Il «tempio» dell'eterologa e i suoi mercanti

La fecondazione artificiale muove un giro d'affari di proporzioni enormi. Dopo la modifica per via giudiziaria della legge 40, i 'signori del gelo' aspettano di poter investire anche in Italia.

Il «tempio» dell'eterologa e i suoi mercanti

 

“Il business dei figli venuti dal freddo”. È l’evocativo titolo dell’inchiesta condotta da Repubblica che ha tolto il velo all’esteso mercato che si cela dietro la pratica della fecondazione eterologa. Voraci aziende sono in trepidante attesa che anche l’Italia - dopo la sentenza della Corte costituzionale che ha eliminato il divieto di eterologa alla legge 40 - spiani finalmente la strada ai fatturati derivanti dallo stoccaggio, dalla conservazione e dal trasporto di gameti.

 

Per avere un primo assaggio del tema, è necessario rivolgere l’attenzione oltreoceano. Il competente Journal of the American Medical Association ha pubblicato dei dati capaci di rendere bene l’idea del fenomeno: dal 2000 al 2010, negli Stati Uniti, sono aumentate del 70% le donne - per lo più ventenni - che vendono ovuli. L’offerta di questo esercito di rampanti affariste della bioetica fa gola alla domanda da parte di banche pronte a congelare e a rivendere.

 

Tra gli acquirenti, non solo aspiranti genitori, poiché ovociti e spermatozoi fanno gola anche alla ricerca scientifica che utilizza le staminali. “Conservare un campione di seme o di ovociti - si legge nell’inchiesta di Repubblica - vuol dire pagare dai 100 ai 500 euro l'anno, per anni”. Ne sanno qualcosa, negli Stati Uniti, la Apple e Facebook, aziende recentemente balzate agli onori delle cronache per aver proposto alle proprie dipendenti - assumendosi le ingenti spese - di congelare gli ovuli e rimandare la maternità per dedicarsi al lavoro.

 

E in Europa invece? Molti centri si affidano a piccole banche o a cosiddetti service. Josè Remohì, presidente della rete dei centri spagnoli Ivi, spiega che con 12 ovociti fecondati e trasferiti l'esito positivo della gravidanza è del 40%, ma con 30 si sale all'80%. Un bel giro d’affari, che rischia però d’incrinarsi laddove l’Italia dovesse “aprire” ufficialmente alla pratica, in quanto il 63% della domanda è di provenienza italiana. Motivo per cui centri come l’Ivi stanno valutando seriamente di aprire sedi nel nostro Paese.

 

Non molto tempo fa quelli che Repubblica chiama “i signori del gelo” si sono riuniti in un progetto, “una new company privata in uno spazio pubblico, l’Università di Roma a Tor Vergata”, concessionaria con Cryolab. Quest’ultima è l’unica struttura in Italia che ha finora ottenuto il nullaosta del ministero della Sanità per la qualificazione di trasporti di gameti. Come afferma sornione Francesco Zinno, direttore medico di Cryolab, “l’eterologa sicuramente prevedrà che ci sarà un andirivieni di campioni” di gameti, spermatozoi, ovociti e tessuto riproduttivo.

 

 “Andirivieni” che farebbe piovere parecchi soldi. Sempre dalle inchieste condotte negli Stati Uniti, risulta infatti che società come la Nordic Cryobank, specializzata per il liquido seminale, e la spagnola Ovobank richiedono circa 3mila euro per sei ovociti, più mille euro di trasposto, 250euro per un campione di liquido seminale. Il costo complessivo finisce così per toccare e superare i 7mila euro per una fecondazione in vitro con donazione.

 

Nel corso del question time in Parlamento di alcuni giorni fa, il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha risposto sul tema dell’eterologa spiegando che, “attesa la delicatezza della materia anche sotto il profilo etico”, si è scelto di non procedere con un provvedimento d’urgenza bensì di rimettere la questione all’iniziativa parlamentare. I “signori del gelo”, intanto, aspettano e sperano.

 

Federico Cenci

http://www.zenit.org

Versione app: 3.25.3 (26fb019)