11/04/2017 • Sezione principale
Esse siano al servizio di una vita dignitosa per tutti e vi sia armonia fra le istanze scientifiche, economiche ed etiche...
Il Papa mette in guardia da una fede che non sa radicarsi...
Papa Francesco ha parlato così nella Santa Messa per la canonizzazione di 4 nuovi santi...
Intervista a Toni Brandi, presidente di Pro Vita Onlus...
Il Papa durante l'udienza del mercoledì: "Rimuovere la differenza tra uomo e donna è il problema, non la soluzione"...
E' impensabile dare alle macchine il potere di uccidere. Eppure, è questa la nuova frontiera della tecnologia militare: la creazione di armi robot completamente autonome, in grado di attaccare e uccidere senza l'intervento umano.
«Questo libro nasce dall'esperienza diretta della Giornata mondiale della gioventù di Rio de Janeiro. È stata un'esperienza molto ricca, molto densa. Da qui è venuta - per me - la necessità di approfondire questo messaggio di Rio»...
Consegnate ieri mattina al Viminale le oltre 600mila firme raccolte dall'iniziativa popolare "UnoDiNoi" a tutela dell'embrione. Analoga procedura si è svolta nelle 28 capitali europee per un totale di almeno 1 milione 891 mila adesioni.
“La presenza di Dio non mi ha mai abbandonato”. Così Domenico Quirico, inviato de La Stampa, racconta i 152 giorni di prigionia in Siria.
Fa discutere l'intenzione del governo britannico di concedere il via libera alla fecondazione in vitro per la procreazione umana mediante l'utilizzo del Dna di tre genitori diversi. A motivare tale scelta l'intenzione di evitare possibili patologie g...
Quali le richieste alle parti politiche che potrebbe mettere in campo Napolitano e quali gli scenari immaginabili nei nuovi assetti di governo? Paola Simonetti lo ha chiesto la politologo Alberto Lopresti
Ricorre in questi giorni il 19.mo anniversario. L'inizio di uno dei più drammatici genocidi della storia recente: quello del 1994 in Rwanda contro i Tutsi, perpetrato dagli Hutu. Un milione di morti circa in soli tre mesi.
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)