21/02/2019 • Sezione principale
I più giovani, benché non sempre molto competenti su dove sia meglio informarsi, tendono a farsi qualche domanda in più quando vedono un link verso un sito sconosciuto e potenzialmente meno affidabile di altri...
21/01/2019 • Sezione principale
Gli anziani sopra gli 80 anni sono 482 mila, circa 24 mila in più rispetto ai neonati. Ad oggi, dunque, i neonati in Italia sono meno degli ottantenni: siamo il paese in Europa in cui questo rapporto è il più basso in assoluto...
25/05/2018 • Sezione principale
Gigi De Palo, presidente del Forum delle associazioni familiari, torna a chiedere ai partiti che stanno per formare il nuovo Governo, di prevedere un dicastero dedicato totalmente alla Famiglia e alla Natalità....
09/04/2018 • Sezione principale
Lo scenario di fondo, rileva il Pontefice nel messaggio, è la mancanza di vocazioni. Tuttavia, sottolinea, «non possiamo fermarci a questa lamentela»....
25/08/2017 • Sezione principale
Keith Davison ha 94 anni e ha speso 20 mila dollari per costruire una piscina dove i bambini possono andare tutti i giorni. Li guarda, sorride, scambia qualche parola. Loro si tuffano, ridono, spruzzano acqua in giro...
28/06/2017 • Sezione principale
Ecco un testo con delle parole molto forti di San Giovanni Paolo II, a favore della vita e dei deboli. Vi invitiamo alla lettura...
27/03/2017 • Sezione principale
Smontare alcuni falsi argomenti utilizzati dai sostenitori della legge sulle Dat in discussione alla Camera
30/12/2016 • Sezione principale
Non possiamo trascurare il fatto che gli altri sono affar nostro, specialmente se sono deboli e fragili...
Sulle famiglie ferite il punto è semplice: ascoltare, guidare, accogliere...
Luca arriva defilato con il suo inseparabile motorino. «Scusami se non potrò trattenermi a lungo. Ho giusto mezz'ora da passare con te poi devo scappare. Ho un appuntamento»...
Cosa si vede quando si guarda una persona anziana? La vecchiaia? L'incapacità? L'essere un peso? E se si guardasse con altri occhi?
Il progetto nasce da un gruppo di studenti di Dublino che hanno creato un'organizzazione per venire incontro alle esigenze degli anziani, sempre più soli, e degli studenti che non riescono a pagare l'affitto.
Il malato costa caro. Per questo il fondatore di Exit International riflette sull'impatto della dolce morte per i conti dello Stato: «Quanti presidi rurali possono essere creati nelle comunità aborigene?».
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)