19/05/2017 • Sezione principale
Il 21 maggio una giornata di preghiera affinchè si ponga fine alla violenza e all'oppressione da parte dello Stato e si promuova il dialogo e la riconciliazione...
28/03/2017 • Sezione principale
È come se si dimenticasse la vita con la sua forza dirompente, una forza incontenibile anche quando va tutto male...
16/03/2017 • Sezione principale
Il vero rischio «è di costruire una società dell'indifferenza, in cui la solidarietà e il senso della fratellanza umana è destinato a scomparire»...
No a pena di morte e commercio d'armi, sì a famiglia e vita...
Sempre più storie di accoglienza per i profughi manifestano un cambio di passo...
La Corte ha quindi condannato l'Italia o la costringerà a introdurre i matrimoni omosessuali?...
Padre Aldo Trento spiega qual è la risposta all'eutanasia e all'aborto...
L'osservatore vaticano all'Onu interviene sul tema degli effetti del terrorismo sulla vita dei singoli e degli Stati...
Theo Boer, convinto sostenitore della dolce morte, oggi pentito: «Aveva ragione chi contrastava la legge»...
Quella delle famiglie è la folla che pensa, perché vive ogni giorno nella carne, il vero, che da millenni plasma...
I leader religiosi firmano in Vaticano una dichiarazione congiunta affinchè la tratta degli esseri umani sia sradicata entro il 2020.
«Si associano alcuni stili di vita un po' egoisti, caratterizzati da un'opulenza ormai insostenibile e spesso indifferente nei confronti del mondo circostante, soprattutto dei più poveri».
Ci vuole coraggio a usare violenza in tre contro un ragazzo - hanno detto alcuni -, io credo invece che il vero coraggio sia quello di una bambina pachistana che offre la sua giovinezza per un ideale concreto.
Malala può diventare un grande esempio per molte sue coetanee di ogni nazione, un elemento di speranza per coloro che sono costantemente nel mirino...
Per Shin Dong-hyuk è tempo di valutazioni, anche se non è ancora tempo della pace interiore. Le sue ferite nell'animo sono certamente più profonde di quelle fisiche, frutto delle torture in detenzione durissima.
Lo hanno chiamato lo “Schindler d'Africa” e 10 anni fa gli hanno dedicato un film. Da Bruxelles accusa: «L'attuale governo imprigiona o uccide i suoi rivali politici».
Le violazioni dei diritti umani non si sono fermate. A distanza di pochi giorni dalla “buona notizia”, infatti, un'altra donna al nono mese di gravidanza è stata costretta ad abortire.
Una testimonianza dal fronte: Leer è sotto il controllo dei ribelli, ma si teme un attacco dei governativi. Non ci sono vie di fuga. I missionari però non vogliono andare via.
...il timore è che qualcuno stia cercando di fare un'agghiacciante “pulizia” sociale, in vista dei grandi appuntamenti internazionali del Brasile: dalla Confederation Cup di giugno ai Mondiali del prossimo anno alle Olimpiadi del 2016.
...il timore è che qualcuno stia cercando di fare un'agghiacciante “pulizia” sociale, in vista dei grandi appuntamenti internazionali del Brasile: dalla Confederation Cup di giugno ai Mondiali del prossimo anno alle Olimpiadi del 2016.
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)