15/11/2024 • Cittadinanza attiva
Comprendere la dignità umana è il primo passo per diventare cittadini attivi e consapevoli.
C’ è il rischio che passi una cultura che non accetta la debolezza dell’ essere umano. Già oggi è possibile morire senza essere torturati dal dolore. L'editoriale di monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita
01/05/2020 • Sezione principale
Francesco a Santa Marta invoca San Giuseppe nella giornata del Primo Maggio: «A nessuno manchi il lavoro e la giusta retribuzione. Oggi ci sono tanti schiavi che lavorano solo per sopravvivere». E prega per quegli «imprenditori buoni che portano avan...
24/10/2019 • Sezione principale
[...] se vediamo la stessa luna, non siamo poi così lontani
12/07/2019 • Sezione principale
Il 42enne in stato di minima coscienza era il simbolo della battaglia contro l'eutanasia. Il decesso dopo 10 giorni senza più supporti vitali. Francesco: non costruiamo società che eliminano i deboli...
10/09/2018 • Sezione principale
Il solo perseguimento del profitto non garantisce più la vita dell'azienda: servono una formazione ai valori ed un'etica amica della persona. Così Papa Francesco nell'intervista...
28/08/2018 • Sezione principale
Filosofa e carmelitana, santa Teresa Benedetta della Croce, nata Edith Stein, è morta ad Auschwitz nel 1942. La sua eredità offre una visione vibrante e profonda della femminilità...
23/08/2018 • Sezione principale
Oggi è sempre più viva la consapevolezza che la dignità della persona non viene perduta neanche dopo aver commesso crimini gravissimi...
27/07/2018 • Sezione principale
Il dono, che mi fu consegnato al termine dell'Eucaristia a Damasco, era una bella "stola" su cui avevano ricamato, in arabo, "Non dimenticarti di pregare per noi"...
26/06/2018 • Sezione principale
Presto aprirà anche a Roma una struttura come quella che ad Asti sta dando lavoro a persone con sindrome di Down. L'Albergo etico fa parte di una rete internazionale, un nuovo modo di dare accoglienza...
15/02/2018 • Sezione principale
Sono sette sfide che vanno affrontate non solo per contribuire alla “protezione della dignità, dei diritti, e della libertà di tutti i soggetti di mobilità umana”, ma anche per...
12/02/2018 • Sezione principale
Giovanni Zeni, oggi Capitano della squadra di Tennis in carrozzina: "Ho 40 anni ma di fatto io ne ho 21, cioè da quando ho avuto l'incidente con cui ho perso l'uso delle gambe, sono trascorsi 21 anni. E questo lo considero il mio vero compleanno."
08/02/2018 • Sezione principale
Nel suo articolo, Lane esamina diversi casi documentati di eutanasia di persone incapaci o mentalmente malate che lasciano molti dubbi circa la famosa “autodeterminazione” ...
Un augurio a tutti voi di buon Natale perchè possiamo trovare la pace non solo esterna ma del cuore e perchè tutta la povera gente possa almeno arrivare a vivere una vita dignitosa...
15/11/2017 • Sezione principale
Alla BB, azienda leader per accessori d'alta moda, trovano lavoro anche persone in difficoltà o malate. «Il valore del fare impresa? Mettere a frutto il mio patrimonio per aiutare gli altri»
30/10/2017 • Sezione principale
Non dobbiamo mai dimenticare che, prima di tutto, siamo delle persone. E abbiamo il dovere di dare a tutti il rispetto che desideriamo e rivendichiamo per noi stessi...
20/10/2017 • Sezione principale
Il Festival a Torino da sabato 21 a lunedì 23 ottobre è organizzato dall'Associazione Museo Nazionale del Cinema. Il titolo vuole rappresentare la disabilità come possibilità di esplorare nuove vie e nuove abilità...
10/10/2017 • Sezione principale
Oggi la Fondazione Don Gnocchi continua ad accogliere e curare bambini e giovani con disabilità, con il motto: “Accanto alla vita, sempre!”
06/10/2017 • Sezione principale
C'è chi parla persino di egolatria, ossia di un vero e proprio culto dell'io, sul cui altare si sacrifica ogni cosa, compresi gli affetti più cari...
05/09/2017 • Sezione principale
L'11 dicembre del 1979, ad Oslo, le venne consegnato il premio Nobel per la Pace per l'impegno mostrato nel “vincere la povertà e la miseria"...
10/08/2017 • Sezione principale
Una delle preghiere più belle (e anche più efficaci) per chiedere la Grazia di trovare un lavoro è la Novena a San Giuseppe Lavoratore...
03/08/2017 • Sezione principale
Nel 2005 il medico olandese Eduard Verhagen propone di disciplinare questa pratica, ispirando il cosiddetto protocollo di Groningen, secondo il quale...
10/07/2017 • Sezione principale
«Ora che posso solo sognare ad occhi aperti e col cuore che batte capisco che la vita non è con i piedi per terra che ti obbligano a pensare solo a quello che vedi perché in questo modo ti perdi il bello della vita con la “V” maiuscola...»
28/06/2017 • Sezione principale
Se la volontà è di vivere, di lottare, di sperare, allora si comincia con i distinguo, l’appello al potere assoluto di medicina e scienza soppianta ogni altra considerazione...
28/06/2017 • Sezione principale
Oggi, 2017, altri uomini decidono la morte del più debole, del malato. Altri decidono che quella è una vita non degna di essere vissuta...
26/06/2017 • Sezione principale
Il 6 luglio alle ore 17:30 presso l'Istituto Salesiano San Marco, un'occasione per ascoltare alcuni punti di vista sul fine vita...
26/05/2017 • Sezione principale
L'organizzazione che raccoglie un milione di membri del mondo, lancerà il suo programma di addestramento per giovani che vogliono difendere la dignità umana...
03/05/2017 • Sezione principale
I pm di Milano hanno chiesto l'archiviazione per Marco Cappato, che accompagnò DJ Fabo in Svizzera per il suicidio assistito...
21/04/2017 • Sezione principale
Con 367 presenti (gli altri 263 non erano probabilmente interessati a questioni di vita o di morte...), 326 sì e 37 no, i deputati hanno aperto anche in Italia le porte all'eutanasia
11/04/2017 • Sezione principale
Esse siano al servizio di una vita dignitosa per tutti e vi sia armonia fra le istanze scientifiche, economiche ed etiche...
04/04/2017 • Sezione principale
Una persona può essere curata, fino a rientrare attivamente nella vita sociale. La scommessa è il reinserimento, a partire dal lavoro...
27/03/2017 • Sezione principale
Smontare alcuni falsi argomenti utilizzati dai sostenitori della legge sulle Dat in discussione alla Camera
16/03/2017 • Sezione principale
Il vero rischio «è di costruire una società dell'indifferenza, in cui la solidarietà e il senso della fratellanza umana è destinato a scomparire»...
04/02/2017 • Sezione principale
Si tratta di capire che noi siamo il nostro corpo, che uomini e donne sono persone e non cose o corpi da usare...
30/12/2016 • Sezione principale
Non possiamo trascurare il fatto che gli altri sono affar nostro, specialmente se sono deboli e fragili...
Il messaggio dei vescovi per i problemi sociali e il lavoro in occasione della Festa Dei Lavoratori...
Ai funerali di Valeria Solesin, stamattina, il Patriarca di Venezia...
I Padri sinodali pubblicano un documento in cui esprimono vicinanza e solidarietà a tutte le vittime dei conflitti...
Alcune considerazioni di carattere generale che non riguardano ciò che Charamsa è, ma ciò che ha detto...
Che certe prese di posizione del Papa vengano enfatizzate e altre passate quasi sotto silenzio, è un fatto...
Il saluto di un insegnante ai suoi studenti...
L'Instrumentum laboris è un documento corposo di circa 70 pagine, presentato ieri...
Le cure palliative e la sedazione terminale sono due temi che meritano una rigorosa valutazione etica, oltre che clinica...
21 marzo: giornata mondiale sulla Sindrome di Down. Impossibile non ricordare il servo di Dio e padre della citogenetica Jér√¥me Lejeune...
In questi otto anni, da quando mi è stata diagnosticata la malattia, io ho fatto più bene per questa società di quanto non avessi fatto nei precedenti 37...
Lizzie sostiene con certezza che "siamo noi a decidere cosa fare della nostra vita, che piega far prendere agli eventi e come reagire alle difficoltà, di certo non possiamo lasciare che siano gli altri ad etichettarci"...
Storia di Annie Bus, cattolica di 75 anni, sposata da 52 anni con tre figlie e della dottoressa Constance de Vries, che l'ha uccisa nonostante non avesse i requisiti previsti dalla legge...
Santità, ieri mattina durante la messa ha parlato della libertà religiosa come diritto umano fondamentale. Ma, nel rispetto delle diverse religioni, fino a che punto si può andare nella libertà di espressione, che è anche quella un diritto umano fond...
Perché c'è qualcosa di peggio che massacrare uomini inermi, e questo qualcosa prende forma se a dare la morte sono dei bambini. Bambine usate come serbatoi di esplosivo, con chissà quali parole strappate alle famiglie e poi convinte o minacciate...
«Si associano alcuni stili di vita un po' egoisti, caratterizzati da un'opulenza ormai insostenibile e spesso indifferente nei confronti del mondo circostante, soprattutto dei più poveri».
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)