Educazione

602 articoli in tutto

Papa: "Don Bosco portatore sano di gioia"

11/01/2019 • Sezione principale

La «misura alta della vita cristiana» Don Bosco la mette in pratica entrando nella “periferia sociale ed esistenziale” che cresceva nella Torino dell'800...

Don Bosco Santo Educatore - Scritti Pedagogic...

16/11/2020 • Sezione principale

Questo libretto raccoglie alcuni scritti di carattere pedagogico di San Giovanni Bosco, e nasce dal desiderio di offrire spunti autorevoli per tornare continuamente e magari comunitariamente a riflettere...

Giovani e bonus cultura: ecco le classifiche ...

20/12/2018 • Sezione principale

L'anno sta per finire e Amazon ha stilato una classifica molto interessante, partendo da una domanda particolare: cosa hanno comprato i giovani neo diciottenni con il loro bonus cultura?

Sussurrando Dio (Messaggio del Rettor Maggior...

19/12/2018 • Sezione principale

I giovani devono sentire che gli stiamo sussurrando Dio. Forse non raggiungeremo un'ortodossia e un'ortoprassi straordinarie, ma sentiranno, attraverso la nostra piccola intermediazione, che Gesù li ama e li accoglie sempre...

Sfera non basta

19/12/2018 • Sezione principale

Alcuni adolescenti, che cercano nella musica il modo di segnare il distacco generazionale e il rinforzo per un'identità in formazione, in Sfera trovano i desideri nudi e crudi: potere e piacere...

Nader, volontario: "Ho incontrato Gesù nel mi...

12/12/2018 • Esperienze Missionarie

Durante il suo anno di volontariato internazionale in Ecuador, il giovane uruguayano ha lavorato come insegnante e catechista. “Il Nader che ritorna non è lo stesso che è partito”, afferma....

Nuovo Servizio Civile Universale: “Salesiani ...

12/12/2018 • Servizio Civile Universale

“Nel servizio civile noi Salesiani vediamo una buona opportunità per rendere concreta la formazione dell'onesto cittadino come vuole don Bosco" dice don Giovanni D'Andrea, presidente di Salesiani per il Sociale...

Eroi si diventa da vivi, non da morti

12/12/2018 • Sezione principale

Guardiamoci attorno: siamo sicuri di non conoscere alcun eroe vivo e vegeto? Nessuno che compia il suo dovere nel silenzio, che rispetti le regole, che le insegni al proprio figlio?...

8 dicembre 1841: inizia l'oratorio!

08/12/2019 • Sezione principale

Scrive don Bosco nelle Memorie dell'Oratorio dell'incontro che fece con Bartolomeo Garelli nel giorno dell'Immacolata, un giorno che segnò per lui l'inizio di un'avventura di cui facciamo parte anche noi...

L'arte cura

30/11/2018 • Arte

È un progetto pilota della durata di un anno lanciato dal museo delle belle arti di Montreal insieme all'associazione dei medici francofoni del Canada...

Il mio anno di Servizio Civile Nazionale

23/11/2018 • Servizio Civile Universale

Cercavo un'esperienza che mi desse la possibilità di mettere in pratica ciò che studio e soprattutto ciò in cui credo. Il servizio civile mi ha permesso di realizzare questo desiderio...

Libro: MI FIDO DI TE - ripensare l'educazione

22/11/2018 • Sezione principale

Le difficoltaÃÄ nel capire i ragazzi di oggi dipendono in buona parte dal fatto che eÃÄ cambiato il mondo «relazionale» di riferimento. I giovani hanno inventato un nuovo modo di vivere...

Quali sono i frutti del Sinodo? Ce li spiega ...

07/11/2018 • Sinodo dei Giovani

Nel suo insieme il documento ha una visione speranzosa e positiva dei giovani. Li ritiene soggetti capaci di scelte, in grado di sognare cose grandi, abitati della presenza di Dio...

Per me è un no

07/11/2018 • Arte

Uno dei motivi dell'insoddisfazione cronica di oggi è frutto dell'immaginario della felicità come successo. Ma la vita non ha valore per la prestazione, bensì per la presenza...

La Chiesa non insegua applausi

08/10/2018 • Sezione principale

Il cardinale Giuseppe Versaldi, prefetto della Congregazione per l'educazione cattolica, commenta l'andamento dei lavori sinodali: “L'importante, innanzitutto, è che la Chiesa ci sia"...

Caritas-Migrantes: c'è una emergenza cultural...

15/10/2018 • Sezione principale

«È necessario accompagnare le nostre comunità verso l'acquisizione di una nuova "grammatica della comunicazione" che sia innanzitutto aderente ai fatti e rispettosa delle persone»....

A Sylvia

12/10/2018 • Sezione principale

La fragilità accettata, e quindi prima accolta e amata da chi ci dà la vita e ci educa, è la fessura attraverso cui l’amore entra e diventa fondamento, perché solo l’amore dà all’io le radici per slanciarsi...

Valeria e la passione per la robotica

27/09/2018 • Sezione principale

Classe 2001, una ragazza fuori dal comune. A soli undici anni costruisce il suo primo robot, grazie all'aiuto di tutorial trovati su YouTube, scoprendo in sé una passione e un talento per la robotica che l'ha portata lontano...

Costruire società fondate sul principio della...

27/09/2018 • Sezione principale

Viviamo tempi in cui sembrano riprendere vita e diffondersi sentimenti che a molti parevano superati. Sentimenti di sospetto, di timore, di disprezzo e perfino di odio...

Santità oltre il martirio: Padre Pino Puglisi

19/09/2018 • Sezione principale

Padre Pino Puglisi: un prete la cui santità precede e va oltre gli anni di Brancaccio, toccando tutta la sua vita...

Harambée 2018

10/09/2018 • Esperienze Missionarie

Chi volesse partecipare all'Harambée a Valdocco, dal 28 al 30 settembre, può contattare l'equipe missionaria del MGS Triveneto. Di seguito maggiori info sull'evento e il programma delle giornate.

Decalogo per l'educazione dei bambini

14/09/2018 • Sezione principale

La migliore eredità che un genitore può lasciare ai propri figli in questo mondo difficile è la buona educazione, dare loro solide basi perché siano persone perbene, offrire loro strumenti perché siano felici...

Anche la demotivazione si può educare

06/09/2018 • Sezione principale

La demotivazione è il primo spettro che si aggira nella scuola. È una malattia psicologica da curare? O una fragilità morale?...

Scuola: scendere dal tapis roulant

03/09/2018 • Sezione principale

La scuola ricomincerà tra poco e il rischio per molti docenti è quello di riprendere a lavorare con un approccio meramente impiegatizio. Censurando la domanda degli studenti...

Cosa vuol dire educare un giovane a "stare al...

30/07/2018 • Sezione principale

Spesso gli adulti rinunciano ad opporre ai giovani l'oggettività della realtà. I giovani capiscono e si adeguano, trovando la scorciatoia. Qual è il ruolo dell'adulto?

6 consigli per tenersi stretti gli amici

21/06/2018 • Sezione principale

Alcune amicizie diventano così profonde che di quegli amici si dice anche che sono la nostra seconda famiglia. Ma che trucchetti possiamo attuare per instaurare amicizie durature?

La Divina Commedia a bambini di 4-5 anni?

18/06/2018 • Sezione principale

Parrebbe una follia: leggere la "Commedia" a bambini della scuola dell'infanzia (4-5 anni). Ma c'è una ragione che precede la razionalità astratta. Ed è l'asso nella manica...

Ultimi sforzi per gli studenti

04/06/2018 • Sezione principale

Ciò che saremo è sempre frutto di ciò che siamo stati! Per questo hanno senso le dieci domande e forse pure un'altra in vista delle vacanze, quella che si pongono in molti affidandosi alla sorte...

Il tirocinio dei giovani: un ponte da raddriz...

28/05/2018 • Sezione principale

Per rimettere il tirocinio al suo posto, basterebbe ripartire dal lavoro e dai giovani stessi, considerandoli nel capitolo degli investimenti, e non solo in quello dei costi...

Corso di Alta Formazione in Educatore di Past...

18/05/2018 • Sezione principale

Si è concluso domenica scorsa il Corso organizzato da IUSVE e MGS Triveneto volto alla formazione di chi è impegnato a livello ecclesiale nella pastorale giovanile...

Il "bello" di tradurre dal latino

21/05/2018 • Sezione principale

Non è questione di strumenti, è questione di scopo. Insegnare a tradurre significa convincere dei ragazzi che la torta finale sarà mille volte più buona di quella che trovano in frigo...

Per l'Italia un Ministero per la Famiglia e l...

25/05/2018 • Sezione principale

Gigi De Palo, presidente del Forum delle associazioni familiari, torna a chiedere ai partiti che stanno per formare il nuovo Governo, di prevedere un dicastero dedicato totalmente alla Famiglia e alla Natalità....

Alunni con diasabilità: 1 su 2 si iscrive a u...

21/05/2018 • Sezione principale

Particolarmente interessante è, per la scuola secondaria di II grado, analizzare come si distribuiscono gli studenti con disabilità nei diversi tipi di scuola...

Preghiera allo Spirito Santo che Giovanni Pao...

18/05/2018 • Sezione principale

Ecco dunque questa piccola preghiera da recitare e, perché no?, da insegnare ai bambini perché prendano l'abitudine anch'essi, come il piccolo Karol, di pregare lo Spirito Santo...

Vuoi lavorare come insegnante in Egitto?

14/05/2018 • Sezione principale

Trattandosi di scuola Italiana Paritaria all'estero i candidati devono aver concluso la laurea magistrale, non serve l'abilitazione. Assieme ad una retribuzione mensile sono offerti vitto e alloggio...

I giovani si stanno muovendo e noi che faccia...

04/05/2018 • Sezione principale

Certamente come educatori dobbiamo considerare un nuovo linguaggio per pensare alle “mobilità giovanili” perché siamo abituati a comprenderle in termini di presenza fisica, sottovalutando il virtuale...

MTS in Romania: Cristos a înviat!

04/05/2018 • Sezione principale

Abbiamo avuto la fortuna di partecipare al 10º meeting MTS (miscarea tineretului salezian ovvero l’MGS, movimento giovanile salesiano, rumeno)...

Perché studiare "I Promessi Sposi" oggi?

26/04/2018 • Sezione principale

Il Seicento non è lontano come pensiamo, è il nostro secolo, anche se oggi è chiamato Duemila. La giustizia si tiene a stento in piedi ed è nelle mani dei più furbi, non di chi se lo meriterebbe davvero. I personaggi al governo si adornano di retoric...

Scuole paritarie: perché fanno risparmiare so...

16/04/2018 • Sezione principale

La scuola pubblica statale conta 8 milioni e mezzo d'iscritti, la scuola pubblica non statale ne conta 1 milione. Se improvvisamente chiudessero tutte queste scuole, bisognerebbe spendere diversi miliardi in più all'anno per garantire una scolarizzaz...

Ad Aleppo nel nome di don Bosco

09/04/2018 • Sezione principale

Durante il conflitto, l'oratorio salesiano è sempre stato un punto di riferimento per i ragazzi e le famiglie che lo frequentano. “Questo è il nostro stile – dice don Pier Jabloyan – puntare sulla bellezza e sull’incontro”....

Londra: polemiche sulle scuole cattoliche

19/04/2018 • Sezione principale

Come spiegano i responsabili del Catholic Education Service, «le scuole cattoliche sono oggi quelle più socialmente ed etnicamente diversificate del paese, con oltre 300.000 non cattolici, inclusi 27.000 musulmani»...

YUBI - I custodi delle luci: più di un sussid...

23/03/2018 • Sezione principale

Il primo film d'animazione per il Grest e l'Estate Ragazzi. La pellicola è stata realizzata interamente a Padova ed è pensata per accompagnare l'animazione e la formazione dell'estate 2018 di parrocchie, oratori e diocesi....

Sussurando il Vangelo in Asia

24/02/2018 • Esperienze Missionarie

Come ogni anno in Italia si svolge la Domenica Missionaria Salesiana (quest'anno il 25 febbraio). L'obiettivo della Giornata Missionaria Salesiana (GMS) 2018 è il Primo Annuncio di Gesù, questa volta nel continente asiatico, con una particolare atten...

Don Alberto Maschio: un oratorio al passo con...

23/02/2018 • Sezione principale

Oratorio Salesiano di Schio (VI), parla don Alberto: «L’ oratorio deve rispondere a un bisogno di educazione, quindi deve avere una proposta chiara, cristiana. Chi sceglie noi, è perché percepisce nelle nostre attività uno spirito educativo, accoglie...

Lasciamo piangere i nostri ragazzi

23/02/2018 • Sezione principale

Viva lo sport, un mondo reale in cui perdere è inevitabile. Anzi, la sconfitta è e dev'essere considerata un passaggio educativo e formativo. Lasciamoli piangere i nostri giovani, lasciamoli crescere....

Libertà di scelta educativa

15/02/2018 • Sezione principale

Verificando la differenza di spesa pubblica tra scuole statali e paritarie si capisce come i problemi economici siano invece determinanti. Il diritto dei genitori alla libera scelta educativa della scuola deve dipendere da problemi economici o va gar...

I nostri missionari - Padre Luigi Bolla

11/02/2018 • Esperienze Missionarie

Sono le 4 del pomeriggio di un caldo giorno d'estate del 1944; entrando nella chiesa dell'oratorio salesiano di Schio, Luigi Bolla sente la voce del Signore che gli dice: “Camminerai molto nella selva e porterai la mia parola ai popoli della foresta”...

YUBI - I custodi della luce

09/02/2018 • Sezione principale

I Custodi delle Luci è il titolo del nuovo sussidio estivo che Oragiovane propone a tutte le parrocchie e le diocesi italiane per l'estate ragazzi 2018, il Grest e il campo scuola....

Amicizia tra prof. e alunni

12/02/2018 • Sezione principale

La prof. che perdona ci insegna che ogni ferita può essere trasformata in feritoia, da cui passa la luce e non più il sangue, e questo lo si può capire solo stando ore e ore su quel bel campo che è la scuola...

Diffido dell'istruzione

05/02/2018 • Sezione principale

L’elemento che fa sì che educazione e istruzione siano in efficace armonia è l’amore. Niente di sentimentale: l’amore è una presa di posizione nei confronti della realtà e ne permette la conoscenza...

Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)