23/10/2017 • Sezione principale
Le ragioni sono sempre le stesse ed hanno una parvenza di bontà: sottrarre alla malavita lo spaccio e i guadagni. Viene il dubbio che fra i motivi della legalizzazione ci siano i soldi....
08/08/2017 • Sezione principale
Una volta normalizzato l'uso e ammesso il diritto alla propria autonomia e alla propria soddisfazione, qualsiasi opposizione si riduce alla sola attività di informazione e di prevenzione...
29/06/2017 • Sezione principale
Il prezzo da pagare in termini di salute mentale e fisica è inaccettabile oltre che insostenibile anche per gli alti costi sociali e sanitari che genererebbe...
22/02/2017 • Sezione principale
Preoccupante il consumo di tali sostanze nelle scuole. Il fatto che siano droghe leggere, non vuol dire che non siano droghe...
Vedendo la situazione dove è legale si rilevano grossi danni sociali...
Approvata la legge: eutanasia e suicidio assistito sono legali, con tutto ciò che questo comporta...
Spalancata la porta verso la prassi eugenetica che non riguarda la salute della donna, ma la dignità umana...
I pareri di Roberto Mineo (presidente del "Ceis Don Picchi"), don Antonio Mazzi ("Exodus"), don Armando Zappolini (Cnca - comunità di accoglienza). Il giudizio negativo del cardinale Elio Sgreccia.
Un argomento fra i più usati è: legalizzare i comportamenti sociali più diffusi. Dunque dobbiamo legalizzare anche la corruzione?
Parla a tempi.it il pm che ha fatto chiudere i canapai ticinesi. La liberalizzazione della canapa? Un danno per la salute dei cittadini e non servirebbe a contrastare la criminalità organizzata.
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)