La definizione “nativi digitali” è uno di quei neologismi fortunati per confinare un mostro di ben altra entità. Confinato il mostro nel recinto tecnologico ci sembra di poterlo gestire meglio...
Francesco ha parlato di una teologia della donna per fare della diversità un punto di forza. Ed è consapevole che se questo non avviene è la Chiesa a rimetterci, a non crescere.
Il linguaggio del corpo è ora innocente e spendibile ma ciò non comporta che esso possa essere accettato e festeggiato. A in- terferire con il delicato processo di appropriazione della nuova corporeità non sono più principi etici e valori religiosi, ...
È l'educazione a dare ad un uomo una chiara e consapevole visione delle sue opinioni e giudizi, autenticità nello svilupparli, eloquenza nell'esprimerli e vigore nello stimolarli...
Se un catechista si lascia prendere dalla paura, è un codardo; se un catechista se ne sta tranquillo, finisce per essere una statua da museo: e ne abbiamo tanti! Ne abbiamo tanti! Per favore, niente statue da museo! Se un catechista è rigido diventa ...
"Un libro davvero strano il Vangelo. Mentre tutti i libri si leggono in piedi, il Vangelo è l'unico libro che ‚Äì qualora lo si voglia capire per davvero ‚Äì chiede di essere letto in ginocchio"... L'omelia di questa domenica scritta da don Marco Poz...
La libertà di pensiero e di espressione, secondo il direttore del quotidiano cattolico, è soggetta ad “almeno tre invalicabili e per nulla formali limiti: la non manipolazione dei fatti o delle altrui opinioni, la buona educazione e, soprattutto, il ...
L'odio, l'invidia, la superbia sporcano la vita.Quando la custodia non è più una virtù condivisa, l'invidia e la superbia appaiono qualità desiderabili. L'odio deve seguire, dissimulato in punta di diritto: "la fraternità non è di nostra competenza"....
Intervista al Card. Ravasi. Devo riconoscere che la cultura giovanile, il fenomeno direi anche sociale giovanile, non è di facile decifrazione. Perché ha al suo interno tutta una serie di contraddizioni. Sono da un lato fortemente individualisti però...
“No, scusami, so che eÃÄ tardi. Ma proprio non riesco a prendere sonno. Perdonami se ti sveglio, ma... hai presente la festa a cui siamo stati stasera? hai presente lei, quella di cui sono innamorato? Porca miseria, non riesco a prendere sonno!"
La nascita di un'autentica autonomia interiore è un lungo e doloroso processo: è la presa di coscienza che per te non esiste alcun aiuto o appoggio o rifugio presso gli altri, mai. Che gli altri sono altrettanto insicuri, deboli e indifesi.
Molti cominciarono ad ascoltarlo. Affascinava solo a vederlo. Tutti notavano che era mosso da grande amore a Gesù Cristo e che per Lui si faceva tutto a tutti, pronto a sacrificare la vita. Dopo sette anni il fronte cominciò a cedere e vennero le con...
Dopo la mia liberazione, molte persone mi hanno detto: «Padre, lei ha avuto molto tempo per pregare, in prigione ». Non è così semplice come potreste pensare. Il Signore mi ha permesso di sperimentare tutta la mia debolezza, la mia fragilità fisica e...
Ad un tratto, in fondo a destra, dove vi è la mangiatoia, ho visto Maria. Con mia sorpresa stava pulendo il sedere di Gesù Bambino e sistemandolo in fasce... L'umiltà è la condizione essenziale per far sì che il Natale di Dio si perpetui nei secoli. ...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)