Nasceva duecento anni fa il grande scrittore russo, che ha saputo riportare nella pagina scritta l’abisso e la luce che tessono la trama dell’animo umano.
14/09/2018 • Sezione principale
La migliore eredità che un genitore può lasciare ai propri figli in questo mondo difficile è la buona educazione, dare loro solide basi perché siano persone perbene, offrire loro strumenti perché siano felici...
20/09/2018 • Sezione principale
La Rosa Bianca (Weiße Rose), questo fiore candido, era il nome di questo gruppo di giovani studenti universitari che tra il 1942 e il 1943 cercarono di svegliare le coscienze del popolo tedesco...
22/09/2017 • Sezione principale
Il punto di partenza rimane sempre il cuore dell'uomo, le sue relazioni, i suoi attaccamenti. Non vigileremo mai abbastanza su questo abisso, dove la persona è esposta a tentazioni...
15/05/2017 • Sezione principale
Il 5° appuntamento mondiale dei giovani del Sermig a Padova è stata l'occasione per presentare il documento: l'impegno a ripartire dall'amore...
30/03/2017 • Sezione principale
Un'autentica cultura dello sport può abituare i ragazzi ad un sincero e concreto contatto con gli altri...
28/03/2017 • Sezione principale
Là dove la preghiera è innanzitutto un'etica, essa è essenzialmente una tecnica (specialmente di respirazione)...
28/03/2017 • Sezione principale
È come se si dimenticasse la vita con la sua forza dirompente, una forza incontenibile anche quando va tutto male...
30/01/2017 • Sezione principale
La coscienza: la storia diventa interessante se vista da qui. In fondo, la situazione resta identica per tutto il film, la “persecuzione dei cattolici” nel Giappone feudale del 1639...
Il cardinale Schönborn, moderatore del circolo tedesco del Sinodo, spiega...
La coscienza umana deve presentarsi, per essere
Lo scorso 6 febbraio su invito della Chiesa, i cattolici hanno organizzato per la prima volta delle veglie di preghiera in tutto il paese per promuovere il dibattito pubblico con motivazioni lucide e laiche.
Ogni religione deve essere ripensata secolo per secolo, Paese per Paese, secondo le circostanze di tempo e di luogo. Il cristianesimo lo ha fatto e lo sta facendo, con esiti buoni o meno buoni. Così dovrebbe avvenire anche per l'islam.
Paradossalmente gli stessi strumenti che sono nati per migliorare i nostri rapporti interpersonali si stanno rilevando controproducenti e ci stanno allontanando dalla magia dell'esperienza sensibile.
Un tempo, le donne che aiutavano nel parto le chiamavamo “comadre”: è come una madre con l'altra, con la vera madre. Anche voi siete “comadri” e “compadri”, anche voi. Ogni bambino non nato, ogni anziano ha il volto di Gesù Cristo...
«Dio è realtà con la «R» maiuscola. Gesù ce lo rivela ‚Äî e vive il rapporto con Lui ‚Äî come un Padre di bontà e misericordia infinita. Dio non dipende, dunque, dal nostro pensiero. Del resto, anche quando venisse a finire la vita dell'uomo sulla te...
Nel ventesimo anniversario della morte del vescovo che guidò Pax Christi un suo dialogo con alcuni amici sul rapporto col potere anche nella Chiesa.
Se manca un punto di riferimento cui rapportare tutte le nostre azioni chi ci dice che un'opzione sia migliore di un'altra? Sicuramente la paura di essere scoperti e di ricevere una punizione è presente in molti comportamenti virtuosi; ma all'origine...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)