15/04/2021 • Sezione principale
Le due discussioni sul Sistema Preventivo vissuto durante la pandemia si sono svolte con i studenti dell'Università Pontificia Salesiana. La prima riflette la situazione delle prime due settimane dell'aprile 2020 e la seconda, a un anno di distanza, ...
12/01/2020 • Sezione principale
In preparazione alla festa di don Bosco, proponiamo alcune riflessioni sul tema dell'accoglienza nello stile del Sistema Preventivo
16/11/2020 • Sezione principale
Questo libretto raccoglie alcuni scritti di carattere pedagogico di San Giovanni Bosco, e nasce dal desiderio di offrire spunti autorevoli per tornare continuamente e magari comunitariamente a riflettere...
24/02/2018 • Esperienze Missionarie
Come ogni anno in Italia si svolge la Domenica Missionaria Salesiana (quest'anno il 25 febbraio). L'obiettivo della Giornata Missionaria Salesiana (GMS) 2018 è il Primo Annuncio di Gesù, questa volta nel continente asiatico, con una particolare atten...
23/02/2018 • Sezione principale
Oratorio Salesiano di Schio (VI), parla don Alberto: «L’ oratorio deve rispondere a un bisogno di educazione, quindi deve avere una proposta chiara, cristiana. Chi sceglie noi, è perché percepisce nelle nostre attività uno spirito educativo, accoglie...
07/07/2017 • Sezione principale
C'è da interrogarsi quotidianamente sui rischi di un'esposizione senza limiti di bambini, adolescenti e giovani ormai “armati” di smartphone e tablet sin da piccoli...
06/03/2017 • Sezione principale
Educare è possibile quando si percorre un cammino di conversione personale e comunitario...
21/10/2019 • Sezione principale
Due esempi di educatori che hanno saputo parlare al cuore dei giovani e che hanno davvero molti punti in comune...
Le riflessioni di un prete diocesano su San Giovanni Bosco...
Con le parole di don Pascual Chavez proponiamo un percorso in tre tappe sul rapporto tra don Bosco e Maria Immacolata. Terza parte: L'Immacolata e il Sistema Preventivo di Don Bosco.
Ragione, religione e amorevolezza sono oggi, più di ieri, elementi indispensabili all'azione educativa e fermenti preziosi per dar vita ad una società più umana...
La visione educativa integrale incarnata in Don Bosco è «una pedagogia realista della santità». Del resto «l'originalità e l'audacia della proposta di una santità giovanile è intrinseca all'arte educativa di questo grande santo».
Ma come attuare in concreto il proprio compito educativo ispirandosi all'esperienza di Don Bosco? Come può essere incarnato oggi il sistema preventivo nella prassi quotidiana?
Il sistema di Don Bosco risuona anzitutto come un forte appello a resistere con senso critico nei confronti delle mode del momento e dei miti in voga, per rifarsi alle cose che contano...
Don Bosco e la gioventù! È un binomio i cui termini si richiamano a vicenda con simpatia, un ponte che collega due realtà, congiunge due mondi; è l'asse portante di una intera vita.
Senza la Fede e senza la Speranza come potrei credere nella possibilità che ogni giovane può cambiare la propria vita? Credere che in ogni giovane ¬≠‚Äì anche in questo che ho davanti a me e che guardo negli occhi e che ne combina di tutti i colori ‚...
30/01/2013 • Santi e Testimoni
Don Bosco voleva offrire ai suoi ragazzi modelli positivi e imitabili così da risvegliare nel loro cuore lo stupore di fronte alla vita e viverla con gioia e impegno.
L'educatore deve tirar fuori il bene che c'è dentro ogni ragazzo. Il Progetto “Non esistono ragazzi cattivi” prevede lo sviluppo di azioni sperimentali per la prevenzione della devianza e della violenza tra adolescenti. TGS Eurogroup ha deciso di par...
Domenico Don Bosco lo incontrò il 2 ottobre 1854, nel cortiletto davanti alla sua casa dei Becchi. Ne rimase sbalordito: Conobbi in quel giovane un animo tutto secondo lo spirito del Signore, e rimasi non poco stupito considerando i lavori che la gra...
Versione app: 3.28.3 (95e9697)