Imprigionato per 27 anni durante il regime comunista, continuò a celebrare di nascosto l'Eucarestia...
Nella lista dei 40 martiri che il prossimo 5 novembre saranno beatificati a Scutari, in Albania, ci sarebbe dovuto essere anche lui: Ernest Simoni Troshani. Ma il suo nome è finito invece in un’altra lista, quella letta ieri da Papa Bergoglio per annunciare i cardinali che creerà nel Concistoro del prossimo 19 novembre, il terzo del suo pontificato.
Il sacerdote aveva commosso il mondo e anche il Papa il 21 settembre 2014, raccontando la sua drammatica storia di violenze e vessazioni subite durante gli anni bui della dittatura comunista di Enver Hoxha, che aveva proclamato l’ateismo di Stato perseguitando cristiani cattolici e ortodossi ma anche musulmani e sufi bektashi.
L’incontro tra il Papa e don Ernest era avvenuto durante i Vespri celebrati da Francesco con il clero e i religiosi riuniti nella cattedrale di Tirana dedicata a San Paolo, nell’ambito della sua visita pastorale in Albania. Come consuetudine, l’omelia del Papa era preceduta da alcune testimonianze: quella di don Ernest, appunto, e di un’altra sopravvissuta, suor Maira Kaleta.
Ascoltando quei racconti, Bergoglio aveva messo da parte il discorso scritto; qualsiasi parola sarebbe sembrata superflua davanti a tale testimonianza di fede e martirio. “Oggi abbiamo toccato i martiri”, disse in quell’occasione il Pontefice. E confidò: “In questi due mesi, mi sono preparato per questa visita, leggendo la Storia della persecuzione in Albania. E per me è stata una sorpresa: io non sapevo che il vostro popolo avesse sofferto tanto… L’Albania è una terra di martiri!”.
Poi, nel momento in cui Simoni gli si avvicinò per baciare l’anello piscatorio, il Papa ritiró la mano per baciare invece la sua. La mano di un testimone di Cristo, la mano di un “martire”, come disse. Un gesto seguito da un caloroso abbraccio, immortalato da una fotografia de L’Osservatore Romano divenuta storica.
Sempre con un bacio sulle mani Francesco ha accolto don Simoni lo scorso 20 aprile in piazza San Pietro, dove era venuto a salutarlo dopo l’Udienza generale del mercoledì per consegnargli un libro delle Paoline sulla sua vita. “Io mi ricordo di quello che lei ha detto nella cattedrale di Tirana”, gli disse il Santo Padre commosso.
Chi potrebbe dimenticare infatti i racconti di quell’anziano prete che, con pacatezza, ripercorreva 27 anni trascorsi dietro le sbarre. Frustato, picchiato con i manganelli, abusato psicologicamente con le continue pressioni ad abiurare, e fisicamente perché costretto ai lavori forzati.
La sua colpa? Essere un sacerdote, quindi un “nemico del popolo”. Per questo fu arrestato nella notte di Natale del 1963 e sbattuto in cella d’isolamento. Presto ricevette una condanna a morte: “Mi dissero: tu sarai impiccato come nemico perché hai detto al popolo che moriremo tutti per Cristo se è necessario”, raccontava.
Al suo compagno di cella ordinarono di registrare “la prevedibile rabbia” contro il regime, ma dalla bocca del sacerdote uscirono sempre e solo parole di perdono e di preghiera per i suoi aguzzini. La sua pena fu perciò commutata in 25 anni di lavori forzati nelle gallerie buie delle miniere di Spac e poi nelle fogne di Scutari a spaccare pietre con una mazza di ferro pesante circa 20 kg.
Anche in quell’abisso non perse mai la fede, nella certezza che, come dice il Salmo che amava recitare a mente ogni mattina: “Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla”. Non interruppe mai il suo ministero, ma semplicemente lo visse “in un contesto speciale”.
Riuscì infatti a celebrare ogni giorno di nascosto la Messa recitando a memoria il rituale in latino, poi confessava gli altri carcerati divenendo padre spirituale di alcuni di loro e distribuì anche la comunione, con un’ostia cotta di nascosto su piccoli fornelli a petrolio che servivano per il lavoro. “Se non potevo utilizzare il fornello – ha spiegato Simoni – mettevo da parte un po’ di legna secca e accendevo il fuoco. Il vino lo sostituivo con il succo dei chicchi d’uva che spremevo; d’inverno utilizzavo delle boccette con il vino che mi portavano i parenti”.
La liberazione avvenne il 5 settembre 1990. Fuori dal carcere, don Ernest confermò il perdono ai suoi aguzzini per i quali – afferma – “invoca costantemente la misericordia del Padre”. Per anni ha servito nei villaggi, portando a tutti la sua testimonianza in modo da aiutare ad “allontanare l’odio e il diavolo dai cuori degli uomini” e “riconciliare molte persone in vendetta con la croce di Cristo”.
Oggi rimane ora uno degli unici due sacerdoti viventi testimoni dell’orrore che regnava nel Paese balcanico. Una voce preziosa che Bergoglio ha voluto inserire tra i membri del Collegio cardinalizio, quale segno di riconoscimento e vicinanza a tutte le Chiese oggi perseguitate o bagnate dal sangue di martiri.
Salvatore Cernuzio
Versione app: 3.25.3 (26fb019)