Quell'uomo non ha un volto ben definito: non è uomo, né donna, pare la parabola del "gender". L'uomo classificato come genere, in attesa di definire la sua identità.
«Siete mai stati in Norvegia? Lo sapete cosa vuol dire stare sul margine estremo, al Nord dell’Europa? Oh, certo, magari qualcuno di voi è venuto in vacanza, nella bella stagione, nelle lunghissime sere di giugno. Lo so benissimo, ci sono addirittura delle navi da crociera, piene di luci, con tanto di cabine di lusso, che percorrono i fiordi e approdano al porto della mia città, Oslo. Giorni magnifici, non discuto: i turisti sono entusiasti... Ma bisogna coglierli al volo: passano in fretta. Poi, le nuvole, la pioggia, il freddo, l’orizzonte che si fa grigio, la solitudine. Per me, cala l’angoscia. Ho il terrore di rimanere solo».
Edvard Munch passeggiava con gli amici, quel giorno d’estate del 1893, sopra un ponte della città di Nordstrand. Cielo, mare, tramonto, tutto apparentemente calmo, solido. Un luogo straordinario, ambito da numerosi turisti. Eppure qualcosa interviene. Una percezione forte, un grido che sale dal profondo e tutto trasforma.
«Il sole stava calando sul fiordo, le nuvole erano color rosso sangue. Improvvisamente, ho sentito un urlo che attraversava la natura. Un grido forte, terribile, acuto, che mi è entrato in testa, come una frustata. D’improvviso l’atmosfera serena si è fatta angosciante, simile a una stretta soffocante: tutti i colori del cielo mi sono sembrati stravolti, irreali, violentissimi. [...] Anch’io mi sono messo a gridare, tappandomi le orecchie, e mi sono sentito un pupazzo, fatto solo di occhi e di bocca, senza corpo, senza peso, senza volontà, se non quella di urlare, urlare, urlare... Ma nessuno mi stava ascoltando: ho capito che dovevo gridare attraverso la pittura, e allora ho dipinto le nuvole come se fossero cariche di sangue, ho fatto urlare i colori. Non mi riconoscete, ma quell’uomo sono io».
Sì, poche volte nella storia dell’arte si è riusciti a rendere in modo così efficace un grido, nel silenzio più assoluto della tela. Quest’uomo grida‚Äã e, attorno, tutto si muove: acqua, spiaggia, cielo, montagne, imbarcazioni. Tutto è in preda a un relativismo assoluto, agghiacciante dove l’uomo perde la sua identità. Non mi riconoscete, ma quell’uomo sono io.
Gli artisti, anche i più lontani da Dio e dal Mistero, hanno una percezione forte del futuro che ci attende. A volte hanno persino il dono della profezia: nascosto tra le pieghe della loro arte si cela un annuncio. Così per Munch. Non è questo dipinto, realizzato esattamente centovent’anni fa, la visione profetica di un estate come la nostra, dove tra le pieghe dei bagordi estivi si consuma uno degli atti più gravi della nostra storia? Sì, benché irriconoscibili, siamo noi quella maschera urlante che non trova altro sbocco della fuga in avanti.
Quell’uomo non ha un volto ben definito: non è uomo, né donna, pare la parabola del "gender". L’uomo classificato come genere, in attesa di definire la sua identità. Nel paesaggio tutto si muove, tutto è relativo e l’unica realtà rigida, stabile, è quel parapetto nero che, ahimè, esaspera ancor di più la corsa di quell’essere umano.
Il punto focale del dipinto si trova dietro la maschera urlante. Sono gli amici di Munch, sono una coppia, un uomo e una donna anche loro neri, come il parapetto, come la loro anima inquietante. In quella coppia, fatta da un uomo e da una donna, non c’è amore, non c’è solidarietà verso il malcapitato che urla. Quest’uomo ha perso la sua origine, come ritroverà la sua fine?
Apro le pagine dei giornali, apro Avvenire e leggo il grido inquieto dell’emergenza uomo, penso ai volti urlanti che appaiono sui giornali solo dopo il loro suicidio. Spesso pubblicizzati senza ritegno, talora strumentalizzati. Penso al Santo Padre che chiama ciascuno a una responsabilità personale, chiara e forte e precisa. Penso a tutto questo e rivedo l’Urlo di Munch. Un essere senza identità che trasforma il più bello dei tramonti in lacrime di sangue che ingombrano il Cielo. Quest’essere umano grida per me, per te che mi leggi, per noi. Che risponderemo?
Maria Gloria Riva
Versione app: 3.25.0 (fe9cd7d)