26/09/2024 • Carisma Salesiano
Conosciamo suor Federica e Antonino con una intervista doppia, in vista della loro Professione Perpetua.
03/08/2024 • Carisma Salesiano
Sabato 28 settembre 2024 a Pordenone suor Federica e Antonino faranno la loro Professione Perpetua
08/09/2023 • Carisma Salesiano
Al Colle don Bosco, l'8 settembre 2023, giornata di festa per la professione di un salesiano dell'Ispettoria dell’Italia Nord-Est: Alessandro Tiozzo.
04/12/2017 • Sezione principale
Maria e Giuseppe condividono la sorte di molti profughi e lavoratori stranieri, che cercano una casa e vengono respinti, oggi come duemila anni fa. Anche i ragazzi di don Bosco cercavano uno spazio protettivo...
11/12/2017 • Sezione principale
Il cardinale Luis Antonio Tagle in questa intervista: "Dio ha creato ogni singola persona per uno scopo, e questo scopo viene realizzato da noi. L'unica cosa che dobbiamo fare è scoprirlo"...
23/11/2017 • Sezione principale
La divulgazione scientifica era fatta dai religiosi. Alfonso Maria de' Liguori, Bartolomeo de las Casas, Gregor Mendel sono alcuni dei nomi più conosciuti...
16/11/2017 • Sezione principale
L'esperienza di suor Carlotta, suora Apostolina, che ah scritto un sussidio dal titolo "Un viaggio chiamato vita...la tua": «Tra il parlare di vocazioni e la pratica c'è una certa differenza»...
22/09/2017 • Sezione principale
Chiedono una Chiesa che sia comunità, casa, famiglia. Chiedono anche la coerenza delle loro guide, vogliono ascolto e responsabilità...
22/09/2017 • Sezione principale
Il punto di partenza rimane sempre il cuore dell'uomo, le sue relazioni, i suoi attaccamenti. Non vigileremo mai abbastanza su questo abisso, dove la persona è esposta a tentazioni...
09/08/2017 • Sezione principale
Che cosa è stato studiato? Le risposte cerebrali di un gruppo di persone, dai 24 ai 76 anni, che ha partecipato a una sessione di sette giorni di Esercizi Spirituali...
07/08/2017 • Sezione principale
Appartiene a quella schiera di Salesiani dell'Est Europa che, a causa dei pericoli e delle restrizioni dei regimi comunisti, ha dovuto svolgere la propria formazione religiosa clandestinamente...
02/02/2017 • Sezione principale
Ogni giorno la fedeltà alla vita consacrata viene messa a dura prova dalle sfide del mondo. Per superarle occorrono una solida vocazione e una formazione continua. Lo ribadisce l’arcivescovo José Rodríguez Carballo...
31/01/2017 • Sezione principale
Parlando di fedeltà e di abbandoni, dobbiamo dare molta importanza all'accompagnamento. E questo vorrei sottolinearlo. È necessario che la vita consacrata investa nel preparare accompagnatori qualificati per questo ministero...
05/01/2017 • Sezione principale
Ecco le sfide delle Ispettorie Salesiane per il prossimo triennio...
10/12/2016 • Sezione principale
Il titolo del prossimo Sinodo non pare aver destato così tanto interesse, forse perché il mondo giovanile non desta più interesse?
Queste le parole di Benedetto XVI in un'Udienza del 2010...
"Non posso star qui senza far nulla per quelli che ho lasciato. Io sono cristiano"...
Per la conclusione dell'Anno della Vita consacrata Francesco richiama...
Il Papa esorta a custodire invece "profezia, memoria, vicinanza, zelo"
La storia del beato Rolando Rivi «infanga la resistenza». È il motivo che ha spinto la scuola elementare Anna Frank di Rio Saliceto a sospendere le visite alla mostra sul giovane seminarista ammazzato da tre partigiani comunisti nel 1945.
Nella vita ci sono tanti motivi per scoraggiarsi, difficili da comunicare agli altri, ma che con il passare del tempo diventano dei veri e propri fardelli. Quando tristezza, sfiducia, solitudine e bassa stima di sé, cominciano a emergere nei religios...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)