A partire dal Cinquecento il pane eucaristico ha educato atteggiamenti, modellato la socialità, configurato lo spazio urbano: presenza stratificata che resta forte anche nell'Italia secolarizzata
30/09/2020 • Sezione principale
Chiara, la nostra prima figlia, è arrivata in un momento opportuno, quando ho smesso di voler possedere me stessa, il mio tempo, la voglia di avere un figlio e un lavoro.
24/05/2017 • Sezione principale
Composta da uomini e donne che vivono abitualmente la presenza di Dio, senza grandi clamori o segni. Semplicemente nell'ordinarietà...
23/05/2017 • Sezione principale
Una lettura che vi consigliamo è il primo libro di Matteo Bussola, che dimostra che anche nel quotidiano si può volare...
Le matricole dal prossimo anno potranno scegliere di frequentare il seminario del professor Azzan Yadin-Israel, che coprirà il rapporto tra Dio e il Boss da «Greetings From Asbury Park, N.J.» (1973) a «Wrecking Ball» (2012).
L'idea che i giovani, chiusi nel loro individualismo, siano privi di criteri di orientamento per l'azione non trova conferma. Non c'è il vuoto culturale nell'esplodere delle ricerche individuali, ci sono dei valori in gioco...
Perché ogni relazione, quella matrimoniale e genitoriale sopra tutte, richiede rinnegamento di sé per l'altro per non sfiorire, soffocata dai piccoli egoismi che inevitabilmente ognuno porta con sé nella propria natura ferita dal peccato originale.
Versione app: 3.28.3 (95e9697)