Quasi trecento pagine per esplorare gli strumenti che tutelano le persone con disabilità. Coinvolti nella stesura anche avvocati, insegnanti, commercialisti. "Essere informati aiuta moltissimo"
L'anniversario della ratifica della Convenzione di New York ci obbliga a ricordare le tante lacune ancora esistenti nel nostro Paese nella tutela di bambini e ragazzi
27/02/2019 • Sezione principale
Linee guida pratiche per affrontare i casi di emergenza, revisione dei protocolli per salvaguardare ambienti per i minori nelle strutture pastorali...
19/06/2018 • Sezione principale
Un comunicato diffuso dopo il colloquio tra Santa Sede e Messico sulle migrazioni svoltosi il 14 giugno in Vaticano in cui l'atteggiamento fondamentale indicato da Papa Francesco è uscire incontro all'altro...
10/05/2018 • Sezione principale
«Fb e Google ci censurano». Le due piattaforme bloccheranno qualsiasi inserzione, anche dall'estero, in vista del referendum del 25 maggio sulla legalizzazione dell'aborto...
04/01/2018 • Sezione principale
Il numero di immagini di bambini dagli 11 ai 15 anni è in aumento, dal 30% nel 2015 al 45% nel 2016: «In un mondo digitale la nostra sfida è duplice. Ridurre i danni, massimizzando allo stesso tempo i benefici...»
04/10/2017 • Sezione principale
Le tecnologie inseguono i bambini perché sono il futuro. Li vogliono. Perché producono fatturato. Ma non vogliono lavorare per creare aree protette adatte a loro...
23/05/2017 • Sezione principale
La Camera ha approvato la legge e così entra per la prima volta nell'ordinamento una definizione legislativa di cyberbullismo...
Il referendum si svolgerà il 7 febbraio e gli slovacchi dovranno rispondere a tre quesiti...
Selfite e vampirismo sono tra le ultime tendenze dei giovanissimi ma gli adolescenti non vanno lasciati soli di fronte alle mode.
Nel mondo il 71,6% delle lavoratrici, 830 milioni di donne, non è tutelato in modo adeguato in caso di maternità. L'80% delle donne non tutelate, si legge nel rapporto, si trova in Africa o in Asia.
Nei giorni scorsi una sentenza della Cassazione ha fissato alcuni paletti invalicabili per la tutela della persona su Facebook. Il sempre più diffuso social network appare una piazza virtuale incontrollata...
L'intervista al Presidente del Comitato Media e Minori: "È ormai urgente avviare una riflessione in merito all'applicazione di strumenti di tutela del minore in tutte le piattaforme che offrono contenuti audiovisivi".
Versione app: 3.28.2 (00c3fb9)