Maria, madre e modello del sacerdote

L'analogia tra Maria e il sacerdote si può esprimere così. Maria, per opera dello Spirito Santo, ha concepito Cristo e, dopo averlo nutrito e portato nel suo seno, lo ha dato alla luce a Betlemme; il sacerdote, unto e consacrato di Spirito Santo nell'ordinazione, è chiamato anche lui a riempirsi di Cristo per poi darlo alla luce e farlo nascere nelle anime mediante l'annuncio della parola, l'amministrazione dei sacramenti.

Maria, madre e modello del sacerdote

Nella lettera a tutti i sacerdoti in occasione del Giovedì Santo del 1979, la prima della serie del suo pontificato, Giovanni Paolo II scriveva: "C'è, nel nostro sacerdozio, ministeriale la dimensione stupenda e penetrante della vicinanza della madre di Cristo". Di Maria non si parla molto spesso nel Nuovo Testamento. Tuttavia, se ci facciamo caso, notiamo che ella non è assente in nessuno dei tre momenti costitutivi del mistero cristiano che sono: l'Incarnazione, il Mistero pasquale, e la Pentecoste. Maria fu presente nell'Incarnazione perché essa è avvenuta in lei; fu presente nel Mistero pasquale, perché è scritto che: "presso la croce di Gesù stava Maria sua madre" (cf Gv 19, 25); fu presente nella Pentecoste, perché è scritto che gli apostoli erano "assidui e concordi nella preghiera con Maria, la madre di Gesù" (cf At 1, 14). Ognuna di queste tre presenze ci rivela qualcosa della misteriosa vicinanza tra Maria e il sacerdote, ma trovandoci nell'imminenza del Natale, vorrei limitarmi alla prima di esse, a quello che Maria dice del sacerdote e al sacerdote nel mistero dell'incarnazione.

1. Quale rapporto tra Maria e il sacerdote?

Vorrei anzitutto accennare alla questione del titolo di sacerdote attribuito alla Vergine nella tradizione. Uno scrittore della fine del V secolo chiama Maria "Vergine e allo stesso tempo sacerdote e altare che ci ha dato Cristo pane del cielo per la remissione dei peccati" [1]. Dopo di lui, sono frequenti i riferimenti al tema di Maria sacerdote che però divenne oggetto di sviluppi teologici solo nel secolo XVII, nella scuola francese di San Sulpizio. In essa il sacerdozio di Maria non viene messo tanto in rapporto con il sacerdozio ministeriale quanto con quello di Cristo. Alla fine del secolo XIX si diffuse una vera e propria devozione alla Vergine - sacerdote e san Pio X accordò anche una indulgenza alla relativa pratica. Quando però si intravide il pericolo di confondere il sacerdozio di Maria con quello ministeriale, il magistero della Chiesa divenne reticente e due interventi del Santo Ufficio posero praticamente fine a tale devozione [2]. Dopo il concilio si continua a parlare del sacerdozio di Maria, collegandolo però non al sacerdozio ministeriale, e neppure a quello supremo di Cristo, ma al sacerdozio universale dei fedeli: ella possederebbe a titolo personale, come figura e primizia della Chiesa, quel "sacerdozio regale" (1 Pt 2,9) che tutti i battezzati posseggono a titolo collettivo. Che possiamo ritenere di questa lunga tradizione che associa Maria al sacerdote e che senso dare alla "vicinanza" tra essi di cui parlava Giovanni Paolo II? Resta, a me pare, la analogia o la corrispondenza dei piani, all'interno del mistero della salvezza. Quello che Maria è stata sul piano fisico e della realtà storica, una volta per tutte, il sacerdote lo è ogni volta di nuovo sul piano della realtà sacramentale. In questo senso si possono intendere le parole di Paolo VI: "Quali relazioni e quali distinzioni vi sono fra la maternità di Maria, resa universale dalla dignità e dalla carità della posizione assegnatale da Dio nel piano della Redenzione, e il sacerdozio apostolico, costituito dal Signore per essere strumento di comunicazione salvifica fra Dio e gli uomini? Maria dà Cristo all'umanità; e anche il Sacerdozio dà Cristo all'umanità, ma in modo diverso, com'è chiaro; Maria mediante l'Incarnazione e mediante l'effusione della grazia, di cui Dio l'ha riempita; il Sacerdozio mediante i poteri dell'ordine sacro" [3]. L'analogia tra Maria e il sacerdote si può esprimere così. Maria, per opera dello Spirito Santo, ha concepito Cristo e, dopo averlo nutrito e portato nel suo seno, lo ha dato alla luce a Betlemme; il sacerdote, unto e consacrato di Spirito Santo nell'ordinazione, è chiamato anche lui a riempirsi di Cristo per poi darlo alla luce e farlo nascere nelle anime mediante l'annuncio della parola, l'amministrazione dei sacramenti. In questo senso il rapporto tra Maria e il sacerdote ha una lunga tradizione dietro di sè, molto più autorevole di quella di Maria - sacerdote. Riprendendo un pensiero di Agostino [4] il Con cilio Vaticano II scrive: 'La Chiesa... diventa essa pure madre, poiché con la predicazione e il battesimo genera a una vita nuova e immortale i figlioli, concepiti ad opera dello Spirito Santo e nati da Dio' [5]. Il battistero, dicevano i Padri, è il seno in cui la Chiesa dà alla luce i suoi figli e la parola di Dio è il latte puro con cui li nutre: "O prodigio mistico! Uno è il Padre di tutti, uno anche il Verbo di tutti, uno e identico dappertutto è anche lo Spirito Santo e una sola è la Vergine Madre: così io amo chiamare la Chiesa. Pura come vergine, amabile come madre, chiamando a raccolta i suoi figli, li nutre con quel sacro latte che è la parola destinata ai bambini appena nati (cf 1 Pt 2, 2)" [6]. Il beato Isacco della Stella, in una pagina che abbiamo letto nell'ufficio delle letture di sabato scorso, ha fatto una sintesi di questa tradizione: "Maria e la Chiesa, scrive, sono una madre e più madri; una vergine e più vergini. L'una e l'altra madre, l'una e l'altra vergine. L'una e l'al tra concepisce senza concupiscenza dallo stesso Spirito; l'una e l'altra dà a Dio Padre una prole senza peccato. Quella, senza al cun peccato, partorì al corpo il Capo; questa, nella remissione di tutti i peccati, partorisce il corpo al Capo" [7]. Quello che in questi testi si dice della Chiesa nel suo insieme, come sacramento di salvezza, va applicato in modo speciale ai sacerdoti, perch√©, ministerialmente, sono essi che, in concreto, generano Cristo nelle anime mediante la parola e i sacramenti.

2. Maria credette

Fin qui l'analogia tra Maria e il sacerdote sul piano, per così dire, oggettivo o della grazia. Esiste però un'analogia anche sul piano soggettivo, cioè tra il contributo personale che la Vergine ha dato alla grazia dell'elezione e il contributo che il sacerdote è chiamato a dare alla grazia dell'ordinazione. Nessuno dei due è un canale inerte che lascia passare la grazia senza nulla apportarvi di proprio.
Tertulliano parla di una versione del docetismo gnostico, secondo cui Gesù era nato, sì, da Maria, ma non concepito in lei e da lei; il corpo di Cristo, venuto dal cielo, sarebbe passato attraverso la Vergine, ma non generato in lei e da lei; Maria sarebbe stata per Gesù una via, non una madre, e Gesù per Maria un ospite, non un figlio [8]. Per non ripetere questa forma di docetismo nella sua vita, il sacerdote non può limitarsi a trasmette agli altri un Cristo imparato dai libri che non è diventato prima carne della sua carne e sangue del suo sangue. Come Maria (l'immagine è di San Bernardo) egli deve essere un serbatoio che fa traboccare al di fuori ciò di cui è pieno dentro, non un canale che si limita a far passare l'acqua senza nulla trattenerne.
L'apporto personale, comune a Maria e al sacerdote, si riassume nella fede. Maria, scrive Agostino, "per fede concepì e per fede partorì" (fide concepit, fide peperit) [9]; anche il sacerdote per fede porta Cristo nel suo cuore e mediante la fede lo comunica agli altri. Sarà il centro della meditazione di oggi: cosa il sacerdote può imparare dalla fede di Maria.
Quando Maria giunse da Elisabetta, questa l'accolse con grande gioia e, "piena di Spirito Santo", esclamò: "Beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore" (Lc l, 45). Non c'è dubbio che questo aver creduto si riferi sce alla risposta di Maria all'angelo: "Eccomi, sono la serva del Si gnore, avvenga di me quello che hai detto" (Lc 1, 38).
A prima vista, quello di Maria fu un atto di fede facile e per fino scontato. Diventare madre di un re che avrebbe regnato in eterno sulla casa di Giacobbe, madre del Messia! Non era quel lo che ogni fanciulla ebrea sognava di essere? Ma questo è un modo di ragionare assai umano e carnale. Maria viene a tro varsi in una totale solitudine. A chi può spiegare ciò che è avvenuto in lei? Chi la crederà quando dirà che il bimbo che por ta nel grembo è "opera dello Spirito Santo"? Questa cosa non è avvenuta mai prima di lei e non avverrà mai dopo di lei.
Maria conosceva certamente ciò che era scritto nel libro della legge e cioè che se la fanciulla, al momento delle nozze, non fosse stata trovata in stato di verginità, doveva essere fatta uscire all'ingres so della casa del padre e lapidata dalla gente del villaggio (cf Dt 22, 20 s). Noi parliamo volentieri oggigiorno del rischio della fede, intendendo, in genere, con ciò, il rischio intellettuale; ma per Maria si trattò di un rischio reale!
Carlo Carretto, nel suo li bretto sulla Madonna, narra come giunse a scoprire la fede di Maria. Quando viveva nel deserto, aveva saputo da alcuni suoi amici Tuareg che una ragazza dell'accampamento era stata promessa sposa a un giovane, ma che non era andata ad abitare con lui, essendo troppo giovane. Aveva collegato questo fatto con quello che Luca dice di Maria. Perciò ripassando, dopo due anni, in quello stesso accampamento, chiese notizie della ragaz za. Notò un certo imbarazzo tra i suoi interlocutori e più tardi uno di loro, avvicinandosi con grande segretezza, fece un segno: passò una mano sulla gola con il gesto caratteristico degli arabi quando vogliono dire: "È stata sgozzata". Si era scoperta incinta prima del matrimonio e l'onore della famiglia esigeva quella fine. Allora ripensò a Maria, agli sguardi impietosi della gente di Nazareth, agli ammiccamenti, capì la solitudine di Maria, e quella notte stessa la scelse come compagna di viaggio e maestra della sua fede [10].
Dio non strappa mai alle creature dei consensi, nascondendo loro le conseguenze, ciò cui andranno incontro. Lo vediamo in tutte le grandi chia mate di Dio. A Geremia preannuncia: "Ti muoveranno guerra" (Ger l, 19) e di Saulo, dice ad Anania: "Io gli mostrerò quanto dovrà soffrire per il mio nome" (At 9, 16). Solo con Maria, per una missione come la sua, avrebbe agito diversamente? Nella luce dello Spirito Santo, che accompagna la chiamata di Dio, ella ha certamente intravisto che anche il suo cammino non sarebbe stato diverso da quello di tutti gli altri chiamati. Del resto, Simeone, ben presto, darà espressione a questo presentimento, quando le dirà che una spada le avrebbe trapassato l'anima.
Uno scrittore moderno, Erri De Luca, ha descritto in modo poetico questo presentimento di Maria al momento della nascita di Gesù. Ella è sola nella grotta, Giuseppe veglia all'esterno (per legge nessun uomo può assistere al parto); ha appena dato alla luce il figlio, quando delle strane associazioni le balenano nella mente: "Perché, figlio mio, nasci proprio qui a Bet-Lehem, Casa del Pane? E perché dobbiamo chiamarti Ieshu?... Fa' che questo brivido salito sulla mia schiena, questo freddo venuto dal futuro sia lontano da lui". La madre presagisce che quel figlio le sarà tolto, allora ripete tra sè: "Fino alla prima luce Ieshu è solamente mio. Voglio cantare una canzone con queste tre parole e basta. Stanotte qui a Bet Lehem è solamente mio". E, così dicendo, se lo porta al seno per allattarlo [11]
Maria è l'unica ad aver creduto "in situazione di contemporaneità", cioè mentre la cosa accadeva, prima di ogni conferma e di ogni convalida da parte degli eventi e della storia 8. Gesù disse a Tommaso: "Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!" (Gv 20, 29): Maria è la prima di coloro che hanno creduto senza aver ancora visto.
San Paolo dice che Dio ama chi dona con gioia (2 Cor 9, 7) e Maria ha detto a Dio il suo "sì" con gioia. Il verbo con cui Maria esprime il suo consenso, e che è tradotto con "fiat" o con "si faccia", nell'originale, è all'ottativo (gènoito), un modo verbale che in greco si usa per esprimere desiderio e perfino gioiosa impazienza che una certa cosa avvenga. Come se la Vergine dicesse: "Desidero anch'io, con tutto il mio essere, quello che Dio desidera; si compia presto ciò che egli vuole". Davvero, come diceva sant'Agostino, prima ancora che nel suo corpo ella concepì Cristo nel suo cuore.
Ma Maria non disse "fiat" perché non parlava latino e non disse neppure "gènoito" che è parola greca. Che cosa disse allora? Qual è la parola che, nella lingua parlata da Maria, corrisponde più da vicino a questa espressione? Quando voleva dire a Dio "sì, così sia", un ebreo diceva "amen!" Se è lecito cer care di risalire, con pia riflessione, alla ipsissima vox, alla parola esatta, uscita dalla bocca di Maria - o almeno alla parola che c'era, a questo punto, nella fonte giudaica usata da Luca -, questa deve essere stata proprio la parola "amen". Ricordiamo i salmi che nella Volgata latina terminavano con l'espressione: "fiat, fiat"?; nel testo greco dei LXX, a quel punto, c'è "genoito, genoito" e nell'originale ebraico conosciuto da Maria c'è "amen, amen".
Amen è parola ebraica, la cui radice significa solidità, certezza; era usata nella liturgia come risposta di fede alla parola di Dio. Con l'"amen" si riconosce quel che è stato detto come paro la ferma, stabile, valida e vincolante. La sua traduzione esatta, quando è risposta alla parola di Dio, è questa: "Così è e così sia". Indica fede e obbedienza insieme; riconosce che quel che Dio dice è vero e vi si sottomette. E dire 'sì' a Dio. In questo senso lo troviamo sulla bocca stessa di Gesù: "Sì, amen, Padre, perché così è piaciuto a te... "(cf Mt 11, 26). Egli anzi è l'Amen personificato: Così parla l'Amen... (Ap 3, 14) ed è per mezzo di lui che ogni altro 'amen' di fede pronunciato sulla terra sale ormai a Dio (cf 2 Cor l, 20). Anche Maria, dopo il Figlio, è l'amen a Dio fatto persona.
La fede di Maria è dunque un atto d'amore e di docilità, libero anche se suscitato da Dio, misterioso come misterioso è ogni volta l'incontro tra la grazia e la libertà. È questa la vera grandezza personale di Maria, la sua beatitudine confermata da Cristo stesso. "Beato il ventre che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte" (Lc 11, 27), dice una donna nel Vangelo. La donna proclama Maria beata perché ha portato Gesù; Elisabetta la proclama beata perché ha creduto; la donna proclama beato il portare Gesù nel grembo, Gesù proclama beato il portarlo nel cuore: "Beati piuttosto - risponde Gesù - coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano". Egli aiuta, in tal modo, quella donna e tutti noi, a capire dove risiede la grandezza personale di sua Madre. Chi è infatti che "custodiva" le parole di Dio più di Maria, della quale è detto due volte, dalla stessa Scrittura, che "custodiva tutte le parole nel suo cuore"? (cf Lc 2, 19.51).
Non dovremmo concludere il nostro sguardo alla fede di Maria con l'impressione che Maria abbia creduto una volta e poi basta nella sua vita; che ci sia stato un solo grande atto di fede nella vita della Madonna. Quante volte, in seguito all'Annunciazione, Maria sarà stata martirizzata dall'apparente contrasto della sua situazione con tutto ciò che era scritto e conosciuto, circa la volontà di Dio, nell'Antico Testamento e circa la figura stessa del Messia! Il Concilio Vaticano II ci ha fatto un grande dono, affermando che anche Maria ha camminato nella fede, anzi che ha "progredito" nella fede, cioè è cresciuta e si è perfezionata in essa [12].

3. Crediamo anche noi!

Passiamo ora da Maria al sacerdote. Sant'Agostino ha scritto: "Maria credette e in lei quel che credette si avverò. Crediamo anche noi, perché quel che si avverò in lei possa giovare anche a noi" [13]. Crediamo anche noi! La contemplazione della fede di Maria ci spinge a rinnovare anzitutto il nostro personale atto di fede e di abbandono a Dio.
Tutti devono e possono imitare Maria nella sua fede, ma in modo tutto speciale deve farlo il sacerdote. "Il mio giusto - dice Dio - vivrà di fede" (cf Abacuc 2, 4; Rm 1, 17): questo vale, a un titolo speciale, per il sacerdote. Egli è l'uomo della fede. La fede è ciò che determina, per così dire, il suo "peso specifico" e l'efficacia del suo ministero.
Ciò che i fedeli colgono immedia tamente in un sacerdote e in un pastore, è se 'ci crede', se crede in ciò che dice e in ciò che celebra. Chi dal sacerdote cer ca anzitutto Dio, se ne accorge subito; chi non cerca da lui Dio, può essere facilmente tratto in inganno e indurre in inganno lo stesso sacerdote, facendolo sentire importante, brillante, al passo coi tempi, mentre, in realtà, è un "bronzo che tintinna e un cembalo squillante".
Perfino il non credente che si accosta al sacerdote in uno spirito di ricerca, capisce subi to la differenza. Quello che lo provocherà e che potrà metterlo salutarmente in crisi, non sono in genere le più dotte discussioni della fede, ma trovarsi davanti a uno che crede veramente con tutto se stesso. La fede è contagiosa. Come non si contrae contagio, sentendo solo parlare di un virus o studiandolo, ma venendone a contatto, così è con la fede.
A volte si soffre e magari ci si lamenta in preghiera con Dio, perché la gente abbandona la Chiesa, non lascia il peccato, perché parliamo parliamo, e non succede niente. Un giorno gli apostoli tentarono di cacciare il demonio da un pove ro ragazzo, ma senza riuscirvi. Dopo che Gesù ebbe cacciato, lui, lo spirito cattivo dal ragazzo, si accostarono a Gesù in di sparte e gli chiesero: "Perché noi non abbiamo potuto scacciarlo?" E Gesù rispose: "Per la vostra poca fede" (Mi 17, 19-20).
San Bonaventura racconta co me un giorno, mentre era sul monte della Verna, gli tornò in mente ciò che dicono i santi Padri e cioè che l'anima devota, per grazia dello Spirito Santo e la potenza dell'Altissimo, può spiritualmente concepire per fede il benedetto Verbo del Padre, partorirlo, dargli il nome, cercarlo e adorarlo con i Magi e infine presentarlo felicemente a Dio Pa dre nel suo tempio. Scrisse allora un opuscolo intitolato "Le cinque feste di Gesù bambino", per mostrare come il cristiano può rivivere in sè ognuno di questi cinque momenti della vita di Gesù. Mi limito a ciò che san Bonaventura dice delle due prime feste, la concezione e la nascita, applicandolo in particolare al sacerdote.
Il sacerdote concepisce Gesù quando, scontento della vita che conduce, stimolato da sante ispirazioni e accendendosi di santo ardore, infine staccandosi risolutamente dalle sue vecchie abitudini e difetti, è come fecondato spiritualmente dalla grazia dello Spirito Santo e concepisce il proposito di una vita nuova.
Una volta concepito, il benedetto Figlio di Dio nasce nel cuore del sacerdote, allorché, dopo aver fatto un sano discernimento, chiesto opportuno consiglio, invocato l'aiuto di Dio, mette immediatamente in opera il suo santo proposito, cominciando a realizzare quello che da tempo andava maturando, ma che aveva sempre rimandato per paura di non esserne capace.
Questo proposito di vi ta nuova deve, però, tradursi subito, senza rinvii, in qualcosa di concreto, in un cambiamento, possibilmente anche esterno e visibile, nella nostra vita e nelle nostre abitudini. Se il proposito non è messo in atto, Gesù è concepito, ma non è partorito. Sarà uno dei tanti aborti spirituali di cui è pieno purtroppo il mondo delle anime.
Ci sono due brevissime parole che Maria pronunciò al momento dell'Annunciazione e il sacerdote pronuncia nel momento della sua ordinazione: "Eccomi!" e "Amen", o "Sì". Ricordo il momento in cui ero davanti all'altare per l'ordinazione con una decina di miei compagni. A un certo punto venne pronunciato il mio nome e io risposi emozionatissimo: "Eccomi!"
Nel corso del rito, ci furono rivolte alcune domande: "Vuoi esercitare il ministero sacerdotale per tutta la vita?", "Vuoi adempiere degnamente e fedelmente il ministero della parola nella predicazione?", "Vuoi celebrare con devozione e fedeltà i misteri di Cristo?". Ad ogni domanda rispondemmo: "Sì, lo voglio!"
Il rinnovamento spirituale del sacerdozio cattolico, auspicato dal Santo Padre, sarà proporzionato allo slancio con cui ognuno di noi, sacerdoti o vescovi della Chiesa, saremo capaci di pronunciare di nuovo un gioioso: "Eccomi!" e "Sì, lo voglio!", facendo rivivere l'unzione ricevuta nell"ordinazione. Gesù entrò nel mondo dicendo: "Ecco, io vengo, per fare, o Dio, la tua volontà!" (Eb 10,7). Noi lo accogliamo, in questo Natale, con le stesse parole: "Ecco, io vengo, Signore Gesù, a fare la tua volontà!"

Note[1] Ps. Epifanio, Omelia in lode della Vergine (PG 43, 497)[2] Cf. su tutta la questione, R. Laurentin, Maria – ecclesia – sacerdotium, Parigini 1952; art. "Sacerdoti" in Nuovo Dizionario di Mariologia, Ed. Paoline 1985, 1231-1242.[3] Paolo VI, Udienza generale del 7, Ott. 1964.[4] S. Agostino, Discorsi 72 A, 8 (Misc. Agost. I, p.164).[5] Lumen gentium, 64.[6] Clemente Alessandrino, Pedagogo, I, 6.[7] B. Isacco della Stella, Discorsi 51 (PL 194, 1863).[8] Tertulliano, De carne Christi, 20-21 (CCL 2, 910 ss.).[9] S. Agostino, Discorsi 215, 4 (PL 38,1074).[10] C. Carretto, Beata te che hai creduto, Ed. Paoline 1986, pp. 9 ss.[11] E. De Luca, In nome della madre, Feltrinelli, Milano 2006, pp. 66 ss.[12] Lumen gentium, 58.[13] S. Agostino, Discorsi, 215,4 (PL 38, 1074).

Padre Raniero Cantalamessa

Versione app: 3.25.0 (fe9cd7d)