A volte la complessità delle realtà, le differenze territoriali, le diverse contingenze sociali ci fanno accontentare di singole risposte a singole domande, singoli percorsi per singole esperienze giovanili...
È il tempo di rimettere al centro una "passione educativa" vissuta nella quotidianità: è questo il mandato affidato da don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile...
Per tutta la vita il maestro ha creato orchestre, coltivato talenti, promosso la cultura. Ricordarlo degnamente significa raccogliere la sua lezione: vivere la musica come valore artistico e civile.
Una domanda che si perderebbe nel mare infinito di "perché ?" e "cos'è?" dei nostri bambini se non avesse il potere dirompente di un gancio pugilistico e la capacità conseguente di mettere K.O. la maggior parte degli adulti....!
Vedo un aspetto della realtà, un volto, un fatto, che improvvisamente aprono uno squarcio sulla superficie delle cose e voglio guardarci dentro come uno che si cala nelle profondità marine perché intravede qualcosa di interessante.
Mi fermo volentieri a riflettere sul tema della vocazione pastorale di un insegnante nella scuola in generale, per me nella scuola salesiana, e vorrei provare a raccogliere alcune idee sulla gratuità dei nostri interventi...
Si intitola L'ultima Thule ed è il disco finale della carriera di uno dei più grandi cantautori-poeti d'Italia. In questa lunga chiacchierata, Guccini racconta il suo percorso umano, oltre che musicale, e guarda al futuro che ci attende.
Per fare una splendida lezione scolastica non serve avere una vita morale altrettanto splendida. Ma se si scopre un professore ad approfittare del suo fascino per mescolarsi a studentesse minorenni...
Siamo ormai alla fine degli esami di maturità, ma cosa salvare di quest'anno scolastico? La storia di Elisabetta e del suo nuovo professore d'Italiano è una delle cose da ricordare...
La cronaca è nota, non serve tornarvi. Solo due esempi di questi giorni. Fabiana, di Corigliano Calabro. Carolina di Novara. Il bell'amore non si impara dal prossimo articolo di legge: quello che giurate di aver pronto nel cassetto. Da che è mondo e ...
La nostra è l'età in cui incontri l'amore è la prima volta che una cosa simile ti passa dentro nella vita ed è facile confondersi. Malattia e morte non sono temi frequenti nella letteratura adolescenziale, ma lo sono della vita vera. Il rapporto col ...
Attenti, perchè mai come oggi in chiesa si può raccogliere ‚Äì al modico prezzo di trentacinque minuti e qualche spicciolo di secondo ‚Äì la più terribile tra le illusioni travestite da cristianesimo: che la Passione sia in forma breve. Quando invece...
Baggio e la sua lettera ai giovani: "Senza arroganza questa sera qualche consiglio ai giovani vorrei dare. Abbracciate i vostri sogni, gli eroi quotidiani sono quelli che danno il massimo tutti i giorni. Ricordo la gioia nel volto stanco di mio padre...
Sentiamo che mai così efficacemente siamo stati messi di fronte alla nuda fede che ci è necessaria, affinché la Chiesa ‚Äì la Chiesa, sì, il vangelo che è affidato agli umani! ‚Äì lasci spazio a nuove energie e a nuovi chiamati. Perché le sia concess...
Nell'era tecnologica risulta importante comunicare ma soprattutto farlo in maniera incisiva, diretta e con contenuto. Un animatore deve essere capace di mettersi in relazione comunicativa con i ragazzi e trasmettere loro i valori della fede e non sol...
All'ecumenicismo equivoco che vorrebbe addomesticare la croce di Cristo, l'attrice (di origini ebraiche) Maia Morgenstern risponde con una strepitosa interpretazione della madre di Gesù. Ancora sul film di Gibson. Anteprima con vista su Maria.
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)