25/10/2018 • Sezione principale
La festa gozzovigliante tra gli scaffali del Carrefour di CityLife a Milano è stata un boomerang. A sorpresa la gestione della crisi social da parte dei due vip non è stata all'altezza...
07/03/2017 • Sezione principale
Da tempo immemorabile, i cattolici hanno riservato al venerdì un'osservanza penitenziale speciale...
Così il cardinale Luis Antonio Tagle all'apertura della 154esima sessione del Consiglio della Fao...
Expo è "un'occasione propizia per globalizzare la solidarietà, cerchiamo di non sprecarla ma valorizzarla pienamente"...
Salesiani all'Expo Milano: i giovani hanno bisogno di nutrimento per il corpo, ma anche per l'anima...
Negli ultimi dieci anni, dal 2004 al 2013, la spesa continentale è aumentata del 65%: più che negli altri continenti, con incrementi consistenti in due paesi su tre.
Sempre più presenti in televisione i programmi dedicati alla cucina e alle gare gastronomiche. Tra le tante proposte di qualità non manca però anche qualche rischio.
Drammatiche carestie e problemi di obesità, colture biologiche e agromafie, montagne di cibo sprecato e mense per i poveri. Mangiare è anche un grande affare.
Combattere lo spreco non è solo un'operazione di risparmio per le proprie tasche e per l'ambiente, perciò, ma «consente di stabilire relazioni tra le persone».
Secondo le stime dell'ONU nel 2075 la popolazione mondiale toccherà i 9,5 miliardi di persone, ovvero 3 miliardi di bocche in più da sfamare e da dissetare.
Non potersi più fidare di ciò che si compra al supermercato ha un impatto psicologico notevole. Lo si è già visto negli anni scorsi con le malattie sopracitate, e con le epidemie-fantasma che avevano come principale effetto il crollo del consumo di c...
La fame non dipende tanto da scarsità materiale, quanto piuttosto da scarsità di risorse sociali, la più importante delle quali è di natura istituzionale.
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)