31/03/2020 • Sezione principale
Chi è Giuseppe Moscati? Il Santo Laico, medico. I poveri, per lui, erano «le figure di Gesù Cristo, anime immortali, divine, per le quali urge il precetto evangelico di amarle come noi stessi».
21/12/2017 • Sezione principale
Il ricordo del Natale con gli studenti è sempre una bella occasione di riflessione, di gioia, di condivisione. Le polemiche lasciano il tempo che trovano...
14/04/2017 • Sezione principale
Si chiama Anne-Marie Pelletier, a lei Papa Francesco ha affidato le meditazioni della Via Crucis di questa sera...
17/03/2017 • Sezione principale
Tentiamo di indicare delle linee guida di ricerca che dimostrano con quale continuità la figura di Cristo abbia interrogato gli artisti europei...
Proposta per promuovere il rispetto della laicità, che assomiglia sempre di più a una caccia alle streghe...
L'offensiva “gender”, la violenza islamista, la possibilità della persecuzione e la testimonianza. L'esortazione di un sacerdote...
Incontriamo Vincenzo Nibali, il trionfatore del Tour de France, a Lugano dove risiede con Rachele, sua moglie, e la piccola Emma nata a febbraio di quest'anno.
“Ma cos'avrà mai questo corso di così speciale?”. “Tante informazioni sugli aspetti legali... E soprattutto ti danno dei consigli sul buon funzionamento del matrimonio”. Sul buon funzionamento? E cos'è, il libretto d'istruzioni d'un elettrodomestico?...
Il "da mihi animas" riempie la vita di quanti si ispirano a don Bosco, segnando il rapporto con Dio, le relazioni con i fratelli, l'intervento nella storia per un personale contributo...
Sono tante le sfide che attendono il Movimento Giovanile Salesiano nei prossimi anni, ma mi limito a sognare con don Bosco un movimento di giovani testimoni e santi, che vivano il quotidiano «per la maggior gloria di Dio e per la salvezza delle anime...
Il fronte dell'emergenza educativa è ormai diventato un altro, al punto che bisogna ormai parlare di nuova emergenza educativa o, meglio, di allarme educativo.
«Questo libro nasce dall'esperienza diretta della Giornata mondiale della gioventù di Rio de Janeiro. È stata un'esperienza molto ricca, molto densa. Da qui è venuta - per me - la necessità di approfondire questo messaggio di Rio»...
L'articolo esordisce con una frase che, considerata l'epoca, suonava quasi reazionaria: “Sono traumatizzato dalla legalizzazione dell'aborto, perché la considero, come molti, una legalizzazione dell'omicidio”...
Non sono più i tempi di don Camillo, il combattivo parroco di Brescello uscito dalla penna di Guareschi nel clima ideologicamente arroventato del secondo dopoguerra; ma la figura del prete continua a catturare l'attenzione del più vasto pubblico.
Dialogo tra un professore di religione e un suo studente sulla questione del fine vita. "Io credo che anche la sofferenza possa avere un senso se vissuta come luogo di amore per Dio e in Lui anche per le persone che amiamo. Ma per affermare questo ci...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)