglia e chi la pernice? A molti l’ho già detto; gli altri, se vogliono, vengano da me e lo sapranno».

21) Un’aquila maestosa
Oggi come ieri non mancano i pedagogisti e gli educatori che non vogliono che si parli della morte ai giovani perché, dicono, è un pensiero che turba la loro serenità e la loro gioia spensierata. Don Bosco era di parere decisamente contrario, non per partito preso, ma perché si basava sulla sua lunga esperienza.
E certo ed evidente per chiunque legga i 19 volumi delle Memorie Biografiche che per Don Bosco il pensie- ro della brevità della vita e della possibilità d’incontrarsi con Dio in ogni istante, stimolava un senso di vigi- lanza evangelica e creava un’atmosfera di purezza e di santità straordinaria. Certe predizioni di morti fatte in forma drammatica e circostanziata, seguite poi dalla non meno drammatica realtà, producevano nei giovani l’effetto di un corso di Esercizi Spirituali, tanto più che sovente avvenivano nel clima raccolto dell’Esercizio mensile della Buona Morte.
Fu appunto nell’Esercizio del lO febbraio 1865 che Don Bosco predisse che un giovane non sarebbe arrivato a fare un altro Esercizio. Questo annunzio era effetto di un sogno.
Una notte gli parve di trovarsi nel cortile in mezzo ai giovani che si ricreavano. A un tratto apparve un’aquila maestosa di bellissime forme, la quale andava roteando e abbassandosi a poco a poco sopra i giovani. Don Bosco la guardava meravigliato. La Guida solita ad apparirgli nei sogni gli disse:
— Vedi quell’aquila? Vuole ghermire uno dei tuoi giovani.
— E chi sarà? — chiese Don Bosco.
— Osserva bene: sarà quello sul capo del quale andrà a fermarsi l’aquila.
Don Bosco osservò attentamente e vide che l’aquila andò a posarsi sul tredicenne Antonio Ferraris di Castel- lazzo Bormida. Don Bosco lo riconobbe perfettamente e si svegliò. Impressionato dal la visione, fece questa preghiera:
— Signore, se questo non è un sogno ma una realtà, quando dovrà verificarsi?
Si addormentò di nuovo ed ecco apparirgli la Guida che gli disse:
— Il giovane Ferraris non farà più di due volte l’Esercizio della Buona Morte —. E disparve.

page22image37880

22

Allora Don Bosco si persuase che quello non era un sogno, ma una realtà. Ecco perché aveva dato quell’annunzio ai giovani. Ferraris allora stava bene, cominciava però a sentire qualche disturbo, che andò accentuandosi. Don Bosco delicatamente lo preparava; il 16 marzo spirava santamente.
La sera stessa del 16 marzo Don Bosco così parlava ai giovani:
« Io vi vedo tutti ansiosi di sapere da me quali siano stati gli ultimi istanti del nostro Ferraris, e sono qui per appagare il vostro giusto desiderio. Egli morì tranquillissimo. La morte non gli faceva paura. Io gli doman- dai:
— Non hai niente che ti turbi la coscienza? Avresti qualche cosa da dirmi?
Egli ci pensò alquanto, poi mi rispose:
— Non ho niente.
Che bella risposta! Un giovane che si avvicina alla morte, che sa di dover morire, risponde: “Non ho niente!” con tutta tranquillità e serenità.
Ciascuno di noi, miei cari figliuoli, vorrebbe trovarsi al posto di Ferraris. Io sono persuaso che andò diritto in Paradiso. E volentieri cambierei il mio posto col suo».

22) Il gattone dagli occhi accesi
Il 6 febbraio 1865, nel dare la «buona notte» ai suoi giovani, Don Bosco s’introdusse così: «Siccome io amo i miei giovani, sogno sempre di essere in loro compagnia.
Mi parve di trovarmi qui in mezzo al cortile, circondato dai miei cari figliuoli. Tutti avevano in mano un bel fiore. Chi aveva una rosa, chi un giglio, chi una violetta, chi la rosa e il giglio insieme, ecc. Insomma chi un fiore, chi un altro. Quando a un tratto comparve un brutto gattone con le corna, tutto nero, grosso come un cane, con gli occhi accesi come bragia, con le unghie grosse come un chiodo. La brutta bestia si avvicinava quietamente ai giovani e, girando in mezzo a loro, ora dava un colpo di zampa al fiore che uno aveva e, strappandoglielo di mano, lo gettava a terra, ora faceva la stessa cosa a un altro, e così via.
Alla comparsa di questo gattone, io mi spaventai tutto e mi meravigliai che i giovani non se ne turbassero e stessero tranquilli come se nulla fosse.
Quando vidi che il gatto s’inoltrava verso di me per prendere i miei fiori, cercai di fuggire; ma fui fermato e mi venne detto:
— Non fuggire e di’ ai tuoi giovani che innalzino il braccio, e il gatto non potrà arrivare a togliere loro di mano i fiori. Io mi fermai e alzai il braccio: il gatto si sforzava di togliermi i fiori, saltava per arrivarvi, ma siccome era molto pesante, cadeva goffamente a terra».
Fin qui Don Bosco, che ne faceva questo commento: «Il giglio, miei cari, è la bella virtù della purezza, alla quale il diavolo muove sempre guerra. Guai a quei giovani che tengono il fiore in basso! Il demonio li fa ca- dere.
Coloro che lo tengono in basso sono quelli che accarezzano il loro corpo mangiando disordinatamente e fuori di tempo; quelli che fuggono la fatica, lo studio e si danno all’ozio; quelli che fan no certi discorsi, che leg- gono certi libri, che sfuggono la mortificazione. Per carità, combattete questo nemico, altrimenti diventerà vostro padrone. Queste vittorie sono difficili, ma l’eterna Sapienza ci ha indicato i mezzi per conseguirle: “Questo genere di demoni non si caccia se non con la preghiera e il digiuno” (Mt 17,21). Alzate il vostro braccio, sollevate in aria il vostro fiore e sarete sicuri. La purezza è una virtù celeste, e chi vuole conservarla deve innalzarsi verso il cielo. Salvatevi dunque con la preghiera.
Preghiera che vi innalza al cielo sono le preghiere del mattino e della sera dette bene; preghiera sono la medi- tazione e la Messa; preghiera sono la frequente Confessione e Comunione; preghiera sono le prediche e le esortazioni di chi vi guida; preghiera è la visita al SS. Sacramento; preghiera è il Rosario; preghiera è lo stu- dio. Con la preghiera il vostro cuore si dilaterà come un involucro gonfio e vi eleverà verso il cielo. Così po- trete ripetere con Davide:
“Corro sulla via dei tuoi comandamenti, perché hai dilatato il mio cuore” (Salmo 118,32).
Così porrete in salvo la più bella delle vostre virtù e il vostro nemico, per quanti sforzi faccia, non potrà strapparla dalle vostre mani» .
Questi «gattoni» oggi si sono moltiplicati. Sono i pornografi della stampa, del cinema, della televisione. Oc- corre difenderci e difendere i nostri figli dalle zampate devastatrici di questi delinquenti in guanti gialli, che deturpano il giglio di innumerevoli anime giovanili.

23) Fiori e frutti a Maria

page23image36648 page23image36808

23

La sera del 30 maggio 1865, chiudendo il mese di Maria, Don Bosco raccontò di aver visto in sogno un grande altare dedicato alla Vergine e i giovani del suo Oratorio che, in processione, avanzavano cantando verso di esso.
Alcuni cantavano con voci angeliche, altri con voci roche, altri stonavano; c’erano perfino dei ragazzi che sbadigliavano annoiati.

Tutti portavano un dono da offrire a Maria, ma che varietà di doni! Chi portava un mazzo di rose, chi di gi- gli, chi di violette; chi portava agnelli, chi conigli, chi pesci, chi noci, chi uva ecc, ecc. C’erano però anche di quelli che portavano alla Vergine dei doni proprio strani: chi portava una testa di porco, chi un gatto, chi un piatto di rospi.
Un bellissimo Angelo, forse l’Angelo Custode dell’Oratorio, stava davanti all’altare e riceveva i doni e li po- neva sull’altare. Prima però toglieva i fiori belli ma senza odore, come le dalie e le camelie; soprattutto to- glieva le spine e i chiodi che si nascondevano in alcuni mazzi.
Vennero avanti anche i giovani che portavano doni strani e indegni.
— Come! Tu hai il coraggio di offrire alla Vergine un porcello?!
— disse l’Angelo al primo —. E non sai che significa l’impurità, e Maria è la Tuttapura, la Tuttasanta? Al- lontanati di qui.
Vennero altri che portavano un gatto e l’Angelo li respinse con sdegno:
— Non sapete che il gatto significa il furto?
A quelli che portavano un piatto di rospi, l’Angelo gridò sdegnato. — I rospi simboleggiano i vergognosi peccati di scandalo e voi venite a offrirli alla Vergine?
Ci furono anche alcuni che si avanzavano con un coltello piantato nel cuore, simbolo dei sacrilegi.
— Non vedete — disse loro l’Angelo — che avete la morte nel cuore? Per carità fatevelo cavare quel coltel- lo!
E anche costoro furono respinti.
Quando tutti ebbero offerto i loro doni, comparvero due Angeli che sorreggevano due ceste piene di magnifi- che corone, composte di rose stupende. L’Angelo Custode ne incoronò tutti i giovani i cui doni erano stati graditi, e disse loro:
— Maria oggi ha voluto che voi foste incoronati di così belle rose. Fate in modo che non vi vengano tolte praticando l’umiltà, l’ubbidienza, la purezza. Tre virtù che vi renderanno sempre cari a Maria e vi faranno degni di ricevere una corona infinitamente più bella di questa. I giovani incoronati espressero la loro gioia con il canto Lodate Maria con voci così forti che Don Bosco si svegliò.
Don Bosco stesso diede questa interpretazione: i fiori inodori sono le opere buone fatte per fini umani; le spine, le disubbidienze, i chiodi, i peccati gravi.
E terminò dicendo: « Miei cari, io so quali furono incoronati e quali quelli scacciati dall’Angelo. Lo dirò ai singoli affinché procurino di portare alla Vergine doni che Essa si degni di accettare».

24) L’inondazione e la zattera salvatrice
Questo sogno fu narrato da Don Bosco ai suoi giovani la sera deI 1 gennaio 1866. È stato intitolato: Avveni- re della Congregazione Salesiana e sua missione salvatrice in mezzo alla gioventù. In esso Don Bosco pre- senta alla rapita e commossa fantasia dei suoi figliuoli il vasto panorama delle vicende della vita dello spirito colorando, con tocchi potentemente drammatici, la sorte alla quale Maria Ausiliatrice guida infallibilmente i suoi, e i tragici disastri ai quali vanno fatalmente incontro quelli che a Maria, cioè a tutto quel complesso di vita cristiana che è in essa vivente e operante, volgono stoltamente le spalle.
E un sogno suggestivo e rivelatore, capace di tonificare l’anima e di richiamarla ai suoi veri destini. In esso Don Bosco descrive un viaggio fatto in compagnia dei suoi giovani durante una improvvisa e furiosa tempe- sta e attraverso le acque burrascose di una spaventosa inondazione. Lo riferiamo con qualche riduzione, ma con la solita fedeltà.
Don Bosco sognò di trovarsi tra i giovani del suo Oratorio, che si ricreavano allegramente in una immensa prateria; quand’ecco, all’improvviso, si videro da ogni parte circondati da una inondazione, la quale cresceva a misura che si avanzava verso di loro. Sopraffatti dal terrore, corsero a rifugiarsi in un grande mulino isola- to, con le mura grosse come quelle di una fortezza. Dalle finestre si vedeva l’estensione del disastro: invece di prati, campi coltivati, orti, boschi, cascine, non si scorgeva più altro che la superficie di un lago immenso. A misura che l’acqua cresceva, essi salivano da un piano all’altro. Perduta ogni speranza umana di salvarsi, Don Bosco prese a incoraggiare i suoi cari giovani, invitandoli a mettersi tutti con piena fiducia nelle mani di Dio e tra le braccia della loro cara Madre Maria. Quando l’acqua giunse al livello dell’ultimo piano, il terrore

page24image37808

24

s’impossessò di tutti, e non videro altro scampo che quello di rifugiarsi in una grandissima zattera in forma di nave, apparsa in quel l’istante, che galleggiava vicino a loro.
Ognuno voleva rifugiarvisi per primo, ma c’era un muro che emergeva un po’ più alto del livello delle acque. C’era un solo mezzo: servirsi di un lungo e stretto tronco d’albero; ma rendeva difficile il passaggio il fatto che il tronco poggiava sul barcone e si muoveva seguendo il beccheggio della barca stessa, agitata dalle on- de.

Fattosi coraggio, Don Bosco vi passò per primo; e per facilitare il trasbordo ai giovani, stabilì preti e chierici che, dal mulino, sorreggessero chi partiva e, dal barcone, dessero mano a chi arrivava.
Frattanto molti giovani impazienti, trovato un pezzo di asse abbastanza lungo e un po’ più largo del tronco, ne fecero un secondo ponte e, senza aspettare l’aiuto dei preti e dei chierici e non dando ascolto alle grida di Don Bosco, vi si slanciarono, ma perdendo l’equilibrio, caddero e, ingoiati da quelle torbide e putride acque, più non si videro.

Anche il fragile ponte si era sprofondato con quanti vi stavano sopra. E sì grande fu il numero di quegli infe- lici, che un quarto dei giovani restò vittima del loro capriccio.
Quelli che si erano rifugiati sulla zattera vi trovarono una gran de quantità di pani, custoditi in molti canestri. «Quando tutti furono sulla barca — continua Don Bosco — presi il comando di capitano e dissi ai giovani: — Maria è la Stella del mare. Essa non abbandona chi in Lei confida: mettiamoci tutti sotto il suo manto; El- la ci scamperà dai pericoli e ci guiderà a porto tranquillo.

Quindi abbandonammo ai flutti la nave, che galleggiava ottimamente, mentre l’impeto delle onde, agitate dal vento, la spingeva con tale velocità, che noi, abbracciati l’un l’altro, facemmo un sol corpo per non cadere. Percorso molto spazio in brevissimo tempo, a un tratto la barca si fermò e si mise a girare attorno a sé stessa con straordinaria rapidità, sicché pareva dovesse affondare. Ma un soffio violentissimo la spinse fuori del vortice. Prese quindi un corso più regolare e, ripetendosi ogni tanto qualche mulinello e il soffio del vento salvatore, andò a fermarsi vicino a una terra che si ergeva come una collina in mezzo a quel mare.

Molti giovani se ne invaghirono e, dicendo che il Signore aveva posto l’uomo sulla terra e non sulle acque, senza chiedere il permesso, uscirono dalla barca giubilando. Ma breve fu la loro gioia perché per un improv- viso infuriare della tempesta, crebbero le acque, la collina fu inondata, ed essi scomparvero travolti dalle on- de.

Io esclamai:
— È proprio vero che chi fa di sua testa, paga di sua borsa.
La zattera intanto, in balia di quel turbine, minacciava di nuovo di andare a fondo. Vidi allora i miei giovani pallidi in volto e tremanti: — Fatevi coraggio — gridai loro —, Maria non ci abbandonerà.
E unanimi e di cuore ci mettemmo a pregare in ginocchio, tenendoci per mano gli uni con gli altri. Però ci fu- rono parecchi in sensati che, indifferenti a quel pericolo, alzatisi in piedi, si aggira vano qua e là sghignaz- zando tra di loro e burlandosi degli atteggiamenti supplichevoli dei loro compagni.
Ed ecco che la nave si arresta all’improvviso, gira con rapidità su sé stessa e un vento furioso sbatte nelle on- de quei disgraziati. Erano trenta, ed essendo l’acqua profonda e melmosa, appena vi furono dentro, più nulla si vide di loro.
Noi intonammo la Salve Regina e più che mai invocammo di cuore la protezione della Stella del mare. So- pravvenne la calma, ma la nave continuava ad avanzare senza che sapessimo dove ci avrebbe condotti. A bordo intanto ferveva l’opera di salvataggio. Si faceva di tutto per impedire ai giovani di cadere nelle acque e per salvare i caduti.
Poiché vi erano di quelli che sporgendosi incautamente dalle basse sponde della zattera, cadevano nel lago; e ve ne erano anche altri che, sfacciati e crudeli, chiamando qualche compagno vicino alle sponde, con un ur- tone, lo gettavano giù.
Perciò vari preti preparavano canne robuste, grosse lenze e ami di varie specie. Appena cadeva un giovane, le canne si abbassavano e il naufrago si aggrappava alla lenza, oppure con l’amo resta va uncinato alla cintu- ra o nelle vesti, e così veniva tratto in salvo. Io stavo ai piedi di un alto pennone piantato nel centro, circon- dato da moltissimi giovani, da preti e da chierici che eseguivano i miei ordini.
Finché i giovani furono docili e obbedienti alle mie parole, tutto andava bene: erano tranquilli, contenti, sicu- ri. Ma non pochi cominciarono a trovare incomoda quella zattera, a temere il viaggio troppo lungo, a lamen- tarsi dei pericoli e disagi di quella traversata, a disputare sul luogo ove avremmo approdato, a pensare al mo- do di trovare altro rifugio, e a rifiutarmi obbedienza. Invano io cercavo di persuaderli con le ragioni.
Ed ecco in vista altre zattere, che sembrava tenessero un corso diverso dal nostro; e quegli imprudenti delibe- rarono di secondare i loro capricci: gettarono nelle acque alcune tavole che erano nella nostra zattera, vi sal- tarono sopra e si allontanarono alla volta delle zattere apparse. Fu una scena indescrivibile e dolorosa per me:

25

vedevo quegli infelici che andavano incontro alla rovina. Soffiava il vento, i flutti erano agitati, e alcuni sprofondarono tra le spire dei vortici, altri riuscirono a salire sulle zattere, che però non tardarono a sommer- gersi. La notte si era fatta buia: in lontananza si udivano le grida strazianti di coloro che perivano. Naufraga- rono tutti.

Il numero dei miei cari figliuoli era diminuito di molto, ciò nonostante continuando a confidare nella Ma- donna, dopo una notte tenebrosa, la nave entrò in uno stretto, tra due sponde limacciose, coperte di cespugli, di ciottoli e di rottami. Tutto intorno alla barca si vedevano tarantole, rospi, serpenti, coccodrilli, vipere e mille altri animali schifosi. Sopra salici piangenti, i cui rami pendevano sopra la nostra barca, stavano molti scimmioni che, penzolando dai rami, si sforzavano di toccare e attorcigliare i giovani; ma questi, curvandosi impauriti, schivavano quelle insidie.
Fu colà, su quel greto, che rivedemmo con grande sorpresa e orrore i poveri compagni perduti. Dopo il nau- fragio erano stati gettati dalle onde su quella spiaggia, contro gli scogli. Altri erano sotterrati nel padule e non se ne vedevano che i capelli e la metà d’un braccio. Qui sporgeva dal fango un dorso, più in là una testa; altrove galleggiava, interamente visibile, qualche cadavere.
Ma ben altro spettacolo si presentava ai nostri occhi. A poca distanza s’innalzava una gigantesca fornace, nella quale divampava un fuoco grande e ardentissimo. Sopra quel fuoco vi era come un gran coperchio, sul quale stavano scritte a grossi caratteri queste parole: “Il sesto e il settimo conducono qui” (cioè: il furto e l’impurità).
Là vicino vi era anche una vasta prominenza di terra, ove si moveva un’altra moltitudine di nostri giovani o caduti nelle onde o allontanatisi nel corso del viaggio. Io scesi a terra, non badando al pericolo, mi avvicinai e vidi che avevano gli occhi, le orecchie, i capelli e persino il cuore pieni di insetti e di vermi schifosi, che li rosicchiavano e cagionavano loro grandissimo dolore.
Io additai a tutti una fonte che gettava in gran copia acqua fresca e ferruginosa: chiunque andava a lavarsi in quella, guariva al l’istante e poteva ritornare nella zattera. La maggior parte di quegli infelici aderì al mio in- vito; ma alcuni si rifiutarono. Allora io, seguito da quelli che erano risanati, tornai alla zattera, che uscì da quello stretto dalla parte opposta a quella per cui era entrata, e si slanciò di nuovo in un oceano senza confini. Noi, compiangendo la fine lacrimevole dei nostri compagni abbandonati in quel luogo, ci mettemmo a canta- re: “Lodate Maria, o lingue fedeli”, in ringraziamento alla gran Madre celeste per averci fino allora protetti; e sull’istante, quasi al comando di Maria, cessò l’infuriare del vento e la nave prese a scorrere rapida sulle pla- cide onde.
Ed ecco comparire in cielo un’iride più meravigliosa di un’aurora boreale, sulla quale, passando, vedemmo scritto a grossi caratteri di luce la parola MEDOUM, senza intenderne il significato. A me parve che ogni let- tera fosse l’iniziale di queste parole: “Mater et Domina omnis universi Maria” (Madre e Signora di tutto l’universo Maria).
Dopo un lungo tratto di viaggio, ecco spuntare terra in fondo all’orizzonte. A quella vista provammo una gioia inesprimibile. Quella terra, amenissima per boschetti con ogni specie di alberi, presentava il panorama più incantevole, perché illuminata dal sole nascente, che spandeva una luce ineffabilmente quieta e riposante, simile a quella di una splendida sera d’estate.
Finalmente, urtando contro la sabbia del lido o strisciando su di essa, la zattera si fermò all’asciutto, ai piedi di una bellissima vigna. I giovani mi guardavano come per dirmi: — Discendiamo? Al mio “Sì” fu un grido generale di gioia, e tutti entrarono in quella vigna.
Dalle viti pendevano grappoli d’uva simili a quelli della terra promessa, e sugli alberi c’era ogni sorta di frut- ta. In mezzo a quella vastissima vigna sorgeva un grande castello attorniato da un delizioso giardino e da for- ti mura. Ci fu concessa libera entrata. In un’ampia sala, tutta ornata d’oro, stava apparecchiata per noi una gran tavola con ogni sorta di cibi i più squisiti.
Ognuno poté servirsi a piacimento. Mentre finivamo di rifocillarci, entrò nella sala un nobile giovane di una bellezza indescrivibile, il quale con affettuosa e familiare cortesia ci salutò chiamandoci tutti per nome. Ve- dendoci meravigliati per le cose già viste, ci disse: — Questo è nulla, venite e vedrete.
Noi tutti lo seguimmo; dai parapetti delle logge egli ci fece con templare i giardini, dicendoci che erano a no- stra disposizione per la ricreazione. E ci condusse di sala in sala, una più magnifica del l’altra per architettu- ra, colonnati e ornamenti di ogni specie. Ci introdusse quindi in una splendida chiesa. Il pavimento, le mura, le volte erano ricche di marmi, di argento, d’oro e di pietre preziose. — Ma questa bellezza — esclamai — è una bellezza di paradiso. Faccio firma di rimanere qui per sempre!
In mezzo a questo gran tempio s’innalzava, sopra ricca base, una grande, magnifica statua di Maria Ausilia- trice. Attorno ad essa si raccolse la moltitudine dei giovani per ringraziare la Vergine dei tanti favori che ci aveva elargito.

26

Mentre i giovani stavano ammirandone la bellezza veramente celestiale, a un tratto la statua parve animarsi e sorridere. Tra la folla si levò allora un grido: — La Madonna muove gli occhi!
Maria infatti girava con ineffabile bontà i suoi occhi materni sui giovani che Le stavano intorno. Poco dopo risonò un secondo grido: — La Madonna muove le mani! «Lasciatemi solo; soffro troppo!»

La Vergine, aprendo lentamente le braccia, con le mani solleva va il manto in atto di protezione.
— La Madonna muove le labbra! —. Gridarono altri in coro. Seguì un silenzio profondo, mentre gli occhi di tutti erano fissi nel volto di Maria, la quale con voce dolcissima disse:
— Se voi sarete per me figliuoli devoti, io sarò per voi Madre amorosa. A queste parole cademmo in ginoc- chio e intonammo il canto: Lodate Maria, o lingue fedeli.
L’armonia delle voci era così forte, così soave che, sopraffatto da essa, mi svegliai; e così terminò la visione» . Di questo sogno fece qualche commento Don Bosco stesso, e confidò ai singoli che lo richiedevano il posto che occupavano in esso. L ‘immensa pianura è il mondo. L ‘inondazione, i pericoli del mondo. Il mulino rappresenta la Chiesa. Il tronco di albero che fa da ponte, la Croce. La grande zattera, la Casa di Maria, l’Oratorio. I canestri di pane, la SS. Eucaristia. I vortici impetuosi, le tentazioni. La collina che alletta molti, i desideri mondani. I sacerdoti che si prodigano al salvataggio con ami e lenze, la Confessione. Gli animali schifosi e gli scimmioni, gli allettamenti della colpa. La fonte di acqua fresca, ferruginosa, la Confessione e la Comunione. L ‘iride radiosa, Maria. Il castello, la vigna e il convito indicano la Patria. Infine Maria Ausi- liatrice stessa corona l’inebriante gioia di tutti con l’assicurazione: « Se voi sarete per me figliuoli devoti, io sarò per voi Madre amorosa».
Oggi il mondo, ossia la mentalità anticristiana, è ancor più dilagante con i suoi vortici sempre più travolgenti, attraverso il progressivo annacquamento delle convinzioni e delle abitudini cristiane. Di qui l’attualità sem- pre viva di Don Bosco: ora che ha raggiunto la Patria, è più potente e operante di prima nell’opera di salva- taggio della gioventù, pupilla dei suoi occhi.

25) Lasciatemi solo; soffro troppo.
La sera del 25 giugno 1867 Don Bosco narrava ai giovani uno dei suoi sogni più suggestivi.
Gli sembrò di essere sulla via che conduce a... (e nominò la città), quando si sentì chiamare per nome dalla sua Guida. La seguì. Viaggiavano con la rapidità del pensiero, senza che i loro piedi toccassero terra. Giunse- ro a un palazzo di mirabile struttura, ma inaccessibile.
— Entra in quel palazzo — gli disse la Guida.
— Come faccio se non c’è l’entrata?
— Entra! — replicò imperiosamente la Guida.
E vedendo che Don Bosco non si moveva, disse:
— Fa’ come faccio io: alza le braccia e salirai.
Così dicendo, allargò le braccia verso il cielo; Don Bosco lo imitò e si sentì sollevare in aria, finché si trovò sulla soglia del palazzo.
— Che cosa c’è qui dentro? — chiese Don Bosco.
— Entra, visitalo e vedrai. In fondo, in una sala, troverai chi ti ammaestrerà.
La Guida scomparve. Don Bosco percorse molte sale sfarzose con la rapidità del vento e, cosa mirabile, so- speso in aria, con le gambe unite, strisciava senza fatica, come sopra un cristallo, ma senza toccare il pavi- mento. Così passando da un appartamento all’altro, giunse a una grande sala, più splendida delle altre.
Alla sua estremità, sopra un seggiolone, scorse maestosamente seduto un Vescovo, in atto di chi aspetta per dare udienza.
«Mi avvicinai con rispetto — narra Don Bosco — e restai preso da somma meraviglia nel riconoscere in quel prelato un mio intimo amico. Era Monsignor... (e ne fece il nome), Vescovo di... Il suo aspetto era fondo, af- fettuoso e di tale bellezza che non si può esprimere».
— Oh, Monsignore! Lei qui? — gli disse —. Ma non è morto?
— Sì che sono morto. E voi, Don Bosco, siete vivo o morto?
— Io sono vivo: non vede che sono qui in corpo e anima?
— Qui non si può venire col corpo.
— Eppure ci sono.

Quindi Don Bosco fece al Vescovo molte domande: — Mi dica, Monsignore, è salvo?
— Sì, sono in luogo di salvezza.

page27image35656

27

— Ma è in paradiso a godere Dio, oppure in purgatorio?
— Sono in luogo di salvezza, ma Dio non l’ho ancora visto e ho bisogno che preghiate ancora per me.
— E quanto tempo avrà ancora da stare in purgatorio?
— Guardate qui.
E gli porse una carta soggiungendo:
— Leggete.
Don Bosco esaminò il foglio, lo rivolse da ogni parte, ma non poté leggere nulla. Il Vescovo gli fece notare che bisognava leggerlo a rovescio, perché i giudizi di Dio sono diversi da quelli del mondo. Don Bosco non osò insistere per una risposta più chiara e domandò:
— Io mi salverò?
— Sperate.
— Ma non mi tenga in pena: mi dica subito se mi salverò.
— Non lo so.
— Almeno mi dica se io sono in grazia di Dio.
— Non lo so.
— E i miei giovani si salveranno?
— Non lo so.
— Ma, di grazia, la supplico, me lo dica.
— Ecco: queste cose il Signore le fa conoscere a chi vuole e, quando vuole, dà il permesso che siano comu- nicate a coloro che vivono ancora.

Qui Don Bosco dice che era smanioso di sapere tante cose; quindi fece al Vescovo altre domande: — Ora mi dica qualche cosa da riportare ai giovani da parte sua.
— Dite loro che salvino l’anima, perché il resto a nulla giova.
— Ma lo sappiamo già che dobbiamo salvare l’anima; ma come dobbiamo fare a salvarla?

— Dite ai giovani che si facciano buoni e ubbidienti. — E chi non le sa queste cose?
— Dite loro che siano puri e che preghino.
— Ma si spieghi più praticamente.

— Dite loro che si confessino sovente e facciano buone Comunioni.
— Mi dica qualche cosa di più speciale ancora.
— Ve lo dirò giacché lo volete. Dite loro che hanno davanti agli occhi una nebbia; e quando uno è giunto a vedere quella nebbia, è già a buon punto.
— Che cos’è questa nebbia?
— Sono le cose del mondo, che impediscono di vedere le cose celesti come sono.
— E come debbono fare a togliere quella nebbia?
— Considerino il mondo com’è: mundus totus in maligno posi tus est (tutto il mondo si trova sotto il potere del diavolo), e allora salveranno l’anima; non si lascino ingannare dalle apparenze del mondo. I giovani cre- dono che i piaceri, le gioie, le amicizie del mondo possano renderli felici, e quindi non aspettano che il mo- mento di godere di quei piaceri; ma si ricordino che tutto è vanità e afflizione di spirito.
— E questa nebbia da che cosa principalmente è prodotta?
— Dall’immodestia e dall’impurità. come un nero nuvolone densissimo che toglie la vista e impedisce ai giovani di vedere il precipizio al quale vanno incontro. Dite loro quindi che conservino gelosamente la virtù della purezza, perché quelli che la possiedono florebunt sicut lilium in civitate Dei (fioriranno come gigli nella città di Dio).
— E che cosa ci vuole per conservare la purezza?
— Sono necessarie: ritiratezza, obbedienza, fuga dell’ozio e preghiera.
— E poi?
— Preghiera, fuga dell’ozio, obbedienza e ritiratezza.
— E niente altro?
— Obbedienza, ritiratezza, preghiera e fuga dell’ozio.

Appena il Vescovo ebbe finito di parlare — continua Don Bosco —, tutto smanioso di comunicarvi questi avvisi, lasciai in fretta quella sala e corsi all’Oratorio. Volavo con la rapidità del vento e in un istante mi tro- vai alla porta dell’Oratorio. Quando fui qui, mi arrestai e pensai: Perché non mi sono fermato di più con il Vescovo? Avrei avuto ancora altri schiarimenti. E subito ritornai indietro con la stessa rapidità con la quale

28

ero venuto. Entrai di nuovo in quel palazzo e in quella sala.
Ma quale cambiamento era avvenuto in quei brevi istanti! Il Vescovo, pallidissimo come cera, era steso sul letto, sembrava un cadavere; gli spuntavano sugli occhi le ultime lacrime: era in agonia. Solo un leggero mo- vimento del petto, scosso dagli estremi aneliti, indicava che era ancor vivo. Io mi accostai a lui affannoso:
— Monsignore, che cosa è avvenuto?
— Lasciatemi — rispose con un gemito.
— Monsignore, avrei ancora molte cose da domandarvi.
— Lasciatemi solo, soffro troppo.
— Che cosa posso fare per lei?
— Pregate e lasciatemi andare.
— Dove?
— Dove la mano onnipotente di Dio mi conduce.
— Ma, Monsignore, la supplico, mi dica dove.
— Soffro troppo, lasciatemi.
— Ancora una sola parola: non ha nessuna commissione che io possa eseguire nel mondo? Non mi lascia nulla da dire al suo successore?
— Andate dall’attuale Vescovo di... e ditegli da parte mia questo e questo.
Le cose che mi disse non fanno per voi, o miei cari giovani, e quindi le tralascio. Il Vescovo proseguì ancora: — E poi dite alle tali e tali persone queste e queste altre cose segrete».
da Don Lemoyne se avesse eseguito le commissioni ricevute da quel Vescovo, rispose:
— Sì, ho eseguito fedelmente il mio mandato.
«— E niente altro? — io continuai.
— Dite ai vostri giovani che io ho sempre voluto loro molto bene, che finché ero in vita ho sempre pregato per loro e che anche adesso mi ricordo di loro. Ora essi preghino per me.
— Stia sicuro, lo dirò e cominceremo subito a fare suffragi per lei; ma lei appena sarà in paradiso si ricordi di noi.
Il Vescovo intanto aveva preso un aspetto ancor più sofferente. Era uno strazio al vederlo. Soffriva un’agonia delle più angosciose.
— Lasciatemi — mi disse ancora —, lasciatemi che io vada dove il Signore mi chiama.
— Monsignore! ... Monsignore! ... — io andavo ripetendo stretto da indicibile compassione.
— Lasciatemi! Lasciatemi! — ripeté e disparve.
Io, spaventato e commosso a tanto soffrire, mi volsi per tornare indietro, ma avendo urtato in qualche ogget- to, mi svegliai e mi trovai nel mio letto».
11 biografo Don Lemoyne scrive: «Don Bosco non fece commenti sullo stato di quel buon Vescovo. Del re- sto da rivelazioni degnissime di fede e da attestazioni dei santi Padri si conosce che personaggi di santità consumata, gigli di purità verginale, ricchi di meriti, operatori di miracoli, e che ora noi veneriamo sugli alta- ri, per difetti leggerissimi, un tempo anche lungo dovettero rimanere in purgatorio » .

26) Visioni di Cielo
Sul finire del maggio 1867 Don Bosco fece un sogno, nel quale ebbe la gioia di godere visioni di cielo.
Gli parve di trovarsi in una pianura che si estendeva a vista d’occhio. In essa un numero sterminato di grosse pecore, divise in greggi, pascolavano in vasti prati. Don Bosco rivolse varie domande al pastore, che rispose: — Tu non sei destinato per loro; ti condurrò io a vedere il gregge del quale devi prenderti cura.
— Ma tu chi sei? — chiese Don Bosco.
— Sono il Padrone; vieni con me.
E lo condusse in un altro punto della pianura dove erano migliaia e migliaia di agnellini, così magri che camminavano a stento. Il prato era secco, arido e sabbioso, senza un filo d’erba fresca, senza un ruscello. Ogni pascolo era stato interamente distrutto dagli stessi agnelli. Si vedeva a prima vista che quei poveri agnelli, coperti di piaghe, avevano molto sofferto e soffrivano ancora. Don Bosco chiese spiegazione, e il Pa- store lo compiacque e disse:
— Ascolta e saprai tutto. Quella pianura è il mondo. I pascoli verdi la Parola di Dio e la grazia. I luoghi steri- li e aridi sono quelli in cui non si ascolta la Parola di Dio e si cercano i piaceri del mondo. Le pecore sono gli uomini fatti, gli agnellini sono i giovani, e per questi Dio ha mandato Don Bosco. Questo luogo così arido fi- gura lo stato di peccato.

page29image33592

29

Don Bosco continua: « Mentre io ascoltavo e osservavo ogni cosa, ecco nuova meraviglia. Tutti quegli agnelli cambiarono aspetto. Alzatisi sulle gambe posteriori, tutti presero la forma di altrettanti giovanetti. Io mi avvicinai per vedere se ne conoscessi alcuno. Erano tutti giovani dell’Oratorio. Moltissimi io non li avevo mai veduti, ma tutti si dichiaravano figli del nostro Oratorio.
Mentre con pena osservavo quella moltitudine, il Pastore mi disse:
— Vieni con me e vedrai altre cose.
E mi condusse in un angolo remoto della valle, circondato da collinette, cinto da una siepe di piante rigoglio- se, con un grande prato verdeggiante, ripieno di ogni sorta di erbe odorose, sparso di fiori campestri, con fre- schi boschetti e correnti di limpide acque. Qui trovai un altro grandissimo numero di giovani, tutti allegri, i quali con i fiori del prato si erano formati una vaghissima veste.
— Almeno hai costoro che ti danno grandissima consolazione.
— E chi sono? — interrogai.
— Sono quelli che si trovano in grazia di Dio.
Ah! Io posso dire di non avere mai veduto persone così belle e splendenti, né mai avrei potuto immaginare tali splendori.
Mi era però riservato uno spettacolo assai più sorprendente.
— Vieni, vieni con me — mi disse la Guida — e ti farò vedere una scena che ti darà una gioia e una consola- zione maggiore. E mi condusse in un altro prato smaltato di fiori più vaghi e più odorosi dei già veduti. Ave- va l’aspetto di un giardino principesco. Qui si scorgeva un numero di giovani non tanto grande, ma che erano di così straordinaria bellezza e splendore da far scomparire quelli da me ammirati poc’anzi. Alcuni sono già qui all’Oratorio, altri verranno più tardi.
— Costoro — mi disse il Pastore — sono quelli che conservano il bel giglio della purezza. Questi sono anco- ra vestiti della stola dell’innocenza.
Io li guardavo estatico. Quasi tutti portavano in capo una corona di fiori di indescrivibile bellezza. Questi fio- ri erano composti di altri piccolissimi fiorellini di una gentilezza sorprendente e i loro colori erano di una vi- vezza e varietà che incantavano. Più di mille colori in un sol fiore, e in un sol fiore si vedevano più di mille fiori. Scendeva ai loro piedi una veste di una bianchezza smagliante, anch’essa tutta intrecciata di ghirlande di fiori, simili a quelli della corona. La luce incantevole che partiva da quei fiori rivestiva tutta la persona e specchiava in essa la propria gaiezza.
I fiori si riflettevano l’uno negli altri, e quelli delle corone in quelli delle ghirlande, riverberando ciascuno i raggi che erano emessi dagli altri. Un raggio di un colore, rifrangendosi con un raggio di un altro colore, formava raggi nuovi, diversi, scintillanti; quindi a ogni raggio si riproducevano sempre nuovi raggi, sicché io non avrei mai potuto credere esservi in paradiso un incanto così molteplice. Ciò non è tutto. I raggi e i fiori della corona degli uni si specchiavano nei raggi e nei fiori della corona di tutti gli altri; così pure le ghirlande e la ricchezza della veste degli uni si riflettevano nelle ghirlande e nelle vesti degli altri. Gli splendori poi del viso di un giovane, rimbalzando, si fondevano con quelli del volto dei compagni e, riverberandosi centupli- cati su tutte quelle innocenti e rotonde faccine, producevano tanta luce da abbagliare la vista e impedire di fissarvi lo sguardo.
Così in uno solo si accumulavano le bellezze di tutti i compagni con un’armonia di luce ineffabile. Era la gloria dei santi.
Non vi è nessuna immagine umana per descrivere anche languida mente quanto divenisse bello ciascuno di quei giovani in mezzo a quell’oceano di splendori. Fra questi ne osservai alcuni in parti colare che adesso sono qui nell’Oratorio, e sono certo che se potessero vedere almeno la decima parte della loro attuale bellez- za, sarebbero pronti a soffrire il fuoco, a lasciarsi tagliare a pezzi, ad andare insomma incontro a qualunque più atroce martirio, piuttosto che perderla.
Appena potei riavermi alquanto da quel celeste spettacolo, mi volsi al Pastore e gli dissi:
— Ma dunque, fra tanti miei giovani, sono così pochi gli innocenti? Sono così pochi coloro che non hanno mai perduto la grazia di Dio?
Mi rispose:
— Non ti pare abbastanza grande questo numero? Del resto quelli che hanno avuto la disgrazia di perdere il bel giglio della purezza, e con questo l’innocenza, possono ancora seguire i loro compagni nella penitenza. Vedi là? In quel prato si trovano ancora molti fiori; ebbene essi possono tessersi una corona, una veste bellis- sima e seguire gli innocenti nella gloria.
— Suggeriscimi ancora — io soggiunsi — qualche cosa da dire ai miei giovani.
— Ripeti ai tuoi giovani che se essi conoscessero quanto sono preziose e belle agli occhi di Dio l’innocenza e la purezza, sarebbero disposti a fare qualunque sacrificio per conservarle. Di’ loro che si facciano coraggio

30

a praticare questa candida virtù, perché i casti sono quelli che crescunt tanquam lilia in conspectu Domini (crescono come gigli al cospetto di Dio)».
Don Bosco conclude il suo racconto dicendo che, attratto dallo splendore di quei giovani, volle slanciarsi in mezzo a loro, ma inciampò nel terreno e si svegliò. Due giorni dopo, tornò a parlare del sogno e, tra l’altro, disse:

« Uno mi domandò se era fra gli innocenti, e io gli dissi di no. Mi domandò ancora se aveva delle piaghe e io gli dissi di sì.
— E cosa significano quelle piaghe? — egli soggiunse.
— Non temere — risposi —, sono rimarginate, spariranno; queste piaghe ora non sono più disonorevoli, co- me non sono disonorevoli le cicatrici di un combattente, il quale, malgrado le tante ferite e l’incalzare del nemico, seppe vincere e riportare vittoria. Sono dunque cicatrici onorevoli!.... Ma è più onorevole chi, com- battendo valorosamente in mezzo ai nemici, non riporta nessuna ferita. La sua incolumità eccita la meraviglia di tutti»

27) Tragica passeggiata alla Stura
Questo sogno Don Bosco lo fece a Lanzo Torinese la notte del 17 aprile 1868. E un sogno terribile. Il diretto- re del Collegio, Don Lemoyne, che dormiva nella camera accanto, fu svegliato da un urlo agghiacciante che Don Bosco lanciò nel sonno.
A Don Bosco parve di trovarsi sulle sponde di un torrente non largo, ma dalle acque torbide e vorticose. I giovani che lo circondavano, tentavano di passare sulla sponda opposta. Molti prendevano la rincorsa, salta- vano e riuscivano ad arrivare dall’altra parte. Altri però non ce la facevano. Qualcuno batteva con i piedi proprio sull’orlo della riva, ricadeva indietro e veniva trascinato dalla corrente. Qualcun altro piombava con un tonfo nel bel mezzo del fiume e spariva. C’era chi finiva sugli scogli aguzzi, sporgenti dall’acqua, e si spaccava la testa o si rompeva lo stomaco rimanendo boccheggiante.
A quella scena dolorosa Don Bosco gridava, avvisava, insegna va a prendere lo slancio con prudenza, ma inutilmente. Il torrente in poco tempo apparve cosparso di corpi inerti che, trascinati dalla corrente impetuo- sa, andavano a sfracellarsi contro una rupe, alla svolta del fiume, e lì sparivano in un vortice.
— Ma perché — si chiedeva Don Bosco — ragazzi tanto agili e snelli non riescono ad arrivare dall’altra par- te con un bel salto? La spiegazione fu spaventosa, raccapricciante. Mentre prendevano lo slancio, molti ave- vano dietro qualche sciagurato compagno che, per un gusto malvagio, faceva lo sgambetto, oppure li tratte- neva per il cappotto o, peggio ancora, con uno spintone li gettava irrimediabilmente nella rovina.
— Perché — esclamava Don Bosco il giorno seguente, riferendosi a questi criminali dello spirito —‘ perché con i vostri cattivi discorsi volete accendere nel cuore dei vostri compagni la fiamma di quelle passioni che poi dovranno consumarli in eterno? Perché insegnate il male a certuni che forse sono ancora innocenti? Per- ché con la vostra ironia e con i vostri accordi insensati, vi ritirate dai Sacramenti e non volete ascoltare le pa- role di chi vi può mettere sul la buona strada? L’unica cosa che guadagnerete sarà la maledizione di Dio. L’angoscia che stringeva il cuore a Don Bosco durante quel sogno gli fece gettare un urlo lacerante che lo svegliò.
«Io li ho veduti tutti questi giovani, asseriva il Santo parlando- ne con il direttore, li ho veduti tutti e ho cono- sciuto certi volponi. Ma il mio segreto lo tengo per me e non lo dirò a nessuno. La prima volta che potrò ri- tornare a Lanzo dirò a ciascuno la parte sua»
.
Impressiona la parola di Don Bosco: « Io li ho conosciuti questi volponi». Non mancano anche oggi quelli che tra i compagni fanno le parti del diavolo. Vigilare per prevenire: ecco l’assillo e il dolce tormento dei ge- nitori e degli educatori.

28) «Perché non parli?»
Qualche volta erano talmente terribili le cose che Don Bosco vedeva nei suoi sogni, che restava sgomento e non si decideva a parlare. È il caso di alcuni sogni fatti a Lanzo nei primi giorni dell’aprile 1868. Ma un ul- timo sogno lo decise a raccontare ai giovani dell’Oratorio anche gli altri. La sera del 30 aprile parlò così: «Miei cari figliuoli, ho fatto un sogno ed ero deciso di non far ne parola a voi, sia perché dubitavo che fosse un sogno come tutti gli altri che si presentano alla fantasia nel sonno; sia perché tutte le volte che ne ho rac- contato qualcuno, ci fu sempre qualche osservazione o qualche reclamo. Ma un altro sogno mi obbliga a par- larvi del primo. Voi sapete che sono stato a Lanzo per avere un po' di quiete. Orbene, l’ultima notte che dor-

page31image37880 page31image38040

31

mii in quel collegio, messomi a letto, mentre cominciavo a prender sonno, mi si presentò alla fantasia quanto sto per dirvi.
Mi parve di vedere entrare nella mia camera un gran mostro che, avanzandosi, venne a porsi ai piedi del let- to. Aveva la forma di un rospo ripugnante e gigantesco. Io lo guardavo senza fiatare, mentre quello s’ingrossava sempre più. Era di color verde con una linea rossa intorno alla bocca e alla gola che lo rendeva ancora più spaventoso. I suoi occhi erano di fuoco; sul naso si alzavano due corna; dai fianchi spuntavano due alacce verdastre. Aveva una lunga coda che terminava in due punte. In quei momenti mi pareva di non aver paura; ma quando il mostro cominciò ad avanzarsi verso di me allargando la bocca ampia e fornita di grossi denti, allora fui preso da grande terrore. Mi feci il segno di croce, ma a nulla valse; suonai il campa- nello, ma nessuno mi udì; gridai, ma invano: il mostro non fuggiva.

— Che vuoi da me, brutta bestiaccia — gridai allora.
Ma egli continuò ad avanzare. A un tratto, posate le zampe anteriori sulle sponde del letto, si tirò su lenta- mente, poi si fermò a fissarmi. Quindi, allungatosi in avanti, protese il muso verso la mia faccia e spalancò la bocca. Io ero paralizzato dall’orrore. Mi misi a urlare, gettai la mano indietro cercando l’acquasantino, ma non trovandolo, battevo pugni nel muro. Intanto il rospo abboccò per un istante la mia testa in modo che mi trovai con la metà della persona dentro quelle orride fauci. Allora gridai:
— In nome di Dio, perché mi fai questo?
Il rospo, al mio grido, si ritirò un tantino, lasciando libera la mia testa. Mi feci nuovamente il segno di croce ed essendo finalmente riuscito a intingere le dita nell’acquasantino, gli gettai sopra un po’ di acqua benedet- ta. Allora quel demonio, mandando un urlo terribile, precipitò indietro e scomparve.
Ma mentre scompariva il mostro, io potei udire distintamente una voce che dall’alto pronunciò queste parole: “Perché non parli?” Il direttore di Lanzo Don Lemoyne quella notte si svegliò a causa delle mie urla prolun- gate, udì che battevo le mani contro il muro e il mattino seguente mi domandò:
— Don Bosco, questa notte ha sognato?
— Perché mi fai questa domanda?
— Ho udito le sue grida.
Avevo dunque conosciuto la volontà di Dio; dovevo dirvi ciò che ho veduto. Quindi ho deciso di raccontarvi tutti i sogni che ho fatto in quei giorni, perché mi sento obbligato in coscienza, e anche per liberarmi da vi- sioni tanto orribili come quella del rospo».

In quella voce venuta dall’alto, che rimprovera Don Bosco per ché non ha raccontato alcuni sogni, si può ve- dere uno di quegli elementi soprannaturali che caratterizzano i sogni di Don Bosco e ci confermano che non erano dei semplici sogni. Ci sarebbe da augurarsi che la stessa voce di richiamo sentissero e ascoltassero i genitori che vedono i figli mettersi su cattiva strada e non parlano.

29) Uva di varie qualità
Questo e quello che segue sono i sogni fatti da Don Bosco in quei giorni trascorsi a Lanzo, che dovevano es- sere di riposo per il Santo. Don Bosco si decise a raccontarli ai giovani dell’Oratorio per obbedire a quel ri- chiamo venuto dall’alto: «Perché non parli? ». Noi li riassumiamo fedelmente.
Don Bosco racconta: «La notte del giovedì santo, 9 aprile 1868, appena assopito, cominciai a sognare. Mi trovavo nel cortile del l’Oratorio intento a discorrere con alcuni superiori. A un tratto vediamo spuntare da terra una vite bellissima, che cresce a vista d’occhio e s’innalza da terra fin quasi all’altezza di un uomo. A questo punto comincia a stendere i suoi tralci in numero straordinario e a mettere fuori i pampini. In breve si estese tanto da occupare tutto il cortile. Con meraviglia notavo che i rami si estendevano solo orizzontalmen- te, così da formare un immenso pergolato, che restava sospeso senza alcun sostegno visibile. Subito spunta- rono anche bei grappoli; gli acini ingrossarono e l’uva prese un magnifico colore. Io osservavo con gli occhi spalancati, muto dallo stupore, quando a un tratto tutti gli acini caddero per terra e diventarono altrettanti giovani vispi e allegri: saltavano, giocavano, gridavano, correvano che era un piacere a vederli.
Allora un misterioso personaggio (la solita Guida) mi apparve al fianco e osservava anch’egli i giovani. Ma improvvisamente si stese dinanzi a noi uno strano velo, quasi fosse un sipario, e ci nascose quel gioioso spet- tacolo. Tutta l’allegria dei giovani era cessata all’istante e succedeva un malinconico silenzio.
— Guarda! — mi disse la Guida; e mi additò la vite.
Mi avvicinai e vidi che non c’era più uva, ma soltanto foglie, sulle quali stavano scritte le parole del Vange- lo: “Nihil invenit in ea” (In essa non ha trovato nulla).
— Che cosa significano? — domandai.

page32image39216

32

La Guida sollevò il velo e io rividi i giovani, ma in numero minore dei moltissimi visti prima.
— Costoro — mi disse — sono quelli che pur avendo molta facilità di fare il bene, non vogliono approfittar- ne. Sono quelli che hanno la sola preoccupazione di apparire buoni, senza esserlo in realtà. Sono quelli che agiscono ipocritamente per ottenere la stima e la lode dei superiori.
Provai un gran dispiacere nel vedere in quel numero alcuni che io credevo molto buoni, affezionati e sinceri. La Guida soggiunse:
— Il male non è tutto qui.
E lasciò cadere di nuovo il sipario, poi mi disse:
— Ora guarda di nuovo.
Tra le foglie erano comparsi molti grappoli d’uva, che dapprima sembravano promettere una ricca vendem- mia. Avvicinandomi però mi accorsi che erano tutti guasti: alcuni ricoperti di muffa, altri pieni di vermi e di insetti che li rodevano, altri mangiati da uccelli e vespe, altri ancora marci e disseccati.
La Guida alzò di nuovo il velo e sotto comparvero molti dei giovani visti all’inizio del sogno. Le loro fisio- nomie, prima così belle, erano diventate brutte, scure e piene di piaghe ripugnanti. Essi passeggiavano curvi, rattrappiti nella persona e assai malinconici. Nessuno parlava.
— Come va questo? — domandai alla Guida —. Perché quei giovani erano prima tanto allegri e simpatici, e ora sono così tristi e brutti?
—Osserva bene! — fu la risposta.
Li fissai attentamente mentre mi passavano accanto e vidi che tutti portavano scritto in fronte il loro peccato. Sulla fronte dei giovani leggevo: Impurità — Scandalo — Superbia — Gola — Invidia — Ira — Spirito di vendetta — Bestemmia — Indifferenza religiosa — Disubbidienza — Sacrilegio — Furto, ecc.
Volevo scrivere i nomi di questi poveretti per poterli avvisare in seguito, ma la Guida me lo impedì risoluta- mente dicendomi:
— Hanno le Regole, le osservino; hanno i Superiori, li obbediscano; hanno i Sacramenti, li frequentino; han- no la confessione: non la profanino col tacere i peccati; hanno la Santa Comunione: non la ricevano inde- gnamente. Custodiscano gli occhi, fuggano i cattivi compagni, si astengano da cattive letture e dai cattivi di- scorsi. I tuoi giovani, con la grazia di Dio e con la voce della coscienza, possono sapere quello che debbono fare o fuggire.
Lasciò cadere il velo e di nuovo osservai la vite. Questa volta era carica di grappoli sanissimi, turgidi e matu- ri. Era un piacere vederli e davano gusto solo a guardarli. Si alzò nuovamente il velario e apparvero molti giovani che sono, furono e saranno nei nostri collegi. Erano bellissimi e raggianti di gioia.
— Questi — disse la Guida — sono e saranno quelli che, mediante le tue cure, fanno e faranno buoni frutti e ti daranno molte consolazioni. Io mi rallegrai, ma restai nello stesso tempo afflitto, perché essi non erano quel numero grandissimo che speravo ».
Il velano si è alzato tre volte, lasciando vedere ogni volta un gruppo diverso di giovani. Niente di nuovo sotto il sole. Se gli educatori di oggi avessero i doni carismatici di Don Bosco, potrebbero vedere qualcosa di simi- le.
Premessa — In mezzo agli orrori di questa visione, apre uno spiraglio di luce l’affermazione di Don Bosco: i giovani che egli vede precipitare nella città del fuoco non hanno ancora ricevuto la sentenza del Giudice Di- vino: «Andate, maledetti, nel fuoco eterno»; ma andrebbero eternamente dannati se morissero nello stato di coscienza in cui vivono oggi. La visione è molto lunga; noi ne presentiamo un fedele riassunto.

30) Viaggio alla città del fuoco
La sera del 3 maggio 1868 Don Bosco ripigliò il racconto di quanto aveva visto nei sogni di quei giorni. S’introdusse così: « Debbo raccontarvi un altro sogno che si può dire conseguenza dei precedenti. Questi so- gni mi lasciarono affranto in modo da non poter più reggere. Vi ho detto di un rospo spaventevole che nella notte del 17 aprile minacciava di ingoiarmi e che, al suo scomparire, udii questa voce: “Perché non parli?”. Io mi volsi dalla parte donde era partita la voce e vidi a fianco del mio letto un personaggio distinto (la Gui- da).
— E che cosa devo dire? — gli chiesi.
— Ciò che hai visto e ti fu detto negli ultimi sogni e quel di più che ti sarà svelato la notte ventura».
Don Bosco continua dicendo che lo riempiva di terrore l’idea di dover vedere ancora altri spettacoli paurosi e che non si decise di andare a letto se non dopo la mezzanotte. Ed ecco che, appena addormentato, la solita Guida si avvicina al suo letto e gli intima:
— Alzati e vieni con me.

page33image37456

33

Lo condusse in una pianura vastissima e arida, un vero deserto senza un filo d’acqua. Fu un viaggio lungo e triste, anche se la strada per cui si inoltrarono era bella, larga, spaziosa e ben selciata. La fiancheggiavano due magnifiche siepi verdi coperte di bellissimi fiori. A prima vista sembrava una strada pianeggiante, ma in realtà scendeva; e Don Bosco e la Guida camminavano con una rapidità tale che sembrava loro di volare. «Dietro di noi — racconta Don Bosco — vidi tutti i giovani del l’Oratorio con moltissimi compagni da me mai veduti. Mentre avanzavano, vidi che or l’uno or l’altro cadevano ed erano immediatamente trascinati da una forza invisibile verso una paurosa discesa, che s’intravedeva in lontananza. Domandai alla mia Guida: — Che cosa è che fa cadere questi giovani?

— Avvicinati un po’ di più.

Vidi allora che i giovani passavano fra molti lacci, alcuni stesi rasente a terra, altri sospesi in aria all’altezza del capo. Erano quasi invisibili, perciò molti giovani restavano presi a quei lacci: chi per la testa, chi per il collo, chi per le mani, chi per un braccio, chi per una gamba, chi per i fianchi. Non appena si stringeva il lac- cio, venivano all’istante trascinati giù.

Volli esaminarne uno e lo tirai verso di me; ma non potendo smuoverlo, decisi di seguire il filo fino al capo legato in qualche posto o tenuto da qualcuno. Giunsi così sulla soglia di una orribile caverna e avendo ancora dato uno strattone al filo, vidi uscire un brutto e grande mostro che faceva ribrezzo. Con i suoi unghioni te- neva l’estremità di una fune, alla quale erano legati tutti quei lacci.

Impressionato da quella visione, ritornai presso la mia Guida, la quale mi disse:
— Ora sai chi è che trascina i giovani nel precipizio.
— Oh, sì che lo so! È il demonio che tende quei lacci per far cadere i miei giovani nell’inferno.
Mi accorsi allora che ogni laccio portava una scritta: superbia, disubbidienza, invidia, impurità, furto, gola, accidia, ira, ecc. Notai pure che i lacci che facevano maggiori vittime erano quelli dell’impurità, della disub- bidienza e della superbia. A quest’ultimo erano legati gli altri due.
Molti giovani sapevano però fortunatamente evitare la presa del laccio; altri poi se ne liberavano passando accanto a coltelli infissi nel terreno, che tagliavano o rompevano il laccio. Erano simbolo della Confessione, della preghiera e di altre virtù o devozioni. Due grandi spade rappresentavano la devozione a Gesù Sacra- mentato e a Maria Santissima».
A questo punto Don Bosco racconta che proseguì il cammino, sempre più aspro, per una via che scendeva sempre più ripida e scoscesa, sparsa di buche, di ciottoli e di macigni. Ed ecco comparire in fondo un edificio immenso e tenebroso. Sopra una porta altissima c’era una scritta spaventosa: «Qui non c’è redenzione». Era- no giunti alle porte dell’inferno.
— Guarda! — gli gridò a un tratto la Guida afferrandolo per un braccio.
«Tremante — afferma il Santo —, volsi gli occhi in su e vidi a gran distanza uno che scendeva precipitosa- mente. Di mano in mano che scendeva, riuscivo a distinguerne la fisionomia; era uno dei miei giovani. I ca- pelli scarmigliati, parte ritti sul capo, parte svolazzanti indietro; le braccia tese in avanti, come per protegger- si nella caduta. Voleva fermarsi e non poteva. Io volevo correre ad aiutarlo, a porgergli una mano salvatrice, ma la Guida non me lo permise:
— Credi — mi disse — di poter fermare uno che fugge dall’ira di Dio?
Intanto quel giovane, guardando indietro con occhi folli di terrore, andò a sbattere contro la porta di bronzo, che si spalancò. Dietro di essa se ne aprirono contemporaneamente, con un lungo boato assordante, due, die- ci, cento, mille altre, spinte dall’urto del giovane, trasportato come da un turbine invisibile, irresistibile, velo- cissimo. Tutte quelle porte di bronzo per un istante rimasero aperte, e io vidi in fondo, lontanissimo, come una bocca di fornace, e da quella voragine, mentre il giovane sprofondava, sollevarsi globi di fuoco. Le porte tornarono a chiudersi con la stessa rapidità con la quale si erano aperte. Ed ecco precipitare altri tre giovani delle nostre case, che rotolavano rapidissimi come tre macigni, uno dietro l’altro. Avevano le braccia aperte e urlavano per lo spavento. Giunsero in fondo e andarono a sbattere contro la prima porta che si aperse, e die- tro di essa le altre mille.
Molti altri caddero. Un poveretto venne spinto a urtoni da un perfido compagno. Io li chiamavo affannosa- mente, ma essi non mi udivano. — Ecco una causa principale di tante dannazioni! — esclamò la mia Guida —. I compagni, i libri cattivi, le abitudini perverse.
Vedendone cadere tanti, esclamai con accento disperato:
— Ma dunque è inutile che noi lavoriamo nei nostri collegi, se tanti giovani fanno questa fine!
La Guida rispose:
— Questo è il loro stato attuale e se morissero verrebbero senz’altro qui».
In quel momento Don Bosco vide precipitare un altro gruppo di giovani e quelle porte restarono aperte per

34

un istante. — Vieni dentro anche tu — gli disse la Guida —; imparerai tante cose.
Entrarono in quello stretto e orribile corridoio e giunsero a un tetro e brutto sportello sul quale era scritto: «Ibuni impii in ignem aeternum» (gli empi andranno al fuoco eterno).

La Guida prese per mano Don Bosco, aperse lo sportello e lo introdusse. «Lo spettacolo che mi si offerse — racconta Don Bosco — mi gettò in preda a un terrore indescrivibile. Una specie di immensa caverna andava perdendosi in anfrattuosità incavate nelle viscere dei monti, tutte piene di fuoco, non già come noi lo vedia- mo sulla terra con le fiamme guizzanti, ma tale che tutto là dentro era arroventato e bianco per il grande calo- re. Mura, volta, pavimento, ferro, pietre, legno, carbone, tutto era bianco e smagliante. Certo quel fuoco sor- passava mille e mille gradi di calore; e non inceneriva nulla, non consumava nulla. Mi mancano le parole per descrivervi quella spelonca in tutta la sua spaventosa realtà.

Mentre guardavo atterrito, ecco da un varco venire a tutta furia un giovane che, mandando un urlo acutissi- mo, precipita nel mezzo, si fa bianco come tutta la caverna, e resta immobile, mentre risuona ancora per un istante l’eco della sua voce morente. Pieno di orrore guardai quel giovane e mi parve uno dell’Oratorio, uno dei miei figliuoli.

— Ma costui non è uno dei miei giovani, non è il tale? — chiesi alla Guida.
— Purtroppo sì — mi rispose.
Dopo questo arrivarono altri, e il loro numero aumentava sempre più, e tutti mandavano lo stesso grido e di- ventavano immobili, arroventati, come coloro che li avevano preceduti.
Cresceva in me lo spavento e chiesi alla mia Guida:
— Ma costoro non lo sanno che vengono qui?
— Oh, sì che lo sanno di andare al fuoco eterno; furono avvisati mille volte, ma cadono qui, e volontaria- mente, per il peccato che non vollero abbandonare. Essi disprezzarono e respinsero la misericordia di Dio, che li chiamava incessantemente a pentimento.
— Quale deve essere la disperazione di questi disgraziati che non hanno più speranza di uscirne! — escla- mai.
Allora la Guida mi ordinò:
— Ora bisogna che vada anche tu in mezzo a quella regione di fuoco che hai visto!
— No, no! — risposi esterefatto —. Per andare all’inferno bisogna prima andare al giudizio di Dio, e io non fui ancora giudicato. Dunque non voglio andare all’inferno!
— Dimmi — osservò la Guida —: ti pare meglio andare all’inferno e liberare i tuoi giovani, oppure startene fuori e lasciarli tra tanti strazi?
Sbalordito a questa proposta, risposi:
— Oh, i miei giovani io li amo molto e li voglio tutti salvi. Ma non potremmo fare in modo da non andare là dentro, né io né gli altri?
— Eh — mi rispose la Guida —, sei ancora in tempo, e lo sono essi pure, purché tu faccia tutto quello che puoi.
Il mio cuore si allargò e dissi subito:
— Poco importa il lavorare, purché io possa liberare da quei tormenti questi miei cari figliuoli.
— Dunque vieni dentro — proseguì la Guida.
Mi prese per mano per introdurmi nella caverna. Mi trovai subito in una grande sala con porte di cristallo. Su queste pendevano larghi veli, i quali coprivano altrettanti vani comunicanti con la caverna. La Guida mi in- dicò uno di quei veli sul quale era scritto: “Sesto Comandamento”, ed esclamò:
— La trasgressione di questo: ecco la causa della rovina eterna di tanti giovani.
— Ma non si sono confessati?
— Si sono confessati, ma le colpe contro la purezza le hanno confessate male o le hanno taciute affatto. Vi sono di quelli che ne hanno commesso una nella fanciullezza ed ebbero sempre vergogna a confessarla; altri non ebbero il dolore e il proponimento. Anzi taluni, invece di far l’esame, studiavano il modo di ingannare il confessore. E ora vuoi vedere perché la misericordia di Dio ti ha condotto qui? Alzò il velo e io vidi un gruppo di giovani dell’Oratorio che conoscevo, condannati per quella colpa. Fra essi ce n’erano di quelli che ora tengono buona condotta.
— Che cosa devo dir loro per aiutarli a salvarsi?
— Predica dappertutto contro l’impurità.
Vedemmo allo stesso modo altri giovani condannati per altri peccati. Poi la Guida mi fece uscire da quella sala. Attraversato in un attimo quel lungo corridoio d’entrata, prima di lasciare la soglia dell’ultima porta di bronzo, si volse di nuovo a me ed esclamò:

35

— Adesso che hai veduto i tormenti degli altri, bisogna che anche tu provi un poco l’inferno. Prova a toccare questa muraglia. Io non ne avevo il coraggio e volevo allontanarmi, ma egli mi trattenne dicendo:
— Eppure bisogna che tu provi!
Mi afferrò risolutamente il braccio e mi trasse vicino al muro continuando a dire:

— Una volta sola toccala, almeno per poter capire che cosa sarà dell’ultima muraglia, se così terribile è la prima. Vedi questo muro? È il millesimo prima di giungere dov’è il vero fuoco dell’inferno. Sono mille i muri che lo circondano. Ogni muro è di mille misure di spessore e distano l’uno dall’altro mille miglia; è di- stante quindi un milione di miglia dal vero fuoco dell’inferno, e per ciò è un minimo principio dell’inferno stesso.

Ciò detto, afferrò la mia mano, l’aperse per forza e me la fece battere sulla pietra di quest’ultimo millesimo muro. In quell’istante sentii un bruciore così intenso e doloroso che, balzando indietro e mandando un fortis- simo grido, mi svegliai.
Mi trovai seduto sul letto, e sembrandomi che la mia mano mi bruciasse, la stropicciavo con l’altra per far passare quella sensazione. Fattosi giorno, osservai che la mano era realmente gonfia e in seguito la pelle del- la palma della mano si staccò e si cambiò».

Don Bosco concluse: «Notate che io non vi ho detto queste cose in tutto il loro orrore, nel modo come le vidi e come mi fecero impressione, per non spaventarvi troppo. Per più notti in appresso non ho più potuto ad- dormentarmi a causa dello spavento provato». C’è chi, per non urtare la sensibilità moderna, fa del Vangelo un ‘antologia dolciastra, scegliendo i passi da cui risulta la bontà infinita di Dio ed eliminando quelli che par- lano della sua giustizia, pure infinita. Ma « Cristo ieri, oggi e nei secoli». E Gesù non ha fatto così; la Ma- donna a Fatima non ha fatto così; Don Bosco non ha fatto così. Lo Spirito Santo presenta i «Novissimi» co- me efficace antidoto contro il peccato: «Ricorda le tue ultime realtà (morte, giudizio, inferno, paradiso), e non peccherai in eterno » (Siracide 7,36).

31) «Tocca a te!» disse il becchino
La sera del 30 ottobre 1868, alle comunità riunite degli studenti e artigiani, Don Bosco raccontò questo so- gno.
Tutti i giovani sono in cortile che si divertono. Incomincia a imbrunire, cessano i giochi, si formano crocchi in attesa che la campana chiami allo studio; c’è ancora qualcuno che passeggia; in tanto la sera si avanza e appena appena si può distinguere un giovane dall’altro. Ed ecco entrare dalla portineria due becchini che, camminando con passo concitato, portano sulle spalle una cassa da morto. I giovani, al loro passaggio, fanno largo. Quei due uomini vengono avanti e depongono la bara per terra in mezzo al cortile. I giovani si dispon- gono intorno formando un vasto circolo, ma nessuno parla per la paura. I becchini tolgono il coperchio alla cassa.
In quell’istante compare la luna con la sua luce chiara, viva, e lentamente fa un primo giro intorno alla cupo- la di Maria Ausiliatrice, ne fa un secondo e poi ne comincia un terzo, ma non lo finisce e si ferma sopra la chiesa, quasi fosse per cadere.
Intanto, appena la luna ebbe illuminato il cortile, uno dei becchini fece un giro, poi un altro dinanzi alle file degli alunni, fissando ben da vicino il volto di ciascuno finché, vedutone uno sulla cui fronte stava scritto: «Morieris» (morirai), lo prese per metterlo nella cassa. — Tocca a te! — gli disse.
Quegli gridava:
— Sono ancora giovane, vorrei prepararmi, fare delle opere buone che non ho fatto finora.
— Io non debbo rispondere a questo.
— Ma almeno possa ancora andare a rivedere i miei parenti.
— Io non posso rispondere a questo. Vedi là la luna? Ha fatto un giro, poi un altro, poi un poco più di mezzo giro; appena scomparirà, tu verrai con me.
Poco dopo la luna scomparve dall’orizzonte e il becchino prese il giovane per la vita, Io distese nella cassa, gli avvitò sopra il coperchio e senz’altro lo portò via, aiutato dal compagno.
Dopo due giri e mezzo di luna (due mesi e mezzo) la profezia si avverava.
Il segretario Don Gioachino Berto, parlando dell’avveramento del sogno, commenta. « Noi eravamo già as- suefatti a vedere avverarsi tali predizioni, sicché ci avrebbe recato stupore, come di eccezione alla regola, il vederne alcuna non avverata».

page36image36288 page36image36448

36

32) Tre lacci per condurre alla perdizione
La sera del 4 aprile 1869 Don Bosco raccontò ai suoi giovani un sogno che li impressionò vivamente. «Sognai — disse — di trovarmi in chiesa, in mezzo a una moltitudine di giovani che si preparavano alla con- fessione. Un numero stragrande assiepava il mio confessionale sotto il pulpito.
Cominciai a confessare, ma presto vedendo tanti giovani, mi alzai e mi avviai verso la sacrestia in cerca di qualche prete che mi aiutasse. Passando vidi, con enorme sorpresa, giovani che avevano una corda al collo, che stringeva loro la gola.
— Perché tenete quella corda al collo? — domandai —. Levatevela!
E non mi rispondevano, ma mi guardavano fissamente.
— Orsù — dissi a uno che mi era vicino —, togli quella corda!
— Non posso levarla; c’è uno dietro che la tiene.
Guardai allora con maggior attenzione e mi parve di veder spuntare dietro le spalle di molti ragazzi due lun- ghissime corna. Mi avvicinai per vedere meglio e, dietro le spalle del ragazzo più vicino, scorsi una brutta bestia con un ceffo orribile, somigliante a un gattone, con lunghe corna, che stringeva quel laccio.
Volli chiedere a quel mostro chi fosse e cosa facesse, ma esso abbassò il muso cercando di nasconderlo tra le zampe, rannicchiandosi per non lasciarsi vedere. Prego allora un giovane di correre in sacrestia a prendere il secchiello dell’acqua santa. Intanto mi accorgo che ogni giovane ha dietro le spalle un così poco grazioso animale. Prendo l’aspersorio e domando a uno di quei gattoni:
— Chi sei?
L’animale mi guarda minaccioso, allarga la bocca, digrigna i denti e fa l’atto di avventarmisi contro.
— Dimmi subito che cosa fai qui, brutta bestia. Non mi fai paura. Vedi? Con quest’acqua ti lavo per bene, se non rispondi.
Il mostro mi guardò rabbrividendo. Si contorse in modo spaventoso e io scoprii che teneva in mano tre lacci. — Che cosa significano?
— Non lo sai? Io, stando qui, con questi tre lacci stringo i giovani perché si confessino male.
— E come? In che maniera?
— Non te lo voglio dire; tu lo sveli ai giovani.
— Voglio sapere che cosa sono questi tre lacci. Parla, altrimenti ti getto addosso l’acqua benedetta.
— Per pietà, mandami all’inferno, ma non gettarmi addosso quell’acqua.
— In nome di Gesù Cristo, parla dunque!
Il mostro, torcendosi spaventosamente, rispose:
— Il primo modo col quale stringo questo laccio è con far tacere ai giovani i loro peccati in confessione.
— E il secondo?
— Il secondo è di spingerli a confessarsi senza dolore.
— Il terzo?
— Il terzo non te lo voglio dire.
— Come? Non me lo vuoi dire? Adesso ti getto addosso quest’acqua benedetta.
— No, no! Non parlerò, si mise a urlare, ho già detto troppo.
— E io voglio che tu me lo dica.
E ripetendo la minaccia, alzai il braccio. Allora uscirono fiamme dai suoi occhi, e poi ancora gocce di san- gue. Finalmente disse:
— Il terzo è di non fare proponimenti e di non seguire gli avvisi del confessore. Osserva il profitto che i gio- vani ricavano dalle confessioni; se vuoi conoscere se tengo i giovani allacciati, guarda se si emendano.
— Perché nel tendere i lacci ti nascondi dietro le spalle dei giovani?
— Perché non mi vedano e per poterli più facilmente trascinare nel mio regno.

Mentre volevo domandargli altre cose e intimargli di svelarmi in qual modo si potesse render vane le sue arti, tutti gli altri orribili gattoni incominciarono un sordo mormorio, poi ruppero in lamenti e si misero a gridare contro colui che aveva parlato; e fecero una sollevazione generale. Io, vedendo quello scompiglio e pensando che non avrei ricavato più nulla di vantaggioso da quelle bestie, alzai l’aspersorio e gettai l’acqua benedetta da tutte le parti. Allora, con grandissimo strepito, tutti quei mostri si diedero a precipitosa fuga, chi da una parte e chi dall’altra. A quel rumore mi svegliai».

C’è un proverbio che dice: « Un buon consiglio lo si riceve anche dal diavolo ». E qui il diavolo ne ha dato a Don Bosco uno che può fare anche per noi: « Osserva il profitto che i giovani ricavano dalle confessioni: se vuoi conoscere se li tengo allacciati, guarda se si emendano».

37

page38image384

33) Profezia del ‘70:Parigi, Chiesa, Italia
Il 5 gennaio 1870 Don Bosco ebbe un sogno profetico circa gli avvenimenti futuri della Chiesa e del mondo. Scrisse egli stesso ciò che vide e udì, e il 12 febbraio lo comunicò al Papa Pio IX.
È una profezia che, come tutti i vaticini, ha i suoi punti oscuri. Don Bosco fece notare come fosse difficile comunicare ad altri con segni esterni e sensibili ciò che aveva veduto. Secondo lui quanto aveva narrato non era che « la Parola di Dio accomodata alla parola dell’uomo». Ma i molti punti chiari mostrano come real- mente Iddio abbia svelato al suo Servo segreti ignoti a tutti, perché venissero palesati a bene della Chiesa e a conforto dei cristiani.
L’esposizione comincia con una affermazione esplicita: «Mi trovai alla considerazione di cose soprannaturali », difficili da comunicare. Segue la profezia, distinta in tre parti:
1 su Parigi: sarà punita perché non riconosce il suo Creatore;
2 sulla Chiesa: afflitta da discordia e da divisioni interne. La definizione del dogma della infallibilità pontifi- cia vincerà il nemico;
3 sull’Italia e su Roma in particolare, che superbamente disprezza la legge del Signore. Per tale causa sarà vittima di grandi flagelli.

Finalmente «l’Augusta Regina», nelle cui mani è la potenza di Dio, farà splendere di nuovo l’iride della pa- ce.
L’annuncio incomincia col tono degli antichi profeti:
«Dio solo può tutto, conosce tutto, vede tutto. Dio non ha né passato né futuro, ma a lui ogni cosa è presente come in un punto solo. Davanti a Dio non vi è cosa nascosta, né presso di lui vi è distanza di luogo o di per- sona. Egli solo nella sua infinita misericordia e per la sua gloria può manifestare le cose future agli uomini. La vigilia della Epifania dell’anno corrente 1870 scomparvero gli oggetti materiali della camera e mi trovai alla considerazione di cose soprannaturali. Fu cosa di brevi istanti, ma si vide molto.

Sebbene di forma, di apparenze sensibili, tuttavia non si possono se non con grande difficoltà comunicare agli altri con segni esterni e sensibili. Se ne ha un’idea da quanto segue. Ivi è la parola di Dio accomodata al- la parola dell’uomo.
Dal Sud viene la guerra, dal Nord viene la Pace.
Le leggi di Francia non riconoscono più il Creatore, e il Creatore si farà conoscere e la visiterà tre volte con la verga del suo furore. Nella prima abbatterà la sua superbia con le sconfitte, con il saccheggio e con la stra- ge dei raccolti, degli animali e degli uomini. Nella seconda la grande prostituta di Babilonia, quella che i buoni sospirando chiamano il Postribolo d’Europa, sarà privata del capo in preda al disordine.
— Parigi! Parigi! Invece di armarti del nome del Signore, ti circondi di case di immoralità. Esse saranno da te stessa distrutte, l’idolo tuo, il Panteon, sarà incenerito, affinché si avveri che mentita est iniquitas sibi (l’iniquità ha mentito a se stessa). I tuoi nemici ti metteranno nelle angustie, nella fame, nello spavento e nell’abominio delle nazioni. Ma guai a te se non riconosci la mano di chi ti percuote! Voglio punire l’immoralità, l’abbandono, il di sprezzo della mia legge — dice il Signore.
Nella terza cadrai in mano straniera, i tuoi nemici di lontano vedranno i tuoi palazzi in fiamme, le tue abita- zioni divenute un mucchio di rovine bagnate dal sangue dei tuoi prodi che non sono più.
Ma ecco un gran guerriero dal Nord porta uno stendardo. Sulla destra che lo regge sta scritto: Irresistibile mano del Signore. In quell’istante il Venerando Vecchio del Lazio gli andò incontro sventolando una fiacco- la ardentissima. Allora lo stendardo si dilatò e di nero che era divenne bianco come la neve. Nel mezzo dello stendardo in caratteri d’oro stava scritto il nome di Chi tutto può.
Il guerriero con i suoi fece un profondo inchino al Vecchio e si strinsero la mano.

Ora la voce del Cielo è al Pastore dei pastori. Tu sei nella grande conferenza con i tuoi assessori [ Vaticano I], ma il nemico del bene non i un istante in quiete, egli studia e pratica tutte le arti contro di te. Seminerà di- scordia tra i tuoi assessori, susciterà nemici tra i figli miei. Le potenze del secolo vomiteranno fuoco e vor- rebbero che le mie parole fossero soffocate nella gola ai custodi della mia legge. Ciò non sarà. Faranno male, male a se stessi. Tu accelera: se non si sciolgono le difficoltà, siano troncate. Se sarai nelle angustie non arre- starti, ma continua finché non sia troncato il capo dell’idra dell’errore [ la definizione dell’In fallibilità Ponti- ficia]. Questo colpo farà tremare la terra e l’inferno, ma il mondo sarà assicurato e tutti i buoni esulteranno. Raccogli dunque intorno a te anche solo due assessori, ma ovunque tu vada, continua e termina l’opera che ti fu affidata [ Concilio Vaticano I]. I giorni corrono veloci, gli anni tuoi si avanzano al numero stabilito; ma la gran Regina sarà sempre il tuo aiuto, e come nei tempi passati, così per l’avvenire, sarà sempre magnum

38

etsingulare in Ecclesiapraesidium (grande e singolare difesa nella Chiesa).
Ma tu, Italia, terra di benedizioni, chi ti ha immersa nella desolazione?... Non dire i nemici, ma gli amici tuoi. Non odi che i tuoi figli domandano il pane della fede e non trovano chi loro lo spezzi? Che farò? Batterò i pastori, disperderò il gregge, affinché i se denti sulla cattedra di Mosè cerchino buoni pascoli e il gregge do- cilmente ascolti e si nutrisca.
Ma sopra il gregge e sopra i pastori peserà la mia mano; la carestia, la pestilenza, la guerra faranno sì che le madri dovranno piangere il sangue dei figli e dei mariti morti in terra nemica.
E dite, o Roma, che sarà? Roma ingrata, Roma effeminata, Roma superba! Tu sei giunta a tale che non cerchi altro, né altro ammiri nel tuo Sovrano, se non il lusso, dimenticando che la tua e sua gloria sta nel Golgota. Ora egli è vecchio, cadente, inerme, spogliato; tuttavia con la schiava parola fa tremare tutto il mondo. Roma!... Io verrò quattro volte a te!
— Nella prima percuoterò le tue terre e gli abitanti di esse.
— Nella seconda porterò la strage e lo sterminio fino alle tue mura. Non apri ancora l’occhio?
— Verrò la terza, abbatterà le difese e i difensori e al comando del Padre sottentrerà il regno del terrore, del- lo spavento e della desolazione.
— Ma i miei savi fuggono, la mia legge è tuttora calpestata, perciò farò la quarta visita. Guai a te se la mia legge sarà ancora un nome vano per te! Succederanno prevaricazioni nei dotti e negli ignoranti. Il tuo sangue e il sangue dei figli tuoi laveranno le macchie che tu fai alla legge del tuo Dio.
La guerra, la peste, la fame sono i flagelli con cui sarà percossa la superbia e la malizia degli uomini. Dove sono, o ricchi, le vostre magnificenze, le vostre ville, i vostri palazzi? Sono divenuti la spazzatura delle piaz- ze e delle strade!
Ma voi, o sacerdoti, perché non correte a piangere tra il vestibolo e l’altare, invocando la sospensione dei flagelli? Perché non prendete lo scudo della fede e non andate sopra i tetti, nelle case, nelle vie, nelle piazze, in ogni luogo anche inaccessibile, a portare il seme della mia parola? Ignorate che questa è la terribile spada a due tagli che abbatte i miei nemici e che rompe l’ira di Dio e degli uomini? Queste cose dovranno inesora- bilmente venire l’una dopo l’altra.
Le cose si succedono troppo lentamente.
Ma l’Augusta Regina del cielo è presente.
La potenza del Signore è nelle sue mani; disperde come nebbia i suoi nemici. Riveste il Venerando Vecchio di tutti i suoi antichi abiti. Succederà ancora un violento uragano.
L’iniquità è consumata, il peccato avrà fine, e, prima che trascorrano due pleniluni del mese dei fiori, l’iride di pace comparirà sulla terra.
Il gran Ministro vedrà la Sposa del suo Re vestita a festa.
In tutto il mondo apparirà un sole così luminoso quale non fu mai dalle fiamme del Cenacolo fino ad oggi, né più si vedrà fino all’ultimo dei giorni».

Il Bollettino Salesiano del 1963, in tre puntate sui numeri di ottobre, novembre, dicembre, faceva un interes- sante commento di questa visione. Noi qui ci limitiamo a citare l’autorevole giudizio della Civiltà Cattolica del 1872, anno 23°, vol. VI, serie 80, pp 299 e 303. Riferisce letteralmente alcuni periodi, preceduti da questa testimonianza: « Ci piace ricordare un recentissimo vaticinio non mai stampato e ignoto al pubblico, che da una città dall’alta Italia fu comunicato a un personaggio in Roma il 12 febbraio del 1870.

Noi ignoriamo da chi provenga. Ma possiamo certificare che lo abbiamo avuto nelle mani, prima che Parigi fosse bombardata dagli Alemanni e incendiata dai comunisti. E diremo che ci diede meraviglia il vedervi prenunziata la caduta pure di Roma, allorché davvero non si giudicava prossima né probabile».’

34) Tre predizioni avverate
Il primo biografo di Don Bosco, Don G.B. Lemoyne, scrive:
«Incalcolabile fu il bene spirituale che gli alunni dell’Oratorio ricavavano dai sogni di Don Bosco... L’annunzio che Don Bosco avrebbe raccontato un sogno era come un avvenimento nell’Oratorio, e i giovani impazienti e irrequieti aspettavano il momento di udirne la narrazione».
La sera del 31 dicembre del 1867 Don Bosco radunò i giovani in chiesa e, salito sul pulpito, dopo le orazioni parlò così: «In questi giorni i parenti sogliono dare la strenna ai loro figliuoli, e gli ami ci darsela tra di loro. Così anch’io sono solito di fare ogni anno, dando in questa sera un ricordo ai miei cari giovani, che serva di norma per l’anno venturo».
Don Bosco continua quindi dicendo che stava pensando quale strenna dare ai ragazzi dell’Oratorio, quando

page39image38136

39

gli parve nel sogno di trovarsi in un bel giardino, ricco di rose splendide e cinto da un muro sul cui ingresso era scritto a caratteri cubitali 1868.
I giovani che si divertivano in quel giardino, appena videro Don Bosco, gli si affollarono attorno e si inoltra- rono insieme nel giardino. Dopo un tratto di via, videro in un canto molti giovani che cantavano il Miserere e altre preghiere dei defunti, insieme con alcuni preti e chierici. Avvicinatosi a loro, chiese:

— Perché cantate il Miserere? E morto forse qualcuno?
—Oh — risposero —, non lo sa? E morto il tale. Ma ha fatto una morte invidiabile. Ha ricevuto con grande nostra edificazione i sacramenti e si dimostrò pienamente rassegnato alla volontà di Dio. Ora preghiamo per la sua anima accompagnandolo alla sepoltura, ma pensiamo che sia già in paradiso.
— La sua fu dunque una buona morte — commentò Don Bosco —. Sia fatta la volontà di Dio. Imitiamo le sue virtù e preghiamo il Signore che conceda anche a noi la grazia di fare una buona morte.
Sempre circondato da una folla di giovani, Don Bosco proseguì il cammino finché arrivò in un bellissimo prato verdeggiante. Ed ecco un’altra turba immensa di giovani disposti in circolo intorno a qualcosa che non riusciva a distinguere. Si avvicinò e vide che attorniavano una bara e udì che anch’essi cantavano il Miserere. Domandò:
— Per chi pregate?
Essi, tutti malinconici, risposero:
— È morto un altro giovane. Stette gravemente malato, fu visitato dai suoi parenti e fece una buona morte. Don Bosco domandò il nome del morto e, quando lo seppe, rimase molto addolorato.
— Oh, come mi rincresce! — esclamò —. Mi voleva molto bene e non ho potuto dargli l’ultimo addio! Muoiono tutti adesso: solamente ieri uno, oggi un altro....
— Che cosa dice? — obiettò la solita Guida —. Sono più di tre mesi che è morto il primo, il tal giorno, nella tale ora.
Don Bosco prosegue: «Continuammo a inoltrarci tutti in mezzo a quei boschetti e, dopo un breve cammino, ecco che udiamo cantare di bel nuovo il Miserere. Arrestiamo il passo e vediamo un’altra schiera di giovani che si avvicinavano; erano tutti sconsolati e con gli occhi lacrimosi.
— Che cosa avete? — chiesi loro.
— È morto il tale!
— E morto anche lui?!
— Sì, poveretto! Ha fatto una morte poco desiderabile.
— Non ricevette i sacramenti?
— Dapprima non voleva riceverli, poi li ricevette, ma con poca voglia e non dando segni di pentimento, co- sicché rimanemmo poco edificati di lui e ci rincresce assai che un giovane dell’Oratorio abbia fatto una così brutta morte.
Allora io cercai di consolarli dicendo:
— Se ha ricevuto i sacramenti, speriamo che si sia salvato.
Non bisogna disperare della misericordia di Dio: è così grande! ». Mentre, addolorato e turbato, Don Bosco pensava in qual tempo quei giovani fossero morti, gli apparve d’improvviso la Guida che disse:
— Dunque sono tre. Hai visto il numero 68 scritto sulla porta del giardino? Significa l’anno 1868. In quest’anno i giovani che ti furono indicati devono morire. Come hai visto, i due primi sono il 12 ottobre 1889, rilasciava la seguente dichiarazione: «Posso ben preparati, il terzo tocca a te preparano. Assicurare con giuramento che la morte annunziata dei tre figli di
— Ma come tu puoi dirmi questo? — obiettò Don Bosco. Don Bosco si è avverata, come potrebbero testifi- carlo Don Berto — Sta’ attento all’esito e vedrai — gli rispose, e Don Bologna». Avvinto dall’amabilità e chiaroveggenza della sua Guida, Don Bosco le disse:
— Ti prego di essermi cortese. Mi hai detto dell’avvenire; ora parlami del presente. Dimmi qualche cosa da riferire ai miei giovani come strenna domani sera.
E la Guida:
— Di’ ai tuoi giovani che siccome quei due primi erano preparati perché frequentavano con le dovute dispo- sizioni la S. Comunione in vita, così anche in morte la ricevettero con edificazione di tutti. Ma quell’ultimo non la frequentava in vita, perciò in punto di morte la ricevette con poca soddisfazione. Di’ loro che se vo- gliono fare una buona morte, frequentino con le dovute disposizioni la S. Comunione e che la prima disposi- zione è una Confessione ben fatta. La strenna dunque sia questa: «La Comunione devota e frequente è il mezzo più efficace per fare una buona morte e così salvarsi l’anima».
C’era nell’Oratorio di Valdocco il chierico Stefano Bouriot, entrato da poco con l’intenzione di farsi salesia- no. Egli trovava una certa ripugnanza a prestar fede ai sogni di Don Bosco, che gli narravano i compagni an-

40

ziani. Quindi con spirito di critica stette a osservare ciò che quella volta sarebbe accaduto riguardo alla morte dei tre giovani e alle circostanze che dovevano accompagnarle. Con Don G. Berto e con Don G. Bologna si mise di proposito a costatare per iscritto gli avvenimenti a mano a mano che accadevano; tutti e tre firmava- no il verbale ogni volta che una profezia si avverava, rimanendo stupiti della mirabile precisione con la quale si svolgevano le cose preannunziate da Don Bosco.

35) Lettera ai giovani di Lanzo
Il direttore del Collegio Salesiano di Lanzo Torinese, Don G.B. Lemoyne, il 4marzo 1867, dava conto ai suoi ragazzi di una visita fatta a Don Bosco in Torino. Diceva tra l’altro: «Don Bosco mi disse pure che più di una volta, col suo spirito, era venuto a visitarvi, a passeggiare per i vostri corridoi, ad aggirarsi per le vostre ca- merate, a osservare la vostra condotta, e che venendo saprà dirvi qualcosa in proposito».
In questa lettera autografa il Santo stesso parla di una di queste sue visite fatte al Collegio di Lanzo, restando a Torino.

Carissimi e amatissimi figliuoli,
desidero, o cari figli in Gesù Cristo, desidero venire a fare il carnevale con voi. Cosa insolita perché in questi giorni non sono solito allontanarmi dalla casa torinese. Ma l’affezione che tante volte mi avete manifestata, le lettere scrittemi concorsero a tale risoluzione. Tuttavia un motivo che di gran lunga più mi spinge, si è una visita fattavi pochi giorni or sono. Ascoltate che terribile e doloroso racconto. All’insaputa vostra e dei vostri Superiori, vi feci una visita. Giunto alla piazzetta davanti alla chiesa, vidi un mostro veramente orribile. Gli occhi grossi e scintillanti, il naso grosso e corto, la bocca larga, mento acuto, orecchi come un cane, con due corna a guisa di caprone che gli sormontavano il capo. Esso rideva e scherzava con alcuni suoi compagni sal- tellando qua e là.
— Che fai tu qui, ghigno infernale? — gli dissi spaventato.
— Mi trastullo — rispose —: non so cosa fare.
— Come! non sai cosa fare? Hai tu forse stabilito di lasciar in pace questi miei cari giovanetti?
— Non occorre che io mi occupi, perché ho dentro dei miei amici che fanno benissimo le mie veci. Una scel- ta di allievi che si arruolano e si mantengono fedeli al mio servizio.
— Tu menti, o padre della menzogna! Tante pratiche di pietà, letture, meditazioni, confessioni...
Mi guardò con un riso beffardo e, accennandomi di seguirlo, mi condusse in sacrestia e mi fece vedere il Di- rettore che confessava.
— Vedi — soggiunse —: alcuni sono miei nemici, molti però mi servono anche qui e sono coloro che pro- mettono e non mantengono; confessano sempre le stesse cose, e io godo assai delle loro confessioni.
Poi mi condusse in un dormitorio e mi fece osservare uno dicendo:
— Costui fu già al punto di morte, e allora fece mille promesse al Creatore; ma poi divenne peggiore di pri- ma!
Mi condusse poi in altri siti della casa e mi fece vedere cose che parevano incredibili, e che non voglio scri- vere, ma racconterò a voce. Allora mi ricondusse dentro il cortile, poi con i suoi compagni davanti alla chiesa e gli domandai:
— Qual è la cosa che ti rende miglior servizio tra questi giovanetti?
— I discorsi, i discorsi, i discorsi! Tutto viene di lì. Ogni parola è un seme che produce meravigliosi frutti. — Chi sono i tuoi più grandi nemici?
— Quelli che frequentano la Comunione.
— Che cosa ti fa maggior pena?
— Due cose: la devozione a Maria... — e qui tacque come se non volesse più proseguire.
— Qual è la seconda?
Allora si conturbò; prese l’aspetto di un cane, di un gatto, di un orso, di un lupo. Aveva ora tre corna, ora cinque, ora dieci; tre teste, cinque, sette. E questo quasi nel tempo stesso. Io tremavo, l’altro voleva fuggire; io volevo farlo parlare, perciò gli dissi:
— Io voglio assolutamente che tu mi dica quale cosa temi di più di tutte quelle che ivi si fanno. E questo te lo comando in nome di Dio Creatore, tuo e mio padrone, a cui tutti dobbiamo obbedire.
In quel momento egli con tutti i suoi si contorsero, presero forme che non vorrei mai più vedere in vita mia, di poi fecero un rumore con urla orribili che terminarono con queste parole:
— Ciò che ci cagiona maggior male, ciò che più di tutto temiamo si è l’osservanza dei proponimenti che si fanno in confessione.

page41image36944

41

page42image392

36) «Siamo dieci! ... Siamo dieci!...»
I mali che Don Bosco denuncia: cattivi discorsi, compagni che fanno la parte del diavolo, confessioni mal fatte, mancanza di proposito.... saranno proprio solo di quei giovani visitati misteriosa mente da Don Bosco? Oggi, oltre i mezzi di corruzione usati nell’800, il demonio ha a disposizione un nuovo mezzo, forse il più deleterio: la pornografia nelle sue varie forme. Occorre aiutare i giovani a difendersi.
All’Oratorio di Don Bosco i ragazzi, dal 3 al 7 luglio 1872, avevano fatto gli Esercizi Spirituali. Il Santo, do- po aver pregato il Signore di fargli conoscere se tutti li avevano fatti bene, fece questo sogno rivelatore.
Gli parve di essere in un cortile assai più spazioso di quello dell’Oratorio, circondato tutt’intorno di case, di piante e di cespugli. Sui rami degli alberi e tra le spine dei cespugli vi erano qua e là dei nidi, con dentro i piccoli sul punto di prendere il volo. Mentre Don Bosco si divertiva ad ascoltarne il cinguettio, ecco cadergli dinanzi un uccellino: dal suo canto conobbe che era un usignuolo.
— Oh! — disse —, sei caduto! Le ali non ti bastano al volo e io ti potrò prendere.
E mentre diceva così, mosse il passo e allungò il braccio per prendere l’animaletto. Stava già per sfiorargli le ali e prenderlo in mano, quando l’uccellino fece uno sforzo e volò fino in mezzo al cortile.
— Povera bestiolina — pensava Don Bosco —, è inutile che tu cerchi di sfuggirmi, tanto ti raggiungerò e ti prenderò ugualmente.
Gli si riavvicina e sta quasi per acciuffarlo, quand’ecco gli fa lo stesso gioco di prima e, raccolte tutte le sue forze, se ne vola lontano un bel pezzo.
— Oh, mi vuoi prendere in giro — esclama Don Bosco —. Ebbene vedremo chi la vincerà.
Ed eccolo addosso all’usignuolo per la terza volta. Ma mentre già lo sta stringendo delicatamente, eccolo in- nalzarsi nell’aria.
Don Bosco lo segue con lo sguardo e si meraviglia del suo ardire, quando tutto all’improvviso vede un gros- so sparviero piombare addosso all’usignuolo, afferrano con i suoi adunchi artigli e por tarlo via per divorarlo. «A quello spettacolo — continua Don Bosco —, mi sentii gela re il sangue nelle vene e mentre seguivo con lo sguardo il volo dello sparviero, dicevo tra me:
— Io volevo salvarti, ma tu non hai voluto lasciarti prendere; anzi mi hai burlato tre volte, e ora paghi il fio della tua testardaggine. Allora l’usignuolo si rivolse a me e mandò tre volte un debole grido:
— Siamo dieci!... Siamo dieci!... Siamo dieci!...
Tutto agitato, mi sveglio e ripenso naturalmente al sogno e a quelle misteriose parole, ma non riesco a capir- ne il senso.
La notte seguente ecco il medesimo sogno. Mi pare di essere nello stesso cortile, attorniato come la notte precedente di case, di alberi e di cespugli e vedo lo stesso sparviero che mi vola attorno con occhi di fuoco e in atteggiamento aggressivo. Maledicendo alla sua crudeltà con l’usignuolo, alzo la mano in segno di minac- cia. Egli allora fugge impaurito e, fuggendo, lascia cadere ai miei piedi un biglietto su cui erano scritti dieci nomi. Ansioso lo raccolgo, lo divoro con lo sguardo e vi leggo i nomi di dieci giovani qui presenti. Sveglia- tomi, senza troppo fantasticare, capii subito il segreto di quei nomi: erano i giovani che non avevano voluto saperne di far bene gli Esercizi, che non avevano aggiustato i conti della loro coscienza e, anziché darsi al Signore per mezzo di Don Bosco, avevano preferito darsi al demonio. Mi inginocchiai, resi grazie a Maria Ausiliatrice che si fosse degnata di farmi noti, in un modo così singolare, quei figli che avevano disertato dalle file; e le promisi in pari tempo di non cessare mai, finché mi fosse possibile, di andare dietro alle peco- relle smarrite» .
Il segretario Don Gioachino Berto, nei processi Apostolici per la Causa di Beatificazione di Don Bosco, ha dichiarato: « Ricordo che i detti giovani furono fatti avvisare da Don Bosco in privato e che uno di quelli, non volendo mutare condotta, fu allontanato dall’Oratorio » .

37) Due becchini con una bara
Al termine delle vacanze dell’anno scolastico 1872-73 Don Bosco sognò d’incontrarsi con un allievo che stava rientrando nell’Oratorio. Lo salutò cordialmente:
— Ebbene, mio caro, come hai passato le vacanze?
— Bene — rispose.
— Ma dimmi: i proponimenti che avevi fatto li hai osservati? — No! Erano troppo difficili; ecco, i suoi ri- cordi e i miei propositi li ho messi in questa cassetta.

page42image36752

42

Così dicendo gli mostrava una cassettina che aveva sotto il braccio.
— Povero infelice! Almeno cerca di aggiustare subito le cose dell’anima tua.
— Ma che anima! C’è tempo... E poi... e poi... E intanto si allontanava.
— Ma perché fai così? Ascoltami e ti troverai contento.
— Uff! esclamò scrollando le spalle, e se ne andò.
Don Bosco, seguendolo con uno sguardo pieno di mestizia, esclamò:
— Povero ragazzo! Sei stato rovinato e non vedi la buca che ti sei scavata.
Così dicendo si svegliò e fantasticò a lungo sull’incontro con quel giovane che ben conosceva, e non poteva darsi pace. Finalmente, ripreso sonno, continuò il sogno interrotto.
«Mi parve — racconta Don Bosco — di trovarmi solo nel cortile, diretto verso la portineria, e di incontrarmi con due becchini. Fuori di me per la sorpresa, mi avvicino e domando loro:
— Chi cercate?
— Il morto — rispondono.
— Qui non c’è alcun morto; avete sbagliato porta.
— Non è questa la casa di Don Bosco?
— Per l’appunto — risposi.
— Ebbene, siamo stati avvisati che un giovane di Don Bosco era morto e che si doveva farne la sepoltura.
— Ma come va — fantasticavo — che io non so niente?
Seguii i becchini verso i portici e lì trovammo una cassa da morto, sulla quale da una parte era scritto il nome del giovane morto, con la cifra dell’anno 1872; dall’altra parte erano scritte queste terribili parole: «Vitia eius cum pulvere dormient» (Porterà nella tomba i suoi vizi).
I becchini volevano portarlo via, ma io mi opposi dicendo:
— Non lascerà mai che un mio figlio mi venga tolto senza che io gli parli ancora una volta.
E mi posi attorno alla cassa cercando di romperla, ma non mi fu possibile. E poiché le cose andavano per le lunghe, i becchini si impazientirono, si misero a protestare e uno, nella furia, diede un gran colpo sulla cassa, che mi svegliò. Per il restante della notte rimasi triste e malinconico. Giunto il mattino, per prima cosa chiesi notizia di quel tale e seppi che si divertiva in ricreazione. Allora fu alquanto mitigato il mio dolore».
Senza dubbio Don Bosco fece il possibile per preparano al gran passo, ma poi dovette assentarsi dall’Oratorio. E proprio in quei giorni il giovane si ammalò gravemente. Accorse Don Cagliero, che con le maniere più soavi lo invitò a pensare alla sua anima, ma il giovane disse che lo lasciasse tranquillo. Don Ca- gliero tornò e prese a discorrere di questo e di quello, ma appena gli fece qual che domanda sulla vita privata, il poveretto, accortosi dove il sacerdote sarebbe andato a finire, tacque e si voltò dall’altra parte. Don Caglie- ro andò egli pure dall’altra, e il giovane tornò a voltarsi silenziosamente. Così fece più volte e morì senza Sa- cramenti il giorno in cui Don Bosco rientrava all’Oratorio.
L’impressione che fece questa morte fu enorme e durò molto tempo.
Tra i giovani dell’Oratorio c’era la persuasione che era bello morire assistiti da Don Bosco. E in realtà avve- nivano morti invidiabili per la serenità che le accompagnava. Questo quindi è un caso raro e forse unico di una morte poco desiderabile. Don Bosco l’aveva prevista nel sogno citato e non aveva risparmiato sollecitu- dini per portare il giovane quindicenne sulla buona strada. Ma la grazia di Dio esige sempre la collaborazio- ne della volontà umana, che in questo caso purtroppo mancò, causando a Don Bosco un grave dolore.

38) Primo sogno missionario: la Patagonia
Questo è il sogno che decise Don Bosco a iniziare l’apostolato missionario dei suoi figli Salesiani. Lo ebbe nel 1872 e lo raccontò per la prima volta a Pio IX nel marzo del 1876; in seguito ne ripeté il racconto anche ad alcuni Salesiani.
«Mi parve, disse, di trovarmi in una regione selvaggia e affatto sconosciuta. Era un’immensa pianura tutta incolta, nella quale non si scorgevano né colline né monti. Ma nelle estremità lontanissime la profilavano tut- ta scabrose montagne. Vidi in essa turbe di uomini che la percorrevano. Erano quasi nudi, di un’altezza e sta- tura straordinaria, di un aspetto feroce, con i capelli ispidi e lunghi, di colore abbronzato e nerognolo, e solo vestiti di larghi mantelli di pelli di animali, che loro scendevano dalle spalle. Avevano per armi una specie di lunga lancia e la fionda.
Queste turbe di uomini, sparse qua e là, offrivano allo spettatore scene diverse: questi correvano dando la caccia alle fiere; quelli portavano conficcati sulle punte delle lance pezzi di carne sanguinolenta. Da una par- te gli uni si combattevano tra di loro, altri venivano alle mani con soldati vestiti all’europea, e il terreno era sparso di cadaveri. Io fremevo a quello spettacolo; ed ecco spuntare all’estremità della pianura molti perso-

page43image38216

43

naggi, i quali, dal vestito e dal modo di agire, conobbi missionari di vari Ordini.
Costoro si avvicinavano per predicare a quei barbari la religione di Gesù Cristo. Io li fissai ben bene, ma non ne conobbi alcuno. Andarono in mezzo a quei selvaggi; ma i barbari, appena li videro, con un furore diaboli- co, con una gioia infernale, li assalivano, li uccidevano, con feroce strazio li squartavano, li tagliavano a pez- zi e ficcavano i brani di quelle carni sulle punte delle loro lunghe picche.
Dopo di essere stato a osservare quegli orribili macelli, dissi tra me:
— Come fare a convertire questa gente così brutale?
Intanto vedo in lontananza un drappello di altri missionari che si avvicinavano ai selvaggi con volto ilare, preceduti da una schiera di giovinetti.
Io tremavo pensando:
— Vengono a farsi uccidere.
E mi avvicinai a loro: erano chierici e preti. Li fissai con attenzione e li riconobbi per nostri Salesiani. I primi mi erano noti, e sebbene non abbia potuto conoscere personalmente molti altri che seguivano i primi, mi ac- corsi essere anch’essi Missionari Salesiani, proprio dei nostri.
— Come va questo? — esclamavo.
Non avrei voluto lasciarli andare avanti ed ero lì per fermarli. Mi aspettavo da un momento all’altro che in- corressero la stessa sorte degli antichi Missionari. Volevo farli tornare indietro, quando vidi che il loro com- parire mise in allegrezza tutte quelle turbe di barbari, le quali abbassarono le armi, deposero la loro ferocia e accolsero i nostri Missionari con ogni segno di cortesia.
Meravigliato di ciò, dicevo fra me:
— Vediamo un po’ come ciò andrà a finire!
E vidi che i nostri Missionari si avanzavano verso quelle orde di selvaggi; li istruivano ed essi ascoltavano volentieri la loro voce; insegnavano ed essi mettevano in pratica le loro ammonizioni.
Stetti a osservare, e mi accorsi che i Missionari recitavano il santo Rosario, mentre i selvaggi, correndo da tutte le parti, facevano ala al loro passaggio e di buon accordo rispondevano a quella preghiera.
Dopo un poco i Salesiani andarono a disporsi al centro di quella folla che li circondò, e s’inginocchiarono. I selvaggi, deposte le armi per terra ai piedi dei Missionari, piegarono essi pure le ginocchia. Ed ecco uno dei Salesiani intonare: “Lodate Maria, o lingue fedeli...”, e tutte quelle turbe, a una voce, continuare il canto di detta lode, così all’unisono e con tanta forza di voce, che io, quasi spaventato, mi svegliai.
Questo sogno fece molta impressione sul mio animo, ritenendo che fosse un avviso celeste».
Dapprima Don Bosco credette che fossero i popoli dell’Etiopia, poi pensò ai dintorni di Hong-Kong, quindi alle genti delle Indie; solo nei 1874, quando ricevette i più pressanti inviti di mandare i Salesiani in Argenti- na, conobbe chiaramente che i selvaggi veduti in sogno erano gli indigeni di quella immensa regione, allora quasi sconosciuta, che era la Patagonia.
« Chi pensava allora ai miseri abitatori di quelle estreme piaghe dell’America Meridionale? I geografi ne avevano una nozione molto vaga. I Governi argentino e cileno si curavano tanto poco degli Indi, che li escludevano dai loro censimenti, come se non esistessero. Perfino a Roma eminenti prelati giudicavano uto- pie i disegni di Don Bosco; un cardinale disse che egli voleva mandare a evangelizzare le erbe della Pampa. Don Bosco invece, assiduo lettore degli Annali della Propagazione della Fede, sapeva da gran tempo che co- là vivevano popolazioni selvagge, a cui non risplendeva ancora la luce del Vangelo. Nelle sue grandi frazioni missionarie, affrettava col cuore il giorno in cui avrebbe potuto inviarvi banditori della divina Parola, quando ebbe questo sogno che molto lo impressionò».

39) Un bidente prodigioso
L’anno 1875, per animare i suoi a celebrare il mese di Maria Ausiliatrice con grande impegno, Don Bosco espose loro un sogno che suscitò profonda e durevole emozione. Lo annunciò la sera del 30 aprile e lo narrò la sera del 4 maggio, appagando una aspettativa fattasi di giorno in giorno più fervida e ansiosa. Noi lo rias- sumiamo servendoci, al solito, delle parole stesse di Don Bosco.
«Appena coricato, presi sonno e mi sembrò di trovarmi in una estesissima valle: di qua e di là vi era un’alta collina. In fondo alla valle da una parte splendeva una luce chiara, dall’altra parte l’orizzonte era semi- oscuro.
Mentre contemplavo quella pianura, vidi venire verso di me Buzzetti e Gastini [ fedeli collaboratori della prima ora], i quali mi dissero:
— Don Bosco, monti a cavallo.
E io:

page44image36216

44

— Non voglio andare a cavallo; sono andato una volta e sono caduto. Buzzetti e Gastini insistettero:
— Monti a cavallo e presto, che non abbiamo tempo da perdere.
— Ma dove si trova questo cavallo? Io qui non vedo nessun cavallo. — Eccolo là — gridò Gastini.

Mi voltai da quella parte e vidi un bellissimo e brioso cavallo:
aveva alte e grosse le gambe, folta la criniera e lucentissimo il pelo.
— Ebbene — risposi — poiché volete che io monti a cavallo, monterò; ma se mi rompo il collo, tu Buzzetti dovrai mettermelo a posto! Ci avvicinammo al cavallo. Salii sulla groppa con molta fatica, mentre essi mi aiutavano. Finalmente eccomi in arcione. Come mi sembrò alto allora quel cavallo! Mi pareva di essere so- pra un poggio elevato, dal quale io dominavo tutta la valle.
Ed ecco che il cavallo si mette in moto. Dopo un buon cammino si fermò. Allora vidi venire verso di me tutti i preti dell’Oratorio con molti chierici, i quali circondarono il mio cavallo. Tra di èssi vidi Don Rua, Don Cagliero, Don Bologna. Avevano tutti un aspetto malinconico che indicava forte turbamento. Volli sapere che cosa stava succedendo; uno mi porse una tromba, dicendomi di soffiarvi dentro. Vi soffiai e ne uscì que- sta voce: “Siamo nel paese della prova”.
Allora si vide discendere dalla collina una quantità di giovani, tale che credo fossero un venti e più mila. Tut- ti, armati di una forca, si avanzavano in silenzio e a grandi passi verso la valle. Fra questi vidi tutti i giovani dell’Oratorio e degli altri collegi e moltissimi che io non conoscevo. In quel mentre da una parte della valle cominciò a oscurarsi il cielo per modo tale che pareva notte, e comparve un immenso numero di animali, che sembravano leoni e tigri. Con gli occhi rossi, quasi fuori delle occhiaie, si lanciarono contro i giovani, i quali si difendevano disperatamente con la forca a due punte, alzandola e abbassandola secondo l’assalto delle fie- re. I mostri mordevano i ferri della forca, si rompevano i denti e sparivano. C’erano dei giovani che avevano la forca con una sola punta, e rimanevano feriti; altri l’avevano col manico rotto, altri col manico tarlato; c’erano anche dei presuntuosi che si getta vano contro quegli animali senz’arma e rimanevano vittime; non pochi rimasero uccisi.
Intanto il mio cavallo fu circondato da numerosi serpenti; ma con salti e calci, a destra e a sinistra, li schiac- ciava e li allontana va, mentre andava sempre crescendo, fino a raggiungere una grande altezza.
Ho domandato a Uno che cosa significassero quelle forche a due punte. Mi si portò una forca e vidi scritto sopra una delle due punte: Confessione, e sopra l’altra: Comunione.
— Ma che cosa significano quelle due punte?
— Soffi nella tromba.
Soffiai e ne uscì questa voce: “Confessione e Comunione ben fatte”.
Soffiai di nuovo e ne uscì questa voce: “Manico rotto: Confessioni e Comunioni malfatte; manico tarlato: Confessioni difettose”.
Finito questo primo assalto, feci a cavallo un giro per il campo di battaglia e vidi molti feriti e molti morti. Alcuni giacevano a terra strangolati, col collo gonfio in modo deforme, altri con la faccia deformata in modo orribile; altri morti di fame, sebbene avessero lì vicino un piatto di bei confetti. Quelli strangolati sono quelli che avendo avuto fin da piccoli la disgrazia di commettere qualche peccato, non se ne confessarono mai; quelli deformi nella faccia erano i golosi; quelli morti di fame, coloro che vanno a confessarsi, ma non met- tono in pratica gli avvisi del confessore.
Vicino a ciascuno di quelli che avevano il manico tarlato stava scritta una parola. Chi aveva scritto: superbia; chi: accidia; chi: impurità ecc. Ho anche notato che i giovani, mentre camminavano, passavano sopra uno strato di rose e ne godevano, ma fatti pochi passi, mandavano un grido e cadevano morti o rimanevano feriti, poiché sotto le rose c’erano le spine. Altri però, calpestando quelle rose con coraggio, vi camminavano sopra animandosi a vicenda e rimanevano vincitori.
Ma di nuovo si oscurò il cielo e in un momento apparvero quegli animali e mostri più numerosi di prima, e anche il mio cavallo ne fu circondato. I mostri crebbero a dismisura, in modo che anch’io cominciai ad avere paura, e mi sembrava già di essere graffiato dalle loro zampe. Sennonché si portò anche a me una forca; presi anch’io a combattere e quei mostri furono messi in fuga.
Allora soffiai nella tromba e rimbombò per la valle questa voce: “Vittoria! Vittoria!”.
— Ma come — dissi io — abbiamo riportato vittoria? Eppure vi sono tanti feriti e anche morti!
Allora, soffiando nella tromba, si sentì questa voce: “Tempo ai vinti”.
Quindi il cielo si rasserenò e comparve un arcobaleno di una bellezza indescrivibile. Era così largo che sem- brava si appoggiasse a Superga e, facendo un arco, andasse a poggiare sul Moncenisio. I vincitori portavano corone così brillanti che era una meraviglia a vederli; la loro faccia risplendeva di una bellezza incantevole.

45

In mezzo all’arcobaleno si vedeva una specie di orchestra affollata di gente piena di giubilo. Una nobilissima Signora vestita regalmente si fece alla sponda di quell’orchestra gridando: — Figli miei, venite; ricoveratevi sotto il mio manto.
In quel momento si distese un larghissimo manto e tutti i giovani presero a corrervi sotto: alcuni volavano e avevano scritto sulla fronte: innocenza; altri camminavano a piedi, altri si trascinavano; anch’io mi misi a correre, e mentre correvo, mi svegliai».

Due giorni dopo Don Bosco volle appagare la legittima curiosità del suo vivace uditorio e disse: «Quella val- le, quel paese della prova è questo mondo; quei serpenti i demoni; quei mostri le cattive tentazioni; il cavallo è la confidenza in Dio; quelli che passavano sulle rose e cadevano morti sono quelli che si danno ai piaceri mondani; quelli che calpestavano le rose sono quelli che disprezzano i piaceri del mondo e riescono vincito- ri; quelli che volavano sotto il manto sono gli innocenti.

Quelli tra di voi che desiderano sapere se fossero o no vincitori, se fossero tra i morti o i feriti, vengano da me e poco per volta li accontenterò».
Qualche giorno dopo, Don Giulio Barberis [ catechista Generale della Congregazione], portò il discorso sul sogno per saperne di più. Don Bosco si limitò a rispondere tutto serio: « C’è ben qualche cosa più che un so- gno! ».

Così si spiega quanto afferma il suo segretario Don G. Berto:
«Anch’io volli domandare la parte mia; ne ebbi risposta così precisa, che piansi e dissi: “Se fosse venuto un angelo dal cielo, non poteva colpire meglio nel segno”».

40) Nessuno spaventava le galline
Il 23 gennaio 1876, dopo le preghiere della sera, Don Bosco salì sulla piccola cattedra dalla quale soleva dare la «buona notte» ai suoi giovani. Il suo volto, raggiante di gioia, manifestava, come sempre, la sua conten- tezza nel trovarsi tra i suoi figli. Fattosi un pò di silenzio, prese a raccontare questo sogno.
Gli parve di trovarsi in piena campagna e di avere davanti una grande estensione di terreno, situato in una vasta e bella pianura. In essa vide molti che lavoravano con vanghe, zappe, rastrelli e altri strumenti. Chi arava, chi spianava la terra, chi seminava il grano. C’era qua e là chi dirigeva i lavori; a Don Bosco parve di essere uno di questi. Ed era una meraviglia vedere come quei buoni lavoratori non desistessero un istante dal loro lavoro. In altra parte cori di contadini stavano cantando.
Mentre Don Bosco contemplava quella piacevole scena, si vide attorniato da alcuni suoi preti e da molti chierici. Comparve anche la Guida misteriosa dei suoi sogni, a cui chiese:
— Qui dove siamo? Chi sono questi lavoratori? Di chi è questo campo?
La Guida rispose:
— Ella ha studiato latino: qual è il primo nome della seconda declinazione che ha imparato?
— E dominus — rispose Don Bosco.
— E come fa al genitivo?
— Domini.
— Bravo, bene! Questo campo è Domini, cioè del Signore.
Intanto Don Bosco vide varie persone che venivano con sacchi di grano per seminare, mentre un gruppo di contadini cantava: Exiit qui seminat seminare semen suum (Il seminatore è uscito a seminare il suo seme). In quel mentre vede uscire da ogni parte una moltitudine di galline che, spargendosi per il campo, beccavano tutto il grano che veniva seminato.
E quel gruppo di cantori proseguiva nel suo canto: Venerunt aves coeli, sustuleruntfrumentum el reliquerunt zizaniam (Vennero gli uccelli del cielo, si portarono via il frumento e lasciarono la zizzania).
Don Bosco continua: «Io do uno sguardo attorno e osservo quei chierici che erano con me. Uno con le mani conserte stava guardando con fredda indifferenza, un altro chiacchierava con i compagni, alcuni si stringeva- no nelle spalle, altri proseguivano tranquillamente la ricreazione; ma nessuno spaventava le galline per farle andar via. Io mi rivolgo loro tutto risentito e, chiamando ciascuno per nome, dico: — Ma che cosa fate? Non vedete quelle galline che si mangiano tutto il grano, facendo svanire le speranze di questi buoni contadini? Ma i chierici si stringono nelle spalle, mi guardano e non dicono niente.
— Stolti che siete! — io continuavo —, le galline hanno già il gozzo pieno. Non potreste battere le mani e fare così?
Allora alcuni si misero a fugare le galline, mentre io ripetevo tra me: “Eh, sì, ora che tutto il grano è mangia- to, si scacciano le galline!”.
In quel mentre mi colpì l’orecchio il canto di quel gruppo di contadini, i quali così cantavano: Canes muti

page46image37072

46

nescientes latrare (Cani muti che non sanno abbaiare).
Allora io mi rivolsi alla Guida e, tra stupefatto e sdegnato, le dissi:
— Orsù, mi dia una spiegazione di quanto vedo. Che cos’è quel seme che si getta per terra?
— Oh, bella! Semen est Verbum Dei (Il seme è la Parola di Dio).
— Ma che cosa vuol dire che le galline se lo mangiano?
La Guida, cambiando tono di voce, rispose:
— Il campo è la vigna del Signore di cui si parla nel Vangelo, e si può anche intendere del cuore dell’uomo. I coltivatori sono gli operai evangelici che, specialmente con la predicazione, seminano la Parola di Dio. Questa Parola produrrebbe molto frutto in quel cuore ben disposto, ma vengono gli uccelli del cielo e la por- tano via.
— Che cosa indicano questi uccelli?
— Vuol che glielo dica? Indicano le mormorazioni. Sentita quella predica, uno fa la chiosa a un gesto, alla voce, alla parola del predicatore, ed ecco portato via tutto il frutto della predica; un altro accusa il predicatore di qualche difetto fisico o intellettuale; un terzo ride del suo italiano; e così tutto il frutto della predica è por- tato via. Lo stesso deve dirsi di una buona lettura. Il grano, sebbene il campo non sia tanto fertile, tuttavia na- sce, cresce e produce frutto; se in un campo di fresco seminato viene un temporale, la terra resta pesta e non porta più tanto frutto, ma pure ne porta; se la semente non è tanto bella, porterà poco frutto, ma pure ne por- ta; ma se le galline o gli uccelli si beccano la semente, il campo non porta più frutto di sorta. Così se alle pre- di che, alle esortazioni, ai buoni propositi segue qualche distrazione o tentazione, faranno meno frutto; ma quando c’è la mormorazione, il parlar male o simile, non c’è poco che tenga, ma c’è subito il tutto che viene portato via. E a chi tocca battere le mani, insistere, gridare perché queste mormorazioni, questi discorsi catti- vi non si facciano? Lei lo sa.
Lei che è prete insista su questo: predichi, esorti, parli, non abbia paura di dire mai troppo, e tutti sappiano che il fare le chiose a chi predica, a chi esorta, a chi dà buoni consigli è ciò che reca più del male. E lo star muti quando si vede qualche disordine e non impedirlo, specialmente se uno può e deve impedirlo, è rendersi complice del male degli altri.
Io, impressionato da queste parole, volevo rimproverare i chierici, infiammarli a compiere il proprio dovere; ma, fatti pochi passi, inciampai in un rastrello destinato a spianare la terra, lasciato in quel campo, e mi sve- gliai».

Parlando di questo sogno, Don Bosco affermò: « Io nel sogno ho visto tutti e ho visto lo stato nel quale ognuno si trovava: se gallina, se cane muto, se nel numero di coloro che, avvisati, si misero all’opera o non si mossero. Di queste cognizioni io mi servo, confessando, esortando in pubblico e in privato, finché vedo che producono del bene... ».
Presa quindi un ‘aria più grave, e quasi conturbato, proseguì: Il Papa al Colle Don Bosco « Quando penso al- la mia responsabilità nella posizione in cui mi trovo, tremo tutto... Che conto tremendo avrò da rendere a Dio di tutte le grazie che ci fa per il buon andamento della nostra Congregazione!» .
La trama esile di questo sogno ci avrebbe suggerito di ometterlo, ma la notizia che Giovanni Paolo II ha promesso all’Arcivescovo di Torino e al Rettor Maggiore dei Salesiani che nel 1988, per il centenario della morte di Don Bosco, sarà presente al Colle Don Bosco per le celebrazioni centenarie, ci fa scorgere in questo sogno, molto singolare, quasi un significato profetico.

41) Il Papa al Colle Don Bosco
La trama esile di questo sogno ci avrebbe suggerito di ometterlo, ma la notizia che Giovanni Paolo II ha promesso all’Arcivescovo di Torino e al Rettor Maggiore dei Salesiani che nel 1988, per il centenario della morte di Don Bosco, sarà presente al Colle Don Bosco per le celebrazioni centenarie, ci fa scorgere in questo sogno, molto singolare, quasi un significato profetico.
Ecco il sogno che Don Bosco fece nell’aprile del 1876: «Mi parve di trovarmi al mio paese, e colà vidi giun- gere il Papa. Io non potevo persuadermi che fosse lui; perciò gli chiesi:
— Come? non avete la carrozza, Padre Santo?
— Sì, sì, ci penserò. La mia carrozza è la fedeltà, la fortezza e la dolcezza.
Ma egli era sfinito e diceva:
— Io sono alla fine.
— No, no, Santo Padre — dissi io —. Fino a tanto che le cose della nostra Congregazione non saranno ter- minate, non morirà.

page47image38064

47

Quindi comparve una carrozza, ma senza cavalli. Chi la tirerà? Ecco farsi avanti tre bestie: un cane, una ca- pra e una pecora, che tiravano la carrozza del Papa. Ma, arrivati a un punto quegli animali non la potevano più far muovere e il Papa diventava sempre più sfinito. Io mi pentivo di non averlo invitato a venire a casa mia e di non aver pensato a fargli prendere qualche ristoro. Ma, dicevo fra me, appena saremo giunti alla ca- sa del cappellano di Murialdo, aggiusteremo tutto. Intanto però la vettura rimaneva ferma. Allora alzai una specie di asse, che di dietro toccava terra.

Il Papa, vedendo questo, prese a dire:
— Se foste in Roma e vi vedessero a fare questi lavori, ci sarebbe proprio da ridere.
Mentre stavo così aggiustando, mi svegliai».
«La lingua batte dove il dente duole», dice i/proverbio. Don La fede: nostro scudo e nostra vittoria Bosco in quegli anni seguiva con trepidazione il declinare della salute di Pio IX, al quale era affezionatissimo. Pregava e lo pensava giorno e notte. Questo sogno è dell’aprile 1876, due anni prima che Pio IX morisse. L‘anno do- po ne previde in sogno anche la morte. Ecco perché in questo sogno vede il Papa « sfinito » e lo sente dire: «Io sono alla fine».

42) La fede: nostro scudo e nostra vittoria.
Nel raccontare questo sogno Don Bosco s’introdusse così: «Era da molto tempo che pregavo il Signore af- finché mi facesse conoscere lo stato dell’anima dei miei figliuoli. Specialmente in questi Esercizi Spirituali io ero soprappensiero per tal motivo... E il Signore volle favorirmi in modo che io potessi leggere nelle co- scienze dei giovani proprio come se leggessi in un libro; e quello che è più mirabile, vidi non solo lo stato presente di ciascuno, ma le cose che a ciascuno sarebbero accadute nell’avvenire. E ciò in modo proprio an- che per me straordinario, perché non mi avveniva mai che vedessi così bene, così chiaro, così svelatamente nelle cose fu ture e nelle coscienze dei giovani ».
Questa premessa sull’elemento soprannaturale del sogno acquista risalto quando si tenga presente la grande umiltà di Don Bosco e l’abituale senso di misurata semplicità con cui era solito pesare le sue parole.

Nel sogno Don Bosco cita il fratello Giuseppe, fratel Michele Romano, direttore della Casa di noviziato dei Fratelli delle Scuole Cristiane di Torino, e due sacerdoti, Don Alasonatti e Don Ruffino, che erano stati tra i suoi primi e più devoti figli e collaboratori. Presentiamo il racconto di Don Bosco, ridotto qua e là.
«Mi parve di trovarmi nell’Oratorio sull’imbrunire. Un numero immenso di giovani mi circondava, come voi siete soliti fare, perché siamo amici. Ero giunto in mezzo al cortile quando sento alte grida e urla feroci che venivano dalla parte della portineria. I giovani fuggono a precipizio gridando e correndo verso di noi. Io mi volsi da quella parte e vidi un mostro che mi parve un gigantesco leone. Enorme era la sua testa, e la bocca così smisurata e aperta, che sembrava fatta per divorare la gente in un boccone. Da questa sporgevano fuori due grossi, acuti, lunghissimi denti, a guisa di spade taglienti».

Don Bosco continua dicendo che i giovani gli si erano stretti attorno, ansiosi di sapere che cosa fare per sal- varsi.
— Voltiamoci — rispose Don Bosco — verso il fondo dei portici, all’immagine della Madonna, mettiamoci in ginocchio, preghiamola fervorosamente perché venga in nostro aiuto e ci faccia conoscere chi sia questo mostro: se è un animale feroce, tra tutti lo uccideremo; se è un demonio, non temete, Maria ci salverà». Intanto il mostro continuava ad avvicinarsi lentamente, quasi strisciando per terra in atto di prendere Io slan- cio per avventarsi.

«Trascorsero pochi minuti di preghiera. La belva era giunta così vicino da potere, con uno slancio, piombarci addosso. Quand’ecco, non so come, ci vedemmo trasportati tutti nel refettorio attiguo. Al centro di esso si vedeva la Madonna che, tutta raggiante di vivissima luce, come un sole in pieno meriggio, illuminava tutto il refettorio, ampliato in vastità e altezza cento volte tanto. Era attorniata da santi e da angeli, sicché quella sala sembrava un paradiso.

Nei nostri cuori, allo spavento, sottentrò lo stupore. Gli occhi di tutti erano intenti alla Madonna, la quale con voce dolcissima ci rassicurò:
— Non temete — disse —; abbiate fede; questa è solo una prova che vuol fare di voi il mio divin Figlio. Osservai allora attentamente quelli che, folgoranti di gloria, facevano corona alla Santa Vergine e riconobbi Don Alasonatti, Don Ruffino, Fratel Michele delle Scuole Cristiane e mio fratello Giuseppe; e altri i quali fu- rono anticamente nel nostro Oratorio e ora sono in paradiso.

Quand’ecco uno di coloro che facevano corteggio alla Vergine disse ad alta voce: — Surgamus! (Sorgiamo).

page48image39024

48

— Ma come sorgiamo, se siamo già tutti in piedi!
— Surgamus! — ripeté più forte la stessa voce.
Io non sapevo rendermi ragione di questo comando. Allora un altro di quelli che erano con la Beata Vergine s’indirizzò a me, che stavo sopra un tavolo per dominare tutta la moltitudine, e così prese a dire con voce mi- rabilmente robusta, mentre i giovani stavano attenti:
— Tu che sei prete, dovresti intendere questo Surgamus.
Quando celebri la santa Messa non dici tutti i giorni Sursum cor da (in alto i cuori)? Intendi forse con ciò di innalzarti materialmente, oppure di innalzare gli affetti del cuore a Dio?
Io tosto gridai ai giovani:
— Su, su, figliuoli, ravviviamo la nostra fede, innalziamo i nostri cuori a Dio.
E tutti ci inginocchiammo. E mentre noi pregavamo con slancio pieno di fiducia, ci sentimmo sollevare sen- sibilmente da terra per una forza soprannaturale e salimmo molto in alto. Tutti eravamo sollevati in aria e io ero stupito che non cadessimo per terra. Ed ecco che il mostro che avevamo veduto nel cortile, entra nella sa- la, seguito da innumerevoli bestie di varia specie, ma tutte feroci. Scorrazzavano qua e là per il refettorio, mandavano urli orribili, sembrava che ad ogni momento fossero per slanciarsi con un salto contro di noi. Noi dall’alto stavamo osservandole.
— Se cadessi — dicevo tra me — quale orribile strazio farebbero della mia persona!
Mentre eravamo in quella strana posizione, udimmo la voce della Madonna che cantava le parole di San Pao- lo: Sumite ergo scutum fidei inexpugnabile (imbracciate lo scudo inespugnabile della fede).
Era un canto così armonioso, che noi eravamo come in estasi. Stavamo ascoltando quel canto di paradiso, quando vedemmo partire dai fianchi della Madonna molti leggiadrissimi giovanetti forniti di ali e discesi dal cielo. Si avvicinarono a noi portando degli scudi in mano e ne ponevano uno sul cuore di ciascuno dei nostri giovani. Erano scudi grandi, belli, risplendenti; si rifletteva in essi la luce che veniva dalla Madonna. Ogni scudo pareva di ferro con un gran cerchio di diamante e un orlo d’oro purissimo. Questo scudo rappresentava la fede. Quando tutti fummo così armati, coloro che erano intorno alla Beata Vergine intonarono un canto così armonioso che non trovo parole per descriverlo.
Mentre io contemplavo quello spettacolo e mi deliziavo di quel la musica, fui scosso da una voce potente che gridava:
— Ad pugnam! (alla battaglia).
Tutte quelle belve presero ad agitarsi furiosamente. Improvvisamente noi cademmo al suolo restando in piedi ed eccoci in lotta con le fiere, protetti dallo scudo divino. Quei mostri, con i vapori che uscivano dalle loro fauci, lanciavano contro di noi palle di piombo, saette e proiettili di ogni genere; ma queste armi colpivano i nostri scudi e rimbalzavano indietro.
Lunga fu la battaglia. Finalmente si udì la voce della Madonna:
— Haec est victoria vostra, quae vincit mundum, fides vostra (Questa è la vostra vittoria che vince il mondo: la vostra fede).
A questa voce quella moltitudine di belve, spaventata, si diede a precipitosa fuga e scomparve; noi restammo salvi e vincitori in quella sala immensa, sempre illuminata dalla viva luce che si diffondeva dalla Madonna. Ma la nostra gioia venne turbata all’improvviso da grida e gemiti strazianti, misti a urla feroci. Sembrava che i nostri giovani fossero dilaniati da quelle belve, fuggite poco prima dalla sala. Io volevo uscire fuori per por- tare soccorso ai miei figli, ma i giovani si erano messi alla porta per impedirmelo. Io facevo ogni sforzo per liberarmi e dicevo loro:
— Ma lasciatemi andare: voglio aiutare i miei giovani e se tocca loro danno o morte, voglio morire con loro! E strappatomi dalle loro mani, fui sotto i portici, e oh! quale spettacolo! Il cortile era sparso di morti, di mo- ribondi e di feriti. I giovani tentavano di fuggire, ma i mostri li inseguivano, si gettavano loro addosso e li di- laniavano. Ma chi più di tutti faceva spaventevoli macelli era il mostro che era comparso il primo nel cortile. Con quei due denti simili a spade trapassava il petto dei giovani da destra a sinistra e da sinistra a destra, e quelli con doppia ferita nel cuore cadevano miseramente morti.
Io risolutamente mi posi a gridare:
— Coraggio, miei cari giovani!
Molti si rifugiavano vicino a me. Ma il mostro, al mio apparire, mi corse incontro. Io, facendomi coraggio, feci qualche passo verso di lui. Intanto alcuni giovani che avevano già vinto le bestie, uscirono dalla sala e si unirono a me. Quel principe dei demoni si avventò contro di me e contro di essi, ma non ci poté ferire perché eravamo difesi dagli scudi; anzi, alla vista di questi, spaventato e quasi riverente, indietreggiava. Fu allora che, guardando fisso quei suoi lunghi denti in forma di spade, vi lessi due parole scritte a grossi caratteri. Sull’uno era scritto: Otium; sull’altro: Gula.

49

Possibile, andavo pensando tra me, che nella nostra casa, dove c’è tanto lavoro, ci sia chi pecchi di ozio? E di gola poi? Tra noi, anche volendolo, non si possono commettere molte golosità».
Don Bosco continua dicendo che si rivolse a Fratel Michele per avere qualche chiarimento.
— Eh, mio caro — rispose il sant’uomo — in questo sei ancora novizio. Riguardo alla gola devi sapere che si può peccare di intemperanza anche quando si mangia o si bene più del bisogno, anche quando si eccede nel dormire e nelle cure del corpo. Riguardo all’ozio, si può peccare anche quando si lascia libera l’immaginazione nel pensare a cose che sono pericolose.

Don Bosco conclude: «Allora volli appressarmi alla Madonna che pareva avesse ancora qualche cosa da dirmi. Ero quasi vicino a lei, quando dal di fuori mi pervennero all’orecchio nuove e alte grida. Subito volli uscire per la seconda volta, ma, nell’uscire, mi svegliai» . Oggi ancora, come sempre, brillano invincibili le quattro armi che Don Bosco vide e insegnò a brandire contro le insidie del nemico: la fede viva, la filiale de- vozione a Maria, il lavoro assiduo e la temperanza. Don Bosco che si lancia al salvataggio dei suoi figliuoli, «pronto anche a morire con loro», ci stimola e ci incoraggia con la sua paterna assistenza.

Sogno del settembre 1876 - PARTE I 43) Un toro furibondo

Il 27 settembre del 1876, a Lanzo Torinese, Don Bosco, a ricordo degli Esercizi Spirituali dei Salesiani, rac- contò un sogno che è uno dei più istruttivi di quanti ne aveva avuti fino allora. Si snoda in tre parti ben di- stinte tra loro.
«Sognai — disse — di fare con voi il viaggio da Lanzo a Torino. Eravamo tutti insieme su di un convoglio, forse sui carrozzoni della ferrovia. A un tratto la macchina si ferma. Scendo per vedere che cosa è successo e mi trovo accanto un personaggio strano: alto e basso nello stesso tempo, grasso e anche magro, mentre era bianco era anche rosso, camminava per terra e per aria.

— Vieni — mi disse —, vieni presto. Facciamo girare le carrozze in questo campo.
Il campo era vastissimo, si perdeva a vista d’occhio, pianeggiante e battuto come fosse un’aia. Sistemati i veicoli in quella pianura, gridammo ai passeggeri di scendere. Ed ecco che, appena tutti so no scesi, si vedo- no scomparire i veicoli, senza che sapessimo dove erano andati.
— Ora che siamo discesi, tu mi dirai... voi mi direte... lei mi dirà... — sussurrai incerto sul modo di compor- tarmi con quello strano personaggio — mi dirà perché ci abbia fatti fermare in questo luogo.
Rispose:
— Il motivo è grave: per farvi evitare un grandissimo pericolo.
— E quale?
— Il pericolo di un toro furibondo che non lascia persona viva al suo passaggio. Chiama tutti i tuoi attorno a te. Avvisali che devono stare attenti, molto attenti. Appena sentiranno il muggito del toro, muggito straordi- nario e immenso, si gettino subito a terra, e così se ne stiano bocconi, con la faccia rivolta al suolo, fintanto che il toro abbia fatto il suo passaggio. Guai a colui che non ascolterà la tua voce! Poiché qui se humiliat exaltabitur, et qui se exaltat humiliabitur (Chi si umilia sarà esaltato, e chi si esalta sarà umiliato).
Poi soggiunse:
— Presto, presto! Il toro sta per venire. Grida forte che si buttino a terra.
Io gridavo forte, ma egli mi esortava:
— Grida più forte, grida più forte, grida, grida!
Io ho gridato tanto forte che credo di aver spaventato Don Lemoyne (il direttore di Lanzo), che dormiva nella camera accanto. Tutt’a un tratto si sente il muggito tremendo del toro.
— Attenti, attenti! Falli mettere tutti in fila, l’uno vicino all’altro, da una parte e dall’altra, con un passaggio nel mezzo, per cui il toro possa passare.
Così mi grida quel personaggio. Io do questi ordini e in un batter d’occhio tutti sono a terra, mentre incomin- ciamo a vedere da molto lontano il toro, che arrivava furibondo. Alcuni però volevano vedere che cosa fosse quel toro e rimasero in piedi: erano pochi, per fortuna. Quell’individuo mi disse:
— Ora vedrai che cosa avverrà di costoro; vedrai che cosa riceveranno perché non si vogliono abbassare.
Io volevo avvertirli ancora, correre presso di loro, farli abbassare, ma la mia Guida me lo impedì recisamen- te.
— L’ubbidienza è anche per te: abbassati!
Non ero ancora prostrato che un grandissimo muggito, tremendo, spaventevole, si fece udire. Tutti tremava- mo e ci domandavamo:
— Che cosa succederà?

page50image37112

50

Una cosa strana che fece stupire anche me fu questa: sebbene avessi il capo prostrato a terra con gli occhi nella polvere, vedevo benissimo ciò che accadeva attorno a me. Il toro aveva sette corna in forma quasi di circolo. Queste corna erano mobili, le voltava dalla parte che voleva di modo che, per abbattere qualcuno, non aveva da voltarsi qua e là; gli bastava andare avanti per abbattere qualunque cosa incontrasse.

Già il toro ci era vicinissimo. Allora la Guida gridò:
— Si vedrà l’effetto dell’umiltà.
E in un istante ci vedemmo tutti sollevati in aria, a una considerevole altezza, in modo che il toro non poteva assolutamente raggiungerci. Ma quei pochi che non si erano abbassati non furono sollevati. Arrivò il toro e li sbranò in un momento. Non se ne salvò neppur uno. Noi intanto vedevamo il toro furioso, che cercava di raggiungerci; faceva salti terribili per poterci dare delle cornate; ma non poté farci alcun male. Allora, furio- so più che mai, se ne andò; e noi ci ritrovammo per terra. La Guida allora gridò: — Voltiamoci dalla parte di mezzogiorno.
Ed ecco che si cambiò completamente la scena davanti a noi. Il prato era scomparso, al suo posto vedemmo una chiesa immensa, bellissima, ornata con magnificenza. Fra un tripudio di luci stava esposto il SS. Sacra- mento. Mentre eravamo in adorazione, arrivò un’intera mandra di tori furibondi, decisi a sterminarci. Ma trovandoci in adorazione a Gesù Sacramentato, non poterono farci nulla e, di lì a poco, scomparvero. A un tratto non vedemmo più né chiesa né altare: era tutto sparito e noi ci trovammo nuovamente nel prato».

Don Bosco terminò il racconto dicendo che era facile capire che il toro è il nemico delle anime, il demonio. Le sette corna sono i sette vizi capitali. Dalle terribili cornate di questo toro infernale ci salvano l’Eucaristia e l’umiltà, base e fondamento di ogni virtù. Tra i preziosi consigli che dava Don Bosco, eccone uno preziosis- simo:
« Abbi l’umiltà di riconoscerti debole;
abbi l’umiltà di farti aiutare da chi sa e può aiutarti;
abbi l’umiltà di pregare e di confessarti spesso e bene».

Sogno del settembre 1876 - PARTE II 44) Il trionfo della Congregazione

Dopo la scena descritta nella prima parte del sogno, la Guida misteriosa disse a Don Bosco:
— Vieni, ti farò vedere il trionfo della Congregazione di San Francesco di Sales. Monta su questo sasso e vedrai.
«Era un gran macigno in mezzo a quel piano sterminato, e io vi montai sopra — racconta Don Bosco —. Oh, che vista immensa si affacciò ai miei occhi! Quel campo mi comparve come se occupasse tutta la terra. Uo- mini d’ogni nazione, d’ogni vestito, d’ogni colore vi stavano radunati. Vidi tanta gente che non so se il mon- do tanta ne possegga. Cominciai a osservare i primi che si affacciarono al nostro sguardo. Erano vestiti come noi Italiani. Io conoscevo quelli delle prime file: vi erano tanti Salesiani che conducevano come per mano squadre di ragazzi e di ragazze. Poi venivano altri con altre squadre; poi ancora altri e altri che più non cono- scevo e più non potevo distinguere, ma erano in numero in descrivibile. Verso il mezzogiorno comparve ai miei occhi un popolo sterminato di gente che io non conoscevo. Erano sempre con dotti da Salesiani, che co- noscevo nelle prime file e poi non più.
— Voltati — mi disse la Guida.
Ecco che mi si affacciarono agli occhi altri popoli sterminati di numero, vestiti diversamente da noi: avevano pellicce, specie di mantelli che parevano velluto, tutti a vari colori. La Guida mi fece voltare verso i quattro punti cardinali. Tra le altre cose vidi in Oriente donne con i piedi tanto piccoli, che stentavano a stare in piedi e quasi non potevano camminare. Il singolare si è che dappertutto vedevo Salesiani che conducevano squadre di ragazzi e di ragazze, e con loro un popolo immenso. Nelle prime file sempre li conoscevo; poi andando avanti non conoscevo più nemmeno i missionari.
Allora la mia Guida prese di nuovo la parola e disse:
— Tutto questo che hai visto è tutta messe preparata per i Salesiani. Vedi quanto è immensa la messe? I Sa- lesiani non solo in questo secolo, ma anche nei secoli futuri lavoreranno nel proprio campo. Ma sai a quali condizioni si potrà arrivare a eseguire quanto tu vedi? Te lo dirò io. Bisogna che tu faccia stampare queste parole che saranno come il vostro stemma, la vostra parola d’ordine, il vostro distintivo. Notale bene: IL LAVORO E LA TEMPERANZA FARANNO FIORIRE LA CONGREGAZIONE. Queste parole le farai spiegare, le ripeterai, insisterai. Farai stampare il manuale che le spieghi e faccia capire bene che il lavoro e la temperanza sono l’eredità che tu lasci alla Congregazione, e nello stesso tempo ne saranno anche la gloria.

page51image38888

51

Io risposi:
— Questo lo farò molto volentieri. Questo è tutto secondo il mio scopo; è quello che vado già raccomandan- do tutti i giorni e vado insistendo sempre che me ne capiti l’occasione.
— Sei dunque ben persuaso? Mi hai ben capito? Questa è l’eredità che lascerai loro e di’ pur loro chiaro che fino a tanto che i tuoi figli corrisponderanno, avranno seguaci al sud, al nord, all’oriente e all’occidente. Ora discendi pure dagli Esercizi e incamminali per la loro destinazione» .

Don Bosco conclude dicendo che allora comparvero degli «omnibus» per condurli a Torino; ma erano omni- bus sui generis: non avevano appoggio da nessuna parte. Don Bosco temeva che i suoi cadessero, ma la Gui- da lo rassicurò:
— Vadano, vadano pure: essi non hanno bisogno di appoggio; basta che eseguiscano bene queste due parole: Sobrii estote et vigilate (Siate sobrii e vigilate). Quando si eseguiscono bene queste due parole, non si cade, sebbene non vi siano appoggi e la carrozza corra.

45) PARTE III - Quattro chiodi emblematici
Don Bosco, partiti i Salesiani che erano con lui, rimase solo con la Guida, che gli disse:
— Vieni, voglio farti vedere la parte più importante; oh, avrai da imparare! Vedi là quel carro?
— Lo vedo.
— Sai che cos’è?
— Ma non vedo bene.
— Se vuoi veder bene, avvicinati. Vedi quel cartellone? Osservalo: su quel cartello vi è l’emblema: da quello conoscerai.
Don Bosco si avvicina e vede su quel cartello dipinti quattro chiodi molto grossi. Si rivolge alla Guida:
— Ma non capisco nulla se non mi spiega.
— Quei quattro chiodi sono quelli che forarono e tormentarono crudelmente il nostro divin Salvatore.
— E con ciò?
— Sono quattro chiodi che tormentano le Congregazioni religiose. Se eviti questi quattro chiodi, se la tua Congregazione saprà tenerli lontani, le cose andranno bene e voi sarete salvi.
— Ma io ne so come prima: che cosa significano quei quattro chiodi?
— Se vuoi saperlo visita quel carrozzone che ha i chiodi per emblema. Vedi: quel carrozzone ha quattro scompartimenti, ciascuno dei quali corrisponde a un chiodo.
— Ma quei scompartimenti che cosa significano?
— Osserva il primo.
Don Bosco osserva e legge sul cartello: Quorum Deus venter est (Il loro dio è il ventre).
— Oh, adesso comincio a capire qualche cosa.
— Questo è il primo chiodo che tormenta e manda in rovina le Congregazioni religiose. Esso farà strage an- che di voi, se non stai attento. Combattilo bene e vedrai che le tue cose prospereranno.
Ora veniamo al secondo scompartimento. Leggi l’iscrizione del secondo chiodo: Quaerunt quae sua sunt, non quae Jesu Christi. (Cercano le cose loro e non quelle di Gesù Cristo). Quivi sono quelli che cercano le proprie comodità, gli agi, e brigano per il bene proprio e forse anche dei parenti; e non cercano il bene della Congregazione, che è quello che forma la porzione di Gesù Cristo. Sta’ attento, allontana questo flagello e vedrai prosperare la Congregazione.
Siamo al terzo scompartimento. Osserva l’iscrizione del terzo chiodo: Aspidis lingua eorum (la loro è la lin- gua di un serpente). Chiodo fatale per le Congregazioni sono i mormoratori, i sussurroni, quelli che cercano sempre di criticare o per diritto o per traverso.
Ed ecco il quarto scompartimento con la scritta: Cubiculum otio sitatis (la sede degli oziosi). Qui sono gli oziosi, e quando si comincia a introdurre l’ozio, la comunità resta bell’e rovinata; invece finché si lavorerà molto, nessun pericolo per voi. Ora osserva ancora una cosa che vi è in questo carrozzone, a cui molte volte non si bada. Vedi quel ripostiglio che non fa parte di nessun scompartimento e che si estende a tutti?
— Vedo, ma non vi è altro che erbacce e foglie secche.
— Bene, osserva l’iscrizione che sta quasi nascosta.
Don Bosco osserva bene e vede scritto: Latet anguis in herba (tra l’erba sta nascosto il serpente).
— Vi sono certi individui — spiega la Guida — che stanno nascosti, non parlano, non aprono mai il cuore ai superiori e ruminano sempre in cuore i loro segreti. Sta’ attento: latet anguis in herba. Sono veri flagelli, vera peste delle Congregazioni. Anche se cattivi, se fossero conosciuti, si potrebbero correggere; ma no, stanno

page52image34744

52

nascosti e intanto il veleno si moltiplica nel loro cuore; e quando fossero conosciuti, non si sarebbe più in tempo per riparare il danno che già hanno prodotto.
Tieni dunque bene a mente le cose che devi tenere lontano dalla tua Congregazione. Da’ ordine che queste cose siano spiegate e rispiegate a lungo. Facendo così sta’ tranquillo sulla tua Congregazione: le cose prospe- reranno un giorno più dell’altro.

A questo punto Don Bosco pregò la sua Guida di permettergli di scrivere quanto gli aveva detto.
— Se vuoi far la prova — rispose — ‘scrivile; ma temo che ti manchi il tempo.
Infatti egli udì un gran rumore e vide ricomparire il toro furioso della prima parte del sogno; e fu tanto spa- ventato alla sua vista che si sveglio.
Don Bosco concluse: « Sarebbe un bel frutto degli Esercizi se noi proponessimo di attenerci al nostro stem- ma: LAVORO E TEMPERANZA; e se procureremo con tutte le nostre forze di evitare i quattro chiodi che martoriano le Congregazioni, a cui c’è da aggiungere che ciascuno sia sempre aperto, schietto e confidente con i propri superiori. In questo modo faremo del bene alle anime nostre, e nello stesso tempo potremo salva- re quelle che la divina provvidenza affiderà alle nostre cure».

46) Visione di San Domenico Savio
La sera del 22 dicembre 1876 Don Bosco raccontò ai suoi giovani una meravigliosa visione avuta nella notte che aveva passato a Lanzo Torinese. Poiché è molto lunga, dobbiamo limitarci a presentarne le scene più bel- le. Gli sembrò di trovarsi su di un’altura davanti a una pianura molto estesa, divisa in giardini di mirabile bel- lezza, in mezzo ai quali sorgevano palazzi che per magnificenza sembravano altrettante regge. Mentre Don Bosco ammirava tante meraviglie, al suono di una musica dolcissima, gli comparve il suo allievo prediletto, San Domenico Savio, a capo di una schiera di giovani, molti dei quali Don Bosco riconobbe.
«Savio si avanzò — racconta Don Bosco —. Mi era così vicino che, se avessi steso la mano, l’avrei certa- mente toccato. Taceva guardandomi sorridente. Com’era bello! Una tunica candidissima, tutta trapuntata di diamanti, gli scendeva fino ai piedi. Un’ampia fascia rossa, tempestata di gemme, gli cingeva i fianchi; dal collo gli pendeva una collana di fiori, che splendevano di una luce sovrumana, più viva del sole, che in quell’istante brillava in tutto lo splendore di un mattino di primavera, e riflettevano i loro raggi in quel viso candido e rubicondo, in una maniera indescrivibile. Gli cingeva il capo una corona di rose. La capigliatura gli scende va ondeggiante giù per le spalle, e gli dava un aspetto così bello, così attraente che sembrava un angelo».
Don Bosco osservava come fuori di sé per la meraviglia. Finalmente Domenico parla, svela il suo nome e compiace Don Bosco, che vuol sapere che cosa significhi quell’abbigliamento così smagliante. In sua vece risponde cantando il coro dei giovani, pur essi biancovestiti con fascia rossa. Il canto riportava frasi bibliche: «Essi ebbero i fianchi cinti e lavarono le loro vesti nel Sangue dell’Agnello. Essi sono vergini e seguono l’Agnello dovunque vada».
«Allora intesi — afferma Don Bosco — come quella fascia fosse simbolo dei sacrifici e quasi del martirio sofferto per conservare la virtù della purità». Riavutosi dal suo grande stupore, Don Bosco approfitta per chiedere Savio che gli parli del passato, del presente e del futuro del suo Oratorio.
Riguardo al passato Savio parla del gran bene già fatto dalla giovane Famiglia di Don Bosco e gli mostra un giardino, all’entrata del quale si legge: Giardino Salesiano, e spiega:
— Quelli sono tutti Salesiani e giovani salvati da te e dai tuoi figli. Contali se puoi, ma sarebbero molto più numerosi se tu avessi avuto maggior fede e confidenza nel Signore.
— E il presente? — chiede Don Bosco.
Savio gli mostra un magnifico mazzo di fiori: vi erano rose, viole, girasoli, genziane, gigli, semprevive e, in mezzo ai fiori, alcune spighe di grano.
— Questo mazzolino mostralo ai tuoi figli, fa’ che tutti lo abbiano: ne avranno abbastanza per essere felici. — Ma che cosa indica cotesto mazzo di fiori?
— La rosa — rispose Savio — simboleggia la carità, la viola l’umiltà,il girasole l’ubbidienza, la genziana la penitenza, il giglio la purezza, le spighe la Comunione frequente, la sempreviva la perseveranza.
— Orbene — riprese Don Bosco —, tu che hai praticato tutte queste virtù in vita, dimmi che cosa ti consolò di più in punto di morte?
— Ecco — rispose Savio — ciò che mi consolò di più in punto di morte fu l’assistenza della potente e ama- bile Madre di Dio. Dillo ai tuoi figli, che non dimentichino di pregarla finché sono in vita.
Circa il futuro, Domenico confidò a Don Bosco varie cose, tra cui che il Papa Pio IX avrebbe avuto più poco da vivere. Morì infatti 14 mesi dopo. Predisse pure che nell’anno 1877 Don Bosco avrebbe avuto il dolore di

page53image39568

53

perdere sei più due dei suoi figli. Anche questa profezia si avverò con la morte di sei giovani dell’Oratorio e di due chierici.
Qui il Savio fece l’atto di allontanarsi. «Allora — racconta Don Bosco — con slancio tesi le mani per affer- rare quel santo figliuolo, ma le sue mani sembravano aeree e nulla strinsi». Aveva dimenticato che ormai Domenico era un puro spirito.

— Ascolta — supplicò Don Bosco — ancora una domanda: i miei giovani sono tutti sulla buona via per sal- varsi? — Essi — rispose Domenico — si possono distinguere in tre classi. Vedi queste tre note?
E gliene porse una. Don Bosco vide che portava scritto: Invulnerati (non feriti) e portava i nomi di chi aveva conservato l’innocenza. «Erano in gran numero — dice Don Bosco —; io li vidi tutti e ne riconobbi molti. Camminavano diritti, benché fossero fatti bersaglio di saette e di colpi di spada».

Allora Savio gli diede la seconda nota, che portava scritto: Vulnerati (feriti): erano quelli che avevano pecca- to, ma poi si erano pentiti e confessati. Questi erano in numero maggiore dei primi. Don Bosco lesse la nota e li vide tutti.
Savio aveva ancora la terza nota, che portava scritto: Lassati in via iniquitatis (abbandonati sulla via dell’iniquità). C’erano i nomi di quelli che si trovavano in disgrazia di Dio. Don Bosco era impaziente di co- noscerli e stese la mano, ma Domenico lo trattenne dicendo che ne sarebbe uscito un fetore insopportabile. Tutta via alle insistenze di Don Bosco, gli diede anche la terza nota. Quindi si dileguò.

«Apersi la nota — racconta il Santo — e subito si sparse un odore così insopportabile che credetti di morire. Non vidi alcun nome, ma in un colpo d’occhio mi furono dinanzi tutti gli individui scritti in quella nota, co- me se li vedessi in realtà. Tutti li vidi, e con amarezza. La maggior parte io li conoscevo. Vidi molti che in mezzo ai compagni parevano buoni, alcuni anzi ottimi, e non lo erano»

Don Bosco termina il racconto della meravigliosa visione dicendo: « Là a Lanzo, ove io mi trovavo, ho inter- rogato l’uno e l’altro e ho scoperto che quel sogno non mi aveva ingannato. E dunque una grazia del Signore, che mi ha fatto conoscere lo stato dell’anima di ciascuno».

47) La fillossera
Dal 10 al 7 ottobre del 1876 Don Bosco presiedette a LanzoTorinese gli Esercizi Spirituali dei Salesiani. Stava pensando quali ricordi dare loro quando fece un sogno.
Gli parve di trovarsi in una vastissima sala piena di religiosi e di religiose appartenenti a diversi Ordini e Congregazioni. All’entrare di Don Bosco tutti gli occhi si rivolsero verso di lui, come se fosse atteso da tutti. In mezzo ad essi Don Bosco vide un uomo strano con la testa fasciata da una benda bianca e con la persona avvolta in un lenzuolo a guisa di mantello.
Don Bosco volle sapere chi fosse e gli fu risposto che quella testa strana era proprio lui [ forse Don Bosco sognante?].
Si avanzò dunque fra quella moltitudine di persone religiose, che gli fecero intorno larga corona sorridendo- gli, ma nessuno parlava. Finalmente ruppe il silenzio Don Bosco:
— Perché ridete così? Sembra quasi che vogliate burlarvi di me.
— Burlarci dite? T’inganni; noi ridiamo perché abbiamo indovinato il motivo che ti ha condotto qui: tu vieni a cercare cosa dire nella predica dei ricordi agli Esercizi di Lanzo.
— Se è così, suggeritemi che cosa devo dire.
— Una cosa sola noi ti suggeriamo: di’ ai tuoi figliuoli che si guardino dalla fillossera. Se terrai lontano dalla tua Congregazione la fillossera, essa avrà lunga vita, fiorirà e farà un grandissimo bene alle anime.
— La fillossera? Ma che c’entra la fillossera?
— La fillossera è il flagello che ha portato la rovina in tanti Ordini religiosi, e fu la causa per la quale tanti oggi non raggiungono più il loro altissimo fine.
La fillossera è originaria dell’America del Nord. Fu portata in Europa dopo il 1850 con i vitigni di quel pae- se. Si diffuse rapidamente prima in Francia e poi, dal 1879, anche in Italia. E malattia deleteria per le viti. — È inutile questo avviso se voi non vi spiegate meglio. Io non ne capisco nulla.
— Giacché tu non sei capace di spiegare il mistero, ecco che viene chi te ne darà la spiegazione.
In quella Don Bosco vide farsi largo tra la turba e avanzarsi verso di lui un nuovo personaggio. Lo fissò be- ne, ma non lo riconobbe, anche se col suo tratto familiare mostrava di essere un’antica conoscenza. Appena gli fu vicino, Don Bosco gli disse:
— Voi giungete proprio a proposito per levarmi dall’imbarazzo in cui mi hanno posto questi signori, che pre- tendono che io prenda la fillossera come tema della conclusione degli Esercizi Spirituali.
— Don Bosco, che si crede tanto sapiente, non sa queste cose? E certo che se tu combatterai a tutto potere

page54image40024

54

questa fillossera e in segnerai ai tuoi figli a combatterla a dovere, la tua Congregazione non mancherà di fio- rire. Sai che cos’è la fillossera?
— So che è una malattia che si attacca alle piante e ne mena strage facendole intisichire.
— E questa malattia da che cosa proviene?

— E originata da una moltitudine di animaletti che prendono possesso di una pianta.
— Sai come si fa a salvare le piante vicine?
— Ecco quello che non so.
— Ascolta bene quello che sto per dirti. La fillossera comincia a comparire sopra una pianta sola, e non pas- sa gran tempo che tutte le piante vicine ne sono infette. Quando in una vigna, in un frutteto, compare la ma- lattia, l’infezione si estende rapidamente e la bellezza e i frutti sperati se ne vanno in rovina. E sai come si estende la fillossera? Non per contatto perché la distanza lo impedisce; non perché gli animaletti scendano nel suolo e attraversino lo spazio che li divide dalle altre piante; è il vento che li sparge sui rami delle piante ancora sane. E questo rapidissimamente. Ebbene, sappi che il vento della mormorazione porta lontano la fi- lossera della disobbedienza. Intendi?

— Comincio a capire.
— Ora i danni che porta la fillossera spinta da simile vento sono incalcolabili. Nelle case più fiorenti fa pri- ma scemare la carità vicendevole; poi lo zelo per la salvezza delle anime; quindi genera ozio; poi toglie tutte le altre virtù religiose; e infine lo scandalo le rende oggetto di riprovazione da parte di Dio e degli uomini. Non fa bisogno che alcuno dei depravati passi da un collegio all’altro:
basta questo vento che soffia da lontano. Persuaditi! Questa fu la causa che condusse alla distruzione certi Ordini Religiosi.
— Avete ragione, riconosco la verità di quel che dite; ma come porre rimedio a tanta disgrazia?
— Le mezze misure non bastano; è necessario ricorrere ai mezzi estremi. Per porre un argine alla fillossera materiale, si tentò di solforare le piante infette, si ricorse all’acqua calcinata, s’inventarono altri espedienti, ma tutto questo a nulla valse, perché da una sola pianta la fillossera rovina una vigna intera. Poi si propaga alle vigne vicine, da una regione si estende a tutta la provincia, e da questa a tutta una nazione. Vuoi cono- scere l’unico mezzo per troncare efficacemente il male nel suo principio? Appena la filiossera si manifesta sopra una pianta, cautamente tagliarla, tagliare le siepi che ha intorno e tutto gettare alle fiamme. Solo il fuo- co stermina simile malattia.
Perciò quando in una casa si manifesta la fillossera dell’opposizione ai voleri dei superiori, la noncuranza superba delle Regole, il disprezzo degli obblighi della vita comune, tu non temporeggiare, ma sradica quella casa dalle fondamenta. Come della casa, così farai dell’individuo. Talvolta ti sembrerà che un individuo iso- lato possa guarire, oppure ti rincrescerà colpirlo per l’amore che gli porti, o anche per qualche sua abilità o scienza che ti sembra di lustro alla Congregazione. Non lasciarti muovere da simili riflessioni. Persone di questa fatta difficilmente cambieranno costume. Non dico che la loro conversione sia impossibile, sostengo però che di rado accade.
— E se realmente, ritenendoli nella Congregazione, si potesse con la tolleranza tirarli al bene?
— Questa supposizione non vale. E meglio rimandare uno di questi superbi che ritenerlo col dubbio che pos- sa continuare a se minare zizzania nella vigna del Signore. Tieni bene a memoria questa massima, mettila ri- solutamente in pratica qualora ne venisse il bisogno, fanne oggetto di conferenza ai tuoi direttori e sia questo il tema per la chiusura dei tuoi Esercizi. Mentre lo sconosciuto così parlava, suonò la levata e Don Bosco si svegliò.

48) Don Bosco prevede la morte di Pio IX
Dopo aver narrato il sogno, Don Bosco aggiunse che gli era durato tre notti consecutive. Questa particolarità toglie consistenza al dubbio che il racconto sia una specie di parabola da lui escogitata per vestire fantasti- camente la sua idea.
L’esordio dell’uomo strano dalla testa fasciata » gli servì per umiliare se stesso e per eliminare dalla mente degli uditori l’impressione che si trattasse di carismi straordinari.
Il primo Papa con cui Don Bosco ebbe a trattare fu il venerabile Pio IX. Il grande Pontefice dell’Immacolata fu sempre per Don Bosco, più che Papa, un papà: lo ebbe in grandissima stima, desiderava la sua conversa- zione, molte volte lo richiese del suo consiglio e desiderò di averlo a Roma accanto a sé, offrendogli alte di- gnità ecclesiastiche. Don Bosco lo ripagò con un vivo amore filiale. Fin che visse, parlando dell’angelico Pio IX, come soleva chiamarlo, si commoveva fino alle lacrime; e volle perpetuare la sua riconoscenza al grande Pontefice erigendogli due grandiosi monumenti: uno nella Basilica del Sacro Cuore in Roma e l’altro nella

page55image38600

55

chiesa di San Giovanni Evangelista in Torino.
La notte sul 7 febbraio del 1877, esattamente un anno prima della santa morte di Pio IX, Don Bosco sognò. Gli parve di trovarsi a Roma e di recarsi subito in Vaticano, senza neppure chiedere udienza dal Papa. Men- tre si trovava in una sala, arriva Pio IX e si siede amichevolmente vicino a Don Bosco.
«Io, tutto meravigliato — racconta il Santo —, cercai di alzarmi in piedi per fargli i debiti ossequi, ma egli non lo permise; anzi con premura mi fece forza che stessi seduto accanto a lui e si incominciò questo dialo- go». [ esso trattarono insieme le modalità di alcune proposte di fondazioni salesiane in Roma].
«Poco dopo — continua Don Bosco —, il Santo Padre, ritto sulla persona, con la faccia alta e quasi raggiante di luce, mi stava guardando.
— Oh, Santo Padre — esclamai —, se i nostri giovani potessero vedere la vostra faccia! Io credo che reste- rebbero fuori di sé per la consolazione. Essi vi vogliono tanto bene!
— Questo non è impossibile: chissà che non possano veder compiuto questo loro desiderio!
Intanto, come se gli venisse male, appoggiandosi qua e là, andava a sedersi sopra un canapé; seduto che fu, vi si stese sopra con tutta la persona. Io credevo che fosse stanco e che volesse riposare, perciò cercai di met- tergli un capezzale un po’ elevato sotto il capo, ma egli non lo volle e, stese anche le gambe, mi disse:
— Ci vuole un lenzuolo bianco per coprirmi da capo a piedi. Io stavo tutto attonito e stupefatto a rimirarlo: non sapevo che cosa dire né che cosa fare. Non capivo nulla di ciò che accadeva. In quel mentre il Santo Pa- dre si alza e dice:
— Andiamo.
Arrivati in una sala dove c’erano molti dignitari ecclesiastici, il Papa, senza che gli altri vi badassero, s’incamminò verso un uscio chiuso. Io prontamente aprii l’uscio perché Pio IX, che era già vicino, potesse passare. Vedendo ciò uno dei prelati si mise a scuotere il capo e a borbottare:
— Questa non è cosa che spetti a Don Bosco; vi sono addetti per questo ufficio.
Il Papa, avendo udito, si volse indietro sorridendo e disse:
— Lasciate che faccia; sono io che lo voglio.
E passata quella porta, non apparve più.
Io mi trovai tutto solo e non sapevo più dove fossi, quando apparve Buzzetti [dei primi ragazzi raccolti da Don Bosco e a lui affezionatissimo]. La sua vista mi fece molto piacere.
— Dimmi — gli chiesi —: sai dove siamo? Sogno oppure ciò che vedo è una realtà?
— Stia tranquillo che non sogna; è tutto vero quello che lei ve de. Qui siamo a Roma, nel Vaticano. Il Papa è morto. E tanto è vero che ella, volendo uscire di qui, avrà delle difficoltà e non troverà la scala.
Allora io mi affaccio alle porte, alle finestre e trovo case infrante e diroccate da ogni parte e le scale rotte, e frantumi in ogni luogo.
Ora mi avvedo proprio che sogno: poco fa io sono stato in Vaticano col Papa, ma non v’era niente di tutto questo. — Queste macerie — rispose Buzzetti — furono prodotte da uno scrollo improvviso che avverrà alla morte del Papa, poiché tutta la Chiesa alla sua morte sarà scossa terribilmente.
Io non sapevo che dire, volevo a tutti i costi discendere dal luogo dove mi trovavo, ma molti mi tenevano, chi per le braccia, chi per la veste, e uno mi teneva forte per i capelli e non mi lasciava andare a nessun costo. Io mi misi a gridare: — Ahi! mi fai male!
E tanto fu il dolore che mi svegliai e mi trovai nel mio letto»

Don Bosco raccontò il sogno ai direttori salesiani riuniti, ma proibì loro di parlarne, esprimendo il parere che per allora non si dovesse farne caso. Ma passato un anno preciso, ben si vide che non si trattava punto di un sogno comune. Infatti proprio sul principio della notte dal 6 al 7febbraio, il grande Pontefice Pio IX, dopo una rapida malattia, rendeva la sua bell’anima al Signore.

49) Confetture per i Salesiani
Nella seconda metà di agosto del 1877, Don Bosco, nel dare i ricordi ai Salesiani che avevano fatto a Lanzo Torinese gli Esercizi Spirituali, raccontò questo sogno.
«Mi sembrava di passare per i viali di Porta Susa. Davanti alla caserma dei militari vidi una Donna che aveva l’aspetto di una venditrice di castagne arrostite, perché faceva girare una specie di cilindro, dentro il quale pareva facesse cuocere delle castagne. Mi avvicinai e le domandai che cosa facesse cuocere in quello strano arnese. Ed essa:
— Vado facendo confetture per i Salesiani.

page56image37880

56

— Come? — dissi —. Confetture per i Salesiani?!
— Sì — rispose.
Aperse il cilindro e me le mostrò. Potei così vedere confetture di vario colore: bianche, rosse, nere. Sopra di esse vidi una specie di zucchero ingommato, come gocce di rugiada caduta di fresco e qua e là sparsa di goc- ce rosse.
Io allora interrogai la Donna:
— Si possono mangiare questi confetti?
— Sì — disse; e me ne porse.
— E che vuoi dire che alcune di queste confetture sono rosse, altre bianche e altre nere?
— Le bianche — rispose — costano poca fatica, ma si possono facilmente macchiare; le rosse costano il sangue, le nere costano la vita. Chi gusta di queste non conosce fatiche, non conosce la morte.
— E quello zucchero ingommato che cosa significa?
— E simbolo della dolcezza del Santo che avete preso a imitare.
Quella specie di rugiada significa che si dovrà sudare, e sudare molto per conservare questa dolcezza, e che talvolta si dovrà spargere persino il sangue per non perderla.
Io, tutto meravigliato, volevo continuare a far domande, ma essa non mi rispose più; e io continuai il mio cammino pensando alle cose udite. Ed ecco che, fatti appena pochi passi, incontro Don Picco con altri nostri preti, tutti meravigliati, tutti mortificati.
— Che cosa è accaduto? — domandai loro.
— Se sapesse!... — rispose Don Picco —; ha veduto quella donna che faceva confetture?
— Sì. E con ciò?
— Ebbene, mi ha detto che le raccomandassi di fare in modo che i suoi figliuoli lavorino, lavorino. Essa di- ceva: troveranno molte spine, ma troveranno anche molte rose.
— Ma... e non si lavora? — dissi io.
— Si lavora, ma si lavori! — rispose Don Picco.
Detto ciò, scomparve con tutti gli altri; e io, più meravigliato di prima, continuai nel sogno la mia strada ver- so l’Oratorio e, quivi giunto, mi svegliai».
Don Bosco concluse: « Quello che vorrei che si tenesse bene a mente è ciò che disse quella Donna, ossia che pratichiamo la mansuetudine del nostro San Francesco e che lavoriamo molto e sempre... Facciamoci corag- gio, o figliuoli, incontreremo molte spine, ma ricordatevi che ci saranno anche molte rose. Non abbattiamoci d’animo nei pericoli e nelle difficoltà; preghiamo con fiducia e Dio ci darà l’aiuto promesso a chi lavora per la sua causa. Uniamoci tutti insieme e facciamo quello che dice la Scrittura dei primi cristiani: cor unum et anima una (un cuor solo e un ‘anima sola)».
Il prof. Don Matteo Picco, alla cui scuola Don Bosco mandava i suoi primi giovani, tra i quali San Domenico Savio. Quando seppe della morte del santo allievo, ne tessé un accorato elogio, nel quale disse tra l’altro: «Parmi ancora di vederlo quando, con quel la modestia che era tutta sua propria, entrava nella scuola, pren- deva il suo posto e in tutto il tempo dell’ingresso, lungi dal vano cicaleccio consueto nei giovani della sua età, ripeteva la sua lezione, scriveva annotazioni, oppure si tratteneva in qualche utile lettura; e quindi, co- minciata la scuola, con quale applicazione io vedevo quel suo angelico volto pendere dalle mie parole!» (S.G. Bosco, San Domenico Savio, SEI, 1963, pag. 201).

50) «Amico venerato, siateci padre diletto»
Durante gli Esercizi Spirituali che precedettero il primo Capito lo Generale della Società Salesiana nel 1877, Don Bosco narrava che, poco prima di ricevere una lettera del Vescovo di Fréjus, che lo invitava ad aprire in Francia una scuola agricola a La Navarre, aveva fatto questo sogno.
Gli parve di trovarsi in una regione che non era quella di Torino. C’era una casa rustica e disadorna, davanti alla quale si stendeva una piccola aia. Dalla camera, dove egli si trovava, si accedeva per mezzo di alcuni scalini ad altre camere, le une situate più in alto, le altre più in basso; e tutto intorno alla stanza girava una rastrelliera, da cui pendevano vari strumenti agricoli.
Il luogo appariva deserto e silenzioso, quand’ecco giungere alle sue orecchie la voce di un ragazzo. Guarda e vede nell’aia un fanciullo di 10 o 12 anni, vestito da artigiano, e vicino a lui una Donna pulita e assestata, che aveva l’apparenza di una campagnola. Il ragazzo cantava in francese: «Amico venerato, siateci padre di letto ». Don Bosco si domandava che cosa significasse e il ragazzo continuava a cantare: «I miei compagni ti di- ranno ciò che voglia mo». Ed ecco avanzarsi dal campo incolto verso l’aia, una moltitudine di giovani, che cantavano in pieno coro: «O nostra guida, conduceteci al giardino dei buoni costumi». Domandò chi fossero,

page57image37016

57

e gli fu risposto sempre cantando: «La nostra patria è il paese di Maria».
A queste parole la Donna prese per mano il fanciullo che aveva parlato per primo e, accennando agli altri di seguirla, s’incamminò verso un’aia più grande, non molto lontana, di fronte alla quale sorgeva un altro fab- bricato. Giunta colà, la Donna, che intanto aveva assunto un aspetto misterioso, si volse a Don Bosco e gli disse:
— Questi giovani sono tutti tuoi.
— Miei?! — rispose il Santo —. E con quale autorità voi mi date questi giovanetti? Non sono né vostri né miei; sono del Signore.
— Con quale autorità? Sono i miei figli: a te li affido.
— Ma come farò io a sorvegliare tanta gioventù così vispa e chiassosa?
— Osserva! — disse la Donna.
Don Bosco si voltò e vide avanzarsi un’altra schiera numerosissima di giovani, sopra dei quali Ella gettò un gran velo che li coprì tutti; quindi trasse il velo a sé, ed ecco si videro quei giovani tra sformati in altrettanti preti e chierici.
— E questi preti e chierici sono miei? — chiese Don Bosco.
— Saranno tuoi se saprai formarteli.
E fatto cenno a tutti i giovani di raccogliersi attorno a Lei, diede un segnale e quelli cominciarono a cantare a pieno coro: Gloria, laus, honor et gratiarum actio Domino Deo Sabaoth! (Gloria, onore e lode, ringraziamen- to al Signore Dio degli eserciti).
A questo punto Don Bosco si svegliò.

In vista di questo sogno Don Bosco, com'ebbe l’accennata lettera del Vescovo di Fréjus, accettò senz'altro la direzione della scuola agraria offertagli. Il primo biografo di Don Bosco, Don G. B. Lemoyne, scrive: « Noi stessi, recatici a visitare quella Colonia poco tempo dopo la fondazione, restammo estatici: entrati nella casa dove abitava il direttore, vedemmo al piano superiore una stanza con attorno una rastrelliera e ai lati delle porte con scalini da cui si saliva e si scendeva in altre stanze. Davanti alla casa una piccola aia e un vasto campo incolto, cinto da una corona di alberi; e al di là un'altra aia più grande con un'altra casa, ove erano sta- ti col locati i primi giovanetti; insomma né più né meno la località de scritta da Don Bosco».

Don Bosco stesso più tardi, recatosi a visitare la Colonia, fece sapere a Don Lemoyne d’avervi trovato qual- che cosa « ancor più meravigliosa». Al suo giungere infatti tutti i giovani gli andarono incontro, preceduti da un compagno che portava un mazzo di fiori. Quando lo vide, Don Bosco cambiò colore per la commozione: era il ragazzo del sogno! Non basta: alla sera vi fu un po’ di accademia e si cantò un inno, e quel ragazzo vi sostenne un assolo... Esattamente quanto aveva già contemplato nel sogno!

51) Maria lo salva
Nell’aprile del 1878 Don Bosco, di ritorno da uno dei suoi consueti viaggi trionfali in Francia, veniva sorpre- so da malattia a Sampierdarena. In una di quelle notti febbrili, la notte del venerdì santo, ebbe questo sogno.

«Mi parve di trovarmi in una famiglia, i cui membri avevano deciso di mettere a morte un gatto. In quella ca- sa regnava una grande confusione. Io stavo appoggiato a un bastoncello osservando, quand’ecco comparire un gatto nerastro con i peli irti, che corre va verso di me. Dietro a lui due grossi cagnacci lo inseguivano e sembrava che presto l’avrebbero raggiunto. Io, vedendo passare poco lungi da me quel gatto, lo chiamai. Es- so parve esitare alquanto, ma avendo io replicato l’invito alzando un poco i lembi della mia veste, corse ad appiattarsi vicino ai miei piedi.

Quei due cagnacci si fermarono di fronte a me ringhiando cupamente.
— Via di qua — dissi loro —, lasciate in pace questo povero gatto. Allora, con mia grande meraviglia, quei cagnacci apersero la bocca e, snodando la lingua, presero a parlare in forma umana:
— No, mai, dobbiamo ubbidire al nostro padrone, e abbiano ordine di uccidere questo gatto.
— E con qual diritto?
— Esso si è dato volontariamente al suo servizio. Il padrone può disporre della vita del suo schiavo. Quindi noi abbiamo l’ordine di ucciderlo, e l’uccideremo.
— Il padrone — risposi — ha diritto sulle opere del servo, non sulla vita; e io non permetterò mai che questo gatto venga ucciso.
— Non lo permetterai? Tu?!
E ciò detto, i due cani si lanciarono furiosamente per afferrare il gatto. Io alzai il bastone menando colpi di-

page58image36376

58

sperati contro gli assalitori.
— Olà! — io gridavo —. Fermi! Indietro!
Ma essi ora si avventavano, ora indietreggiavano e la lotta si prolungò per molto tempo, in modo che io ero affranto dalla stanchezza. Avendo i cani lasciato un momento di tregua, volli osservare quel povero gatto che era sempre ai miei piedi; ma con stupore me lo vidi tramutato in un agnellino. Mentre pensavo a quel feno- meno, mi rivolgo ai due cani. Essi pure avevano cambiato forma: apparivano due orsi feroci; poi, cambiando sempre aspetto, apparivano prima tigri, poi leoni, quindi scimmioni spaventosi e prendevano altre forme sempre più orribili. Finalmente presero la figura di due orrendi demoni.
— Lucifero è il nostro padrone — urlavano —; colui che tu proteggi si è dato a lui, quindi dobbiamo trasci- narlo a lui togliendogli la vita.
Mi volsi all’agnello, ma più non lo vidi; al suo posto c’era un povero giovanetto che, fuori di sé per lo spa- vento, andava ripe tendo supplichevole:
— Don Bosco, mi salvi! Don Bosco, mi salvi!
— Non aver paura — gli dissi —; hai proprio volontà di farti buono?
— Sì, sì, Don Bosco! Ma come ho da fare per salvarmi?
— Non temere: inginocchiati, prendi tra le mani la medaglia della Madonna. Su, prega con me.
E il giovanetto si inginocchiò. I demoni avrebbero voluto appressarsi; io stavo in guardia col bastone alzato, quando Enria [infermiere che lo vegliava], vedendomi così agitato, mi svegliò e mi impedì così di vedere la fine di quell’avvenimento.
Il giovanetto era uno di quelli da me conosciuti».

Se Don Bosco, ancora pellegrino sulla terra, poteva esplicare una così efficace difesa contro l’aggressore, che cosa non potrò oggi, glorioso in Dio, per coloro che, col ragazzo assalito, lo supplicano di cuore: « Don Bosco, mi salvi!», e con lui ricorrono a Maria?

52) Temporali estivi
Una lunga esperienza, vissuta a contatto intimo con l’anima dei giovani, aveva convinto Don Bosco che spesso le vacanze sono «la vendemmia del diavolo». Questo sogno, fatto a Lanzo nel settembre del 1878, è stato per il santo Educatore una conferma dolorosa.
«Sognai — disse — di trovarmi in un luogo a me sconosciuto, nel quale si estendeva un giardino con accanto un vastissimo prato. In compagnia di alcuni amici, entrai nel giardino e vidi una quantità di agnellini che sal- tavano, correvano, facevano capriole. Quand’ecco si apre la porta del giardino e la maggior parte degli agnel- li si precipita nel prato. Molti però si fermano nel giardino e continuano a brucarne l’erba, anche se non è ab- bondante come nel prato. Ma improvvisamente il cielo si oscura, lampi sinistri lo solcano, rimbomba cupo il tuono.
— Che cosa avverrà degli agnelli sparsi nel prato? — pensavo tra me —. Facciamoli rientrare nel giardino, che siano al riparo dal temporale. Tuono.
Cominciai a chiamarli; poi con i miei compagni cercai di spingerli verso l’entrata del giardino. Ma essi non volevano saperne di rientrare: uno fuggiva da una parte, l’altro scappava dall’altra. Eh, sì, gli agnellini ave- vano le gambe più svelte delle nostre. Frattanto cominciò a cadere qualche raro gocciolone; poi la pioggia si fece sempre più scrosciante. Visti inutili gli sforzi per far rientrare il gregge, andammo in giardino. Qui vi era una fontana chiusa da un coperchio di marmo, su cui stava scritto a caratteri cubitali:tuono.
Fons Signatus (Fontana sigillata). A un tratto si apre, l’acqua zampilla e sale in alto, dividendosi a formare un arcobaleno, ma a guisa di volta come un porticato. Tuono.
I lampi e i tuoni si erano fatti più frequenti; cominciò a cadere la grandine. Tutti ci rifugiammo sotto quella volta meravigliosa e ci trovammo al riparo. Tuono.
— Quei poveri agnellini che stanno fuori, come se la passeranno? — mi chiedevo intanto.
Non potendo resistere, uscii fuori noncurante della pioggia, e mi si offrì uno spettacolo desolante. La pioggia e la grandine ave vano ridotto gli agnelli in uno stato così miserando da far pietà:
colpiti in vari modi e violentemente dalla gragnuola, erano stramazzati a terra e, per quanti sforzi facessero, non avevano più forza di rialzarsi e camminare verso il giardino. Intanto era cessato l’uragano.
— Osserva la fronte di quegli agnelli — mi disse la Guida.
Su ciascuna fronte si leggeva il nome di un giovane dell’Oratorio. Mi fu quindi presentato un vaso d’oro con coperchio d’argento. La Guida mi disse:
— Spalma un pò di quell’unguento sulle ferite degli agnelli e ne vedrai l’effetto prodigioso.

page59image36344

59

Subito mi metto all’opera; ma non appena mi avvicino a uno, esso si trascina via. Vado da un altro, ma anche questo mi scappa. E così tutti quelli che avvicinavo per ungerli e guarirli. Final mente raggiungo un agnellino più malconcio degli altri, che aveva gli occhi quasi fuori delle orbite. Lo tocco con la mano spalmata del mi- sterioso unguento ed egli all’istante guarisce e torna saltellando nel giardino.

Allora molti altri agnelli, visto ciò, si lasciarono toccare e guarire ed entrarono nel giardino. Ma ne restavano fuori molti e generalmente i più piagati; questi non mi fu possibile avvicinarli.
— Lasciali stare — mi disse la Guida —, vedrai che verranno anche loro.
— Vedremo! — dissi io.

Deposi il vasetto d’oro e ritornai nel giardino. Questo aveva mutato aspetto e portava sull’ingresso la scritta: ORATORIO. Appena entrato, vedo quegli agnelli che non volevano venire, avvicinarsi, entrare di nascosto e accantucciarsi qua e là. Neanche allora potei avvicinarli e guarirli con l’unguento miracoloso. Anzi alcuni che lo ricevettero contro voglia ottennero l’effetto di vedersi le piaghe peggiorate; per essi la medicina si convertiva in veleno.

— Guarda: vedi quello stendardo? — mi disse la Guida.
Mi voltai e vidi sventolare un grande vessillo, sul quale era scritto a caratteri cubitali: VACANZE.
— Questo è l’effetto delle vacanze — mi spiegò la Guida —. I tuoi giovani escono dall’Oratorio con buona volontà di nutrirsi della Parola di Dio e di conservarsi buoni, ma poi sopravviene il temporale, che sono le tentazioni; poi la pioggia, che sono gli assalti del demonio; quindi cade la grandine, ed è quando cadono nel- la colpa. Alcuni guariscono ancora con la Confessione; ma altri non fanno buon uso di questo sacramento o non lo usano affatto. Abbilo in mente e non stancarti di ripeterlo ai tuoi giovani, che le vacanze sono una gran tempesta per le loro anime.
Stavo ancora curando le piaghe mortali di quegli agnelli, quando un rumore nella camera accanto mi sve- gliò». È un sogno rivelatore delle sollecitudini assidue, più che paterne, con cui Don Bosco curava l’anima dei suoi giovani al ritorno dalle vacanze. Oggi i mezzi di corruzione sono cresciuti; e se i giovani lasciano l’incontro con Gesù-Pane nella Comunione e con Gesù-Medico nella Confessione, ben difficilmente escono indenni dai pericoli dell’ozio e delle cattive compagnie, propri delle vacanze estive.

53) San Francesco di Sales lo ammaestra in sogno
Il 9 maggio 1879 Don Bosco raccontò di avere assistito in sogno a due grandi battaglie: la prima di giovani contro guerrieri di va rio aspetto e con armi strane: in fine rimasero pochissimi superstiti. La seconda batta- glia, «più accanita e orribile», avvenne tra mostri giganteschi e uomini di alta statura bene armati e bene esercitati. Questi uomini issavano uno stendardo sul quale erano scritte in oro queste parole: MARIA AUXI- LIUM CHRISTIANORUM. La battaglia fu lunga e sanguinosa, ma quelli che seguivano lo stendardo furono vincitori e rimasero padroni di una vastissima pianura. A questi si aggiunsero i giovani superstiti della batta- glia antecedente e formarono una specie di esercito, aventi ognuno come arma nella destra il SS. Crocifisso, nella sinistra un piccolo stendardo di Maria Ausiliatrice.
I novelli soldati fecero molte manovre in quella vasta pianura, poi si divisero, gli uni per l’Oriente, pochi al Nord, molti al Mezzodì.
Scomparsi questi, si rinnovarono le stesse battaglie e le partenze per le stesse direzioni. Don Bosco riconob- be alcuni delle prime battaglie; gli altri gli erano sconosciuti, ma essi dimostravano di conoscere lui e gli fa- cevano molte domande.
Successe poco dopo una pioggia di fiammelle splendenti che sembravano di fuoco di vario colore. Tuonò poi si rasserenò il cielo e Don Bosco si trovò in un amenissimo giardino. Là gli comparve un uomo che aveva la fisionomia di San Francesco di Sales e gli offrì un piccolo libro senza parlare. Don Bosco chiese chi fosse. — Leggi nel libro — rispose.
Don Bosco aprì il libro e lesse:
«Ai novizi: Ubbidienza in ogni cosa. Con l’ubbidienza menteranno le benedizioni di Dio e la benedizione degli uomini.
Ai Salesiani: Custodire gelosamente la virtù della castità. Ama re il buon nome dei confratelli e promuovere il decoro della Congregazione.
Ai direttori: Ogni cura, ogni fatica per osservare e far osservare le Regole con cui ognuno si è consacrato a Dio. Al Superiore: Olocausto assoluto per guadagnare sé e i suoi soggetti a Dio».
— Chi siete voi? — domandò di nuovo Don Bosco a quell’uomo che lo stava guardando con sguardo sereno. — Il mio nome è noto a tutti i buoni e sono mandato per comunicarti alcune cose future.
— Quali?

page60image37712

60

— Quelle che chiederai.
— Che debbo fare per promuovere le vocazioni?
— I Salesiani avranno molte vocazioni con la loro esemplare condotta, trattando con somma carità gli allievi e insistendo sulla frequente Comunione.
— Che cosa si deve osservare nell’accettazione dei novizi?
— Escludere i pigri e i golosi.
— E nell’ammettere ai voti?
— Vegliare se vi è garanzia sulla castità.
— Come si può conservare il buono spirito nelle nostre case?
— Da parte dei superiori scrivere, visitare, trattare con benevolenza, e ciò con molta frequenza.
— Come dobbiamo regolarci nelle Missioni?
— Mandare individui sicuri nella moralità; richiamare coloro che ne lasciassero intravedere grave dubbio; studiare e coltivare le vocazioni indigene.
— La nostra Congregazione cammina bene?
— Qui iustus est iustiflcetur adhuc. Non progredi regredi est. Qui perseveraverit salvus erit. (Chi è santo di- venti più santo. Non progredire è regredire. Chi avrà perseverato sarà salvo).
— Si dilaterà molto?
— Finché i superiori faranno la parte loro crescerà, e nessuno potrà arrestarne la diffusione.
— Durerà molto tempo?
— La vostra Congregazione durerà finché i soci ameranno il lavoro e la temperanza. Mancando una di que- ste due colonne, il vostro edificio crollerà schiacciando superiori e sudditi con i loro seguaci.
In quel momento comparvero quattro individui che portavano una cassa mortuaria. Camminavano verso Don Bosco.
— Presto?
— Non domandano; pensa solo che sei mortale.
— Che cosa mi volete significare con questa bara?
— Che devi far praticare in vita quello che desideri che i tuoi figli pratichino dopo dite. Questa è l’eredità, il testamento che devi lasciare ai tuoi figli; ma devi prepararlo e lasciarlo ben compiuto e ben praticato.
— Ci sovrastano fiori o spine?
— Vi sovrastano molte rose, molte consolazioni; ma sono imminenti pungentissime spine, che cagioneranno in tutti profondissima amarezza e cordoglio. Bisogna pregare molto.
— A Roma dobbiamo andare?
— Sì, ma adagio, con la massima prudenza e raffinate cautele.
Don Bosco dice che voleva fare ancora altre domande; ma a questo punto scoppiò il tuono con lampi e ful- mini e si svegliò.

Don Bosco aveva scelto come Maestro e Protettore San Francesco di Sales. Ed ecco, in questo sogno, il santo Dottore dargli sapienti norme per far fiorire la Congregazione Salesiana. Nella prima parte del sogno Don Bosco aveva assistito alle lotte che avrebbero dovuto affrontare i chiamati a far parte della sua nuova Fami- glia religiosa.

54) Pioggia di spine e di rose
Da parecchi anni una croce assai dolorosa gravava sulle spalle di Don Bosco: nonostante la sua buona volon- tà, non riusciva a superare le ostilità di un’autorità ecclesiastica, dovute a preconcetti e a malintesi. Ed ecco che un sogno venne a rischiarare l’orizzonte, preannunziando in forma simbolica un avvenire più sereno. Nella notte dall’8 al 9 luglio 1880 Don Bosco sognò di essere col suo Consiglio nella camera vicina alla sua e di tenervi conferenza. Mentre parlava si accorse che il cielo si rannuvolava; tosto scoppiò una tempesta con fulmini, lampi e tuoni che facevano spavento. Un tuono più fragoroso dei precedenti fece tremare la casa. Don Bonetti si alzò e andò alla galleria attigua e, dopo brevi istanti, si mise a gridare:
— Una pioggia di spine!
Infatti cadevano spine fitte come le gocce dell’acqua in una pioggia dirotta.
Poi si udì un secondo tuono fragorosissimo come il primo e subito sembrò che il cielo si rischiarasse alquan- to. Allora Don Bonetti dalla galleria gridò:
— Oh, bella! Una pioggia di bottoni!
Venivano giù per l’aria tanti bottoni di fiori che in breve se ne formò in terra un alto strato.

page61image30504

61

A un terzo schianto di veementissimo tuono comparvero tratti di cielo sereno e alcuni raggi di sole. E Don Bonetti dal loggiato:
— Una pioggia di fiori!
Tutta l’aria era piena di fiori d’ogni colore, forma e qualità, che in un baleno coprirono il suolo e i tetti delle case con mirabile varietà di tinte.

Un quarto tuono fortissimo rimbombò nell’aria. Il cielo era diventato terso e risplendeva un limpido sole. E Don Bonetti a gridare:
— Venite, venite a vedere: piovono rose!
Cadevano infatti dall’alto nembi di rose fragrantissime.

— Oh, finalmente! — esclamò allora Don Bonetti.

Don Bosco all’indomani radunò appositamente i membri del Consiglio Generale per raccontare quello che aveva veduto nel sogno, che dovette essere di gran sollievo per lui. Infatti preannunziava un periodo di quie- te, che sarebbe durato fino al non lontano termine della sua vita.

55) Un misterioso convito
La notte dall’8 al 9 agosto del 1880 Don Bosco, trovandosi nel la sua casa di San Benigno Canavese, ebbe questo sogno, che raccontò la sera del 10 a tutta la comunità.
« Sognai — disse — di trovarmi in una grande sala sfarzosamente illuminata. In essa vi erano molti giovani seduti intorno alle mense, ma non mangiavano. Le posate, le tovaglie, i tovaglioli erano così bianchi che i nostri più candidi, messi vicino a quelli, sembrerebbero sudici. Posate, bicchieri, bottiglie, piatti erano tutti così lucenti e belli che io sospettai di sognare e dicevo tra me:
— Ma io sogno! Mai più in San Benigno tante ricchezze! Pure sono qui e non sogno.
Intanto osservavo quei giovani che stavano a mensa, ma non mangiavano. Domandai:
— Che cosa fanno lì che non mangiano?
Mentre dicevo questo, tutti si misero a mangiare. Io vedevo tanti giovani e domandavo alla mia Guida che mi dicesse che cosa significasse tutto quello, ed egli mi rispose:
— Sta’ attento e capirai tutto il mistero.
Mentre la Guida proferiva queste parole, comparve una luce ancor più splendida e, con essa, una schiera di giovani belli come angeli, che tenevano in mano un giglio; e si misero a passeggiare sopra la tavola senza toccarla con i piedi. I commensali si alzarono e col sorriso sulle labbra stavano osservando. Quegli angeli di- stribuivano gigli qua e là, e coloro che li ricevevano si sollevavano anch’essi da terra, come se fossero spiriti. Osservando i giovani che ricevevano i gigli, io li conoscevo: essi apparivano così belli e risplendenti che non mi sarei immaginato di trovare di meglio in paradiso. Domandai che cosa significassero quei giovani che portavano il giglio; mi fu risposto:
— Non hai predicato tante volte la virtù della purezza?
— Sì — risposi —, la predicai e la insinuai tanto nel cuore dei miei giovani.
— Ebbene — ripigliò la Guida —, quelli che vedi col giglio in mano sono appunto coloro che seppero con- servarla. Standomi pieno di meraviglia, vidi comparire un’altra schiera di giovani che passeggiavano sulla tavola senza toccarla e aveva no in mano tante rose e andavano distribuendole; e chi le riceveva acquistava uno splendore bellissimo in volto.
Domandai alla mia Guida che cosa volesse significare quest’altra schiera di giovani che avevano le rose, ed egli mi rispose:
— Sono i giovani infiammati di amor di Dio.
Vidi allora che tutti avevano scritto sulla fronte a caratteri d’oro il proprio nome; feci per prenderne nota, ma essi d’un tratto sparirono.
Con loro scomparve pure la luce, sicché io rimasi in una oscurità, che però permetteva di vedere ancora al- quanto. Vidi facce rosse come di fuoco: erano quelli che non avevano ricevuto né il giglio né le rose. Vidi pure alcuni che si affaticavano attorno a una corda limacciosa pendente dall’alto e si sforzavano di arrampi- carsi e andare in alto; ma la corda cedeva sempre e veniva giù un poco, di modo che quei poverini erano sempre a terra con le mani e la persona infangata.
Meravigliato di vedere quello strano gioco, ne domandai il significato. Mi fu risposto:
— La corda è la confessione, alla quale chi sa bene attaccarsi arriverà certamente al cielo; e questi sono i giovani che vanno ancora sovente a confessarsi e si attaccano a questa corda per poter si innalzare, ma vanno a confessarsi senza le disposizioni necessarie, con poco dolore e con poco proponimento, e perciò non pos-

page62image35528

62

sono arrampicarsi; quella corda si rompe sempre e non possono mai innalzarsi, ma scivolano giù e sono sempre allo stesso piano.
Io volevo prendere il nome anche di quelli, ma ebbi appena il tempo di scriverne due o tre, che essi sparirono dai miei occhi. Con essi sparì pure quel po’ di luce e io rimasi in una totale oscurità.
In mezzo a quel buio vidi uno spettacolo ancor più desolante. Certi giovani dall’aspetto tetro avevano attor- cigliato al collo un gran serpentaccio, che con la coda andava al cuore e sporgeva innanzi la testa e la posava vicino alla bocca del giovane, come per mordergli la lingua, se mai aprisse le labbra. La faccia di quei giova- ni era così brutta che mi faceva paura: gli occhi erano stravolti; la loro bocca era torta ed essi erano in una posizione da mettere spavento. Tutto tremante, ne domandai il significato, e mi fu detto:
— Non vedi? Il serpente antico stringe la gola con doppio giro a quegli infelici per non lasciarli parlare in confessione, e con le fauci avvelenate sta pronto, se aprono la bocca, per morderli. Poveretti! Se parlassero, farebbero una buona confessione e il demonio non potrebbe più far niente contro di loro. Ma per rispetto umano non parlano, tengono i loro peccati sulla coscienza, torna no più e più volte a confessarsi senza mai mettere fuori il veleno che racchiudono nel cuore.
Allora dissi alla mia Guida:
— Dammi il nome di tutti costoro affinché io possa ricordarli.
— Su, su, scrivi — mi rispose.
Mi posi a scrivere, ma ne scrissi pochi, perché tutti sparirono dai miei occhi. E la Guida mi disse:
— Va’, di’ ai tuoi giovani che stiano attenti e racconta loro ciò che hai visto.
— Dammi un segno — risposi —, affinché io possa persuadermi che questo non è semplicemente un sogno, ma un avvertimento che il Signore vuol darmi per i miei giovani.
— Bene — mi disse —, sta’ attento!
Allora ricomparve la luce e ricomparvero i giovani che avevano i gigli e le rose. La luce cresceva a ogni istante, sicché potei osservare che quei giovani erano tutti contenti: una gioia d’angeli splendeva sul loro vol- to.
Osservavo con una meraviglia indescrivibile; intanto la luce cresceva sempre più e crebbe tanto che poi dette in una forte detonazione. A quel fragore mi svegliai e mi trovai nel mio letto, tanto stanco che ancora adesso mi risento di quella stanchezza».

Don Bosco concluse: «Ieri sera e anche quest’oggi ho voluto fare degli esperimenti e, indagando, ho trovato che il mio sogno non era tutto un sogno, e che soltanto una misericordia straordinaria del Signore può salvare certi disgraziati».

56) Le case di Francia sotto il manto della Madonna
Il 21 settembre del 1880, mentre in Francia infieriva la persecuzione contro gli Ordini e le Congregazioni re- ligiose e i membri di vari Ordini erano già stati espulsi, a chi lo interrogava se i Salesiani sarebbero stati scacciati, Don Bosco rispondeva: «No! No! No! ». E a Don Bologna, direttore a Marsiglia, aveva scritto: «Non temere: avrete noie, seccature, disturbi, ma non vi scacceranno».
Perché tanta sicurezza? Nella festa della Natività di Maria SS. aveva fatto un sogno, che raccontò solo il 1° dicembre ai membri del Consiglio Generale, introducendosi così:
«Pio IX, già fin dal 1858 quando fui a Roma la prima volta, e poi in più altre circostanze, mi disse di raccon- tare o scrivere tutto quanto sa, anche alla lontana, di soprannaturale; è per questo che alcune cose le scrivo, altre le racconto, ma sono contento che si sappiano, perché tornano sempre alla maggior gloria di Dio e a vantaggio delle anime.
Eravamo nel tempo in cui in Francia si cominciava tanto a temere per le Congregazioni religiose, anzi essen- do già scacciati i Gesuiti, si era sul punto di veder cacciare tutte le altre. Io temevo per le nostre case di Fran- cia, ho pregato, fatto pregare, ed ecco che una notte, dormendo, mi vidi davanti la Vergine SS. posta in alto, proprio come si trova sulla cupola di Maria Ausiliatrice. Aveva un gran manto che si stendeva tutto attorno a Lei e formava come un salone immenso; e lì sotto vidi tutte le nostre case di Francia. La Madonna guardava con occhio sorridente tutte queste case, quand’ecco successe un temporale orribile, o meglio un terremoto con fulmini, grandine, mostri orribili di ogni forma e figura, fucilate, cannonate, che riempirono tutti del più grande spavento. Tutti quanti questi mostri, fulmini e palle erano rivolti contro i nostri che stavano sotto il manto di Maria; ma nessuno recò danno a coloro che stavano sotto una così potente difenditrice: tutti i dardi andavano a spuntarsi nel manto di lei e cadevano a vuoto. La Beata Vergine, in un mare di luce, con la faccia raggiante e un sorriso di paradiso, disse molte volte in questo frattempo: Ego diligentes me diligo (io amo chi

page63image39464

63

mi ama). Poco alla volta cessò ogni burrasca e nessuno dei nostri restò vittima di quel temporale o terremoto o tempesta che si voglia chiamare.
Io non volli fare gran caso di questo sogno, ma già fin d’allora scrissi a tutte le case di Francia che stessero tranquille. Mi si chiedeva: “Come va che tutti sono sbalorditi e solo lei è tranquillo in mezzo a questi tram- busti e pericoli?”. Io non rispondevo altro che confidassero nella protezione della Vergine SS. Ma non se ne tenne conto. Scrissi all’abate Guiol che non se ne temesse, che le cose avrebbero avuto buon successo; ma egli rispondeva come chi non capisce. E veramente, a considerare la cosa adesso che la burrasca è pressoché passata, si vede che la cosa ha proprio dello straordinario. Vedere sbandate tutte le Congregazioni francesi che da tanto tempo fanno del bene in Francia, e poi vedere la nostra, straniera, che vive del pane raccolto tra i Francesi, con il giornalismo sfegatato, il quale grida contro il governo perché non ci manda via, e noi lì tran- quilli! Questo ci serva di incoraggiamento per porre sempre la nostra fiducia in Maria Vergine. Ma non insu- perbiamocene, perché basterebbe un atto di vanagloria a far sì che la Madonna non si mostri più contenta di noi e lasci che i cattivi vincano». A questo punto Don Rua obiettò:

— Ma anche altre Congregazioni saranno state molto devote della Madonna. Come va che...?
Don Bosco rispose:
— La Madonna fa ciò che vuole. D’altronde le cose .nostre cominciarono in questo modo straordinario da quando io avevo dai nove ai dieci anni. Mi parve di vedere nell’aia di casa tanti e tanti ragazzi. Allora una persona mi dice: «Perché non vai a istruirli?». «Perché non so!». «Va’, va’: ti mando io». Io, dopo questo, ero tanto contento, che tutti se ne accorsero».
Storicamente parlando le cose andarono in un modo semplicissimo. Il Commissario incaricato di procedere all’esecuzione del decreto dovette combattere fino verso le 10 di sera per sfondare le porte e rovesciare le barricate nel convento dei Domenicani di via Montreaux, sicché l’ora tarda gli impedì di dar l’assalto alla ca- sa salesiana di San Leone, che era l’ultima casa religiosa da chiudere. Poi nella notte un ordine del Ministero in giunse al Prefetto di sospendere le esecuzioni; motivi di politica estera consigliavano qualche tempera- mento.

57) «Ma io la casa l’ho già»
Durante una sua permanenza a Marsiglia, Don Bosco al canonico Guiol, che gli faceva vedere la necessità di avere in campagna una casa per mandarvi i giovani di San Leone durante i mesi più caldi, disse:
— Ma io la casa l’ho già a mia disposizione. E uno spazioso edificio situato in posizione amena, cinto da larga pineta, e vi si accede per magnifici viali di platani; un abbondante corso d’acqua attraversa da un capo all’altro tutto il podere.
Il canonico, che sapeva benissimo come Don Bosco non possedesse un bel niente a Marsiglia, poco mancò che non temesse in lui un improvviso squilibrio mentale. Quindi, un po’ sconcertato, lo interrogò per sapere dove fosse quella villeggiatura.
— Dove sia non lo so — rispose Don Bosco —; ma so che c’è e che si trova nelle vicinanze di Marsiglia.
— Questa è curiosa — replicò il parroco —. Ma come fa a sapere che la casa c’è e che è destinata per lei? — Lo so perché l’ho sognato.
— E come ha sognato?
— Ho visto casa, alberi, podere, acqua, tutto come ho descritto, e per di più i giovani che si divertivano e correvano sotto i viali.
L’abate Guiol che, quando Don Bosco parlava di sogni, non Io credeva affatto un visionario, non prese alla leggera le sue parole, ma le tenne bene a mente e stette a osservare. Qualche tempo dopo, alcuni benefattori offrirono una casa per lo scopo desiderato, ma Don Bosco rifiutò ringraziando e dicendo che non era quella. Intanto gli anni passavano. In ogni incontro Don Bosco e il canonico parlavano tra loro della famosa villa da cambiare in noviziato, e il canonico cominciava a ridere piacevolmente.
Ma Don Bosco ne parlava anche con altri. Infatti nel settembre del 1882 ne fece cenno con il chierico Car- tier, che si era fermato a Nizza, dove Don Bosco presiedeva gli Esercizi Spirituali dei Salesiani.
— Noi — gli disse il Santo — avremo nei dintorni di Marsiglia una gran casa in cui metteremo il noviziato e lo studentato filosofico. Tu sarai destinato colà, ma non nel primo anno, essendovi bisogno dite per la scuola a San Leone; tuttavia vi andrai a dare lezione, finché non vi stabilisca la tua residenza.
Nel 1883 la signora Pastré, ricca vedova parigina a cui Don Bosco aveva ottenuto la guarigione della figlia, gli offerse l’uso di una sua villa presso Santa Margherita, poco lontano da Marsiglia; sennonché Don Bosco, per motivo di personali riguardi, senza nemmeno verificare le condizioni della casa, declinò l’offerta. Tra- scorsi alcuni mesi, il direttore di Marsiglia Don Bologna gli scrisse che la signora insisteva nella sua propo-

page64image40408

64

sta, pregando di accettare. Don Bosco rispose che se vi erano i pini, i platani e il corso d’acqua, sì; se no, no. Il direttore, andato a vedere, gli notificò che di pini ve n’erano a centinaia, che vi erano i viali di platani e che l’acqua correva per il podere. Allora fu accettata la casa di Santa Margherita in usufrutto per quindici anni e vi si pose il noviziato nell’autunno del 1883, sotto la denominazione significativa di «La Provvidenza».

Il canonico Guiol si recò a visitare la casa con Don Bosco nel 1884 e osservò con stupore che tutto corri- spondeva esattamente a quanto il Santo gli aveva detto di aver visto nel sogno.

58) Il sogno dei dieci diamanti
Ad ammaestramento della Pia Società Salesiana

Il 10 settembre anno corrente (1881), giorno che la Santa Chiesa consacra al glorioso nome di Maria, i Sale- siani, raccolti in San Benigno Canavese, facevano gli Esercizi Spirituali.
«Nella notte dal 10 all’11, mentre dormivo, la mente si trovò in una gran sala splendidamente ornata. Mi sembrava di passeggiare con i direttori delle nostre case, quando apparve tra noi un uomo di aspetto così maestoso, che non potevamo reggerne la vista. Datoci uno sguardo senza parlare, si pose a camminare a qual che passo da noi. Egli era così vestito: un ricco manto a guisa di mantello gli copriva la persona. La parte più vicina al collo era come una fascia che si rannodava davanti, e una fettuccia gli pendeva sul petto. Sulla fa- scia stava scritto a caratteri luminosi: LA PIA SOCIETÀ DI SAN FRANCESCO DI SALES NELL’ANNO 1881, e sulla striscia di essa fascia portava scritte queste parole: QUALE DEVE ESSERE.

Dieci diamanti di grossezza e splendore straordinari erano quelli che c’impedivano di fermare lo sguardo, se non con gran pena, su quell’augusto Personaggio. Tre di quei diamanti erano sul petto, ed era scritto sopra di uno FEDE, sull’altro SPERANZA e CARITÀ su quello che stava sul cuore. Il quarto diamante era sulla spal- la destra e aveva scritto LAVORO, sopra il quinto nella spalla sinistra si leggeva TEMPERANZA. Gli altri cinque diamanti ornavano la parte posteriore del manto, ed erano così disposti: uno più grosso e più folgo- reggiante stava in mezzo come al centro di un quadrilatero, e portava scritto OBBEDIENZA. Sul primo a de- stra si leggeva VOTO DI POVERTA. Sul secondo, più in basso, PREMIO. Nella sinistra sul più elevato era scritto: VOTO DI CASTITA: Lo splendore di questo mandava una luce tutta speciale, e mirandolo traéva e attraeva lo sguardo come la calamita attrae il ferro. Sul secondo a sinistra, più in basso, stava scritto: DI- GIUNO. Tutti questi quattro ripiegavano i loro raggi verso il diamante del centro.

Questi brillanti tramandavano dei raggi che a guisa di fiammelle si alzavano e portavano scritte qua e là varie sentenze.
Sulla Fede si elevavano le parole: “Imbracciate lo scudo della Fede per vincere le insidie del demonio”. Un altro raggio aveva:

“La fede senza le opere è morta. Non chi ascolta, ma chi pratica la legge possederà il regno di Dio”.
Sui raggi della Speranza: “Sperate nel Signore, non negli uomini. I vostri cuori siano sempre fissi dove sono le vere gioie”.
Sui raggi della Carità: “Portate gli uni i pesi degli altri, se volete compiere la mia legge. Amate e sarete ama- ti, ma amate le anime vostre e le anime altrui. Recitate devotamente il Divino Ufficio; celebrate la Santa Messa con attenzione; visitate con grande amore il Santo dei Santi”.
Sulla parola Lavoro: “Rimedio alla concupiscenza, arma potentissima contro tutte le tentazioni del demo- nio”. Sulla Temperanza: “Il fuoco si spegne se si toglie la legna. Fate un patto con i vostri occhi, con la gola e col sonno, affinché questi nemici non vi rubino le vostre anime. Intemperanza e castità non possono abitare insieme”. Sui raggi dell’Obbedienza: “È il fondamento di tutto l’edificio e il compendio della santità”.
Sui raggi della Povertà: “Il Regno dei Cieli è dei poveri. Le ricchezze sono spine. La povertà non si vive a parole, ma si pratica con l’amore e con i fatti. Essa aprirà le porte del Cielo e vi entrerà”.
Sui raggi della Castità: “Tutte le virtù vengono insieme con essa. I mondi di cuore penetrano i segreti di Dio e vedono Dio stesso”.
Sui raggi del Premio: “Se vi lusinga la grandezza del premio, non vi spaventino le fatiche della conquista. Chi patisce con me, godrà con me. Sono momentanei i patimenti di questa vita; è eterna la felicità che go- dranno i miei amici in Cielo”.
Sui raggi del Digiuno: “È l’arma più potente contro le insidie del demonio. E il custode di tutte le virtù. Col digiuno si scaccia ogni genere di demoni”.
Un largo nastro a color di rosa serviva di orlo nella parte inferiore del manto, e sopra questo nastro era scrit- to: “Questo sia l’argomento delle vostre esortazioni del mattino, del mezzogiorno e della sera. Raccogliete le briciole delle virtù e vi costruirete un grande edificio di santità. Guai a voi che disprezzate le cose piccole: a

page65image40792

65

poco a poco cadrete”.
Fino allora i direttori erano chi in piedi, chi in ginocchio, ma tutti attoniti e nessuno parlava. A questo punto Don Rua, come fuori di sé, disse:
— Bisogna prendere nota per non dimenticare.
Cerca una penna e non la trova; cava fuori il portafoglio, fruga e non ha la matita.
— Io mi ricorderò — disse Don Durando.
— Io voglio notare — aggiunse Don Fagnano —, e si pose a scrivere con un gambo di rosa.
Tutti miravano e comprendevano la scrittura. Quando Don Fagnano cessò di scrivere, Don Costamagna con- tinuò a dettare così:
—La carità capisce tutto, sopporta tutto, vince tutto: pratichiamola con la parola e con i fatti.
Mentre Don Fagnano scriveva, scomparve la luce, e tutti ci trovammo in folte tenebre.
— Silenzio — disse Don Ghivarello —‘ inginocchiamoci, preghiamo e la luce verrà.
Don Lasagna cominciò il Veni Creator, poi il De profundis e Maria Auxilium Christianorum, a cui tutti ri- spondemmo. Quando fu detto Ora pro nobis, riapparve una luce che circondava un cartello su cui si leggeva: LA PIA SOCIETA SALESIANA QUA LE CORRE PERICOLO DI ESSERE NELL’ANNO 1900. Un istan- te dopo la luce divenne più viva a segno che potevamo vederci e conoscerci a vicenda.
In mezzo a quel bagliore apparve di nuovo il Personaggio di prima, ma con aspetto malinconico, simile a co- lui che comincia a piangere. Il suo manto era divenuto scolorato, tarlato e sdruscito. Nel sito dove stavano fissi i diamanti vi era invece un profondo guasto, cagionato dal tarlo e da altri piccoli insetti.
— Guardate — egli ci disse — e intendete.
Ho veduto che i dieci diamanti erano divenuti altrettanti tarli che rabbiosi rodevano il manto. Pertanto al diamante della Fede erano sottentrati: sonno e accidia.

Alla Speranza: risate e scurrilità.
Alla Carità: negligenza nel compiere i divini Uffici. Amano e cercano i propri comodi e non gli interessi di Gesù Cristo.
Alla Temperanza: golosità e piaceri sensuali. Al Lavoro: il sonno, il furto e l’ozio.
Al posto dell’Ubbidienza non vi era altro che un guasto largo e profondo senza scritta.
Alla Castità: concupiscenza e vita mondana.
Alla Povertà era succeduto: dormire, vestire bene, mangiare e bere, denaro a disposizione.
Al Premio: “Ci basta godere la vita presente”.
Al Digiuno: Vi era un guasto, ma niente di scritto.
A quella vista fummo tutti spaventati. Don Lasagna cadde svenuto, Don Cagliero divenne pallido come una camicia e, appoggiandosi sopra una sedia, gridò: — Possibile che le cose siano già a questo punto?
Don Lazzero e Don Guidazio stavano come fuori di sé e si porsero la mano per non cadere. Don Francesia, il Conte Cays, Don Barberis e Don Leveratto erano quivi ginocchioni pregando con in mano la corona del S. Rosario.
In quel momento si fece intendere una voce cupa: — Come è svanito quello splendido colore!
Ma nell’oscurità successe un fenomeno singolare. In un istante ci trovammo avvolti in folte tenebre, nel cui mezzo apparve tosto una luce vivissima, che aveva forma di corpo umano. Non potevamo tenerci sopra lo sguardo, ma potevamo scorgere che era un avvenente giovanetto, vestito di abito bianco lavorato con fili d’oro e d’argento. Tutto attorno all’abito vi era un orlo di luminosissimi diamanti. Con aspetto maestoso, ma dolce e amabile, si avanzò verso di noi, e ci indirizzò queste parole testuali:
— Servi e strumenti di Dio onnipotente, ascoltate e intendete. Siate forti e robusti. Quanto avete veduto e udito è un avviso del Cielo, inviato ora a voi e ai vostri fratelli. Fate attenzione e intendete bene quello che vi si dice. I colpi previsti feriscono di meno e si possono prevenire. Le parole indicate siano tanti argomenti di predicazione. Predicate incessantemente a tempo e fuori tempo. Ma le cose che predicate fatele sempre, sic- ché le vostre opere siano come una luce che, sotto forma di sicura tradizione, s’irradii sui vostri fratelli e figli di generazione in generazione. Ascoltate bene e intendete. Siate oculati nell’accettare i novizi, forti nel colti- varli, prudenti nell’ammetterli. Provateli tutti, ma tenete sol tanto il buono. Mandate via i leggeri e volubili. Ascoltate bene e intendete. La meditazione del mattino e della sera sia sull’osservanza regolare. Se ciò farete, non vi verrà meno giammai l’aiuto dell’Onnipotente. Diverrete spettacolo al mondo e agli angeli e allora la vostra gloria sarà gloria di Dio. Chi vedrà la fine di questo secolo e il principio dell’altro dirà di voi: “Dal Si- gnore è stato fatto questo ed è mirabile agli occhi nostri”. Allora tutti i fratelli e figli vostri canteranno: “Non a noi, Signore, non a noi, ma a tuo nome dà gloria”.
Queste ultime parole furono cantate, e alla voce di chi parlava si unì una moltitudine di altre voci così armo-

66

niose e sonore, che noi rimanemmo privi di sensi e, per non cadere svenuti, ci siamo uniti agli altri a cantare. Al momento che finì il canto, si oscurò la luce. Allora mi svegliai e mi accorsi che si faceva giorno». Promemoria
«Questo sogno durò quasi l’intera notte, e sul mattino mi trovai stremato di forze. Tuttavia per timore di di- menticarmene, mi sono levato in fretta e ho preso alcuni appunti che mi servirono come di richiamo per ri- cordare quanto qui ho esposto nel giorno della Presentazione di Maria SS. al Tempio.

Non mi fu possibile ricordare tutto. Tra le altre cose ho potuto con sicurezza rilevare che il Signore ci usa grande misericordia. La nostra Società è benedetta dal Cielo, ma Egli vuole che prestiamo l’opera nostra. I mali minacciati saranno prevenuti se noi predicheremo sopra le virtù e sopra i vizi ivi notati; se ciò che pre- dichiamo lo tramanderemo ai nostri fratelli con una tradizione pratica di quanto si è fatto e faremo.

Ho potuto anche rilevare che ci sono imminenti molte spine, molte fatiche, cui terranno dietro molte conso- lazioni. Circa il 1890 gran timore, circa il 1895 gran trionfo. Maria, Auxilium Christianorum, ora pro nobis» .

Il biografo Don Cena commenta: «La portata del sogno non ha limiti di tempo. Don Bosco diede l’allarme per un momento speciale che doveva seguire alla sua morte; ma il “Quale deve essere la Congregazione” e il “Quale è in pericolo di essere” con tengono un ammonimento che non perderà mai nulla del suo valore, sic- ché sarà sempre vera la dichiarazione fatta da Don Bosco ai Superiori:
“I mali minacciati saranno prevenuti, se noi predicheremo sul le virtù e i vizi ivi notati”»

59) Gli appare Don Provera
La notte dal 17 al 18 gennaio 1883 a Don Bosco comparve in sogno Don Francesco Provera, santo salesiano, morto nel 1874. Appariva un po’ più alto di statura che non fosse quando viveva quaggiù. Aveva la faccia florida e ridente, dalla quale emanava un chiarore scintillante.
— Don Provera — disse Don Bosco —, sei veramente Don Provera?
— Sì che sono Don Provera — rispose.
E la sua faccia divenne così bella e luminosa che Don Bosco a gran fatica poteva rimirarla.
— Se tu sei veramente Don Provera, non fuggirmi, lasciami parlare.
— Sì, sì, parli pure che io l’ascolterò.
— Sei salvo?
— Sì che sono salvo. Sono salvo per la misericordia del Signore.
— Che cosa godi nell’altra vita?
— Tutto quello che il cuore può desiderare e la mente è capace di capire, l’occhio di vedere e la lingua di esprimere.
— Dimmi qualche cosa a mio riguardo.
— Ella continui a lavorare. Molte cose l’attendono.
— Ancora per molto tempo?
— Non tanto, ma lavori con tutti gli sforzi possibili come se dovesse vivere sempre; ma... sempre ben prepa- rato.
— E per i confratelli della Congregazione?
— Ai fratelli della nostra Congregazione raccomandi il fervore.
— Come fare per ottenerlo?
— Ce lo dice il capo supremo dei maestri. Prenda un falcetto ben arrotato e faccia da buon vignaiuolo: tagli i tralci secchi e inutili per la vite. Allora essa diverrà vigorosa, farà frutti copiosi e, quello che importa assai, frutterà per molto tempo.
— Ma ai nostri confratelli che debbo dire?
— Ai miei amici — disse con voce più forte —‘ ai miei confratelli dica che sta preparato un gran premio, ma che Dio lo darà soltanto a quelli che saranno perseveranti nelle battaglie del Signore.
— Per i nostri giovani che cosa mi raccomandi?
— Per i nostri giovani deve impiegare lavoro e sorveglianza.
— E altro?
— Altro: sorveglianza e lavoro, lavoro e sorveglianza.
— Che cosa dovranno praticare i nostri giovani per assicurarsi l’eterna salvezza?
— Si cibino sovente del cibo dei forti e facciano dei propositi fermi in confessione.

page67image32344

67

«In quel momento — continua Don Bosco —, un vivissimo splendore investì tutta la sua persona; e io dovet- ti abbassare gli occhi, perché lo sguardo si trovava in violenza, come chi fissa la luce elettrica, ma di gran lunga più viva. In quell’istante egli si mise a parlare con voce simile a chi canta: “Gloria a Dio Padre, Gloria a Dio Figlio, Gloria a Dio Spirito Santo. A Dio che era, è e sarà il Giudice dei vivi e dei morti”.

Io volevo ancora parlare, ma Don Provera, con la voce più bel la e sonora che si possa immaginare, si mise solennemente a intonare: “Laudate Dominum omnes gentes” (Genti tutte lodate il Signore), e un coro di mil- le e mille voci si unirono a lui fino a tutto il Gloria.
Finito il canto, tutto tornò allo stato normale, Don Provera scomparve e io mi svegliai» . Defunctus adhuc lo- quitur (Benché sia morto, parla ancora). Don Provera era stato uno dei Salesiani più fedeli a Don Bosco, il quale alla sua morte ne aveva fatto questo elogio: « La Società Salesiana perde uno dei migliori suoi soci». Ecco perché il Santo tenne in gran conto gli avvisi ricevuti in sogno e riportò tutto il dialogo avuto con lui in un suo scritto autografo.

60) Secondo sogno missionario: attraverso l’America
Questo secondo sogno missionario che Don Bosco fece a San Benigno Canavese nel 1883, è una rappresen- tazione allegorica, ricca di elementi profetici, dell’avvenire delle Missioni Salesiane nell’America del Sud. Don Bosco lo raccontò il 4 settembre ai membri del Terzo Capitolo Generale. Don Lemoyne lo mise subito per iscritto e Don Bosco lo completò e lo ritoccò.
Se ne possono distinguere tre grandi sequenze:
1. Dopo una breve introduzione, Don Bosco dice di trovarsi in una grande sala, dove parecchie persone sco- nosciute parlano delle Missioni. Qui è riconosciuto dal figlio del Conte Colle di Tolone.’
2. Nella forma più strana il giovane gli fa contemplare, da quel la sala, l’esteso campo di missione dell’America del Sud preparato per i Salesiani.
3. In compagnia del giovane, Don Bosco fa un viaggio attraverso tutta l’America del Sud, fino alla Patago- nia, dove trova al lavoro i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice.
Data la lunghezza, lo presentiamo alquanto ridotto.
Chiudiamo tra parentesi quadre le aggiunte posteriori, fatte da Don Lemoyne dopo aver udito chiarimenti da Don Bosco.
«Era la notte che precedeva la festa di S. Rosa da Lima (30 Agosto) e io ho fatto un sogno. Mi pareva di en- trare in una sala di trattenimento, dove erano molte persone che parlavano della moltitudine di selvaggi, che nell’Australia, nelle Indie, nella Cina, nel l’Africa e più particolarmente nell’America sono tuttora sepolti nell’ombra della morte.
Luigi Colle, figlio del conte Luigi Fleury Colle di Tolone, morto ivi neI 1882, in tenera età. Giovane angeli- co che, ricevuti gli ultimi sacramenti, sorridendo aveva esclamato:
«Vado in paradiso; me l’ha detto Don Bosco». Dopo la sua santa morte, apparve più volte a Don Bosco, che ne scrisse la vita, uscita l’anno dopo la morte col titolo: Biographie du jeune Luis Fleury Colle par Jean Bo- sco, prétre. Disse uno:
— Che quantità di idolatri vivono infelici e lontani dalla conoscenza del vangelo nella sola America! Gli uomini si pensano (e i geografi s’ingannano) che le Cordigliere di America siano come un muro che divide quella gran parte del mondo. Non è così. Quelle lunghissime catene di alte montagne fanno molti seni di mil- le e più chilometri in sola lunghezza.
In essi vi sono selve non mai visitate, vi sono piante, animali, e poi vi sono pietre di cui colà si scarseggia. Carbon fossile, petrolio, piombo, rame, ferro, argento e oro stanno nascosti in quelle montagne, nei siti dove furono collocati dalla mano potente del Creatore a beneficio degli uomini, O Cordigliere, Cordigliere! Quan- to mai è ricco il vostro Oriente!
In quel momento mi sentii preso da vivo desiderio di chiedere spiegazione di più cose, e di interrogare chi fossero quelle persone colà raccolte, e in quale luogo io mi trovassi. Perciò chiesi:
— Ditemi, di grazia: siamo a Torino, a Londra, a Madrid, a Parigi? E voi chi siete?
Ma tutti quei personaggi rispondevano vagamente discorrendo delle Missioni.
In quel mentre si avvicinò a me un giovanotto sui 16 anni, ama bile per sovrumana bellezza e tutto raggiante di viva luce più chiara di quella del sole. Il suo vestito era intessuto con celestiale ricchezza e il suo capo era cinto di un berretto a foggia di corona, tempestato di brillantissime pietre preziose. Fissandomi con sguardo benevolo, mi dimostrava un interesse speciale. Il suo sorriso esprimeva un affetto di irresistibile attraenza. Mi chiamò per nome, mi prese per mano e incominciò a parlarmi della Congregazione Salesiana
Io ero incantato al suono di quella voce. A un certo punto l’interruppi:

page68image39008

68

— Con chi ho l’onore di parlare? Favoritemi il vostro nome.
— ve lo direi il mio nome se facesse bisogno; ma non occorre perché mi dovete conoscere.
Così dicendo sorrideva.
Fissai meglio quella fisionomia cinta di luce. Oh, quanto era bella! E riconobbi allora in lui il figlio del Conte Fiorito Colle di Tolone, insigne benefattore della nostra casa e specialmente delle nostre Missioni America- ne.
Questo giovinetto era morto poco tempo prima.
— Luigi! — esclamai chiamandolo per nome —. E tutti costoro chi sono?
— Sono amici dei vostri Salesiani, e io come amico vostro e dei Salesiani, a nome di Dio, vorrei darvi un po’ di lavoro.
— Vediamo di che si tratta.
— Mettetevi qui a questo tavolo e poi tirate giù questa corda.
In mezzo a quella sala vi era un tavolo, sul quale stava aggomitolata una corda, che era segnata come il me- tro, con linee e numeri. Più tardi mi accorsi anche come quella sala fosse posta nell’America del Sud, proprio sulla linea dell’Equatore, e come i numeri stampati sulla corda corrispondessero ai gradi geografici di latitu- dine. Io presi dunque l’estremità di quella corda, la guardai e vidi che sul principio aveva segnato il numero zero. E quell’angelico giovinetto:
— Osservate! Che cosa sta scritto sopra la corda?
— Numero zero.
— Tirate un po’.
Tirai alquanto la corda, ed ecco il numero 1.
— Tirate ancora e fate un gran rotolo di quella corda.
Tirai e vennero fuori i numeri 2, 3, 4, fino al 20.
— Basta? — dissi io.
— No, più in su, più in su! Andate finché troverete un nodo
— rispose quel giovinetto.
Tirai fino al numero 47, dove trovai un grosso nodo. Da quel punto la corda continuava ancora, ma divisa in tante cordicelle che si sparpagliavano a Oriente, a Occidente, a Mezzodì.
— Basta? — replicai.
— Che numero è? — interrogò quel giovane.
— È il numero 47.
— 47 più 3 quanto fa?
— 50!
— E più 5?
— 55!
— Notate: cinquantacinque.
E poi mi disse:
— Tirate ancora.
— Sono alla fine! — io risposi.
— Ora dunque voltatevi indietro e tirate la corda dall’altra parte.
Tirai la fune dalla parte opposta fino al numero 10. E quel giovane:
— Tirate ancora.
— C’è più niente!
— Come? C’è più niente? Osservate ancora. Che cosa c’è?
— C’è dell’acqua! — risposi.
Infatti in quell’istante si operava in me un fenomeno straordinario, quale non è possibile descrivere. Io mi trovavo in quella stanza, tiravo quella corda, e nello stesso tempo si svolgeva sotto i miei occhi come un pa- norama immenso, che io dominavo quasi a volo d’uccello, e che si stendeva con lo stendersi della corda.
Dal primo O al numero 55 era una terra sterminata che, dopo uno stretto di mare, in fondo si frastagliava in cento isole, di cui una assai maggiore delle altre. A quelle isole pareva alludessero le cordicelle sparpagliate, che partivano dal gran nodo. Ogni cordicella faceva capo a un’isola. Alcune di queste erano abitate da indi- geni abbastanza numerosi; altre sterili, nude, rocciose, disabitate; altre tutte coperte di neve e ghiaccio. A oc- cidente gruppi numerosi di isole abitate da molti selvaggi.
[ che il nodo posto sul numero o grado 47 figurasse il luogo di partenza, il centro salesiano, la Missione prin- cipale donde i missionari nostri si diramavano alle isole Malvine, alla Terra del Fuoco e alle altre isole di quei paesi dell’America].

69

Dalla parte opposta poi, cioè dallo zero al 10, continuava la stessa terra e finiva in quell’acqua da me vista per l’ultima cosa. Mi par ve essere quell’acqua il mare delle Antille, che vedevo allora in un modo così sor- prendente, da non essere possibile che io spieghi a parole quel modo di vedere.
Or dunque avendo io risposto:

— C’è dell’acqua! —, quel giovanetto disse:
— Ora mettete insieme 55 più 10. A che cosa è uguale?
— Somma 65.
— Ora mettete tutto insieme e ne farete una corda sola.
— E poi?
— Da questa parte che cosa c’è?
E mi accennava un punto sul panorama.
— All’Occidente vedo altissime montagne, e all’Oriente c’è il mare.
[qui che allora io vedevo in compendio, come in miniatura, tutto ciò che poi vidi, come dirò, nella sua reale grandezza ed estensione; e i gradi segnati sulla corda, corrispondenti con esattezza ai gradi geografici di lati- tudine, furono quelli che mi permisero di ritenere a memoria per vari anni i successivi punti che visitai viag- giando nella seconda parte di quello stesso sogno].
Il giovane mio amico proseguiva:
— Orbene: queste montagne sono come una sponda, un confine. Fin qui, fin là è la messe offerta ai Salesia- ni. Sono migliaia e milioni di abitanti che attendono il vostro aiuto, attendono la Fede.
Queste montagne sono le Cordigliere dell’America del Sud e quel mare l’Oceano Atlantico.
— E come fare? — io ripresi —; come riusciremo a condurre tanti popoli all’ovile di Cristo?
— Col sudore e col sangue — rispose — i selvaggi diventeranno graditi al Padrone della vita. Questo avve- nimento sarà compiuto prima che si compia la seconda generazione.
— E quale sarà la seconda generazione?
— Questa presente non si conta. Sarà un’altra e poi un’altra.
Io parlavo confuso e quasi balbettando nell’ascoltare i magnifici destini che sono riservati alla nostra Con- gregazione, e domandai:
— Ma ognuna di queste generazioni quanti anni comprende?
— Sessant’anni.
— E dopo?
— Volete vedere quello che sarà? Venite!
E senza sapere come, mi trovai a una stazione di ferrovia. Qui vi era radunata molta gente. Salimmo sul tre- no. Io domandai do ve fossimo. Quel giovane rispose:
— Guardate: noi andiamo in viaggio lungo le Cordigliere. Ave te la strada aperta anche all’Oriente, fino al mare. È un altro dono del Signore.
— E a Boston, dove ci attendono, quando andremo?
— Ogni cosa a suo tempo.
Così dicendo trasse fuori una carta, dove era rilevata in grande la diocesi di Cartagena.
[ questo il punto di partenza].
Mentre io guardavo quella carta, la macchina mandò un fischio e il treno si mise in moto. Viaggiando, il mio amico parlava molto; e io imparai cose bellissime e nuove sull’astronomia, sulla nautica, sulla meteorologia, sulla mineralogia, sulla fauna, sulla flora, sulla topografia di quelle contrade, che mi spiegava con meravi- gliosa precisione. Condiva le sue parole con una contegnosa e, nello stesso tempo, tenera familiarità, che di- mostrava quanto mi amasse. Fin dal principio mi aveva preso per mano e mi tenne sempre così affettuosa- mente stretto fino alla fine del sogno. Io portavo talora l’altra mia mano sulla sua, ma questa sembrava sfug- gire di sotto alla mia, quasi svaporasse, e la mia sinistra stringeva solamente la mia destra. Il giovane rideva al mio inutile tentativo.
Io frattanto guardavo dai finestrini del carrozzone e vedevo passare innanzi svariate, stupende regioni. Bo- schi, montagne, pianure, fiumi lunghissimi e maestosi, che io non credevo così grandi in regioni tanto distan- ti dalle foci. Per più di mille miglia abbia mo costeggiato il lembo di una foresta vergine, oggigiorno ancora inesplorata. Il mio sguardo acquistava una potenza visiva meravigliosa. Non solo vedevo le cordigliere anche quando ero lontano, ma anche le catene di montagne, isolate in quei piani immensurabili, erano da me con- template con ogni loro più piccolo accidente.
[ della Nuova Granata, di Venezuela, delle tre Guiane; quelle del Brasile e della Bolivia, fino agli ultimi con- fini].
Potei quindi verificare la giustezza di quelle frasi udite al principio del sogno nella gran sala posta sul grado

70

zero. Io vedevo nelle viscere delle montagne e nelle profonde latebre delle pianure. Avevo sott’occhio le ric- chezze incomparabile di questi Paesi, che un giorno verranno scoperte. Vedevo miniere numerose di metalli preziosi, cave inesauribili di carbon fossile, depositi di petrolio così abbondanti quali mai finora si trovarono in altri luoghi. Ma ciò non era tutto. Tra il grado 15 e il 20 vi era un seno assai largo e assai lungo che partiva da un punto ove si formava un lago. Allora una voce disse ripetutamente:

— Quando si verrà a scavare le miniere nascoste in mezzo a questi monti, apparirà qui la terra promessa fluente latte e miele. Sarà una ricchezza inconcepibile.
Ma ciò che maggiormente mi sorprese fu il vedere in vari siti le Cordigliere che, rientrando in se stesse, for- mavano vallate, delle quali i presenti geografi neppur sospettano l’esistenza, immaginandosi che in quelle parti le falde delle montagne siano come una specie di muro diritto. In questi seni e in queste valli, che talora si stendevano fino a 1000 chilometri, abitavano folte popolazioni non ancora venute a contatto con gli Euro- pei; nazioni ancora pienamente sconosciute.

Il convoglio intanto continuava a correre, e va e va, e gira di qua e gira di là, finalmente si fermò. Quivi di- scese una gran parte di viaggiatori, che passava sotto le Cordigliere, andando verso occidente.
[ Bosco accennò la Bolivia. La stazione era forse La Paz, ove una galleria, aprendo un passaggio al litorale del Pacifico, può mettere in comunicazione il Brasile con Lima, per mezzo di un’altra linea di via ferrata].
Il treno di bel nuovo si mise in moto, andando sempre avanti. Come nella prima parte del viaggio, attraversa- vamo foreste, penetravamo in gallerie, passavamo sopra giganteschi viadotti, ci internavamo fra gole di mon- tagne, costeggiavamo laghi e paludi sui ponti, valicavamo fiumi larghi, correvamo in mezzo a praterie e a pianure. Siamo passati sulle sponde dell’Uruguay. Pensavo che fosse un fiume di poco conto, invece è lun- ghissimo. In un punto vidi il fiume Paranà, che si avvicinava all’Uruguay, come se andasse a portargli il tri- buto delle sue acque, invece dopo essere corso per un tratto quasi parallelamente, se ne allontanava facendo un largo gomito. Tutti e due questi fiumi erano larghissimi.

E il treno andava sempre in giù, e gira da una parte e gira da un’altra, dopo un lungo spazio di tempo, si fer- mò la seconda volta. Quivi molta altra gente scese dal convoglio e passava essa pure sotto le Cordigliere an- dando verso occidente.
[ Bosco indicò nella Repubblica Argentina la provincia di Mendoza. Quindi la stazione era forse Mendoza, e quella galleria metteva a Santiago, capitale della Repubblica del Cile].

Il treno riprese la sua corsa attraverso le Pampas e la Patagonia. I campi coltivati e le case sparse qua e là in- dicavano che la civiltà prendeva possesso di quei deserti.
Sul principio della Patagonia oltrepassammo una diramazione del Rio Colorado ovvero del Rio Chubut [for- se del Rio Negro?].

Non potevo vedere da qual parte andasse la sua corrente, se verso le Cordigliere o verso l’Atlantico. Cercavo di sciogliere questo mio problema, ma non potevo orizzontarmi.
Finalmente giungemmo allo stretto di Magellano. Io guardavo. Scendemmo. Avevo innanzi Punta Arenas. Il suolo per varie miglia era tutto ingombro di depositi di carbon fossile, di tavole, di travi, di legna, di mucchi immensi di metallo, parte greggio, parte lavorato. Lunghe file di vagoni per mercanzie stavano sui binari. Il mio amico mi accennò a tutte queste cose. Allora domandai:

— E adesso che cosa vuoi dire con questo?
Mi rispose:
— Ciò che adesso è in progetto un giorno sarà realtà. Questi selvaggi in futuro saranno così docili da venire esse stessi per ricevere istruzione, religione, civiltà e commercio.
— Ho visto abbastanza — io conclusi —; ora conducimi a vedere i miei Salesiani in Patagonia.
Ritornammo alla stazione e risalimmo sul treno per tornare. Dopo aver percorso un lunghissimo tratto di via, la macchina si fermò innanzi a un borgo considerevole. [ forse sul grado 47, ove sul principio del sogno ave- vo visto quel grosso nodo della corda]. Alla stazione non vi era alcuno ad aspettarmi. Discesi e trovai subito i Salesiani. Vi erano molte case con abitanti in gran numero; più chiese, scuole e vari ospizi per giovanetti e adulti, artigiani e coltivatori, e un collegio di ragazze che si occupavano in svariati lavori domestici. I nostri missionari guidavano insieme giovanetti e adulti.
Io andai in mezzo a loro. Erano molti, ma io non li conoscevo e fra loro non vi era alcuno degli antichi miei figli. Tutti mi guardavano stupiti, come se fossi persona nuova, e io dicevo loro:
— Non mi conoscete? Non conoscete Don Bosco?
— Oh, Don Bosco! Noi lo conosciamo di fama; l’abbiamo vi sto solo nei ritratti. Di persona no, certo!
— E Don Fagnano, Don Costamagna, Don Lasagna, Don Milanesio, dove sono?
— Noi non li abbiamo conosciuti. Sono i primi Salesiani che arrivarono in questi paesi dall’Europa. Ma oramai sono passati tanti anni da che sono morti.

71

A questa risposta io pensavo meravigliato: Ma questo è un sogno o una realtà? E battevo le mani una contro l’altra, mi toccavo le braccia, mi scuotevo, mentre realmente udivo il suono delle mie mani e mi persuadevo di non essere addormentato.
Questa visita fu cosa di un istante. Visto il meraviglioso progresso della Chiesa Cattolica, della nostra Con- gregazione e della civiltà in quelle regioni, io ringraziavo la Divina Provvidenza che si fosse degnata di ser- virsi di me come strumento della sua gloria e della salute di tante anime.

Il giovanetto Colle frattanto mi fece segno che era tempo di ritornare indietro: quindi salutai i miei Salesiani e ritornammo alla stazione, ove il convoglio era pronto per la partenza. Risalimmo, fischiò la macchina, e via verso il Nord.
Mi procurò meraviglia una novità che mi cadde sotto gli occhi. Il territorio della Patagonia, nella parte più vicina allo stretto di Magellano, tra le Cordigliere e l’Atlantico, era meno largo di quello che si crede comu- nemente dai geografi.
Il treno avanzava nella sua corsa velocissima, e mi parve che percorresse le province della Repubblica Ar- gentina che ora sono già civilizzate.
Per lunghissime ore si avanzò sulle sponde di un fiume larghissimo. E ora il treno correva sulla sponda destra e ora sulla sinistra di questo. Intanto su quelle rive comparivano di tratto in tratto numerose tribù di selvaggi. Tutte le volte che vedevamo queste tribù, il giovanetto Colle andava ripetendo:
— Ecco la messe dei Salesiani! Ecco la messe dei Salesiani!
Entrammo poi in una regione piena di animali feroci e di rettili velenosi, di forme strane e orribili. Gli uni sembravano cani che avessero le ali ed erano panciuti straordinariamente [ lussuria, superbia]. Gli altri erano rospi grossissimi che mangiavano rane. Queste varie specie di animali erano mischiati insieme e grugnivano sordamente come se volessero mordersi. Il mio compagno mi rivolse anche qui la parola e, accennandomi quelle belve, esclamò:
— I salesiani le renderanno mansuete.
Il treno intanto si avvicinava al luogo della prima partenza e ne eravamo poco lontani. Il giovanetto Colle trasse allora fuori una carta topografica di una bellezza stupenda e mi disse:
— Volete vedere il viaggio che avete fatto?
— Volentieri! — risposi io.
Allora spiegò quella carta nella quale era disegnata con esattezza meravigliosa tutta l’America del Sud. Di più ancora, ivi era rappresentato tutto ciò che fu, tutto ciò che è, tutto ciò che sarà in quelle regioni, ma senza confusione; anzi con una lucidezza tale che con un colpo d’occhio si vedeva tutto.
Mentre io osservavo quella carta, aspettando che il giovanetto aggiungesse qualche spiegazione, essendo io tutto agitato per la sorpresa di ciò che avevo sott’occhi, mi sembrò che Quirino [sagrestano di Maria Ausilia- trice] suonasse l’Ave Maria dell’alba; ma, svegliatomi, mi accorsi che erano i tocchi delle campane della par- rocchia di San Benigno. Il sogno era durato tutta la notte».
Don Bosco terminò il suo racconto dicendo:
«Con la dolcezza di San Francesco di Sales i Salesiani porte ranno a Gesù Cristo le popolazioni dell’America. Sarà cosa difficilissima moralizzare i selvaggi, ma i loro figli obbediranno con tutta facilità al- le parole dei Missionari, e con essi si fonderanno colonie, la civiltà prenderà il posto della barbarie e cosi molti selvaggi verranno a far parte dell’ovile di Gesù Cristo».

Parlando del sogno Don Bosco affermò: «Quando si conosceranno le immense ricchezze che fanno preziosa la Patagonia, questo territorio avrà uno sviluppo di commercio straordinario. Nel le gole dei monti stan na- scoste preziose miniere; nella catena delle Ande fra il grado 100 e il 20° vi sono miniere di piombo, di oro e di cose ancor più preziose dell’oro».

Il valore di questo sogno sta nel fatto che in esso Don Bosco ci offre un complesso di dati positivi, dei quali egli non poteva aver avuto notizia né da viaggiatori né da geografi, non essendosi ancora fatta esplorazione di sorta in quelle estreme latitudini né a scopo turistico né con finalità economiche o scientifiche. A questi elementi se ne aggiungono altri di natura profetica circa l’avvenire dell’Opera Salesiana in quelle terre. Inte- ressante la descrizione che Don Bosco fa delle Cordigliere.

Da tutti si pensava che fossero un muro divisorio, una catena omogenea, un cordone unico per elevazione e corso. In vece le esplorazioni e gli studi posteriori a sogno hanno dimostrato che le Ande sono, come le de- scrive Don Bosco, sezionate da numerosi e profondi seni, valli e conche lacustri, e suddivise in gruppi di ca- tene differenti tra loro per caratteri geologici e orografici.

« Neppure il più autorevole cultore di studi geografici avrebbe potuto, in quegli anni, lanciare un’affermazione tanto recisa e particolareggiata come fa Don Bosco; una sì chiara e precisa visione di quei

72

luoghi è dovuta senza dubbio a un potere che oltrepassa i limiti umani» (E. Cena). Quanto all’affermazione che straricche miniere di carbon fossi le, di petrolio, di piombo e di metalli anche preziosi stanno nascoste nelle viscere di quelle montagne, si sa che di anno in anno si vengono scoprendo nuovi depositi di minerali in tutta la zona cordiglierana e lungo la costa dell’Atlantico.

È noto che il 21 Aprile 1960 venne inaugurata nel Brasile la nuova capitale Brasilia. Questa città è nata sotto l’egida e la protezione di Don Bosco.
Quando, dopo lungo studio, se ne stabilì il luogo nello stato di Goids, gli ingegneri, avendo sentito parlare di una profezia del Santo, la vollero esaminare e si convinsero che egli ne faceva cenno nella sua visione profe- tica, là dove indica i gradi di latitudine 19 e 20, in cui sarebbe scorso latte e miele, vicino a un grande lago. Brasilia si trova precisamente tra il 150 e il 200 grado di latitudine, il lago è stato creato artificialmente e la regione, per la ubertosità del terreno, promette di diventare un giardino.

Miniere di petrolio si stanno scoprendo un po’ dappertutto, sicché pare proprio che questa nuova capitale sia destinata a diventare il centro di una delle zone più ricche del Brasile.
A Don Bosco è stato dedicato un intero quartiere e intitolata una delle vie principali; e nell’Aprile 1963 ven- ne proclamato Patrono principale di Brasilia, allo stesso titolo di Nostra Signora Aparecida.

61) Maria... Maria... Maria!
Nel febbraio del 1884, Don Bosco, fiaccato da decenni di titanico lavoro, cadde in una prostrazione di forze così estrema da non potersi più reggere. Un inizio di bronchite dette il tracollo alla sua eccezionale resisten- za, sicché il giorno 12 fu costretto a mettersi a letto.
Immobilizzato così nel fisico ormai consunto dalle veglie e dalle fatiche, lo spirito si spandeva libero verso il regno dell’amore e della gioia: il paradiso. In questo stato, durante la notte sul 13 sognò. Gli parve di trovarsi in una casa dove ebbe due incontri singolari: San Pietro e San Paolo. Indossavano una sopravveste che scen- deva fino sotto le ginocchia e portavano un copricapo all’orientale. Sorridevano a Don Bosco. Interrogati se avessero qual che missione per lui, non risposero, ma presero a parlare dell’Oratorio e dei giovani. In quella ecco arrivare un amico di Don Bosco.
— Guardi un po’ queste due persone — disse al nuovo arrivato.
— Chi vedo mai! — esclamò l’amico —. Possibile? San Pietro e San Paolo qui?
Don Bosco allora rinnovò la domanda fatta poc’anzi ai due Apostoli che, pur mostrandosi affabilissimi, con- tinuarono a parlare d’altro. Poi all’improvviso San Pietro lo interroga:
— E la vita di San Pietro?
Parimenti San Paolo:
— E la vita di San Paolo?
Don Bosco si scusò umilmente, confessando che aveva dimenticato il proposito di ristampare le due vite.
— Se non fai presto, non avrai più tempo — lo avvertì San Paolo.
Frattanto essendosi San Pietro scoperto il capo, apparve la sua testa calva con due ciocche di capelli sulle tempia: aveva tutta l’aria di un rubizzo e bel vecchietto. Tiratosi in disparte, si pose in atto di preghiera. Don Bosco voleva seguirlo, ma:
— Lascialo che preghi — gli ingiunse San Paolo.
— Vorrei vedere — rispose Don Bosco — dinanzi a quale oggetto si è inginocchiato.
Gli andò accanto e vide che stava inginocchiato dinanzi a una specie di altare, ma diverso dagli altari comu- ni. E interrogò San Paolo:
— Ma non ci sono candelieri?
— Non c’è bisogno di candelieri dove risplende l’eterno sole — rispose l’Apostolo.
— Non vedo neppure la mensa.
— La vittima non si sacrifica, ma vive in eterno.
— Ma insomma l’altare non c’è?
— L’altare è per tutti il monte Calvario.
Allora San Pietro, con voce alta e armoniosa, ma senza canto, pregò così: «Gloria a Dio Padre Creatore, a Dio Figlio Redento re, gloria a Dio Spirito Santo Santificatore. A Dio solo sia onore e gloria per tutti i secoli dei secoli. A te sia lode, o Maria. Il cielo e la terra ti proclamano loro Regina. Maria... Maria... Maria! ». Pronunciava questo nome con una pausa tra una esclamazione e l’altra e con tale espressione di affetto e con un crescendo siffatto di commozione da non potersi descrivere, sicché là si piangeva di tenerezza.
Alzatosi San Pietro, andò a inginocchiarsi nello stesso luogo San Paolo, che con voce distinta si diede egli pure a pregare così: «Oh profondità degli arcani divini! Gran Dio, i tuoi segreti sono inaccessibili ai mortali.

page73image37200

73

Soltanto in cielo essi ne potranno penetrare la profondità e la maestà, accessibile unicamente ai celesti com- prensori. O Dio, uno e trino, a te sia onore, salute e rendimento di grazie da ogni punto dell’universo. Il tuo nome, o Maria, sia da tutti lodato e benedetto. Cantano in cielo la tua gloria, e sulla terra tu sii sempre l’aiuto, il conforto, la salvezza. Regina Sancto rum omnium, alleluia, alleluia».

Don Bosco concluse: «Questa preghiera per il modo di proferire le parole produsse in me tale commozione che ruppi in pianto e mi svegliai. Dopo mi rimase nell’anima un’indicibile consolazione».

Il biografo Don Cena commenta: « La febbre, chi sa?, e la consuetudine di celebrare all’altare di San Pietro contribuirono forse allo svolgersi in lui di questa fantastica rappresentazione. È peraltro un segno di tal natu- ra che rivela quali fossero abitualmente i pensieri e i sentimenti che gli riempivano l’anima».

62) La lettera da Roma del 1884
In questa lettera, molto nota nell'ambiente salesiano, Don Bosco racconta un suo sogno in due puntate, fatto in due notti consecutive. L'argomento è l'Oratorio di Valdocco popolato di ragazzi e il suo clima educativo: anzitutto il clima felice dei primissimi tempi dell'Oratorio, poi quello così cambiato del 1884. Data l'impor- tanza pedagogica del sogno, ne pubblichiamo il testo integrale. Le poche omissioni sono segnate da puntini tra parentesi quadre. I sottotitoli sono nostri.
Roma, l0 maggio 1884

Miei carissimi figliuoli in G.C.,
vicino o lontano io penso sempre a voi. Uno solo è il mio desiderio, quello di vedervi felici nel tempo e nell'eternità. Questo pensiero, questo desiderio mi risolsero a scrivervi questa lettera. Sento, o cari miei, il peso della mia lontananza da voi, e il non vedervi e il non sentirvi mi cagiona pena, quale voi non potete immaginare. Perciò io avrei desiderato scrivere queste righe una settimana fa, ma le continue occupazioni me lo impedirono. Tuttavia benché pochi giorni manchino al mio ritorno, voglio anticipare la mia venuta tra voi almeno per lettera, non potendolo di persona. Sono le parole di chi vi ama teneramente in G.C. e ha il dovere di parlarvi con la libertà di un padre. E voi me lo permettete, non è vero? E mi presterete attenzione e mette- rete in pratica ciò che sto per dirvi.

L'Oratorio prima del 1870

Ho affermato che voi siete l'unico e il continuo pensiero della mia mente. Or dunque in una delle sere scorse io mi ero ritirato in camera, e mentre mi disponevo per andare a riposo, avevo cominciato a recitare le pre- ghiere che mi insegnò la mia buona mamma. In quel momento, non so bene se preso dal sonno o tratto fuori di me da una distrazione, mi parve che mi si presentassero innanzi due degli antichi giovani dell'Oratorio. Uno di questi due mi si avvicinò e, salutandomi affettuosamente, mi disse:

- O Don Bosco, mi conosce?
- Sì che ti conosco - risposi.
- E si ricorda ancora di me? - soggiunse quell'uomo.
- Di te e di tutti gli altri. Tu sei Valfré ed eri nell'Oratorio prima del 1870.
- Dica - continuò quell'uomo -, vuol vedere i giovani che erano all'Oratorio ai miei tempi?
- Sì, fammeli vedere - io risposi -; ciò mi cagionerà molto pIacere.
Allora Valfré mi mostrò i giovani, tutti con le stesse sembianze e con la statura e nell'età di quel tempo.
Mi pareva di essere nell'antico Oratorio nell'ora della ricreazione. Era una scena tutta vita, tutto moto, tutta allegria. Chi correva, chi saltava, chi faceva giocare. Qui si gioca alla rana, là a barrarotta e al pallone. In un luogo era radunato un crocchio di giovani che pendeva dal labbro di un prete, il quale narrava una storiella. In un altro luogo un chierico, che in mezzo ad altri giovanetti giocava all'asino vola e ai mestieri. Si cantava, si rideva da tutte le parti e dovunque chierici e preti, e intorno ad essi i giovani che schiamazzavano allegra- mente. Si vedeva che tra i giovani e i superiori regnava la più grande cordialità e confidenza. lo ero incantato a quello spettacolo e Valfré mi disse:
- Veda, la familiarità porta affetto e l'affetto porta confidenza. È ciò che apre i cuori, e i giovani palesano tut- to senza timore ai maestri, agli assistenti e ai superiori. Diventano schietti in confessione e fuori di confes- sione e si prestano docili a tutto ciò che vuoI comandare colui dal quale sono certi di essere amati. L'Oratorio nel 1884
In quell'istante mi si avvicinò l'altro mio antico allievo, che aveva
la barba tutta bianca, e mi disse:

page74image37512 page74image37672 page74image37832

74

- Don Bosco, adesso vuoI conoscere e vedere i giovani che attualmente sono nell'Oratorio?
Costui era Buzzetti Giuseppe.
- Sì - risposi io -, perché è già un mese che non li vedo.
E me li additò: vidi l'Oratorio e tutti voi che facevate ricreazione. Ma non udivo più grida di gioia e cantici, non vedevo più quel moto, quella vita come nella prima scena. Negli atti e nel viso di molti giovani si legge- va una noia, una spossatezza, una musoneria, una diffidenza che faceva pena al mio cuore. [...]

- Ha visto i suoi giovani? - mi disse quell'antico allievo. - Li vedo - risposi sospirando.
- Quanto sono differenti da quello che eravamo noi una volta! - esclamò quell'antico allievo.
- Purtroppo! Quanta svogliatezza in quella ricreazione! [...]
Ci manca il meglio
- Ma come si possono rianimare questi miei cari giovani, affinché riprendano l'antica vivacità, allegrezza ed espansione? - Con la carità.
- Con la carità? Ma i miei giovani non sono amati abbastanza? Tu lo sai se io li amo. Tu sai quanto per essi ho sofferto e tollerato nel corso di ben 40 anni, e quanto tollero e soffro ancora adesso. Quanti stenti, quante umiliazioni, quante opposizioni, quante persecuzioni per dare a essi pane, casa, maestri e specialmente per procurare la salute alle loro anime. Ho fatto quanto ho potuto e saputo per coloro che formano l'affetto di tut- ta la mia vita. - Non parlo di lei.
- Di chi dunque? Di coloro che fanno le mie veci? Dei direttori, prefetti, maestri, assistenti? Non vedi come sono martiri dello studio e del lavoro? Come consumano i loro anni giovanili per coloro che ad essi affidò la Divina Provvidenza ?
- Vedo, conosco; ma ciò non basta: ci manca il meglio. - Che cosa manca adunque?
- Che i giovani non solo siano amati, ma che essi stessi conoscano di essere amati.
- Ma non hanno gli occhi in fronte? Non hanno il lume dell'intelligenza? Non vedono che quanto si fa per es- si è tutto per loro amore?
- No, lo ripeto, ciò non basta.
- Che cosa ci vuole adunque?
- Che essendo amati in quelle cose che loro piacciono col partecipare alle loro inclinazioni infantili, imparino a vedere l'amore in quelle cose che naturalmente loro piacciono poco, quali sono la disciplina, lo studio, la mortificazione di se stessi; e queste cose imparino a fare con slancio e amore.
Il Salesiano « anima della ricreazione»
- Spiègati meglio!
- Osservi i giovani in ricreazione.
Osservai e quindi replicai:
- E che cosa c'è di speciale da vedere?
- Sono tanti anni che va educando giovani e non capisce? Guardi meglio. Dove sono i nostri Salesiani? Osservai e vidi che ben pochi preti e chierici si mescolavano tra i giovani, e ancor più pochi prendevano par- te ai loro divertimenti. I superiori non erano più l'anima della ricreazione. La maggior parte di essi passeg- giavano parlando tra loro, senza badare che cosa facessero gli allievi; altri guardavano la ricreazione non dandosi nessun pensiero dei giovani; altri sorvegliavano così alla lontana senza avvertire chi commettesse qualche mancanza; qualcuno poi avvertiva, ma in atto minaccioso, e ciò raramente. Vi era qualche Salesiano che avrebbe desiderato di intromettersi in qualche gruppo di giovani, ma vidi che questi giovani cercavano studiosamente di allontanarsi dai maestri e dai superiori. Allora quell'amico ripigliò: .
- Negli antichi tempi dell'Oratorio lei non stava sempre in mezzo ai giovani e specialmente in tempo di ri- creazione? Si ricorda quei begli anni? Era un tripudio di paradiso, un'epoca che ricordiamo sempre con amo- re, perché l'affetto era quello che ci serviva di regola, e noi per lei non avevamo segreti.
- Certamente! E allora tutto era gioia per me, e nei giovani uno slancio per avvicinarsi a me, per volermi par- lare, e una viva ansia di udire i miei consigli e di metterli in pratica. Ora però vedi come le udienze continue e gli affari moltiplicati e la mia sanità me lo impediscono.
- Va bene. Ma se lei non può, perché i Salesiani non si fanno suoi imitatori? Perché non insiste, non esige che trattino i giovani come li trattava lei?
- lo parlo, mi spolmono, ma purtroppo molti non si sentono più di fare le fatiche di una volta.
- E quindi trascurando il meno, perdono il più; e questo più sono le loro fatiche. Amino ciò che piace ai gio- vani e i giovani ameranno ciò che piace ai superiori. E a questo modo sarà facile la loro fatica. La causa del presente cambiamento nell'Oratorio è che un numero di giovani non ha confidenza nei superiori. Anticamen- te i cuori erano tutti aperti ai superiori, che i giovani amavano e obbedivano prontamente. Ma ora i superiori sono considerati come superiori, e non più come padri, fratelli e amici; quindi sono temuti e poco amati; per-

page75image39312 page75image39472

75

ciò se si vuol fare un cuor solo e un'anima sola, per amore di Gesù bisogna che si rompa quella fatale barriera della diffidenza e sottentri a questa la confidenza cordiale. Quindi l'obbedienza guidi l'allievo come la madre guida il fanciullino; allora regnerà nell'Oratorio la pace e l'allegrezza antica.
- Come dunque fare per rompere questa barriera?

- Familiarità con i giovani specie in ricreazione. Senza familiarità non si dimostra l'affetto, e senza questa dimostrazione non vi può essere confidenza. Chi vuole essere amato bisogna che faccia vedere che ama. Ge- sù Cristo si fece piccolo con i piccoli e portò la nostra infermità. Ecco il Maestro della familiarità. Il maestro visto solo in cattedra è maestro e non più, ma se va in ricreazione con i giovani, diventa come fratello.
Se uno è visto solo predicare dal pulpito, si dirà che fa né più né meno che il proprio dovere; ma se dice una parola in ricreazione, è la parola di uno che ama. Quante conversioni non cagionarono alcune sue parole fatte risonare all'improvviso all'orecchio di un giovane nel mentre che si divertiva!
Amorevolezza e sorveglianza
Chi sa di essere amato, ama; e chi è amato ottiene tutto, specialmente dai giovani. Questa confidenza mette una corrente elettrica tra i giovani e i superiori. I cuori si aprono e fanno conoscere i
loro bisogni e palesano i loro difetti. Questo amore fa sopportare ai superiori le fatiche, le noie, le ingratitu- dini, i disturbi, le mancanze, le negligenze dei giovanetti. Gesù Cristo non spezzò la canna già fessa né spen- se il lucignolo che fumigava. Ecco il vostro modello. Allora non si vedrà più chi lavorerà per fini di vanaglo- ria; chi si ritirerà dal campo della sorveglianza per gelosia di una temuta preponderanza altrui; chi mormore- rà degli altri volendo essere amato e stimato dai giovani, esclusi tutti gli altri superiori, guadagnando null'al- tro che disprezzo e ipocrite moine; chi si lasci rubare il cuore da una creatura, e per fare la corte a questa tra- scuri tutti gli altri giovanetti; chi per amore dei propri comodi tenga in non cale il dovere strettissimo della sorveglianza; chi per un vano rispetto umano si astenga dall'ammonire chi deve essere ammonito. Se ci sarà questo vero amore, non si cercherà altro che la gloria di Dio e la salute delle anime. Quando illanguidisce questo amore, allora è che le cose non vanno più bene.
Perché si vuole sostituire alla carità la freddezza di un regolamento? Perché i superiori si allontanano dall'os- servanza di quelle regole di educazione che Don Bosco ha loro dettate?
Perché al sistema di prevenire con la vigilanza e l'amorevolezza i disordini, si va sostituendo a poco a poco il sistema, meno pesante e più spiccio per chi comanda, di bandir leggi che se si sostengono con i castighi, ac- cendono odi e fruttano dispiaceri; se si trascura di farle osservare, fruttano disprezzo per i superiori a causa di disordini gravissimi?
L'educatore sia tutto a tutti
E ciò accade necessariamente se manca la familiarità. Se adunque si vuole che l'Oratorio ritorni all'antica fe- licità, si rimetta in vigore l'antico sistema: il superiore sia tutto a tutti, pronto ad ascoltare sempre ogni dub- bio o lamentanza dei giovani, tutto occhio per sorvegliare paternamente la loro condotta, tutto cuore per cer- care il bene spirituale e temporale di coloro che la Provvidenza gli ha affidato.
Allora i cuori non saranno più chiusi e non regneranno più certi segretumi che uccidono. Solo in caso di im- moralità i superiori siano inesorabili. È meglio correre pericolo di scacciare dalla casa un innocente, che rite- nere uno scandaloso. Gli assistenti si facciano uno strettissimo dovere di coscienza di riferire ai superiori tut- te quelle cose che conoscano essere in qualunque modo offesa di Dio.
Allora io interrogai:
- E qual è il mezzo precipuo perché trionfi simile familiarità e simile amore e confidenza?
- L'osservanza esatta delle regole della casa.
- E null'altro?
- Il piatto migliore in un pranzo è quello della buona cera.
[Il dispiacere di quanto va considerando procura a Don Bosco tanta oppressione che si sveglia tutto spossato. Ma la sera seguente, appena a letto, il sogno interrotto riprende].
Avevo dinanzi il cortile, i giovani che ora sono all'Oratorio, e lo stesso antico allievo dell'Oratorio. lo presi a interrogarlo.
- Ciò che mi dicesti io lo farò sapere ai miei Salesiani; ma ai giovani dell'Oratorio che cosa debbo dire?
Mi rispose:
- Che essi riconoscano quanto i superiori, i maestri, gli assistenti fatichino e studino per loro amore, poiché se non fosse per loro bene non si assoggetterebbero a tanti sacrifici; che si ricordino essere l'umiltà la fonte di ogni tranquillità; che sappiano sopportare i difetti degli altri, poiché al mondo non si trova la perfezione, ma questa è solo in paradiso; che cessino dalle mormorazioni, poiché queste raffreddano i cuori; e soprattutto procurino di vivere nella santa grazia di Dio. Chi non ha pace con Dio, non ha pace con sé, e non ha pace con gli altri.

page76image40232 page76image40392

76

- E tu mi dici adunque che vi sono fra i miei giovani di quelli che non hanno la pace con Dio?
- Questa è la prima causa del malumore; [...] se il cuore non ha la pace con Dio, rimane angosciato, inquieto, insofferente di obbedienza, si irrita per nulla, gli sembra che ogni cosa vada male, e perché esso non ha amo- re, giudica che i superiori non lo amino.
- Eppure, mio caro, non vedi quanta frequenza di Confessioni e di Comunioni vi è nell'Oratorio?
- È vero che grande è la frequenza delle Confessioni, ma ciò che manca radicalmente in tanti giovani che si confessano è la stabilità nei proponimenti. Si confessano, ma sempre le stesse mancanze, le stesse occasioni prossime, le stesse abitudini cattive, le stesse disobbedienze, le stesse trascuranze nei doveri. Così si va avan- ti per mesi e mesi, e anche per anni. [...]
Sono confessioni che valgono poco o nulla, quindi non recano pace, e se un giovi netto fosse chiamato in quello stato al tribunale di Dio, sarebbe un affare ben serio.[... ]
[Qui Don Bosco dice di aver visto di alcuni cose che lo hanno amareggiato, e si propone di avvisarli al suo ritorno da Roma. Intanto esorta tutti alla santità].
Qui vi dirò che è tempo di pregare e di prendere ferme risoluzioni; proporre non con le parole ma con i fatti, e far credere che i Comollo, i Domenico Savio, i Besucco e i Siccardi vivono ancora tra noi.
In ultimo domandai a quel mio amico: - Hai null'altro da dirmi?
- Predichi a tutti, grandi e piccoli, che si ricordino sempre di Maria SS. Ausiliatrice. Che Essa li ha qui radu- nati per condurli via dai pericoli del mondo, perché si amassero come fratelli, e perché dessero gloria a Dio e a Lei con la loro buona condotta; che è la Madonna quella che provvede loro pane e mezzi per studiare con infinite grazie e portenti. Si ricordino che sono alla vigilia della festa della loro SS. Madre e che con l'aiuto suo deve cadere quella barriera di diffidenza che il demonio ha saputo innalzare tra i giovani e i superiori, e della quale sa giovarsi per la rovina di certe anime.
- E ci riusciremo a togliere questa barriera?
- Sì certamente, purché grandi e piccoli siano pronti a soffrire qualche mortificazione per amore di Maria e mettano in pratica ciò che io ho detto.
Intanto io continuavo a guardare i miei giovanetti, e allo spettacolo di quelli che io vedevo avviati verso l'e- terna perdizione, sentii tale stretta al cuore che mi svegliai. Molte cose importantissime che io vidi desidere- rei ancora narrarvi, ma il tempo e le convenienze non me lo permettono.
Ritornino i giorni dell'affetto e della confidenza
Concludo: sapete che cosa desidera da voi questo povero vecchio, che per i suoi cari giovani ha consumato tutta la vita? Niente altro fuorché, fatte le debite proporzioni, ritornino i giorni felici dell'Oratorio primitivo. I giorni dell'affetto e della confidenza cristiana tra i giovani e i superiori; i giorni dello spirito di condiscen- denza e di sopportazione, per amore di G. Cr. degli uni verso gli altri; i giorni dei cuori aperti con tutta sem- plicità e candore; i giorni della carità e della vera allegrezza per tutti. Ho bisogno che mi consoliate dandomi la speranza e la promessa che voi farete tutto ciò che desidero per il bene delle anime vostre.
Voi non conoscete abbastanza quale fortuna sia la vostra di essere stati ricoverati nell'Oratorio. Innanzi a Dio vi protesto: basta che un giovane entri in una casa salesiana, perché la Vergine SS. lo prenda subito sotto la sua protezione speciale. Mettiamoci adunque tutti d'accordo. La carità di quelli che comandano, la carità di quelli che debbono ubbidire faccia regnare tra di noi lo spirito di San Francesco di Sales.
O miei cari figliuoli, si avvicina il tempo nel quale dovrò staccarmi da voi e partire per la mia eternità. [Nota del segretario: A questo punto Don Bosco sospese di dettare, i suoi occhi si riempirono di lacrime, non per rincrescimento ma per ineffabile tenerezza che trapelava dal suo sguardo e dal suono della sua voce: dopo qualche istante continuò]. Quindi io bramo di lasciare voi, o preti, o chierici, o giovani carissimi, per quella via del Signore nella quale Egli stesso vi desidera.
A questo fine il Santo Padre, che io ho visto il9 maggio, vi manda di tutto cuore la sua benedizione. Il giorno della festa di Maria Ausiliatrice mi troverò con voi innanzi all'effigie della nostra amorosissima Madre. Voglio che questa gran festa si celebri con ogni solennità; e Don Lazzero e Don Marchisio pensino a far sì che stiate allegri anche in refettorio. La festa di Maria Ausiliatrice deve essere il preludio della festa eterna che dobbiamo celebrare tutti insieme uniti un giorno in Paradiso.
Vostro aff.mo in G.C. Sac. Giov. Bosco
«Questo scritto è un tesoro, che con il trattatello sul sistema preventivo e con il Regolamento delle case for- ma la trilogia pedagogica lasciata da Don Bosco ai suoi figli. Pedagogia umile e alta che, dove sia bene in- tesa e bene attuata, può fare degli istituti di educazione soggiorni di letizia, asili d'innocenza, focolai di vir- tù, palestre di studio, vivai insomma di ottimi cristiani, di bravi cittadini e di degni ecclesiastici. Ma è d'uopo di buona volontà e di sacrificio» (Eugenio Ceria ).

page77image42648

77

page78image392

63) Il cantico della purezza
La stesura di questo sogno è di Don Lemoyne, che non ebbe l'opportunità di farlo rivedere da Don Bosco; noi quindi ci limitiamo a presentarlo in sintesi.
In una notte del luglio del 1884 a Don Bosco parve trovarsi dinanzi a uno sconfinato e dolce declivio, splen- didamente illuminato da una luce più pura e più viva di quella del sole, tutto rivestito di erbe verdeggianti, smaltato di fiori svariatissimi e ombreggiato da gran numero di alberi, i cui rami, avviticchiandosi tra loro, si stendevano a forma di festoni. Un vero paradiso terrestre.
Ma più che quel giardino incantato, attirarono la sua attenzione due vaghe fanciulle sui 12 anni, sedute sui margini della riva presso la stradicciuola dov'egli stava. Una celestiale modestia spirava dai loro volti e da tutto il loro contegno. Dai loro occhi, sempre fissi in alto, traspariva una ingenua semplicità di colomba e una gioia di sovrumana felicità. La grazia delle movenze dava loro un'aria di nobiltà che faceva contrasto con la loro giovinezza. Una veste candidissima scendeva fino ai piedi. I fianchi erano cinti da una fascia purpurea con bordi d'oro, sulla quale spiccava un fregio a modo di nastro, intessuto di gigli, di violette e di rose. Un ornamento simile, a guisa di monile, portavano al collo. Due fascette di margheritine bianche ne cerchiavano i polsi come braccialetti. Candide le calzature e bordate di nastro filettato d'oro. Lunga la capigliatura e stret- ta da una corona che cingeva la fronte, lasciando ricadere, ondeggianti sulle spalle e inanellate a ricci, le chiome.
Esse tenevano insieme un dialogo parlando, interrogando, esclamando, ora sedute ambedue, ora seduta l'una e l'altra in piedi, ora movendosi in su e in giù a lenti passi.
Don Bosco, spettatore silenzioso, ne ascoltava i discorsi, continuati a lungo, senza che dimostrassero di ac- corgersi della sua presenza. Esse cantavano le lodi della purezza, i mezzi per custodirla, i premi riservati ad essa in questo mondo e nell'altro.
Alla fine si volsero e salirono la ripa camminando sui fiori senza curvarli e cantando un inno angelico, a cui risposero schiere di spiriti celesti scesi loro incontro. Ai primi se ne aggiungevano del continuo altri e poi al- tri, levando uniti un cantico immenso e armoniosissimo, finito il quale, tutti insieme a poco a poco si solleva- rono in alto e disparvero con l'intera visione. Don Bosco in quel punto si svegliò.

È noto che Don Bosco è tra le figure di educatori santi più amate e che ha esercitato tra i giovani un fascino tutto suo di calda paternità conquistatrice.
Ma è anche noto che amava i giovani con un candore angelico. In questo sogno assiste ad ammalianti visio- ni di angeli e di vergini che esalano l'effluvio del loro candore e cantano le lodi della purezza.

64) Assiste a un conciliabolo di demoni
Nella notte del 1° dicembre del 1884 il chierico Viglietti, che faceva da segretario a Don Bosco, fu svegliato di soprassalto da grida strazianti che venivano dalla camera del Santo. Balzò subito da letto e stette ad ascol- tare. Don Bosco, con voce soffocata dal singhiozzo, gridava:
— Ohimè, ohimè, aiuto, aiuto!
Viglietti entrò e disse:
— Oh, Don Bosco, si sente male?
— Oh, Viglietti — rispose svegliandosi —; no, non sto male, ma non potevo più respirare. Ma basta: ritorna tranquillo a letto e dormi.
Al mattino, dopo la Messa,
— Oh, Viglietti, non ne posso proprio più, ho lo stomaco rotto dalle grida di questa notte. Sono quattro notti consecutive che faccio sogni che mi costringono a gridare e mi stancano all’eccesso.
E narrò che, tra l’altro, aveva sognato la morte di Salesiani a lui carissimi. Ma il sogno che l’aveva mag- giormente impressionato era stato il seguente.
Gli era parso di essere in una grande sala dove diavoli in gran numero tenevano congresso e trattavano del modo di sterminare la Congregazione Salesiana. La loro figura era indeterminata e si avvicinava piuttosto al- la figura umana. Parevano ombre che ora si abbassavano e ora si alzavano, si accorciavano, si stendevano, come farebbero molti corpi che dietro avessero un lume trasportato or da una parte or dall’altra, ora abbassa- to al suolo e ora sollevato. Ma quella fantasmagoria metteva spavento.
Ora ecco uno dei demoni avanzarsi e aprire la seduta. Per distruggere la Congregazione Salesiana propose un mezzo: la gola. Fece vedere le conseguenze di questo vizio: inerzia per il bene, corruzione dei costumi, scan- dalo, nessuno spirito di sacrificio, nessuna cura dei giovani. Ma un altro diavolo gli obiettò:

page78image36768

78

— Il tuo mezzo non è efficace perché la mensa dei religiosi sarà sempre parca e il vino misurato. La Regola fissa il loro vitto ordinario. I superiori invigilano per impedire che succedano disordini. No, non è questa l’arma per combattere i Salesiani. Procurerò io un altro mezzo che ci faccia ottenere meglio il nostro intento: l’amore alle ricchezze. In una Congregazione religiosa quando entra l’amore alle ricchezze, entra insieme l’amore alle comodità, si cerca ogni via per avere un peculio, si rompe il vincolo della carità perché ognuno pensa a se stesso, si trascurano i poveri per occuparsi solo di quelli che hanno fortuna, si ruba alla Congrega- zione.

Costui voleva continuare, ma sorse un terzo demonio:
— Ma che gola! — esclamò —. Ma che ricchezze! Tra i Salesiani l’amore alle ricchezze può vincere pochi. Sono tutti poveri i Salesiani. In generale poi sono così immensi i loro bisogni per i tanti giovani e per le tante case, che qualsiasi somma, anche grossa, verrebbe consumata. Non è possibile che tesoreggino. Ma ho io un mezzo infallibile per rovinare la Società Salesiana e questo è la libertà. Indurre quindi i Salesiani a sprezzare le Regole, a rifiutare certi uffici pesanti e poco onorifici, spingerli a fare scismi dai loro superiori con opinio- ni diverse, ad andare a casa col pretesto d’inviti e simili.
Mentre i demoni parlamentavano, Don Bosco pensava: «Io sto ben attento, sapete, a quanto andate dicendo. Parlate, parlate pure, che così potrò sventare le vostre trame».
Intanto saltò su un quarto demonio:
— Ma che! — gridò —. Armi spezzate le vostre. I superiori sapranno frenare questa libertà, scacceranno via dalle case chi osasse dimostrarsi ribelle alle Regole. Qualcuno forse sarà trascinato dall’amore alla libertà, ma la gran maggioranza si manterrà fedele. Io ho un mezzo adatto per guastare tutto fin dalle fondamenta; un mezzo tale che a stento i Salesiani se ne potranno guardare:
sarà proprio un guasto in radice. Ascoltatemi con attenzione: persuaderli che l’essere dotti è quello che deve formare la loro gloria principale. Quindi indurli a studiare molto per sé, per acquistare fama, e non per prati- care quello che imparano, non per usufruire della scienza a vantaggio del prossimo. Perciò boria nelle manie- re verso gli ignoranti e i poveri, poltroneria nel sacro ministero. Non più oratori festivi, non più catechismi ai fanciulli, non più scuolette basse per istruire i poveri ragazzi abbandonati, non più lunghe ore di confessiona- le. Terranno solo la predicazione, ma rara e misurata, e questa sterile perché fatta a sfogo di superbia, col fine di ottenere le lodi degli uomini e non di salvare anime.
La proposta di costui fu accolta da applausi generali. Allora Don Bosco intravide il giorno in cui i Salesiani avrebbero potuto illudersi che il bene della Congregazione dovesse consistere unicamente nel sapere, e te- mette che non solo così praticassero, ma anche predicassero doversi così praticare.
Anche questa volta Don Bosco se ne stava in un angolo della sala ad ascoltare e a vedere tutto, quando uno dei demoni lo scoperse e gridando lo indicò agli altri. A quel grido tutti si avventarono contro di lui urlando: — La faremo finita!
Era una ridda infernale di spettri, che lo urtavano, lo afferra- vano per le braccia e per la persona, ed egli a gridare: — Lasciatemi! Aiuto!
Finalmente si svegliò con lo stomaco tutto sconquassato dal molto gridare .

Don Bosco raccontando il sogno piangeva. Il chierico Viglietti gli prese la mano e stringendosela al cuore, gli disse: — Ah, Don Bosco, noi con l’aiuto di Dio le saremo sempre fedeli e buoni figliuoli! — Caro Vi- glietti — rispose Don Bosco —‘ sta’ buono e preparati a vedere gli avvenimenti... Vi saranno di quelli che vorranno soprattutto la scienza che gonfia, che procaccia loro le lodi degli uomini e che li rende sprezzanti di chi essi vedono da meno di loro per sapere .

65) Terzo sogno missionario: viaggio aereo
Era prossima la spedizione missionaria del 1885 con 18 Salesiani e 6 Figlie di Maria Ausiliatrice. Don Bosco era afflitto dal pensiero di non poter dare loro l’addio paterno nella chiesa di Maria Ausiliatrice, come negli anni precedenti, perché i medici gli avevano ordinato assoluto riposo. Ed ecco che nella notte dal 31 gennaio al i febbraio il Signore lo consolò con un terzo sogno missionario, che si può definire un fantastico volo ae- reo quando di vie aeree non si parlava ancora. Lo presentiamo alquanto riassunto, usando però le parole di Don Bosco.
Gli parve di accompagnare i missionari nel loro viaggio. Essi lo circondavano e gli chiedevano consigli. E Don Bosco:
— Non con la scienza, non con la sanità, non con le ricchezze, ma con lo zelo e la pietà farete del gran bene, promovendo la gloria di Dio e la salvezza delle anime.

page79image38816

79

Senza saper come e con quali mezzi, si trovarono quasi subito in America. I missionari si sparsero qua e là in una vastissima pianura, posta tra il Cile e la Repubblica Argentina, e Don Bosco si trovò solo.
In quella immensa pianura apparivano molte e lunghissime vie per le quali si vedevano sparse numerose ca- se. Strade e case non erano come le strade e le case di questo mondo. Quelle strade erano percorse da mezzi di trasporto magnifici e stupendi. Don Bosco osservò con stupore che quei veicoli, giunti presso i villaggi e le città, passavano in alto, sicché chi viaggiava vedeva sotto di sé i tetti delle case. Di lassù si vedevano gli abitanti a muoversi nelle vie, nei cortili e nelle campagne.

Ciascuna di quelle strade faceva capo a una Missione, e Don Bosco, con un colpo d’occhio, vide tutte le case salesiane dell’Argentina, dell’Uruguay e del Brasile. In quell’istante apparve vicino a Don Bosco un perso- naggio di nobile aspetto, nel quale riconobbe la sua Guida.
— Perché — chiese Don Bosco — i Salesiani che vedo qui sono così pochi?

— Ciò che non è, sarà — rispose la Guida.
«Io intanto — racconta Don Bosco —, sempre fermo in quella pianura, percorrevo con lo sguardo tutte quel- le interminabili vie e contemplavo in modo chiarissimo, ma inesplicabile, i luoghi che sono e saranno occu- pati dai Salesiani.
Quante cose magnifiche io vidi! Vidi tutti i singoli collegi. Vidi come in un punto solo il passato, il presente e l’avvenire delle nostre Missioni. Siccome vidi tutto complessivamente in uno sguardo solo, è ben difficile rappresentare anche languidamente qualche ristretta idea di questo spettacolo. Solamente quello che io vidi in quella pianura del Cile, del Paraguay, del Brasile, della Repubblica Argentina richiederebbe un grosso vo- lume. Vidi pure in quella vasta pianura la gran quantità di selvaggi che sono sparsi nel Pacifico, fino al Golfo di Ancud, nello stretto di Magellano, al capo Horn, nelle Isole Malvine. Tutta messe destinata per i Salesiani. Vidi che ora i Salesiani seminano soltanto, ma i nostri posteri raccoglieranno. Uomini e donne ci rinforze- ranno e diverranno predicatori. I loro figli stessi che sembra quasi impossibile guadagnare alla fede, diver- ranno gli evangelizzatori dei loro parenti e amici.
I Salesiani riusciranno a tutto con l’umiltà, col lavoro, con la temperanza. Le cose che io vedevo in quel momento e che vidi in appresso, riguardano tutte i Salesiani, il loro stabilimento in quei paesi, il loro aumen- to meraviglioso, la conversione di tanti indigeni e di tanti europei colà stabiliti. L’Europa si riverserà nell’America del Sud.
Visto il campo che ci assegna il Signore e il glorioso avvenire della Congregazione Salesiana, mi parve di mettermi in viaggio per il ritorno in Italia. Io ero trasportato con rapidissimo volo per una via strana, altissi- ma; e così giunsi in un attimo sopra l’Oratorio. Tutta Torino era sotto i miei piedi: le case, i palazzi, le torri mi sembravano basse casupole, tanto io mi trovavo in alto. Piazze, strade, giardini, le ferrovie, le mura di cinta, le campagne e le colline circostanti, le città, i villaggi della provincia, la gigantesca catena delle Alpi coperta di neve stavano sotto i miei piedi presentandomi uno stupendo panorama. Vedevo i giovani là in fondo all’Oratorio che sembravano tanti topolini. Ma il loro numero era straordinariamente grande: preti, chierici, studenti, capi d’arte occupavano tutto. Molti partivano in processione ed altri sottentravano a quelli che partivano. Era una continuata processione. Tutti andavano a raccogliersi in quella vastissima pianura tra il Cile e la Repubblica Argentina, nella quale ero tornato a volo in un batter d’occhio. Io li stavo osservando. Un giovane prete di un aspetto candido e di carnagione fanciullesca venne verso di me e, con aria affabile e parola cortese, mi disse:
— Ecco le anime e i paesi destinati ai figliuoli di San Francesco di Sales.
Qui noto che nel narrare il mio sogno vado per sommi capi: non mi è possibile precisare la successione esatta dei magnifici spettacoli che mi si presentavano. Lo spirito non regge, la memoria dimentica, la parola non basta. Oltre al mistero che avvolgeva quelle scene, queste si avvicendavano, talora si intrecciavano, sovente si ripetevano secondo il vario unirsi o dividersi o partire dei Missionari, e lo stringersi o allontanarsi da essi di quei popoli che erano chiamati alla fede o alla conversione. Lo ripeto: io vedevo in un punto solo il passa- to, il presente, l’avvenire di quelle Missioni, con tutte le fasi, i pericoli, le riuscite, le disdette o i disinganni che accompagneranno questo apostolato.
Ripigliando il racconto, dico che restai meravigliato nel vedere scomparire tanta moltitudine. Mons. Cagliero in quell’istante era al mio fianco. Alcuni Missionari erano a una certa distanza. Molti altri erano attorno a me con un bel gruppo di Cooperatori Salesiani. Allora il solito interprete venne verso di me e mi disse:
— Ascoltate e vedrete!
Ed ecco in quel momento la vasta pianura divenire una gran sala. Io non posso descriverne la magnificenza e la ricchezza. Dico solo che se uno si mettesse a descriverla, nessun uomo potrebbe sostenerne lo splendore neppure con l’immaginazione. L’ampiezza era tale che si perdeva a vista d’occhio e non si riusciva a vederne i muri laterali. La sua altezza non si poteva raggiungere. La volta terminava tutta con archi altissimi, larghis-

80

simi e splendidissimi, e non si vedeva sopra quale sostegno si appoggiassero. Non vi erano né pilastri né co- lonne. In generale sembrava che la cupola di quella gran sala fosse di un candidissimo lino a guisa di tappez- zeria. Non vi erano lumi, né sole, né luna, né stelle, ma uno splendore generale diffuso ugualmente in ogni parte. Tutto intorno si spandeva una soavissima fragranza, che era una mescolanza di tutti i profumi più gra- diti.

Una gran quantità di tavole in forma di mensa, di una lunghezza straordinaria, si trovavano là. Ve n’erano in tutte le direzioni, ma concorrevano in un centro solo. Erano coperte da eleganti tovaglie e sopra stavano di- sposti in ordine bellissimi vasi cristallini, in cui erano disposti fiori molti e vari.
La prima cosa che notò mons. Cagliero fu:

— Le tavole ci sono, ma i commestibili dove sono?
Infatti non era apparecchiato nessun cibo e nessuna bevanda; anzi neppure vi erano piatti, coppe o altri reci- pienti nei quali porre le vivande.
Rispose allora l’amico interprete:
Quelli che vengono qui neque sitient neque esurient amplius (Quelli che vengono qui non avranno più né se- te né fame).
Detto questo, cominciò a entrare gente, tutta vestita di bianco, con una collana color rosa ricamata a fili d’oro. I primi che entrarono erano in numero limitato. Appena entrati, andavano a sedersi intorno a una men- sa loro preparata, cantando: Evviva! Dopo questi si avanzavano altre schiere più numerose, cantando: Trion- fo! Allora cominciò a comparire una varietà di persone, grandi e piccole, uomini e donne di ogni generazio- ne, diverse di colore, di forme, di atteggiamenti, e da tutte le parti risonavano cantici. Da quelli che erano già al loro posto si cantava: Evviva!; si cantava: Trionfo! da quelli che entravano. Ogni turba che entrava erano altrettante nazioni o parti di nazioni che saranno tutte convertite dai Missionari.
Ho dato un colpo d’occhio a quelle mense interminabili e conobbi che là sedute e cantando vi erano molte suore e gran numero di confratelli. Costoro però non avevano nessun distintivo di essere preti, chierici, suo- re, ma come gli altri avevano la veste bianca e la collana color rosa.
La mia meraviglia crebbe quando vidi uomini dall’aspetto ruvido col medesimo vestito degli altri, e li udii cantare: Evviva! Trionfo! In quel momento il nostro interprete disse:
— Gli stranieri, i selvaggi che bevettero la parola di Dio dai loro educatori, divennero banditori della parola di Dio.
Osservai pure in mezzo alla folla schiere di ragazzi dall’aspetto rozzo e strano; domandai:
— E questi ragazzi che hanno una pelle così ruvida, ma pure così bella e di un colore così risplendente, chi sono?
L’interprete rispose:
— Questi sono i figliuoli di Cam che non hanno rinunciato all’eredità di Levi. Il regno di Dio è giunto final- mente anche tra loro. Era piccolo il loro numero, ma i figli dei loro figli lo accrebbero. Quei giovanetti ap- partenevano alla Patagonia e all’Africa meridionale.
In quel mentre s’ingrossarono talmente le file di coloro che entravano in quella sala straordinaria, che ogni sedia pareva occupata. Le sedie non avevano forma determinata, ma prendevano quella forma che ciascuno desiderava. Ognuno era contento del seggio che occupava e del seggio che occupavano gli altri.
Ed ecco, mentre da tutti si cantava: Alleluia! Trionfo!, sopraggiungere una gran turba che veniva incontro a quelli già entrati, cantando: Alleluia, Gloria, Trionfo!
Quando la sala fu piena e la moltitudine non si poteva numerare, si fece un profondo silenzio, e quella turba cominciò a cantare divisa in vari cori.
Il primo coro: Appropinquavit in nos regnum Dei; Laetentur coeli et exultet terra; Dominus regnavi! super nos, alleluia (E venuto a noi il regno di Dio; si rallegrino i cieli ed esulti la terra; il Signore regna sopra di noi, alleluia).
Un terzo coro: Laudate Dominum omnes gentes, laudate eum omnes populi (Genti tutte lodate il Signore, lo- datelo popoli tutti).
Mentre cantavano queste e altre cose e si alternavano, a un tratto si fece per la seconda volta un profondo si- lenzio. Quindi cominciarono a risonare voci lontane che venivano dall’alto. Il senso del cantico, di un’armonia che non si può esprimere, era questo: Soli Deo honor et gloria in saecula saeculorum (A Dio solo l’onore e la gloria nei secoli dei secoli). Altri cori, sempre in alto e lontani, rispondevano a queste voci: Semper gratiarum actio il/i qui era!, est et qui venturus est. Illi eucharistia, illi soli honor sempiternus (Siano sempre rese grazie a colui che era, è e sarà. A lui rendimento di grazie, a lui solo onore eterno).
In quel momento quei cori si abbassarono e si avvicinarono. Tra quei musici celesti c’era anche Luigi Colle. Allora gli altri che stavano nella sala si unirono, si misero tutti a cantare e le voci si collegarono insieme a

81

somiglianza di straordinari strumenti musicali, con suoni la cui estensione non aveva limiti. Quella musica sembrava avesse contemporaneamente mille note, che si associavano a fare un solo accordo di voci. Le voci in alto salivano acute; le voci di coloro che erano nella sala scendevano sonore e rotonde. Tutti formavano un coro solo, una sola armonia con tale gusto e bellezza che io caddi in ginocchio ai piedi di mons. Cagliero esclamando: — Oh, Cagliero! Noi siamo in paradiso!
Mons. Cagliero mi prese per mano e mi rispose:
— Non è il paradiso, ma una semplice debolissima figura di ciò che in realtà c’è in paradiso.
Intanto le voci dei due grandiosi cori proseguivano unanimi e cantavano con inesprimibile armonia: Soli Deo honor et gloria, et triunphus, alleluia, in aeternum, in aeternum!
Qui ho dimenticato me stesso e non so più che cosa sia stato di me. Al mattino stentavo a levarmi da letto; appena appena potei richiamarmi a me stesso, quando andai a celebrare la Santa Messa.
Il pensiero principale che mi restò impresso dopo questo sogno, fu di dare a mons. Cagliero e ai miei cari Missionari un avviso di somma importanza, riguardante le sorti future delle nostre Missioni: «Tutte le solle- citudini dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice siano rivolte a promuovere le vocazioni ecclesiasti- che e religiose» .

Ogni volta che Don Bosco, raccontando il sogno, ripeteva quelle parole: Evviva! Trionfo! la sua voce pren- deva un accento così vibrato che faceva trasalire. Quando poi, alla fine, nominò il suo diletto mons. Caglie- ro, sospese per un istante la narrazione, un singulto gli troncò la parola e i suoi occhi si riempirono di la- crime.

Don Costamagna, il futuro secondo Vescovo salesiano, dopo aver letto questo sogno, dall’America scriveva a Don Lemoyne:
« Dica pure a Don Bosco che non ubbidiremo a quelle sue parole scritte nell’ultima lettera a Monsignore: “Non credere a tutto ciò che dicono i miei sogni”, perché noi stiamo alle visioni del nostro Padre, il quale, non lo dimenticherò giammai, ebbe a dirmi un giorno.. “Fra tutte le Congregazioni e Ordini Religiosi, forse la nostra fu quella che ebbe più Parola di Dio”» .

66) «Abbine cura: sono mie figlie»
Per esattezza storica bisogna dire che, in un primo tempo, Don Bosco non pensò a fondare il ramo femminile della sua Famiglia; vi si indusse soltanto quando ripetute illustrazioni celesti e i rinnovati consigli di Pio IX lo convinsero che quella era la volontà di Dio. Un profetico accenno alla fondazione della sua seconda Fami- glia religiosa lo si intravede nel sogno che raccontò il 6 luglio del 1862.
Stanotte, disse, ho fatto un sogno singolare. Sognai di trovarmi insieme con la Marchesa Barolo. Passeggia- vamo su di una piazzetta che metteva in una grande pianura. Io vedevo i giovani dell’Oratorio a correre, a saltare, a ricrearsi allegramente. La Marchesa si mise a discorrere dei miei giovani e mi disse:
— Va tanto bene che ella si occupi dei giovani, ma lasci a me soltanto la cura di occuparmi delle ragazze: così andremo d’accordo.
Io le risposi:
— Ma mi dica, mi dica un poco: Nostro Signore Gesù Cristo è venuto al mondo solo per redimere i giovani o anche le ragazze?
— Lo so — ella rispose — che Nostro Signore ha redento tutti, ragazzi e ragazze.
— Ebbene, io devo procurare che il sub sangue non sia sparso inutilmente tanto per i giovani quanto per le ragazze».
Don Francesia ricordava di aver udito dallo stesso Don Bosco che due volte aveva sognato di trovarsi in Piazza Vittorio a Torino e di aver visto un gran numero di ragazze che giocavano e parevano abbandonate a se stesse. Appena videro Don Bosco, abbandonarono i loro giochi e corsero attorno a lui gridando: «Viva Don Bosco! ». E lo supplicavano di prendersi cura di loro. Don Bosco, narrando il sogno, disse: «Io cercavo di allontanarmi da loro dicendo che non potevo, che altri sarebbero venuti in loro aiuto, perché la mia mis- sione era per i giovani e non per le fanciulle; ma esse insistevano. C’era specialmente un gruppo di giovani più adulte che parevano estranee a quei divertimenti. Esse, rivolte a me con aria pietosa, dicevano:
— Come vede, noi siamo abbandonate!
Allora vidi comparire una nobile Signora che, tutta risplendente in viso, con bella parola mi incoraggiava ad appagare il loro desiderio. E mentre pareva che scomparisse di mezzo a loro, mi diceva:
— Abbine cura: sono mie figlie! ».
Così si spiega il dialogo che la sera del 24 giugno 1866, suo giorno onomastico, tenne col suo primo biografo

page82image37376

82

Don Lemoyne.
— Dica, Don Bosco, non le sembra che manchi ancora qualche cosa per completare la sua Opera?
Che vuoi dire con questo?
Don Lemoyne rimase un momento esitante, poi riprese:
— E per le ragazze non farà niente? Non le sembra che se avessimo anche le Suore, questo sarebbe il coro- namento dell’Opera? Esse potrebbero fare per le ragazze ciò che noi facciamo per i giovani.
Don Lemoyne aveva esitato a manifestare il suo pensiero, perché temeva che Don Bosco fosse contrario. In- vece, con sua meraviglia, il Santo rispose:
— Sì, anche questo sarà fatto, ma non subito.

Don Francesco Cerruti, direttore del Collegio di Alassio, quando seppe che Don Bosco aveva deciso di fon- dare il ramo femminile della sua Opera, gli chiese:
— Dunque ella vuoi fondare una congregazione di suore?
— Vedi — gli rispose il Santo —, la rivoluzione si è servita delle donne per fare un gran male, e noi per mez- zo loro faremo un gran bene.

E aggiungeva che avrebbero avuto il nome di « Figlie di Maria Ausiliatrice», perché voleva che il nuovo Istituto fosse un monumento vivente di perenne riconoscenza per i favori ottenuti da sì buona Madre.

67) «Questo è mio! »
Nell’aprile del 1885 Don Bosco si trovava di passaggio a Marsiglia. Era circa la mezzanotte. Don Francesco Cerruti, che lo accompagnava, stava per andare a letto quando lo colpì un grido. Sulle prime credette che ve- nisse da un prete malaticcio, ospite della casa. Ma lo udii più forte, a modo di urlo, poco dopo più forte anco- ra. Senza dubbio partiva dalla camera di Don Bosco, attigua alla sua. Si veste, va alla camera di Don Bosco, entra e lo vede seduto sul letto e sveglio.
— Don Bosco, sta male?
— No — risponde —-, torna a dormire tranquillo.
Al mattino, appena alzato, va da lui e lo trova seduto sul sofà in uno stato di grandissima prostrazione.
— Don Bosco, è ben lei che ha gridato stanotte?
— Sì, sono io — gli risponde ancora tutto contraffatto nel volto.
— Ma che cosa è avvenuto?
— Ho veduto — disse tutto serio Don Bosco — il demonio entrare in questa casa. Era in una camerata e pas- sava dall’uno all’altro letto dicendo di quando in quando: «Questo è mio!» Io protestavo. A un tratto si pre- cipita addosso a uno di quei giovani per portarlo via. Io mi posi a gridare ed egli si avventò contro di me co- me per strangolarmi.
Ciò detto, Don Bosco, commosso e piangente, continuò:
— Caro Don Cerruti, aiutami! Sono venuto in Francia a cercare denari per i nostri giovani e per la Chiesa del Sacro Cuore, ma qui ora vi è un bisogno assai più grave: bisogna salvare questi poveri giovani. Lascerà tutto e penserà a loro. Facciamo un buon Esercizio della Buona Morte.
Quella sera il direttore della casa annunziò ai giovani l’Esercizio della Buona Morte, aggiungendo che anche Don Bosco avrebbe confessato. Confessò difatti nella sua camera, seduto sul sofà, perché l’estenuazione del- le forze non gli permetteva di reggersi sulla sedia. Tutto andò così bene che Don Bosco, dopo, disse scher- zando: — Vedi, il demonio mi ha fatto perdere una notte, ma sì è ricevuto una buona bastonata.
Anche il direttore Don Paolo Albera, il futuro secondo successore di Don Bosco, informato da Don Cerruti del sogno, confermò dicendo: — Don Bosco ha purtroppo ragione. Vi sono parecchi giovani che mi fanno piangere per la loro condotta.

Più tardi Don Cerruti interrogò Don Bosco:
— I giovani che il demonio voleva portar via con sé sono di quelli che non vanno a confessarsi?
— No — rispose Don Bosco —, sono particolarmente quelli che si confessano male, che fanno sacrilegi nel- la confessione. Ricordati bene: quando predichi, soprattutto alla gioventù, insisti molto sulla necessità di fare buone confessioni, e in specie sulla necessità del dolore dei propri peccati.

page83image32424 page83image32584

68) Don Bosco: Un sogno provvidenziale

83

Si era nell’ottobre del 1885. Nell’infermeria giaceva il chierico irlandese O’ Dònnellan. La sera del 19 Don Bosco andò a visitarlo e lo trovò agli estremi, ma tranquillissimo.
Ebbene — gli chiese —, non hai nessuna commissione da lasciarmi per questa terra? Ne vorresti ricevere qualcuna per il paradiso? Sono tranquillo — rispose —. Per questo mondo non ho commissioni; in quanto all’altro, mi dica lei.

— Noi pregheremo per te affinché tu possa essere presto in paradiso; e lassù dirai alla Madonna che noi l’amiamo tanto, tanto. Il chierico morì la sera del giorno dopo. La notte seguente Don Bosco ebbe un sogno. Ecco, alquanto ridotto, il suo racconto. «Andai a riposo con la mente piena del pensiero di O’ Dònnellan, della sua tranquillità, della speranza che fosse in paradiso. Essendomi pienamente addormentato, sognai. Mi pareva di camminare e al mio fianco stava O’ Dònnellan, così bello che sembrava un angelo. Io non potevo saziarmi di guardarlo. Alla mia sinistra invece camminava un giovane a testa bassa, sicché non potevo di- stinguerne la fisionomia: pareva stravolto. Gli rivolsi la parola:

— Tu chi sei?
Non rispose. Insistetti, ma si era ostinato a tacere.
Dopo un lungo viaggio, arrivai dinanzi a uno stupendo palazzo. Al di là delle porte spalancate, si scorgeva un immenso portico, sormontato da un’eccelsa cupola, dalla quale scendevano torrenti di luce ditale vivezza da non potersi paragonare né alla luce del sole né ad altra qualsiasi luce umana.
Una grande moltitudine di persone tutte splendenti stava radunata là dentro; in mezzo ad esse c’era una Si- gnora vestita con molta semplicità, ma ogni punto del suo vestito risplendeva per tanti raggi che spiccavano vivissimi in mezzo a tutti gli altri splendori. Tutta quella assemblea pareva fosse in attesa di qualcuno. Intan- to notai che quel giovane tentava sempre di nascondersi dietro di me. Io allora lo interrogai di nuovo:
— Ma dimmi: chi sei? Qua! è il tuo nome?
— Fra poco lo saprà.
— Ma dimmi: che cos’hai che sei così malinconico?
— Fra poco lo saprà — ripeté con voce rabbiosa.
In quel mentre O’ Dònnellan si avvicinò alla porta di quel palazzo e quella bella Signora gli mosse incontro esclamando:
— Questo è un figlio eletto, che splenderà come sole per tutta l’eternità.
Allora si elevò un canto che ripeteva queste stesse parole: non era voce umana, ma un’armonia così soave che non solo l’orecchio, ma tutta la persona ne era compresa.
O’ Dònnellan entrò.
Allora da un fosso di quella pianura uscirono due mostri spaventosi e si avviarono verso quel giovane che stava dietro di me. Tutta la luce era scomparsa, solo si vedevano ancora splendere intorno a me i raggi della Signora.
— Che cos’è questo? — dissi io —. Chi sono questi mostri?
E dietro a me quella voce cupa e rabbiosa:
— Fra poco lo saprà, fra poco lo saprà.
Quella Signora esclamò:
— Filium enutrivi et educavi; ipse autem factus est tanquam iumentum insipiens (Ho nutrito ed educato un figlio; ma lui è diventato come un giumento insipiente).
Tosto quei due mostri si slanciarono su quel giovane: uno lo addentò sopra una spalla, l’altro tra la nuca e il collo. Le ossa scricchiolarono come se fossero pestate in un mortaio. Io mi slanciai contro quei mostri, ma essi si rivolsero verso di me e spalancarono le loro fauci. Vedo ancora il biancheggiare dei loro denti e il ros- so fuoco delle loro gengive. Il mio spavento fu tale che mi svegliai». Il segretario che dormiva nella camera attigua, svegliato dalle grida di aiuto, era accorso e aveva trovato Don Bosco come chi, in preda a spavento, si voglia scuotere dal sonno per liberarsi da un incubo. Dimenava le braccia, si alzava a sedere, tastava il let- to e brancicava le coperte, come per rendersi conto se fosse desto o addormentato.
Il giorno 25 Don Bosco raccontò il sogno ai Salesiani, ma non manifestò il nome del giovane innominato. I superiori però cominciarono a sospettare su di uno che non aveva mai voluto sapere di sacramenti. Don Ste- fano Trione, che aveva la cura spirituale degli studenti, accompagnando Don Bosco nella sua cameretta, era riuscito a strappargli il segreto. Si chiamava Archimede Accornero. Già l’anno prima, per la sua cattiva con- dotta, i superiori avevano quasi deciso di lasciarlo a casa sua dopo le vacanze. Don Trione, zelantissimo pre- te, non si diede pace finché, con le sue dolci e insinuanti maniere, non riuscì a farlo confessare.
Fu provvidenziale. Nel pomeriggio di quello stesso giorno il povero giovane faceva i suoi giochi, appoggian- dosi a lettiere di ferro che stavano accatastate sotto i portici, quando improvvisamente il mucchio si rovesciò e lo prese sotto. Liberato e portato in infermeria, rimase in sé dall’una e mezzo fino alle tre, lagnandosi però

84

di sempre nuovi dolori. Alle quattro non capiva più nulla e verso la mezzanotte spirò. Sua madre, chiamata d’urgenza, appena pose piede nell’Oratorio, domandò se il figlio si fosse suicidato! Tanto era anch’essa con- vinta che il figlio batteva la via del male.

La sua tragica fine segnò il completo avveramento di una predizione di Don Bosco, che nel dare la strenna per 111885, aveva annunziato per quell’anno la morte di sei là presenti. In quel mese di ottobre tra i ragazzi si andava dicendo: « Cinque sono già morti; chi sarà il sesto?». Il sesto fu Accornero.

69) Quarto sogno missionario: l’Africa e la Cina
La Provvidenza non cessava di squarciare dinanzi agli occhi di Don Bosco il velo del futuro sui progressi della Congregazione Salesiana nel campo sconfinato delle Missioni. Anche nel 1885 un sogno rivelatore venne a manifestargli i disegni di Dio sul remoto avvenire. Don Bosco lo narrò e commentò ai membri del Consiglio Generale la sera del 2 luglio.
«Mi parve — disse — di essere innanzi a una montagna altissima, sulla cui vetta stava un angelo splendidis- simo per luce, sicché illuminava le contrade più remote. Intorno al monte vi era un vasto regno di genti sco- nosciute.
L’angelo con la destra teneva sollevata in alto una spada, che splendeva come fiamma vivissima, e con la si- nistra mi indicava le regioni all’intorno. Mi diceva:
— Angelus Arfaxad vocat vos adproelianda bella Domini et ad congregandospopulos in horrea Domini (L’Angelo Arfaxad vi chiama a combattere le battaglie del Signore, e a radunare i popoli nei granai del Si- gnore).
Una turba meravigliosa di Angeli lo circondava. Fra questi vi era Luigi Colle, a cui faceva corona una molti- tudine di giovanetti, ai quali insegnava a cantare le lodi di Dio.
Intorno alla montagna, ai piedi di essa e sopra i suoi dorsi, abitava molta gente. Tutti parlavano tra di loro, ma era un linguaggio a me sconosciuto. Io capivo solo ciò che diceva l’Angelo. Non posso descrivere quello che ho visto. Sono cose che si vedono, s’intendono, ma non si possono spiegare.
Innanzi a questa montagna e in tutto questo viaggio mi sembrava di essere sollevato a un’altezza sterminata, come sopra le nuvole, circondato da uno spazio immenso. Chi può esprimere a parole quell’altezza, quella larghezza, quella luce, quel chiarore, quello spettacolo? Si può godere, ma non si può descrivere.
Vi erano molti che mi accompagnavano e mi incoraggiavano, e facevano animo anche ai Salesiani perché non si fermassero nella loro strada. Fra costoro che calorosamente mi tiravano, per così dire, per mano affin- ché andassi avanti, c’era il caro Luigi Colle e schiere di Angeli, i quali facevano eco al canto di quei giova- netti che gli stavano d’intorno.
Quindi mi parve di essere al centro dell’Africa, in un vastissimo deserto. In terra era scritto a grossi caratteri trasparenti: Negri. Nel mezzo vi era l’Angelo di Cam, il quale diceva:
— Cessabit maledictum e la benedizione del Creatore discenderà sopra i riprovati suoi figli, e il miele e il balsamo guariranno i morsi fatti dai serpenti; dopo saranno coperte le turpitudini dei figliuoli di Cam. Finalmente mi parve di essere in Australia. Qui pure vi era un Angelo, ma non aveva nessun nome. Egli gui- dava e faceva camminare la gente verso il mezzodì. Una moltitudine di fanciulli che colà abitavano, tentava- no di venire verso di noi, ma erano impediti dalla distanza e dalle acque che li separavano. Tendevano però le mani verso Don Bosco e i Salesiani dicendo:
— Venite in nostro aiuto! Perché non compite l’opera che i vostri padri hanno incominciato?
Molti si fermarono, altri con mille sforzi passarono in mezzo ad animali feroci e vennero a mischiarsi con i Salesiani, che io non conoscevo, e si misero a cantare: Benedictus qui venit in nomine Domini (Benedetto colui che viene nel nome del Signore).
A qualche distanza si vedevano aggregati di isole innumerevoli ma io non ne potei discernere le particolarità. Mi pare che tutto questo insieme indicasse che la Provvidenza offriva una porzione di campo evangelico ai Salesiani, ma in tempo futuro. Le loro fatiche otterranno frutto perché la mano del Signore sarà costantemen- te con loro, se non demeriteranno i suoi favori.
Se potessi imbalsamare e conservare vivi un cinquanta Salesiani di quelli che ora sono fra di noi, da qui a 500 anni vedrebbero quali stupendi destini ci riserva la Provvidenza, se saremo fedeli.
Noi saremo sempre ben visti, anche dai cattivi, perché il nostro campo speciale è di tal fatta da attirare le simpatie di tutti, buoni ed empi. Potrà essere qualche testa matta che ci voglia distrutti, ma saranno progetti isolati e senza appoggio degli altri. Tutto sta che i Salesiani non si lascino prendere dall’amore alle comodità

page85image38080

85

e quindi rifuggano dal lavoro. Mantenendo anche solo le opere già esistenti e non dandosi al vizio della gola, avranno caparra di lunga durata.
La Società Salesiana prospererà materialmente se procureremo di sostenere e di diffondere il Bollettino e l’Opera dei Figli di Maria Ausiliatrice e la estenderemo: sono così buoni tanti di questi figliuoli! La loro isti- tuzione è quella che ci darà valenti confratelli risoluti nella loro vocazione».

Il 10 agosto Don Bosco scriveva al Conte Fiorito Colle di Tolone, padre di Luigi: «Il nostro amico Luigi mi ha condotto a fare una gita nel centro dell'Africa, “terra di Cam” come diceva egli, e nelle terre di Arfaxad, ossia in Cina».
Dopo il sogno, Don Bosco incaricò il chierico Festa di far ricerche nei dizionari biblici sull’enigmatico Arfa- xad, che è nominato nel capo decimo della Genesi. Si credette poi di aver trovato la chiave del mistero nel primo volume della Storia della Chiesa del Rohrbacher, il quale asserisce che da Arfaxad discendono i Cine- si.

Don Bosco si fissò particolarmente sulla Cina e diceva: « Se io avessi 20 Salesiani da spedire in Cina, è certo che vi riceverebbero un ‘accoglienza trionfale, nonostante la persecuzione».
A questo sogno il Santo mostrava di pensare sovente, ne discorreva volentieri e ravvisava in esso una con- ferma dei sogni precedenti sulle Missioni.

70) Quinto sogno missionario: Pechino
Questo quinto sogno missionario Don Bosco lo ebbe a Barcellona nella notte dal 9 allO aprile del 1886. Lo raccontò a Don Rua, a Don Branda, direttore della Casa, e al segretario Don Vighetti, con voce rotta dai sin- ghiozzi.
Sognò di trovarsi sopra un poggio, dalla cui vetta scorgeva una selva, ma coltivata e percorsa da vie e da sen- tieri. Di là volse intorno lo sguardo e lo spinse in fondo all’orizzonte; ma prima dell’occhio, fu colpito il suo orecchio dallo schiamazzo di una turba innumerevole di ragazzi.
Per quanto egli facesse per scorgere donde venisse quel rumore, non vedeva nulla. Finalmente vide un’immensa quantità di giovani che, correndo intorno a lui, gli andavano dicendo:
— Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci sfuggirai!
Don Bosco non capiva e pensava che cosa volessero da lui quei ragazzi; ma mentre stava contemplandoli come attonito, vide un immenso gregge di agnelli guidati da una Pastorella, la quale, separati i giovani e le pecore, e messi gli uni da una parte e le altre dall’altra, si fermò accanto a Don Bosco e gli disse:
— Vedi quanto ti sta innanzi?
— Sì che lo vedo — rispose Don Bosco.
— Ebbene, ti ricordi del sogno che hai fatto a 9 anni?...
Poi, fatti venire i giovani con Don Bosco, aggiunse:
— Guarda ora da questa parte, spingi il tuo sguardo e spingetelo voi tutti e leggete che cosa sta scritto... Eb- bene, che cosa vedi?
— Vedo montagne, poi mari, poi colline, quindi di nuovo montagne e mari.
— Leggo — diceva un ragazzo —: Valparaiso.
— Io leggo — diceva un altro —: Santiago.
— Io, esclamava un terzo, li leggo tutti e due.
— Ebbene — continuò la Pastorella —, parti ora da quel punto e avrai una norma di quanto i Salesiani do- vranno fare in avvenire. Volgiti ora da quest’altra parte, tira una linea visuale e guarda.
— Vedo montagne, colline e mari.
E i giovani aguzzarono lo sguardo ed esclamarono in coro:
— Leggiamo Pechino.
Allora Don Bosco vide una gran città, attraversata da un largo fiume, sul quale erano gettati alcuni grandi ponti.
— Bene — disse la Pastorella —. Ora tira una sola linea da una estremità all’altra, da Santiago a Pechino, fanne un centro nel mezzo dell’Africa e avrai un’idea esatta di quanto debbono fare i Salesiani.
— Ma come fare tutto questo? — esclamò Don Bosco —. Le distanze sono immense, i luoghi difficili e i Sa- lesiani pochi.
— Non ti turbare. Faranno questo i tuoi figli, i figli dei tuoi figli e dei figli loro; ma si tenga fermo nell’osservanza delle Regole e nello spirito della Congregazione.
— Ma dove prendere tanta gente?

page86image34136

86

— Vieni qui e guarda. Vedi là cinquanta Missionari in pronto?
Più in là ne vedi altri e altri ancora? Tira una linea da Santiago al centro dell’Africa. Che cosa vedi?
— Leggo dieci centri di stazioni.
— Ebbene, questi centri che tu vedi formeranno case di studio e di noviziato e daranno moltitudine di Mis- sionari, affine di provvederne queste contrade. E ora volgiti da quest’altra parte. Qui vedi dieci altri centri dal mezzo dell’Africa fino a Pechino. E anche questi centri somministreranno Missionari a tutte queste altre con- trade. Là c’è Hong Kong, là Calcutta, più in là Madagascar. Questi e più altri avranno case, studi e noviziati. Don Bosco ascoltava guardando ed esaminando, poi disse:
— E dove trovare tanta gente? E come inviare Missionari in quei luoghi?
— Guarda — rispose la Pastorella —, mettiti di buona volontà. Vi è una cosa sola da fare: raccomandare che i miei figli coltivino costantemente la virtù di Maria.
— Ebbene, sì, mi pare di aver inteso. Predicherà a tutti le tue parole.
— E guardati dall’errore che vige adesso, che è la mescolanza di coloro che studiano le arti umane con quelli che studiano le arti divine, perché la scienza del cielo non vuole essere mescolata con le cose terrene.
Don Bosco voleva ancora parlare; ma la visione disparve: il sogno era finito.

Il Bollettino Salesiano del settembre 1887 riportava due fatti che possono essere un buon commento al punto del sogno dove si parla del Cile.
Il senatore Valledor di Santiago aveva pregato i Salesiani di accettare la direzione dell’Orfanotrofio governa- tivo. Mons. Cagliero e mons. Fagnano, andati a visitare l’Istituto, si sentirono rivolgere da un orfanello que- ste parole: « Sono due anni che piangiamo e preghiamo perché Don Bosco ci dia un padre».

A Valparaiso, quando i Salesiani arrivarono, più di 200 ragazzi correvano loro dietro gridando: « Finalmente sono arrivati i nostri padri! Oh, che piacere!».
Due episodi che fecero pensare a quanto quei Salesiani avevano letto nel sogno di Don Bosco;
Interessante il commento che del sogno fece Don Bosco stesso:

« Quando i Salesiani saranno nella Cina e si troveranno sulle due sponde del fiume che passa nelle vicinanze di Pechino!... Gli uni verranno alla sponda sinistra dalla parte del grande Impero; gli altri alla sponda destra dalla parte della Tartaria. Oh, quando gli uni andranno incontro agli altri per stringersi la mano!... Quale glo- ria per la nostra Congregazione!... Ma il tempo è nelle mani di Dio ».

71) La Madonna predice la guarigione del chierico Olive
Nel dicembre del 1886 il chierico salesiano francese Lodovico Olive si ammalò gravemente di tifo. La vigilia di Natale Don Bosco andò a trovarlo e gli disse:
— Ti assicuro che la Madonna ti guarirà.
Ma i medici Vignolo, Gallenga, Fissore, Albertotti, a consulto, lo avevano dichiarato spacciato.
Nella notte dal 3 al 4 febbraio Don Bosco fece questo sogno. «Non so se fossi sveglio o nel sonno, quando una luce ordinaria cominciò a rischiarare l’ambiente nel quale mi trovavo.
Dopo un rumore prolungato, apparve una persona attorniata da molte e molte altre che andavano avvicinan- dosi. Le persone e i loro ornamenti erano così luminosi che ogni altra luce restò come tenebre, a segno che non si poteva più tenere lo sguardo fisso sopra nessuno degli astanti.
Allora la persona che pareva di guida alle altre si avanzò alquanto e cominciò a parlare in latino così:
— Io sono l’umile Ancella che il Signore ha mandato a guarire il tuo Lodovico infermo. Egli era già chiama- to al riposo; ora invece, affinché si manifesti in lui la gloria di Dio, avrà ancora da pensare all’anima sua e a quella dei suoi. Io sono l’Ancella alla quale ha fatto cose grandi Colui che è potente, e santo è il suo nome. Rifletti attentamente a questo e capirai quello che deve avvenire. Amen. Dette queste parole, l’abitazione tornò nella prima oscurità, e io rimasi tutta la notte tra veglia e sonno, ma senza forza e come privo di cogni- zione. Al mattino mi sono dato premura di avere notizie del giovane Lodovico Olive e mi venne assicurato che, dopo una buona notte, egli era entrato in reale miglioramento».
La notte appresso Don Bosco rivide la stessa apparizione che gli diede, per il bene della Congregazione e dei giovani, parecchi avvertimenti in latino: eccoli tradotti fedelmente:
— Continuano le parole di Colei che si era detta l’Ancella del Signore. Negli altissimi cieli io ho la mia stan- za, per far ricchi coloro che mi amano e riempire i loro tesori. Tesori dei giovani sono la purezza dei discorsi e delle azioni. Perciò voi, ministri di Dio, alzate la voce e non stancatevi mai di gridare: fuggite le cose con- trarie, ossia i cattivi discorsi. I discorsi cattivi corrompono i buoni costumi. Coloro che hanno un parlare in- sensato e lubrico assai difficilmente si correggono. Se volete farmi cosa molto gradita, procurate di tenere

page87image39728

87

buone conversazioni tra voi e datevi scambievolmente esempio di bene operare. Molti di voi promettono fio- ri e porgono spine a me e a mio Figlio.
Perché fate confessioni così frequenti e il vostro cuore è sempre lontano da me? Dite e fate il bene, e non il male. Io sono Madre che amo i miei figli e detesto le loro colpe. Ritornerò a voi per condurre alcuni al vero riposo. Mi prenderò cura di essi come la gallina custodisce i suoi pulcini.

E voi, artigiani, siate artefici di opere buone e non di iniquità. I cattivi discorsi sono una peste che serpeggia in mezzo a voi. E voi, chiamati ad amministrare l’eredità del Signore, alzate la voce, non vi stancate di grida- re, finché venga Colui che chiamerà voi a rendere conto della vostra amministrazione. È mia delizia lo stare con i figli degli uomini; ma il tempo è breve, dunque finché avete tempo, comportatevi virilmente.
La mattina del 5 gennaio Don Bosco manifestò ogni cosa a Don Lemoyne, dando luogo a questo dialogo:
— Ti ho chiamato perché mi dia un consiglio. Debbo far sapere alla famiglia Olive quello che ho sognato? — Lei sa meglio di me che la Madonna è sempre stata tanto buona con lei.
— Oh, sì, è vero.
— E che tanti di questi suoi sogni si sono avverati a puntino.
— E vero.
— E quindi, se mi permette e per dar gloria a Dio, li chiamo visioni, perché sono tali.
— Hai ragione.
— Dunque noi abbiamo ragione di credere che questo sogno sia cosa soprannaturale e che si avvererà; e che Olive, benché disperato dai medici, guarirà.
— E quale sarebbe dunque il tuo consiglio?
— Per usare, se lei crede, un pò di prudenza umana, io direi di cominciare a far correre la voce che Don Bo- sco ha sognato di Olive; e che nel sogno gli parve di aver concepito liete speranze.
— Ebbene, si faccia così.
— Ma lei, Don Bosco, faccia il piacere, scriva questo sogno:
si tratta della Madonna. Se il fatto si avvera, ecco un documento della materna bontà di Maria.
— Ebbene, scriverà.
E scrisse come sopra abbiamo riferito.
Merita di essere conosciuta un’altra circostanza. Il chierico Olive, quando stava malissimo, aveva sognato che Don Bosco era entrato nella sua camera e gli aveva detto:
— Sta’ tranquillo: fra dieci giorni verrai tu a trovare me nella mia camera.
La vivezza del sogno lasciò nel malato la persuasione che Don Bosco in persona fosse stato a trovarlo, e ri- fiutava di credere a chi gli asseriva il contrario.
Il 10 gennaio Lodovico era tanto migliorato che il padre ripartì per la Francia. 1112 si alzò e il 24 comparve nel refettorio dei superiori durante il pranzo, accolto con grandi manifestazioni di gioia.

Possiamo aggiungere che la sua salute si mantenne così buona che gli permise di prendere parte, nel 1906, alla prima spedizione di Missionari salesiani per la Cina, dove esercitò un fecondo apostolato fino al 1921, anno della sua santa morte.

72) Sogna di trovarsi in una nicchia in San Pietro
Un giorno, non si sa in che anno, Don Bosco sognò di trovarsi nella Basilica di San Pietro, entro la grande nicchia che si apre sotto il cornicione, a destra della navata centrale, perpendicolarmente alla statua di bronzo del Principe degli Apostoli, e al medaglione in mosaico di Pio IX. Egli non sapeva come fosse capitato lassù e non si dava pace. Guarda attorno se vi sia modo di scendere, ma non vede nulla. Chiama, grida, ma nessu- no risponde. Finalmente, vinto dall’angoscia, si sveglia.
Se qualcuno, udendo questo sogno, allora avesse creduto di scorgervi un senso profetico, si sarebbe detto che sognava a occhi aperti. Ma oggi, proprio dall’alto di quella nicchia, sorride il magnifico Don Bosco del Ca- nonica.
Questo monumento, degno della Basilica vaticana, è un colossale gruppo marmoreo, in cui la figura di Don Bosco misura metri 4,80 di altezza, senza tener conto del piedestallo di oltre un metro di altezza. Don Bosco è rappresentato nell’atto che con nobile gesto della destra indica l’altare papale a due giovani, da lui avvolti con la sinistra in ampio amplesso paterno. Questi sono San Domenico Savio e il venerabile giovane patagone Zeffirino Namuncurà, figlio del Gran Cacico convertito con la sua tribù dal cardinal Cagliero.
I due giovani pare pendano dal suo labbro per ascoltare, perpetuata nel marmo, quella professione di fedeltà al Papa, che è stata la divisa inviolata di Don Bosco. Tale atteggiamento, mentre risponde alla fedeltà storica,

page88image36936

88

non isola la statua nella sua nicchia come un puro elemento decorativo, ma ne fa un elemento organico del tempio vaticano.
«In questo monumento, concezione ed espressione toccano il vertice dell’arte. Il Canonica, scultore di fama mondiale e Accademico d’Italia, svincolandosi dalle meticolosità fotografiche e sorpassando gli atteggia- menti tradizionali di Don Bosco dipinto e scolpito, ne fissò energicamente la grandezza spirituale in una creazione che appartiene all’arte veramente degna di questo nome».

Traspare infatti «il carattere meditativo del Santo, la sua forza intellettuale, la sua antiveggenza di santo e di apostolo; ciò che, sposato al sorriso paterno della sua forte bocca, integra bene il suo carattere esuberante di carità e di amore» (G. De Mori).
Il monumento fu inaugurato il 31 gennaio 1936 e benedetto dal cardinal Pacelli, il futuro Pio XII, tra l’entusiasmo di 20.000 giovani, tra i quali 10.000 rappresentavano, per disposizione del Ministero, le Scuole di Roma.

La nicchia assegnata da Pio XI a Don Bosco si può ben dire nicchia d’onore, perché s’innalza sopra la statua di San Pietro ed era rimasta vuota per secoli. Coloro poi che vissero negli ultimi anni del Santo non potevano contemplarlo lassù senza rammentare il sogno citato, che avevano udito raccontare da ragazzi. Nessuno, e lui meno di tutti, allora avrebbe mai immaginato quale arcano si potesse nascondere sotto il velo dello strano sogno.

89 

Versione app: 3.25.0 (fe9cd7d)