Per capire la situazione attuale dei salesiani in Libano, è indispensabile un’esposizione previa, sia pur sintetica, della situazione sociopolitica e militare attuale del Paese.
Rubrica di educazione a cura di Richard Kermode. Una riflessione su casa e famiglia.
Attraverso il racconto di una educatrice, comprendiamo l'importanza di accogliere i giovani nelle opere salesiane
Le faccende domestiche aiutano a sviluppare competenze fondamentali.
03/10/2020 • Sezione principale
Il programma delle giornate, 2-3-4 ottobre
22/09/2017 • Sezione principale
Chiedono una Chiesa che sia comunità, casa, famiglia. Chiedono anche la coerenza delle loro guide, vogliono ascolto e responsabilità...
12/05/2017 • Sezione principale
Leggendo la poesia di Kavafis ci si chiede: qual è il senso del nostro cammino? Dov'è la nostra Itaca? E poi perché proprio Itaca, isola del ritorno?
02/05/2017 • Sezione principale
Il clima dell'Amore vero che riflette tra i coniugi rapporti di cielo: come in Cielo, così in terra. Ecco perché ci si sposa in chiesa...
10/01/2017 • Sezione principale
In occasione del mese salesiano per eccellenza vi proponiamo tre incontri in cui si rifletterà sul tema dell'amore nella famiglia...
30/12/2016 • Sezione principale
Salvata in mare due anni fa, Zeanab ha partorito la sua bambina e oggi aiuta altri minori in una comunità che si ispira a don Bosco
13/12/2016 • Sezione principale
Parlo del clima generale, di un ambiente che non ha mai avuto il sapore e l'odore della "casa", dove ci stai bene, non te ne vuoi andare, non vedi l'ora di rientrare
Gli orizzonti per il futuro dell'Istituto sono quelli di una rivitalizzazione del carisma in dialogo con il nostro tempo...
...mi sono trovato nella situazione di dover rispondere ad un domanda che a qualche lettore potrebbe apparire assurda, ma che in realtà non lo è se si considera la quasi totale assenza di questa tradizione: “Che cos'è l'Oratorio?”.
È difficile raccontare chi esattamente sia Djokovic, è difficile raccontarlo come uomo, prima ancora che come tennista...
Sono trascorsi tre anni dall'1 luglio 2010 quando, a Catania in piazza Dante, una pallottola vagante colpì la studentessa universitaria Laura Salafia, originaria del siracusano, appena uscita dalla sede della Facoltà di Lettere...
Il nome proprio identifica e dietro dice una realtà, parla della persona stessa e la fa sentire tale, direi anche importante. Partire dal nome per arrivare al cuore dei giovani, è stata la riflessione che mi è sorta in questi giorni di scuola alterna...
Il luogo della Chiesa è tra la gente. La Settimana Santa è l'antidoto perfetto alla tentazione del narcisismo teologico. Questo passaggio è diventato cruciale, e il Papa ha deciso di non girarci intorno con troppi distinguo. Perché il narcisismo è se...
Don Bosco offriva ai suoi ragazzi opportunità educative e formative su vari fronti. I suoi ragazzi lo cercavano e lui li accoglieva non solo per giocare, per “ricrearsi”: gran parte del tempo era dato alle attività culturali e formative, prime fra tu...
Versione app: 3.28.3 (95e9697)