Romani 11,30-33San Paolo si era creduto chiamato a convertire al Cristo i suoi vecchi correligionari, e l'ha confidato ai Giudei di Gerusalemme, come ci riferisce San Luca negli Atti (22,17-21). Gli pare che il suo zelo di un tempo per il giudaismo n...
Romani 8,19-23San Paolo non limita il suo orizzonte a quella che noi chiamiamo la salvezza della nostra anima; per lui questa salvezza fa parte di un insieme più vasto che include la risurrezione del nostro corpo e una misteriosa trasformazione dell'...
Efesini 1,13-14Secondo il disegno misterioso del suo amore, oggetto della contemplazione e dell'azione di grazie di San Paolo, Dio non ha voluto soltanto che la nostra umanità, presa come in blocco e nel suo insieme, partecipasse all'atto supremo di ...
Efesini 1,7-10Dopo aver fissato lo sguardo sulla persona del Padre e sul suo amore per noi nell' «Amato» l'Apostolo tratta direttamente dell'effetto di questo amore: l'opera di Cristo, la redenzione attraverso l'effusione del suo sangue sul Calvario,...
Per San Paolo, come per il Nuovo Testamento in generale, l'amore del prossimo è anzitutto ed essenzialmente un riflesso dell'amore che Dio stesso porta a noi, del quale Cristo è l'espressione perfetta. Ci si spiegano pertanto quelle formule così cara...
Efesini 1,3-6Benedetto sia il Dio e Padre di nostro Signore Gesù Cristo. Lo sguardo dell'Apostolo si ferma prima di tutto sulla persona del Padre, anche se la lettera è tutta intesa a esaltare il primato di Cristo. Al Padre vien rivolta direttamente ...
Prima lettera ai TessalonicesiL'efficacia della preghiera e la sua necessità vanno cercate in un'azione che essa esercita non su Dio, ma su «colui stesso che prega». Dio è sempre disposto a colmarci dei suoi doni; ma noi non sempre siamo pronti ad ac...
Una delle espressioni che più profondamente e con più sicurezza consentono di penetrare nell'anima di San Paolo è quella che si usa chiamare la magna charta dell'apostolo: Virtus in infirmitate perficitur. Queste parole rappresentano il vertice dell'...
Se la morale di S.Paolo si compendia nell' amore, ne viene che non può trattarsi se non di una morale di libertà: quando infatti conosce la costrizione, l' amore cessa di esser tale.
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)