Dalla comunità per me a io per la comunità (versione completa) da Giovani per i ...

Il vivere in comunità, è come essere piantato in un giardino. In esso ci sono ogni specie di fiori, piante...Alcuni fioriscono più degli altri; alcuni in un tempo, altri più tardi. Ci sono addirittura piante che non fioriscono mai. Però tutte hanno una funzione, una missione...

Dalla comunità per me a io per la comunità (versione completa) da Giovani per i Giovani

da GxG Magazine

del 05 ottobre 2009

<!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:Wingdings; panose-1:5 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:2; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:0 268435456 0 0 -2147483648 0;}@font-face {font-family:'Cambria Math'; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1610611985 1107304683 0 0 159 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1610611985 1073750139 0 0 159 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:''; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:none; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:12.0pt; font-family:'Times New Roman','serif'; mso-fareast-font-family:'Times New Roman'; color:black; text-underline:black;}p {mso-style-priority:99; mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:'Times New Roman','serif'; mso-fareast-font-family:'Times New Roman'; color:black;}p.MsoListParagraph, li.MsoListParagraph, div.MsoListParagraph {mso-style-priority:34; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:0cm; margin-left:35.4pt; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:none; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:12.0pt; font-family:'Times New Roman','serif'; mso-fareast-font-family:'Times New Roman'; color:black; text-underline:black;}span.producttext {mso-style-name:product_text; mso-style-unhide:no; font-family:'Times New Roman','serif'; mso-bidi-font-family:'Times New Roman';}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:10.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-hansi-font-family:Calibri;}@page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;}div.Section1 {page:Section1;} /* List Definitions */ @list l0 {mso-list-id:159659554; mso-list-type:hybrid; mso-list-template-ids:-274401508 -315478562 68157443 68157445 68157441 68157443 68157445 68157441 68157443 68157445;}@list l0:level1 {mso-level-start-at:9; mso-level-number-format:bullet; mso-level-text:-; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; text-indent:-18.0pt; font-family:'Times New Roman','serif'; mso-fareast-font-family:'Times New Roman';}@list l1 {mso-list-id:1168406591; mso-list-type:hybrid; mso-list-template-ids:49428566 68157455 68157465 68157467 68157455 68157465 68157467 68157455 68157465 68157467;}@list l1:level1 {mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; text-indent:-18.0pt;}@list l2 {mso-list-id:1380350773; mso-list-type:hybrid; mso-list-template-ids:-429728482 68157461 68157465 68157467 68157455 68157465 68157467 68157455 68157465 68157467;}@list l2:level1 {mso-level-number-format:alpha-upper; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; text-indent:-18.0pt;}@list l3 {mso-list-id:1513104338; mso-list-type:hybrid; mso-list-template-ids:1407195732 68157455 68157465 68157467 68157455 68157465 68157467 68157455 68157465 68157467;}@list l3:level1 {mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; text-indent:-18.0pt; mso-bidi-font-family:'Times New Roman';}@list l4 {mso-list-id:1566263613; mso-list-type:hybrid; mso-list-template-ids:2050806598 -924557304 68157465 68157467 68157455 68157465 68157467 68157455 68157465 68157467;}@list l4:level1 {mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:54.0pt; text-indent:-18.0pt;}ol {margin-bottom:0cm;}ul {margin-bottom:0cm;}-->

<!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:Wingdings; panose-1:5 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:2; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:0 268435456 0 0 -2147483648 0;}@font-face {font-family:'Cambria Math'; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1610611985 1107304683 0 0 159 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1610611985 1073750139 0 0 159 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:''; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:none; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:12.0pt; font-family:'Times New Roman','serif'; mso-fareast-font-family:'Times New Roman'; color:black; text-underline:black;}p {mso-style-priority:99; mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:'Times New Roman','serif'; mso-fareast-font-family:'Times New Roman'; color:black;}p.MsoListParagraph, li.MsoListParagraph, div.MsoListParagraph {mso-style-priority:34; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:0cm; margin-left:35.4pt; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:none; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:12.0pt; font-family:'Times New Roman','serif'; mso-fareast-font-family:'Times New Roman'; color:black; text-underline:black;}span.producttext {mso-style-name:product_text; mso-style-unhide:no; font-family:'Times New Roman','serif'; mso-bidi-font-family:'Times New Roman';}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:10.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-hansi-font-family:Calibri;}@page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;}div.Section1 {page:Section1;} /* List Definitions */ @list l0 {mso-list-id:159659554; mso-list-type:hybrid; mso-list-template-ids:-274401508 -315478562 68157443 68157445 68157441 68157443 68157445 68157441 68157443 68157445;}@list l0:level1 {mso-level-start-at:9; mso-level-number-format:bullet; mso-level-text:-; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; text-indent:-18.0pt; font-family:'Times New Roman','serif'; mso-fareast-font-family:'Times New Roman';}@list l1 {mso-list-id:1168406591; mso-list-type:hybrid; mso-list-template-ids:49428566 68157455 68157465 68157467 68157455 68157465 68157467 68157455 68157465 68157467;}@list l1:level1 {mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; text-indent:-18.0pt;}@list l2 {mso-list-id:1380350773; mso-list-type:hybrid; mso-list-template-ids:-429728482 68157461 68157465 68157467 68157455 68157465 68157467 68157455 68157465 68157467;}@list l2:level1 {mso-level-number-format:alpha-upper; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; text-indent:-18.0pt;}@list l3 {mso-list-id:1513104338; mso-list-type:hybrid; mso-list-template-ids:1407195732 68157455 68157465 68157467 68157455 68157465 68157467 68157455 68157465 68157467;}@list l3:level1 {mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; text-indent:-18.0pt; mso-bidi-font-family:'Times New Roman';}@list l4 {mso-list-id:1566263613; mso-list-type:hybrid; mso-list-template-ids:2050806598 -924557304 68157465 68157467 68157455 68157465 68157467 68157455 68157465 68157467;}@list l4:level1 {mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:54.0pt; text-indent:-18.0pt;}ol {margin-bottom:0cm;}ul {margin-bottom:0cm;}-->

Denti di leone

Un uomo, che si sentiva orgoglioso del verde tappeto del suo giardino, un giorno scoprì che il suo bel prato era infestato da una grande quantità di “denti di leone”. Cercò con tutti i mezzi di liberarsene, ma non poté impedire che divenissero una vera piaga. Alla fine si decise di scrivere al ministero dell'Agricoltura, riferendo tutti gli sforzi che aveva fatto, e concluse la lettera chiedendo: «Che cosa posso fare?». Giunse la risposta: «Le suggeriamo d'imparare ad amarli». Autentica piaga è per una persona non amare tutti coloro che ci sono nel suo giardino. Se non si può averla vinta con tanti “denti di leone” che ci circondano, è necessario apprendere una nuova tecnica: quella dell’amore. Imparare ad amare non è per nulla facile, poiché bisogna perdere, impiegare molto tempo per ascoltare gli altri: piante, animali, persone. Anche dentro di te, non sei libero di eliminare le ferite della tua vita passata; ma puoi imparare, con l’aiuto di Dio, a gestirle oggi.

 

Morire alle proprie ideeUna comunità non è veramente un corpo se non quando la maggioranza dei membri sta facendo il passaggio dalla «comunità per me», a «io per la comunità», cioè quando il cuore di ognuno si sta aprendo ad ogni membro, senza escludere nessuno. È il passaggio dall’egoismo all’amore, dalla morte alla resurrezione: è la Pasqua, il passaggio del Signore, ma anche il passaggio da una terra di schiavitù a una terra promessa, quella della liberazione interiore. Perché un cuore faccia questo passaggio occorre tempo e molteplici purificazioni, delle morti costanti e nuove resurrezioni. Per amare, bisogna incessantemente morire alle proprie idee, alle proprie suscettibilità, alle proprie comodità. La strada dell’amore è irta di sacrifici.

 

La comunità non è coabitazione, non è una caserma o un albergo. Non è un gruppo di lavoro e ancor meno un nido di vipere! È quel luogo in cui ognuno, o piuttosto la maggioranza (bisogna essere realisti!) sta emergendo dalle tenebre dell’egocentrismo alla luce dell’amore vero. L’amore non è sentimentalismo né emozione passeggera. È il riconoscimento di un’alleanza, di un’appartenenza reciproca. È ascoltare l’altro, sentirsi interessato a lui e sentirsi in comunione profonda con lui. È vedere la sua bellezza e rivelargliela. È rispondere alla sua chiamata e ai suoi bisogni più profondi. È compatire, soffrire con lui, piangere quando piange, rallegrarsi quando si rallegra. Amare e anche essere felici quando l’altro è lì, tristi quando è assente: è restare vicendevolmente l’uno nell’altro, rifugiandosi l’uno nell’altro. «L’amore è una potenza unificatrice» dice Dionigi l’Aeropagita.

 

Se l’amore è essere teso l’uno verso l’altro, è anche e soprattutto tendere entrambi verso le stesse realtà; è sperare e volere le stesse cose; è partecipare alla stessa visione, allo stesso ideale. E, con questo, è volere che l’altro si realizzi pienamente secondo le vie di Dio e al servizio degli altri: è volere che sia fedele alla sua chiamata, libero di amare in tutte le dimensioni del suo essere.

 

Abbiamo qui i due poli della comunità: un senso di appartenenza l’uno all’altro ma anche un desiderio che l’altro vada più lontano nel suo dono a Dio e agli altri, che sia più luminoso, sia più profondamente nella verità e nella pace.

 

Nel nostro inconscio, le radici dell’egoismo sono profonde; spesso costituiscono le nostre prime reazioni di difesa, di aggressività, di ricerca di piacere personale.

 

Queste purificazioni profonde si realizzano solo grazie a un dono di Dio, una grazia scaturita dal più profondo di noi stessi, là dove risiede lo Spirito. «Toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne, e porrò il mio spirito dentro di voi» (Ezechiele 36, 26). Gesù ci ha promesso di inviarci lo Spirito Santo, il Paraclito, per comunicarci questa energia nuova, questa forza, questa qualità di cuore, che fanno sì che si possa accogliere veramente l’altro – anche il nemico – così com’è: sopportare tutto, credere tutto, sperare tutto. Imparare ad amare richiede tutta una vita, perché occorre che lo Spirito Santo penetri in tutti gli angoli nascosti del nostro essere, in tutte quelle parti dove ci sono paure, timori, difese e gelosie.

 

Questo dono della comunità, questo dono dell’unità, viene dal fatto che ogni membro è pienamente se stesso, vive totalmente l’amore ed esercita il suo dono unico e diverso da quello degli altri. La comunità allora è una, perché pienamente sotto l’azione dello Spirito.

 

La preghiera di Gesù è stupefacente. La sua visione va ben oltre ciò che gli uomini possono immaginare o desiderare. L’unità del Padre e del Figlio è totale, sostanziale. Ogni comunità deve tendere verso questa unità ma non può realizzarsi se non nell’ordine mistico, nello Spirito Santo e grazie a Lui. Quando si è sulla terra, tutto ciò che si può fare, è camminare umilmente verso l’unita.

 

Sentirsi amato

L’atmosfera di gioia in comunità deriva dal fatto che ognuno si sente libero di essere se stesso in ciò che ha di più profondo. Non ha bisogno di recitare un personaggio, di pretendere di essere meglio degli altri, di cercare di fare prodezze per essere amato.

Non ha bisogno di nascondere una parte di sé dietro a barriere e maschere. È diventato vulnerabile agli altri perché è diventato vulnerabile a Dio. Ha scoperto che è amato per se stesso e non per le sue capacità intellettuali o manuali. Quando qualcuno inizia a scoprire e a far cadere le barriere e le paure che gli impediscono di essere se stesso e che impediscono alla vita dello Spirito Santo di scorrere attraverso di lui, si semplifica. Essere semplice, è precisamente essere se stessi sapendo che gli altri ci amano così come siamo. È sapersi accettati con le proprie qualità, i propri difetti, nella propria persona profonda. Essere semplici è lasciar brillare attraverso di noi, secondo la nostra vocazione e i nostri doni, l’amore di Dio e la sua luce: è come se il cielo e la terra, in un certo modo, si incontrassero.

 

Quando i membri di una comunità vivono in comunione gli uni con gli altri e i poveri sono al centro della loro vita, la comunità è come un segno del Regno di Dio, un segno della presenza di Dio. Gesù è venuto a rivelare all’umanità che Dio non è un essere solitario, eterno, che contempla la sua gloria; non è soltanto il Creatore straordinario di un universo meraviglioso ma pieno di sofferenza. Dio è una famiglia di tre Persone, tre Persone in comunione le une con le altre che si danno totalmente le une alle altre, essendo ognuna relativa agli altri. E Dio creò l’uomo e la donna come segno della Trinità; li ha creati per vivere in comunione l’uno con l’altro ed essere così il riflesso del suo Amore. Dio desidera ardentemente delle comunità che siano segno di questa comunione tra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. «Che siano una cosa sola, come il Padre ed io siamo uno» (Giovanni 17).     

 

Al di là dei legami umani e naturali, così forti e così stretti, si profila, alla luce della fede, un nuovo modello di unità del genere umano al quale deve ispirarsi in ultima istanza la solidarietà.

 

Nel cuore della comunità del Regno si trova il “sì” tanto divino quanto umano alla vita, che è un sì a vivere insieme. Se la Trinità è vista in questo contesto, non è un simbolo statico ma un modo di esprimere la stretta interdipendenza delle tre Persone. Necessariamente l’incontro e lo scambio tra Padre, Figlio e Spirito Santo o sono sempre stati e saranno sempre uno zampillio continuo oppure questo non è mai stato. Siamo impegnati in uno scambio di vita perché Dio è anche questo. Siamo implicati in un processo di divenire tanto quanto di essere, perché, in un certo modo, molto profondo e che dà vita, lo è anche Dio.

 

Questo scambio continuo da vita divina a vita divina, da vita divina a vita umana, da vita umana a vita umana, significa che la comunità del Regno è caratterizzata dalla condivisione di tutto ciò che siamo e di tutto ciò che abbiamo, il che implica uno scambio di amore.

 

Il posto di ciascuno

La vita comune può diventare una vera scuola in cui si cresce nell'amore; è la rivelazione della diversità, anche di quella che ci dà fastidio e ci fa male; è la rivelazione delle ferite e delle tenebre che ci sono dentro di noi, della trave che c’è nei nostri occhi, della nostra capacità di giudicare e di rifiutare gli altri, delle difficoltà che abbiamo ad ascoltarli e ad accettarli. Queste difficoltà possono condurre a tenersi alla larga dalla comunità, a prendere le distanze da quelli che danno fastidio, a chiudersi in se stessi rifiutando la comunicazione, ad accusare e a condannare gli altri; ma possono anche condurre a lavorare su se stessi per combattere i propri egoismi e il proprio bisogno di essere al centro di tutto, per imparare a meglio accogliere, comprendere e servire gli altri. Così la vita in comune diventa una scuola di amore e una fonte di guarigione. L'unione di una vera comunità viene dall'interno, dalla vita comune e dalla fiducia reciproca; non è imposta dall'esterno, dalla paura. Deriva dal fatto che ciascuno è rispettato e trova il suo posto: non c'è più rivalità. Unita da una forza spirituale, questa comunità è un punto di riferimento ed è aperta agli altri; non è elitaria o gelosa del proprio potere. Desidera semplicemente svolgere la propria missione insieme ad altre comunità, per essere un fattore di pace in un mondo diviso.

 

Liberamente tratto da Jean Vanier, La comunità. Luogo del perdono e della festa, Jaca Book, Milano 1995 e Ogni uomo è una storia sacra, Dehoniane, Bologna 2001.

 

 

Spunti per la riflessione e la vita

1.            Un brano della Parola di Dio su cui meditare e attraverso il quale lasciarti interpellare da Dio: il chicco di frumento (Giovanni, 12, 24-26); oppure la descrizione della carità nella chiesa primitiva (Atti degli apostoli, 2,42-47)

2.            Lasciati provocare dalla canzone l’appartenenza di Giorgio Gaber

«L'appartenenza… è avere gli altri dentro di sé. L'appartenenza è assai di più della salvezza personale, è la speranza di ogni uomo che sta male e non gli basta esser civile… Sarei certo di cambiare la mia vita se potessi cominciare a dire noi»

3.            Un film per aiutare a riflettere: Il mio migliore amico, regia di Patrice Leconte (2006).

4.            Due proposte di giochi, dinamiche di gruppo tratte da D. Sigalini - G. De Nicolò - S. Movilla, Vita di gruppo. Manuale pratico-teorico di conduzione di gruppo, Elledici, Torino 1993, pagina 39: mi metto a servizio del gruppo attraverso un ascolto che valorizza l’altro, con i suoi sentimenti e le sue idee. A pagina 63 e 64 attenzione ad alcuni trabocchetti che possono rendere difficile il dialogo.

 

 

A.   Esercizio di attento ascolto dell’altro

 

Principi per una buona comunicazione

 

1.            Fissare l'attenzione su colui che parla. Normalmente non si ascolta, perché si dà più peso a ciò che si dice che a ciò che si ascolta.

 

2.            Guardare chi parla, mostrandogli così che lo si sta ascoltando. Guardare e assentire indica che si sta ascoltando, non che si è d'accordo. Lasciarlo terminare di parlare prima di mostrargli accordo, disaccordo, giudizio, o prima di dargli consigli e suggerimenti.

 

3.            Non aver paura del silenzio. Non cercare di parlare alla prima pausa; al contrario, conviene indicare col silenzio che si è disposti a continuare ad ascoltare.

 

4.            Rispondere ripartendo da quello che l’altro ha detto. Anche quando si vuole esprimere il proprio disaccordo, occorre sempre partire da ciò che l’altro ha affermato o cercava di dire… senza volergli far dire quello che torna comodo.

 

5.            Riassumere ciò che si è sentito. Può non essere molto costruttivo, ma almeno lascia l’impressione che si è ascoltato e si è cercato di comprendere.

 

6.            Rispondere ai sentimenti del messaggio. La «relazione» è più importante dei contenuti. Occorre dunque accoglierli con simpatia e comprensione, non con sorpresa o disapprovazione.

 

7.            Segnalare le associazioni mentali. Ci sono delle frasi di legame nei dibattiti. Conviene segnalare la connessione delle idee o riassumere quello che si detto fino a un dato momento.

 

 

Esercizio

 

Si divide il gruppo in sottogruppi di tre: uno parla, l’altro ascolta e l’altro osserva. Coloro che parlano avranno la possibilità di scegliere i temi che riterranno più significativi personalmente: per esempio ciò che gli piace di loro, ciò che vorrebbero cambiare di sé, qualcosa che è loro successo e che è piaciuto o che non hanno sopportato, un problema personale o qualcosa di cui l’altro non è a conoscenza. Oppure offrono la loro opinione su qualche fatto o idea...

Quelli che parlano devono esprimere i loro sentimenti, idee o esperienze in relazione con il tema scelto. Quelli che ascoltano devono praticare i principi dell’ascolto attivo detti più sopra. Gli osservatori devono stare attenti perché non si violino detti principi. Essi non partecipano al dialogo se non per indicare che quello che ascolta non osserva le norme. Gli osservatori devono fare di tutto perché si svolga una corretta forma di ascolto.

Dopo cinque o sei minuti, si interrompe l’esercizio e si discute la forma in cui la conversazione è avvenuta: se quelli che hanno parlato hanno veramente esposto le loro idee, se quelli che ascoltavano ascoltavano davvero o interrompevano mostrando disaccordo, se gli osservatori hanno realizzato il loro compito di «custodi delle regole»…

Mantenendo le medesime terne, si cambiano i ruoli e si ripete il procedimento per altre due volte, perché tutti possano esplicare i tre ruoli dell’esercizio.

 

 

B.   Decalogo del gran sabotatore

 

Vuoi impedire al gruppo di procedere efficacemente?

Ecco 10 regole d’oro.

 

1.            Cerca un capro espiatorio e, una volta incontratolo, caricalo di tutte le colpe possibili. In caso di difficoltà, può tornare comoda la situazione generale, il governo di turno, la società capitalista.

 

2.            Di’ con frequenza che nessuno possiede la risposta. Questo ti permetterà automaticamente di non tener conto delle domande.

 

3.            Se qualcuno propone una soluzione, fa’ vedere che potrebbe andare bene anche il contrario. Ciò costringerà il gruppo a cercare una soluzione intermedia e, pertanto, a non fare neanche un passo avanti. Nel caso ciò non sortisse nessun risultato, basta sminuire di valore le soluzioni già prese.

 

4.            Se sei un buon psicologo, dì’ che il gruppo soffre di malsana ricerca di certezze. Se sei esistenzialista, suggerisci che l’unico snodo di crescita autentica e di maturità è la continua ricerca. In casi gravi si può optare per altre spiegazioni serie e scientifiche, in modo che nessuno ci capisca niente.

 

5.            Mostrati un po’ agitato e magari un po’ meravigliato quando qualcuno propone un problema che vuoi bloccare. Fai notare che non è questo il momento migliore per parlarne o che è di cattivo gusto. Se gli altri insistono, limitati ad affermare che non si può parlate seriamente di quel problema senza aver prima trattato a fondo quell’altro che ne è la necessaria premessa. (In fondo, la tesi da difendere è la seguente: non si può trovare la soluzione a nessun problema se prima non si sono risolti tutti gli altri.)

 

6.            Sottolinea fermamente che le persone che sono state fin dal principio interessate al problema lo sono per ragioni personali. Se non puoi fare questo senza sentirti troppo autoritario, rivolgiti al «proponente» con domanda come: «Che significato ha questo per te?» Se si mette a rispondere, non ci sarà più tempo per altro.

 

7.            Sforzati di dimostrare che qualunque questione, anche la più piccola, ha infiniti aspetti che devono essere tenuti in conto, se si vuole essere obiettivi. Una delle coperture migliori della propria indecisione è questa dell’obiettività. Un’altra, che ben la può sostituire, è quella della pericolosità. Per poco che venga presa in considerazione, si potranno scoprire pericoli in ognuna delle proposte di soluzioni degli altri membri del gruppo.

 

8.            Distruggi tutti i suggerimenti dati finora, suggerisci di consultare un esperto estraneo al gruppo. E scegline uno molto occupato, naturalmente.

 

9.            Ritorna sovente a parlare degli obiettivi generali, su cui tutti sono d'accordo, che però miracolosamente fanno sempre discutere. Da quesiti non si iniziano mai azioni concrete per i casi reali.

 

10.         Come ultima risorsa, rallegrati molto che si è suscitato un problema. È servito per ridiscutere tante cose. È stato almeno un grande stimolo intellettuale. Proponi di incorniciarlo in un quadro.

 

 

 

Il presente decalogo può servire per scoprire nei gruppi più sperimentati l’esistenza di atteggiamenti intenzionalmente «di boicottaggio» e ostacolatori, o per smascherare atteggiamenti apparentemente corretti e bene intenzionati, che però sono sospetti: sembrano troppo calcolati perché siano portatori di verità e di autenticità.

 

Alcune domande che possono aiutare nel chiarimento:

-                     Ho coscienza di aver adottato intenzionalmente qualcuno degli atteggiamenti indicati?

-                     Qual è stata la mia intenzione segreta in questo caso: farmi valere personalmente, influire sul gruppo, boicottare alcune proposte concrete...?

-                     Ci sono altri membri nel gruppo che tendono a comportarsi così? Chi: l’animatore, chi vuole farsi notare, i ragazzi più difficili?

-                     Si è avvertito l'influsso paralizzante di questi atteggiamenti all’interno del gruppo? Come è possibile contrastarli?

 

Cristina Nanti, Don Paolo Mojoli

Versione app: 3.17.1.0 (bf91e83)