23/07/2018 • Sezione principale
L'origine del peccato perciò è, e resta, dentro alla dinamica dell'amore, non fuori da essa. Se il peccato sfuggisse davvero alla logica dell'amore, chi pecca dovrebbe immediatamente scomparire nel nulla, essere annientato...
03/04/2017 • Sezione principale
Un pensiero davvero inclusivo e non solo tollerante, per noi cattolici sarebbe cioè l'inizio di una via che il vangelo indica bene...
Mentre sono alle prese con lo scritto della maturità posso indovinare le emozioni che li abitano e affidarli a Chi li ama come sono...
Un Sert che perde consensi potrebbe anche dirci che il bisogno vissuto da questi adolescenti non è più quello di proteggersi, ma di potersi spendere, di offrirsi...
Prima di ogni aspetto giuridico e ogni presa di distanza etica la nostra preoccupazione dovrebbe essere la vicinanza a questa donna e a suo figlio.
Il senso di peccato invece esiste solo a partire dall'esperienza della relazione con Dio, non prima. E' nel momento in cui Lui mi può perdonare che mi accorgo si essere peccatore, non prima!
I tedeschi alla fine fanno saltare per aria i forni e le camere a gas. Lo fanno per nascondere l'inimmaginabile. Ma perché sentono la necessità di farlo? A chi devono davvero nasconderlo? Al mondo o alla loro coscienza? Credo a tutte e due...
A 15 anni spenderebbero le loro ultime ore di vita essenzialmente su due cose: la ricerca di cose emozionanti, anche oltre i limiti con le quali già ora le vivono; e la liberazione della loro rabbia e violenza che hanno dentro, come il fuoco sotto la...
«Perché se Dio sapeva già che Adamo ed Eva peccavano li ha lasciati fare così?». Grandi domande e risposte sorprendenti.
Sanno con chiarezza che l'uomo è limitato e che il delirio di crearsi da soli un senso finisce male. Per ciò restano di fronte al mistero in attesa che qualcosa si riveli.
Che cosa indica dal punto di vista della fede il fatto che i miei studenti - un po' come tutti oggi - non usino quasi più il congiuntivo?
Loro sono cresciute su internet più che con la tv. E immaginano una Messa in cui le emozioni le colpiscano perché loro stesse si sentono parte di quella celebrazione.
Ora che la cultura si è frantumata e l'autorità non tiene più insieme la società, non c'è da stupirsi se questa generazione cerca il Divino nel di-vino. Un di-vino, però, che finisce per riempire i propri bisogni e non per mettere in moto i propri de...
È arrivata improvvisa la neve. Ha portato freddo e calore al tempo stesso. Perchè ci ha introdotto all'intimità dell'inverno, a quella sensazione di casa e focolare che ci prende quando è freddo, che ci induce a rallentare il ritmo e a riflettere un ...
"Sento che sei davvero sincera, Eleonora. E lo sarò anche io. Se mi chiedi di risolverti con chiarezza il problema della sofferenza di chi è innocente forse rimarrai delusa. E prendo sul serio la tua idea che Dio non c'è. Non per questo però il tuo a...
Dialogo tra un professore di religione e un suo studente sulla questione del fine vita. "Io credo che anche la sofferenza possa avere un senso se vissuta come luogo di amore per Dio e in Lui anche per le persone che amiamo. Ma per affermare questo ci...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)