MASTRO BOSCHETTO tra marmocchi e ritocchi

Come ogni anno torna, in concomitanza della festa di don Bosco, la proposta teatrale dei Giovani Salesiani dell'Istituto salesiano di Nave. Il copione, meditato e steso dal preside Paolo Zini, non è un pugno nello stomaco, non ci sono provocazioni, ma è una fortissima favola, dai profondi contenuti pedagogici, ricca di umorismo e di massime sapienziali.

MASTRO BOSCHETTO tra marmocchi e ritocchi

da Iniziative in tour

del 20 gennaio 2010

 

 

Presso la palestra comunale, in via Olivo, di Manzano (UD)

 

 

Per gli oratori e le parrocchie domenica 11 aprile alle ore 14:30

 

Per le scuole lunedì 12 aprile alle ore 9:30

 

           Come ogni anno torna, in concomitanza della festa di don Bosco, la proposta teatrale dei Giovani Salesiani dell’Istituto salesiano di Nave. Il copione, meditato e steso dal preside Paolo Zini, non è un pugno nello stomaco, non ci sono provocazioni, ma è una fortissima favola, dai profondi contenuti pedagogici, ricca di umorismo e di massime sapienziali. La bellezza salverà il mondo.

           Ci fa rivivere una memorabile serata storica. Il 18 dicembre 1859, 150 anni fa, dopo cena don Bosco chiama 17 giovani del suo oratorio dai 16 ai 22 anni, nel suo studio e a loro propone di farsi salesiani: ha così inizio la Congregazione Salesiana. Un pugno di giovani, parecchi minorenni, sono i cofondatori della Congregazione dei Salesiani. Non era mai successo nella storia della Chiesa.

           Temerario don Bosco, ma geniale: a fondamento per il futuro della sua opera ha messo dei giovani. Giovani per i giovani accompagnati dagli adulti. Incredibile, questo Mastro “Boschetto”!La prima scena si apre in una cava di marmo dove sono posizionati dei blocchi di marmo che chiudono, nel loro gelido involucro, informi sagome di giovani. Nasce un dialogo tra Mastro Boschetto e Lapidex, custode e proprietario malvagio della cava. Lapidex (un nome da obitorio) attende con glaciale voglia di ridurre in polvere gli informi blocchi e costruire anonime statue per il mercato e il giardino degli umani. In un raro e spettacolare balletto sgusciano dai blocchi cimiteriali dei giovani. Le coreografie sono create dalla fantasia inesauribile e sorprendente di don Erino Leoni. I costumi disegnati e cuciti dall’atelier di un gruppo di Mamme di Chiari san Bernardino e di Nave: genio e cuore sono evidenti.

           Le canzoni, parole e musica composte dai giovani, sono a complemento di un recitato pacato e reale, espressivo di intense vibrazioni.Il filo del discorso scorre senza nodi e strappi: alle spalle di Mastro Boschetto c’è “Estro”, “Tante cose sono così, sono un dono, non sai da dove vengono e dove vanno”; è un nobile personaggio ispiratore di nuovo progetto di vita.

           Per passare da blocco di marmo a persona nuova occorre un aiuto, un sostegno, una guida e precisa Mastro Boschetto, un’àncora. Un’àncora dice stabilità, ma anche sosta, fissità, immobilismo, stasi, quiete assoluta. E dove allora piazzare l’ancora per stare al mondo come un capolavoro?

           E corre via la trama di sorpresa in sorpresa fino a modellare una coreografia su una proposizione di Mastro Boschetto: ”Fino il mio ultimo respiro sarà per voi miei cari giovani”;la realizzazione visiva “dell’ultimo respiro’ è stupendamente simbolica. Il corpo di ballo, costituito da giovani salesiani ucraini e italiani, si esprime con una coralità di movimenti articolati in sincronica gestualità; non esiste un primo ballerino perché tutti girano in un organismo armonico.

           Il finale ti prende proprio. Don Bosco la sera del 18 dicembre 1859 aveva trasformato i suoi marmocchi in educatori dei loro compagni. Mastro Boschetto con alcuni ritocchi farà dei suoi marmi altrettanti scultori.

           La favola è particolarmente godibile da giovani, genitori ed educatori, perché, ricorda Mastro Boschetto, “una scultura nasce se qualcuno la ama”.

 

AA.VV.

Versione app: 3.25.3 (26fb019)