La storia di Daniel Zaccaro, da bullo e rapinatore a educatore laureato, è al centro dello spettacolo "Ero un bullo", un racconto di riscatto e seconde possibilità che invita giovani e adulti a credere nel cambiamento.
23/07/2018 • Sezione principale
Quindicenne tetraplegico deriso da due ragazze mentre si trova per strada con la madre. La donna si sfoga in un post...
21/06/2018 • Sezione principale
Un ragazzo che frequenta attivamente un centro di aggregazione giovanile “costa” quattro volte meno rispetto a un minore che entra nel circuito penale...
26/04/2018 • Sezione principale
Perché i ragazzi sono responsabili della violenza contro i docenti e non è la classica bravata? Poiché alla loro età - adolescenti e non bambini! – hanno smartphone da 600 euro, hanno account sui social senza alcuna restrizione. Se per tutto questo ...
25/01/2018 • Sezione principale
Prima messa a Santa Marta del 2018: «Cosa c'è dentro di noi, che ci porta a disprezzare, maltrattare e farci beffa dei più deboli?»
31/10/2017 • Sezione principale
La vera sfida è educare al rispetto della diversità. Insegnare ai ragazzi che se fossimo tutti uguali a questo mondo, non ci sarebbe il piacere della novità...
23/05/2017 • Sezione principale
La Camera ha approvato la legge e così entra per la prima volta nell'ordinamento una definizione legislativa di cyberbullismo...
19/05/2017 • Sezione principale
Alessandro D'Avenia ha un dono: sa parlare ai sedicenni indecifrabili. Intervista al prof. scrittore che è entrato nel cuore di tanti ragazzi e genitori...
31/12/2016 • Sezione principale
Si tratta di una realtà grave: colpito un adolescente su tre
Non si tratta di trasgressione adolescenziale, non concerne unicamente i più giovani, infatti gli adulti rimangono impigliati in questa caduta di valori e mancanza di rispetto per se stessi e gli altri...
Li chiamano “video shock” e li mostrano tanto per far emergere un po' di indignazione, prima di voltare pagina fino alla prossima videogallery. Ma fermatevi un attimo e fatevi qualche domanda...
È anche la morte di un figlio d'Italia, di quella porzione del Paese che evidentemente non trova occasioni d'impiego qui, nonostante non manchino né i bar né i ristoranti. Solo che da noi non solo non s'impara l'inglese, ma essere assunti in regola è...
Visto che il mercato dei devices tecnologici è ormai globalizzato, è probabilmente nella cooperazione internazionale che andrà cercata nei prossimi anni una risposta globale ai problemi dell'uso scorretto, bullistico e dis-educativo dei nuovi strumen...
Il peso di vivere tra i teenager. Nomi diversi, diverse città, vite apparentemente differenti, ma con un unico, uguale, tragico destino. Vittime di una società troppo spesso dispensatrice di principi fuorvianti, che appaiono fatali nell'età più diffi...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)