Oggi si parla poco della vita eterna, della gioia del Paradiso e dell'orrore dell'inferno, non senza gravi danni nel cuore dei credenti. Don Bosco, invece, ne parlava senza alcun timore, senza reticenze e senza attenuazioni.
Il primato dell'amore non si afferma senza la priorità della fede: l'amore è la forma della fede, ma la fede dice la verità dell'amore. Verità e carità sono inseparabili: secondo l'insegnamento di San Paolo, la verità si attesta nella carità (veritas...
I sacramenti esistono perché accada sempre di nuovo questo grande mistero in cui cielo e terra si toccano e si compenetrano: Dio si coinvolge nella carne dell'uomo e l'uomo viene coinvolto nella vita e di Dio. Non bisogna cioè pensare separatamente l...
La mediazione di Gesù è speciale, perché Egli non rappresenta una delle molte parole di Dio, ma è la Parola stessa di Dio. La fede è un legame personale, filiale, nuziale: nel-la fede incontriamo le persone divine, veniamo generati da Dio, impariamo ...
Si dà quasi per scontato che per ragionare non serve credere, e che credere è rinunciare a ragionare. È triste constatare che in questo conflitto non ci sono vincitori: la ragione è ridotta a calcolo, la fede a salto nel buio, entrambe risultano inca...
Il nesso fra la fede e la gioia è molto stretto. Ed è convincente! La fede dà gioia e si manifesta nella gioia, perché credere è il frutto dell'incontro con l'amore di Dio e rende capaci di amare dell'amore di Dio. Non a caso il Rettor Maggiore richi...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)