31/05/2018 • Sezione principale
Non c'è possibilità di gioia senza coraggio. E poi, alla fine, è molto più divertente morire per qualche cosa che vivere per nulla e lasciarsi scorrere addosso la vita, come l'acqua su un sasso....
03/07/2017 • Sezione principale
E' possibile attuare politiche e approcci tali da prevenire il rischio di divorzio? Ne hanno discusso esperti di varie discipline...
30/05/2017 • Sezione principale
Dalla ricerca di Vezzetti emerge quindi una verità scomoda, ovvero che i bambini soffrono terribilmente se vengono separati dalla madre o dal padre...
21/03/2017 • Sezione principale
La famiglia, anziché essere considerata nucleo fondante della società, è oggi soggetto discriminato...
Sulle famiglie ferite il punto è semplice: ascoltare, guidare, accogliere...
Una raccolta firme indirizzata al Papa, in vista del prossimo Sinodo sulla famiglia...
Sei mesi per dirsi addio. Al massimo un anno, se non è consensuale...
Davvero facilitare gli addii non comporta alcun tipo di effetto? Un rapido sguardo alla situazione internazionale potrebbe aiutare a capire...
Sembra che quando dobbiamo scappare dal dolore diventiamo tutti veloci, ma con tre ore non vivi quello che ti succede. Tre ore non sono tempo, ma assenza di tempo...
Gli attuali attacchi al matrimonio e alla famiglia sono anche frutto della Costituzione della Repubblica italiana. Intervista al Prof. Danilo Castellano.
Matrimonio, divorzio e decristianizzazione. Il fulcro della proposta antropologica cristiano-cattolica è riducibile a una visione dell'uomo come originariamente, ontologicamente, in relazione, nato cioè "in" e "da" una relazione e destinato a vivere ...
Dunque si potrà divorziare consensualmente in sei mesi. In teoria un pazzo, un serial-lover, un collezionista di scalpi emotivi potrebbe sposarsi dieci volte in cinque anni. Scandalo?
Dopo l'annuncio di un sinodo straordinario che si terrà nell'ottobre del 2014 sulla pastorale della famiglia, si sono succeduti interventi diversi, in particolare circa la questione dei fedeli divorziati risposati.
Quel che diceva la beata Giacinta di Fatima circa il cattivo stato di molti matrimoni già nel lontano 1917, è tanto più riscontrabile al giorno d'oggi, dove adulteri, divorzi, libere convivenze e rapporti prematrimoniali offendono e ledono la santità...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)