Come ha ben ricordato papa Benedetto XVI nell'enciclica Caritas in veritate, «ogni migrante è una persona umana che, in quanto tale, possiede diritti fondamentali inalienabili che vanno rispettati da tutti e in ogni situazione». Di questo rispetto la coscienza ci chiede conto qui e ora, di questo rispetto un giorno verrà chiesto conto a ciascuno.
del 15 luglio 2009
«Ero straniero e mi avete ospitato», oppure no? È questo l'interrogativo che non cessa di risuonare da quando l'evangelista Matteo l'ha posto in bocca a Gesù nella sua descrizione del giudizio finale, descrizione che non mira tanto a raccontare quanto accadrà alla fine dei tempi, ma piuttosto a plasmare l'atteggiamento quotidiano dei discepoli e a fornire loro un criterio di giudizio sul proprio e l'altrui comportamento. Del resto, fin dall'Antico Testamento, la categoria dello straniero era quella che meglio raffigurava il bisognoso: lontano dalla propria casa, lingua e cultura, privo dei diritti legati all'appartenenza a un popolo, sovente lo straniero finiva per cadere ben presto nelle altre situazioni di emarginazione e sofferenza: malato, carcerato, affamato..., condizioni non a caso citate anch'esse da Gesù nel suo racconto sul giudizio.
Nella tradizione veterotestamentaria la cura e il rispetto per lo straniero si fondavano su una memoria esistenziale prima ancora che storica: l'invito «amate il forestiero perché anche voi foste forestieri nel paese d'Egitto» (Deuteronomio 10,19) risuona pressante e attuale anche per generazioni ormai da tempo insediate nella terra promessa. A questa consapevolezza si aggiunge nei Vangeli l'inattesa identificazione di Gesù con lo straniero che attende accoglienza e che incontra rifiuto: ciò che si fa o non si fa al «più piccolo», al più indifeso, è dono elargito o negato a Gesù, come se egli fosse presente e recettivo ogni giorno al nostro agire. In questo senso un dato complementare emerge con forza dalle pagine del Nuovo Testamento: Gesù stesso, il Gesù storico che ha abitato tra gli uomini come uno di loro, è percepito e narrato come uno straniero, in quanto ha vissuto «altrimenti», manifestandosi come «altro» agli occhi di chi lo ha incontrato e ne ha poi raccontato l'esistenza. Dall'infanzia come profugo in Egitto alla sua provenienza dalla Galilea, tutto lo rendeva marginale nell'ambito di Gerusalemme, cuore culturale e religioso di Israele: «Il Cristo viene forse dalla Galilea? [...] Non sorge profeta dalla Galilea!» (Giovanni 7,41.52).
Inoltre, il suo essere dotato di un'autorità carismatica fuori dell'ordinario suscitava una dura opposizione sia da parte dei sacerdoti che governavano il Tempio, i quali lo consideravano pericoloso, sia da parte dei maestri della Legge, invidiosi della sua conoscenza della Scrittura. Gesù, con la sua missione e la sua esperienza di estraniamento che lo accomuna ai profeti, assume il volto dell'«altro»: altro rispetto alle attese del suo maestro Giovanni Battista, altro rispetto alla famiglia che lo giudica «fuori di sé» e vorrebbe riportarlo a casa con la forza, altro rispetto alla sua comunità religiosa che lo considera «indemoniato» (cf. Marco 3,21 e 22). Egli è altro anche rispetto ai suoi concittadini di Nazaret: è significativo che proprio là dove dovrebbe attivarsi il meccanismo del riconoscimento e dell'accoglienza, nella sua patria, avviene il rifiuto, e Gesù diviene estraneo, fino ad essere nemico. L'incomprensione di questa alterità conoscerà il suo culmine quando il Figlio sarà «ucciso dai vignaioli» - quelli a cui era stato inviato - «e gettato fuori della vigna»! Paradigmatica è la presentazione di Gesù quale straniero fatta da Luca nell'episodio dei discepoli di Emmaus (cf. Luca 24,13-35): il Risorto, con i tratti di un viandante, si accosta a due discepoli e cammina con loro, mentre essi parlano con tristezza della morte del profeta Gesù di Nazaret. Alla sua domanda sull'oggetto del loro discorrere, ribattono: «Tu solo sei così forestiero da non sapere ciò che è accaduto in questi giorni?»: egli è lo straniero che cammina con gli uomini, che resta nascosto fino a quando, invitato a tavola, viene riconosciuto nel gesto di condividere il pane. Sì, nella condivisione del pane, nello stare a tavola insieme, nel conversare, nel fare memoria di ciò che si è vissuto, avviene il riconoscimento e lo straniero si rivela.
Forse possiamo allora cogliere meglio tutta la pregnanza di un ammonimento come quello che Gesù rivolge ai suoi discepoli: se egli può identificarsi con lo straniero fino a considerare come rivolta a se stesso ogni cura prestata - e ogni offesa arrecata - a uno straniero nel bisogno è perché ha voluto vivere nella carne l'esperienza di estraneità, il venire in mezzo ai suoi e non essere riconosciuto, il vedersi negata quella dignità fondamentale di ogni essere umano. Perché, come ha ben ricordato papa Benedetto XVI nell'enciclica  Caritas in veritate, «ogni migrante è una persona umana che, in  quanto tale, possiede diritti fondamentali inalienabili che vanno rispettati da tutti e in ogni situazione». Di questo rispetto la coscienza ci chiede conto qui e ora, di questo rispetto un giorno verrà chiesto conto a ciascuno.  
Enzo Bianchi
Versione app: 3.25.0 (fe9cd7d)