Quaresima di Speranza 2025. Camminiamo insieme verso la Pasqua con Carlo Acutis.
15/09/2020 • Sezione principale
Le manifestazioni che l’arcidiocesi di Palermo e il Centro di accoglienza "Padre Nostro" hanno inserito nel programma del 27.mo anniversario della morte del sacerdote siciliano ucciso dalla mafia hanno ricevuto la Medaglia di rappresentanza da parte ...
24/08/2017 • Sezione principale
Richiede impegno e perseveranza, perché la vita di preghiera è una conquista quotidiana, e visto che nessuna conquista è esente da lotte bisogna lottare per pregare...
09/03/2017 • Sezione principale
È l'uomo che rincorre Dio o è Dio che rincorre l'uomo?
17/02/2015 • Santi e Testimoni
Dalle gravidanze al cancro: gli amici raccontano i momenti più difficili vissuti accanto a questa straordinaria donna, madre e moglie esemplare
Lottare contro la pena di morte è lottare per la vita. È difenderla, garantirla, erigerle attorno una rete di protezione che parli alla mente e al cuore...
«La malattia, che inizialmente ci sembrava uno spettro insormontabile, si è rivelata un'illusione. È sempre stato impossibile per me pensare a lui con disperazione: lui ha squarciato completamente la visione terribile che avevamo all'inizio».
E' impensabile dare alle macchine il potere di uccidere. Eppure, è questa la nuova frontiera della tecnologia militare: la creazione di armi robot completamente autonome, in grado di attaccare e uccidere senza l'intervento umano.
Il rapporto dell'UNFPA tenta di imporre agli Stati di affrontare il tema delle gravidanze adolescenziali aumentando la disponibilità di contraccettivi, facilitando l'aborto, negando i diritti dei genitori e svalutando il ruolo del matrimonio e della ...
Estendere l'eutanasia, già fortemente controversa, anche a bambini e alle persone colpite da demenza vuol dire sconvolgere le fondamenta della società, violando la dignità degli esseri umani.
Definito uno scherzo della natura, Andrew Cozzens, 39 anni, è stato nominato lo scorso 11 ottobre vescovo ausiliario di St. Paul. La sua storia...
“La presenza di Dio non mi ha mai abbandonato”. Così Domenico Quirico, inviato de La Stampa, racconta i 152 giorni di prigionia in Siria.
Obiettivo: aprirsi a una visione «olistica» del tema, che comprenda la persona nel suo intero...Tra il dire e il fare, tuttavia, scorre un oceano. E alle buone intenzioni annunciate in linea teorica ecco seguire indicazioni pratiche in molti casi dis...
Da parecchi anni viaggio seduta. Una complessa malattia ha pensato bene di gemellarsi con me, cercando di “farmi fuori” alla grande, ma finora senza riuscirci.
Padre Sergio Gutiérrez Ben√≠tez lotta per convertire i giovani a Cristo, sottraendoli alla droga, all'alcool e alla prostituzione. Un appello ai giovani: "siate felici e non celatevi dietro delle maschere"!
Lasciati soli davanti alla 'ndrangheta. Senza avere nessuna istituzione al fianco nel processo contro i boss. Accade ai giovani della cooperativa Valle del Marro, costituita per gestire beni confiscati alle cosche della Piana di Gioia Tauro.
Il Premio Sakharov 2013 per la libertà di pensiero del Parlamento europeo è stato assegnato a Malala Yousafzai, la ragazzina pachistana ferita gravemente un anno fa dai Talebani in un attentato.
Si può continuare ad insegnare economia civile senza poterla dimostrare nei fatti? Sì, quando in cattedra salgono i baristi. Intervista al professor Vittorio Pelligra dell'Università di Cagliari.
«La camorra sicuramente non gradirà l'arrivo della Nazionale a Quarto» perché «è l'esatto opposto di quello di cui ha bisogno: silenzio e svolgere le sue attività del chiuso della collettività locale senza che dall'esterno ci siano attenzioni».
Avevo solo 33 anni quando iniziarono i primi sintomi, ma mai nessuno avrebbe pensato a quale tragedia sarei andato incontro. Io e mia moglie avevamo coronato la nostra unione dando la vita ad una bimba bellissima: un orgoglio indescrivibile..
Quarant'anni fa le stragi di studenti, oggi tutti pregano per Nelson: “Lui ha già fatto il suo miracolo, non ci sono più schiavi e carcerieri”.
“Good science, good ethics”. La buona scienza è un presupposto necessario alla buona etica, soprattutto in un tempo in cui da molte parti il dato scientifico rischia di essere pre-orientato al raggiungimento di un determinato giudizio etico
L'omosessualità nella Chiesa. Il problema dell'omoideologia e dell'omolobby non esiste soltanto all'esterno della Chiesa, ma è ben presente anche al suo all'interno, dove l'omoideologia diventa omoeresia. La menzogna generalizzata da parte dei mass m...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)