Quali mezzi è lecito usare nell'educare i figli? Il tema dell'educazione è quanto mai delicato oggi, data la seria “crisi dell'autorità”, ma dev'essere affrontato perché esso rientra negli obblighi che ogni genitore cristiano ha verso i figli davanti...
A preoccupare non è “la superficialità con cui i giovani hanno rapporti sessuali” (dato allarmante e “culturalmente” significativo). Il peso della frase è tristemente concentrato nelle due parole finali: “non protetti”. Come dire: ciascun ragazzo e c...
I figli imparano più fuori casa che in famiglia, più dai coetanei che dai genitori. Insomma, i genitori conterebbero sempre meno: la crescita buona o meno buona dipenderebbe non già da essi, ma dal codice genetico dei figli e dai compagni. Che dire?
Ogni uomo, per il fatto stesso della sua esistenza, detiene un potere, è potere. Ogni uomo si afferma di fronte al nulla e di fronte all'altro. In virtù del suo essere stesso, egli esercita un'azione sul suo ambiente e sul mondo.
Diventare come bambini non vuol dire avere l'innocenza dei bambini, come a volte è stato inteso, o acquistare la loro dolcezza o la loro semplicità, di cui più di una volta mancano. Né significa coltivare semplicemente in sé la fiducia radicale che i...
Omelia di Pascual Ch√°vez a 189 anni dalla nascita di Don Bosco. «Sono passati 189 anni dalla nascita di quel bambino, dalle origini umili e povere, ma ricco di doti, educato da una donna geniale, con cuore di educatrice, alla fede e alla pratica de...
Il clima è stato calmo e tranquillo, a parte l'avventura del viaggio di andata con un minibus Mitsubishi, acquistato ad Amman di seconda mano: dopo 400 km di strada, nei pressi di Ramadi, alle 14,10 siamo stati affiancati da un'auto da cui sono scesi...
“Viaggiare, certo, ma non per puro diletto, senza altro scopo che inseguire i miei sogni, con l'unico assillo del denaro, senza prevedere incontri se non quelli della strada e delle circostanze. Sentivo il bisogno di un obiettivo che desse senso alla...
Credo che una delle sfide più grosse per noi animatori ed educatori, oggi, sia riuscire a coinvolgere le famiglie nel cammino che facciamo con i ragazzi e i giovani dell'oratorio; sia evitare che i nostri cortili diventino una sorta di asilo a ore, n...
Regia di Emanuele Crialese, genere drammatico, uscito nel Maggio del 2002.L'isola è una delle tante del Mediterraneo, soleggiata e ricca di colori. I suoi abitanti sono pescatori abituati ad una vita dura. I ragazzi sono divisi tra bande che si affro...
[01/01/2003 05:42 AM]“Ci siamo! Via Manzoni. Sì! È questa, sono arrivato! Grazie per il passaggio! Le chiavi...devo trovare le chiavi per entrare. Aspetta, le cerco! Non le trovo, dove sono finite? Aah ecco, trovate! Ci sentiamo domani, ciao.”
10/01/2003 • Cinema e Serie TV
Finalmente ci siamo. In ritardo di un mese rispetto al resto del mondo, approda nelle nostre sale la seconda parte della trilogia...
L'abbiamo chiesto a don Pascual Chavez, Rettor Maggiore dei salesiani La scelta per i giovani in situazione di povertà ed emarginazione è stata sempre nel cuore e nella vita della Famiglia Salesiana da Don Bosco fino ad oggi.
Ascolto.....Musica di Bennato, “L'isola che non c'è”, è profonda, sottile, dice molto di più del nudo testo.....La chitarra, l'armonia. Penso.....Ricordo.....Rifletto...
“Il T. Borel entrava nelle mie idee e non potendo farsi altrimenti egli divisava di scegliere una dozzina di ragazzini, e fare privatamente il catechismo a costoro; aspettando tempi più favorevoli per compiere i nostri disegni.- Non così, io risponde...
Cosa si fa a Venezia Castello? Di tutto!! Feste Salesiane, Estate Ragazzi, campiscuola, Settimana dell'Oratorio...
Molti di noi abbiamo conosciuto il mondo salesiano e Don Bosco, frequentando per periodi più o meno lunghi la scuola Salesiana. Qui ogni giorno, personaggi a volte non troppo amati (scusate, ma abbiamo finito il liceo solo un anno fa (ndr)), cercano ...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)