Un articolo uscito domenica sulla morte del giovane pilota Andrea Antonelli... Tristemente profetico: la nascita del "royal baby" ha già tolto questa notizia dal tritacarne dei media.
E' proprio la tecnologia che si propone sempre più come protagonista nei raduni delle nuove generazioni. Smartphone e tablet a portata di mano, permettono ai giovani di scambiarsi informazioni e sensazioni soprattutto su Facebook e Twitter.
"Penso dunque sono", esisto, ho una vita con dei contorni che sta a me definire. Oggi a questa antica locuzione se ne sta sovrapponendo un'altra: “Social, dunque sono”. Esisto perché me lo testimonia la rete di amicizie del social network a cui appar...
C'è solo una cosa peggiore di un arbitro brasiliano che accoltella un giocatore in campo e viene squartato dalla folla inferocita. Si tratta del perbenismo ipocrita della gente che a novemila chilometri di distanza viene a conoscenza della notizia e ...
Nonostante le proteste degli utenti, la Società non ha rilevato alcuna violazione dopo la nascita di una pagina Facebook blasfema.
D'estate le opportunità di vivere il proprio tempo in modo significativo o in modo superficiale sono davvero tante... Chi è in vacanza, chi si può riposare, chi si gode le ferie riesce a farlo senza frenesia, senza rischiare dopo la malinconia e affr...
Il «quaderno segreto» come spazio libero in cui si è davvero sé stessi. Andrebbe incentivato nelle scuole.
Per le giovani generazioni, i nuovi media non sono strumenti. La rete non è uno spazio "altro" ma l'estensione dei territori relazionali quotidiani. Dai quali non si entra e non si esce, ma che sono sempre presenti come una quarta dimensione dell'esi...
I catechisti, oggi, preparano i loro ragazzi ad essere cristiani anche nell'ambiente digitale? Saremo autentici “follower” di Cristo nella misura in cui sapremo stare con lui, valorizzando spazi e tempi di preghiera, accogliendolo nella nostra vita, ...
I buoni effetti dei social network non sono automatici: le persone che vi partecipano devono sforzarsi di essere autentiche, perché in questi spazi non si condividono solamente idee e informazioni, ma in ultima istanza si comunica se stessi. I colleg...
Dov'erano gli adulti? Dove sono, quando i ragazzi mandano i loro S.O.S.? In nome dell'autodeterminazione hanno ucciso Dio Padre e poi tutti i padri. Non più figli, come vuoi che lo sentano l'Urlo dei figli, che è nostalgia?
Zuckerberg non ha inventato niente, e a ben vedere è solo un principiante. Il primo social network, infatti, è nato duemila e rotti anni fa, e l'ha inventato la Chiesa: si chiama Comunione dei Santi. Ed è di gran lunga il più popoloso, al cui confron...
Le nuove tecnologie digitali e i social network non sono più interpretabili come semplici strumenti tecnologici, ma creano un ambiente che determina uno stile di pensiero, contribuendo a definire un modo nuovo di stringere le relazioni, addirittura u...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)