Il "Sì" di Maria

Annunciazione

La Chiesa oggi celebra la solennità dell'Annunciazione

Oggi, 25 marzo, celebriamo una delle feste più belle e significative per la nostra fede: l’Annunciazione del Signore. È il giorno in cui tutto ha avuto inizio. Dio entra nella storia in modo definitivo, ma lo fa in un modo che sorprende: non con potenza, non con clamore… ma bussando con discrezione al cuore di una giovane ragazza di Nazaret.

Che cos’è l’Annunciazione?

L’Annunciazione è il momento in cui l’angelo Gabriele annuncia a Maria che Dio la chiama ad essere la madre di Gesù. È un evento raccontato nel Vangelo di Luca (Lc 1,26-38), e si celebra esattamente nove mesi prima del Natale, perché da quel "sì" è iniziata la vita di Gesù nel grembo di Maria.

Non è solo una comunicazione celeste. È un incontro, un dialogo, un invito. E al centro di tutto c’è la libertà di una ragazza.

Il Vangelo dell’Annunciazione (Lc 1,26-38)

In quel tempo, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te».
 A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
Allora Maria disse all'angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch'essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio».
Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l'angelo si allontanò da lei.

Una chiamata che chiede libertà

L’angelo non impone nulla. Non costringe. Maria può dire di no. È questo che rende il suo "sì" ancora più grande, più vero, più umano. Dio non prende mai il controllo: chiede collaborazione. Maria accoglie la proposta con fede, ma anche con coraggio. Ha delle domande, ha dubbi ("Come è possibile?"), ma si fida. Si affida.

Ecco la bellezza dell’Annunciazione: Dio ha scelto di avere bisogno della libertà di una creatura. E Maria non si tira indietro.

Cosa dice a noi oggi tutto questo?

Siamo abituati a pensare che libertà significhi "fare ciò che voglio". Ma Maria ci mostra una libertà diversa: la libertà di scegliere il bene, di fidarsi, di accogliere una chiamata anche se costa, anche se cambia i piani.

E questo è profondamente giovanile. Anche tu, oggi, puoi ricevere una "annunciazione". Non un angelo con le ali, ma un sogno, una parola, un incontro, una domanda che ti brucia dentro. E Dio ti chiede: "Vuoi fidarti di me?"

Nel cuore del Movimento Giovanile Salesiano

Don Bosco ci ha insegnato che Dio ha un sogno per ciascuno di noi. Maria, giovanissima, è il modello di chi si lascia coinvolgere in quel sogno, senza sapere tutto, ma sapendo che Dio cammina con lei.

Nel nostro cammino salesiano, Maria è l’aiuto dei giovani. Ma oggi ti chiede anche di diventare come lei: capace di ascolto, di fiducia e di un “sì” libero, pieno, generoso.

Un invito personale

Prenditi oggi un momento di silenzio. Rileggi il Vangelo dell’Annunciazione. Metti il tuo nome in quel dialogo. Immagina l’angelo che ti chiama, ti guarda negli occhi e ti dice:
“Non temere… Dio ha un sogno per te.”
E tu… cosa rispondi?

Preghiera finale

Maria, giovane come noi,
insegnaci ad ascoltare con il cuore.
Tu hai detto “sì” senza sapere tutto,
ma sapendo che Dio non delude.
Rendici disponibili alla Sua voce,
capaci di libertà vera,
per costruire con Lui un mondo nuovo.
Amen.

Versione app: 3.34.4 (aa1949c)