Nguyen Van Thuan, il cardinale martire

Visse in prigione per tredici anni, senza giudizio né sentenza. Da Saigon fu prima trasferito in catene a Nha Trang. Quindi al campo di rieducazione di Vinh-Quang, sulle montagne. Passò momenti durissimi...

Nguyen Van Thuan, il cardinale martire

 

Il cardinale vietnamita François Xavier Nguyên Van Thuân, presidente del Pontificio consiglio della giustizia e della pace. È morto a Roma lunedì 16 settembre 2002. Aveva 74 anni.

 

La storia della sua vita ha la freschezza degli antichi atti dei martiri. Eppure è modernissima. Anticipatrice. Così avanti sui tempi che ancor oggi pochi, troppo pochi, nell´Occidente laico e cristiano, sanno guardare con occhi di giustizia alla nazione nella quale egli è nato.

 

Perché il Vietnam è tabù, da quando è stato "liberato". A Roma c'è voluta una pattuglia di radicali controcorrente per indire una manifestazione, sabato 21 settembre, a favore della libertà vera in quel paese.

 

Nguyên Van Thuân era da pochi giorni arcivescovo coadiutore di Saigon, nel 1975, quando la città cadde in potere dei comunisti del nord.

 

E subito fu messo in prigione. Perché nipote dell´ucciso, famigerato presidente del Vietnam del Sud, Ngo Dinh Diem.

 

Ma egli non era che l'ultimo di una genealogia che aveva dato al Vietnam non una schiera di despoti, ma di testimoni della fede.

 

Nel 1885 tutti gli abitanti del villaggio di sua madre erano stati bruciati nella chiesa parrocchiale, eccetto suo nonno, che in quel tempo studiava in Malesia. E prima ancora, tra il 1698 al 1885, i suoi antenati paterni furono vittime di molte persecuzioni. Il suo bisnonno paterno, insieme con gli altri familiari, era stato forzatamente assegnato a una famiglia non cristiana in modo che perdesse la fede. E raccontava questa vicenda al giovane François Xavier. Gli narrava che ogni giorno, all'età di 15 anni, faceva a piedi 30 chilometri per portare a suo padre, in prigione perché cristiano, un po' di riso e un po' di sale.

 

Sua mamma Elisabeth lo aveva educato cristianamente fin da quando era piccolino. Ogni sera gli insegnava le storie della Bibbia e gli raccontava le vicende dei martiri, specialmente dei suoi antenati.

 

Finché toccò a lui. Impadronitisi di Saigon, i comunisti lo accusarono d´essere parte di un «complotto tra il Vaticano e gli imperialisti». Il 15 agosto 1975, festa dell'Assunta, lo arrestarono. Aveva solo la tonaca e il rosario in tasca. Ma già nel mese di ottobre cominciò a scrivere messaggi dal carcere, su foglietti che gli procurava di nascosto un bambino di 7 anni, Quang.

 

Visse in prigione per tredici anni, senza giudizio né sentenza. Da Saigon fu prima trasferito in catene a Nha Trang. Quindi al campo di rieducazione di Vinh-Quang, sulle montagne. Passò momenti durissimi, come il viaggio su una nave con 1500 prigionieri affamati e disperati.

 

Poi il lungo isolamento, durato nove anni. C'erano due guardie solo per lui. In carcere non poté portare con sé la Bibbia. Allora raccolse tutti i pezzetti di carta che trovava e compose un minuscolo libro sul quale trascrisse più di 300 frasi del Vangelo che ricordava a memoria.

 

Celebrava messa ogni giorno con il palmo della mano a far da calice, con tre gocce di vino e una goccia d'acqua. Il vino se l´era procurato così. Appena arrestato gli avevano permesso di scrivere una lettera per chiedere ai parenti le cose più necessarie. Domandò allora un po' di medicina per digerire. I famigliari compresero il significato vero della richiesta e gli mandarono una bottiglietta con il vino della messa e con l'etichetta: «medicina contro il mal di stomaco». Le briciole di pane consacrato le conservava in pacchetti di sigarette.

 

Era in isolamento ad Hanoi quando una ufficiale della polizia gli portò un piccolo pesce che lui avrebbe dovuto cucinare. Il pesce era avvolto in due pagine dell'"Osservatore Romano", che la polizia usava requisire quando arrivava per posta. Senza farsi notare egli lavò bene quei due fogli e li fece asciugare al sole, conservandoli quasi come una reliquia. Nell'isolamento della prigione, quelle due pagine erano per lui un segno di unione con Roma e la cattedra di Pietro.

 

Durante l'isolamento era solito dire la messa intorno alle 3 del pomeriggio, l'ora di Gesù sulla croce. Tutto da solo, cantava la messa in latino, in francese e in vietnamita. Cantava anche gli inni come il Te Deum, il Pange Lingua, il Veni Creator Spiritus.

 

La sua bontà, il suo amore anche per i nemici, colpiva non poco le guardie. Sulle montagne di Vinh Phù, nella prigione di Vinh Quang, chiese una volta a una guardia il permesso di tagliare un pezzetto di legno a forma di croce. E quello lo accontentò.

 

In un'altra prigione chiese alla guardia un pezzo di filo elettrico. Temendo che volesse suicidarsi, l'agente si spaventò. Ma Nguyen Van Thuân gli spiegò che voleva fare semplicemente una catenella per portare la sua croce. Dopo tre giorni la guardia ricomparve con un paio di pinze e insieme composero una catenella. Da quella croce e da quella catena Nguyen Van Thuân non si separò più. Le portò sempre al collo, anche dopo la sua liberazione, avvenuta il 21 novembre 1988. E anche dopo il suo esilio forzato a Roma, nel 1991, e la sua nomina a cardinale, nel 2001.

 

E sempre con quella povera croce sul petto è morto, lunedì 16 settembre 2002. 

 

Sandro Magister

http://www.gliscritti.it

Versione app: 3.25.0 (fe9cd7d)