18/03/2021 • Sezione principale
Il messaggio del presidente della Cei: oggi è l'occasione per fare memoria di chi non c'è più, Ma la morte non ha l'ultima parola
27/01/2021 • Sezione principale
L'ufficiale si prodigò durante l’occupazione italiana del Sud-Ovest della Francia dopo la caduta di Parigi per mano dei Paesi dell’Asse il 25 giugno 1940. La sua storia raccontata in un libro
19/02/2018 • Sezione principale
Mi preoccupa tanto il fatto che è sempre più evidente che nella nostra società manchi quasi completamente l'assunzione di responsabilità. Se davvero la maggior parte delle persone pensa che sia normale approfittarsi delle sofferenze altrui a proprio ...
25/01/2018 • Sezione principale
Sono stata così tanto amata, dai nonni, da mio papà, un santo perdente. Un amore che mi serve anche adesso, che è come una pelle fantastica che ripara da tutti i mali del mondo. E ho ritrovato l'amore con mio marito...
21/12/2017 • Sezione principale
“Il tema ‘Auschwitz’ non può essere compreso, senza che esso colpisca nel centro la tua persona”. Cronaca e riflessioni su un viaggio di istruzione nel lager.
27/01/2017 • Sezione principale
Forse non è la memoria che ci salva. Penso ai sommersi della storia, quelli che non hanno avuto voce per raccontarcelo...
27/01/2017 • Sezione principale
Giorgio Perlasca, che salvò più di 5.000 ebrei, nel ricordo del figlio Franco: «Neanche noi sapevamo. Lo scoprimmo negli anni Ottanta e fummo travolti dalla sua grandezza»
27/01/2017 • Sezione principale
Alcuni suoi brani e frasi che ci dicono l'esperienza spirituale che questa donna ha compiuto in un tempo storicamente drammatico...
«La Giornata della Memoria non si deve fare per fare piacere agli ebrei. Gli ebrei hanno la loro memoria “interna”. Io, la Shoah la ricordo tutti gli anni quando vado in Sinagoga...».
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)