25/06/2024 • Cinema e Serie TV
Ci sono film che con le loro trame ci raccontano storie avvincenti, che parlano a noi e ci aprono a diverse riflessioni, oltre a farci tenere incollati con il fiato sospeso sui nostri divani. Questo mese vi segnaliamo il film La mia seconda volta
Riportiamo una sintesi dell’articolo uscito su Vita.it in merito al lavoro dei salesiani che cercano di bloccare lo sfruttamento dei giovani nelle economie della droga.
31/08/2017 • Sezione principale
Essendo in prima linea nel ministero della pastorale giovanile nel mondo e nella Chiesa, la nostra tristezza si trasforma in allarme data la realtà inquietante e innegabile...
08/08/2017 • Sezione principale
Una volta normalizzato l'uso e ammesso il diritto alla propria autonomia e alla propria soddisfazione, qualsiasi opposizione si riduce alla sola attività di informazione e di prevenzione...
29/06/2017 • Sezione principale
Il prezzo da pagare in termini di salute mentale e fisica è inaccettabile oltre che insostenibile anche per gli alti costi sociali e sanitari che genererebbe...
14/04/2017 • Sezione principale
Secondo i dati dell'Osservatorio Nazionale Adolescenza, il 50% degli adolescenti trascorre dalle 3 alle 6 ore ogni giorno con lo smartphone in mano...
22/02/2017 • Sezione principale
Preoccupante il consumo di tali sostanze nelle scuole. Il fatto che siano droghe leggere, non vuol dire che non siano droghe...
Vedendo la situazione dove è legale si rilevano grossi danni sociali...
Dal successo improvviso alla caduta nell'alcol e nella droga, dalla scoperta della fede a un nuovo modo di fare musica: l'autobiografia di una rinascita, il racconto della forza vitale di un artista che ha scoperto Dio.
Che «leggerezza» c'è in qualcosa che ogni volta ti ruba la personalità, altera le sensazioni, offusca la percezione della realtà, ti esalta e stordisce allo stesso tempo?
I pareri di Roberto Mineo (presidente del "Ceis Don Picchi"), don Antonio Mazzi ("Exodus"), don Armando Zappolini (Cnca - comunità di accoglienza). Il giudizio negativo del cardinale Elio Sgreccia.
Un argomento fra i più usati è: legalizzare i comportamenti sociali più diffusi. Dunque dobbiamo legalizzare anche la corruzione?
Uno scrittore racconta la sua battaglia. Non è vero che un bravo insegnante deve insegnare bene, e basta. L'insegnamento non è cultura soltanto. È vita. Per insegnare ai ragazzi, devi vivere la vita dei ragazzi. Leggere quel che leggono...
Parla a tempi.it il pm che ha fatto chiudere i canapai ticinesi. La liberalizzazione della canapa? Un danno per la salute dei cittadini e non servirebbe a contrastare la criminalità organizzata.
Le porte del calcio si aprono e chiudono velocemente. Basta passare al momento sbagliato per sbatterci contro la faccia e ritrovarsi a terra, con le speranze finite in mille pezzi...
Al ritmo di «Love is love», la società cambia: nuove coppie, nuovi figli. «Padre» e «madre» nei documenti risultano due personaggi ingombranti, poco inclusivi e così... zacchete. Via loro, entrino i «genitori».
Per John Pridmore, la violenza era uno stile di vita. Si decideva cosa fare e lui lo faceva: droga, intimidazione, racket, usura, protezione e violenza. Ma la sua vita è cambiata da quando ha incontrato Cristo.
Ora che la cultura si è frantumata e l'autorità non tiene più insieme la società, non c'è da stupirsi se questa generazione cerca il Divino nel di-vino. Un di-vino, però, che finisce per riempire i propri bisogni e non per mettere in moto i propri de...
Va di moda il “pub crawl” (lo “strusciare per pub”), il tour alcolico low cost: 20 euro e bevi a volontà in tutti i pub della città, dalle 23 alle tre del mattino. E' altra alienazione da sé, estraneità che spesso finisce in tragedia. Basta fare un g...
Dopo aver portato a termine Sentirsi amati, ho spedito lo scritto a Fred, chiedendomi ansiosamente se fossi stato capace di rispondere alla sua richiesta: «Dì qualcosa sullo Spirito che i miei amici ed io possiamo ascoltare».
Presentato il rapporto annuale dell' Osservatorio europeo sulle droghe. Al primo posto però c'è sempre la cannabis; boom ecstasy e cocaina. In calo l'eroina
Intervista all'operatore Carlo Poiana della comunità salesiana “LA VIARTE” Di Santa Maria La Longa (UD). Il centro opera nel settore delle tossicodipendenze e della prevenzione e fa parte del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA).
...morire dalla voglia di vivere! È questa l'altra faccia della medaglia, quella che alimenta chi è riuscito a dare un senso alla propria esistenza. Chi, dalla morte è passato alla vita. La vita di Stefano vale più di tutti i nostri possibili ragiona...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)