29/06/2020 • Sezione principale
Esami di Stato o Esami di Maturità? Sicuramente di “Stato” per legge e per contenuto, meno di “Maturità”, tranne che per “maturità” non si intenda la capacità di affrontare una commissione di docenti e trattare al meglio gli argomenti studiati. Il ch...
23/11/2018 • Santi e Testimoni
Religione e vita pubblica non sono incompatibili, anzi. Il dialogo tra fedi e culture parte proprio dalla fede vissuta in tutti gli ambiti della vita, anche in ambito scolastico e lavorativo...
01/10/2018 • Sezione principale
L'accordo, lungamente atteso, riguarda la nomina dei vescovi, che d'ora in poi avverrà con l'avallo del Papa. L'annuncio in contemporanea dalla Santa Sede e da Pechino...
16/04/2018 • Sezione principale
La scuola pubblica statale conta 8 milioni e mezzo d'iscritti, la scuola pubblica non statale ne conta 1 milione. Se improvvisamente chiudessero tutte queste scuole, bisognerebbe spendere diversi miliardi in più all'anno per garantire una scolarizzaz...
13/12/2017 • Sezione principale
Il Giudice del lavoro, ha accolto il ricorso presentato da una docente di scuola dell'infanzia. Fioccano le sentenze sul riconoscimento del servizio svolto nelle scuola paritarie...
28/09/2017 • Sezione principale
Con una sola parola il ministro ha smentito centinaia di corsi di aggiornamento, migliaia di pagine firmate da stimati pedagogisti, quintali di leggi e circolari dichiarando che gli alunni con difficoltà "fanno perdere tempo"...
22/09/2017 • Sezione principale
Il punto di partenza rimane sempre il cuore dell'uomo, le sue relazioni, i suoi attaccamenti. Non vigileremo mai abbastanza su questo abisso, dove la persona è esposta a tentazioni...
14/07/2017 • Sezione principale
Limitando l'erogazione delle risorse pubbliche alle scuole pubbliche paritarie, davvero si finisce per privilegiare chi è più abbiente...
24/03/2017 • Sezione principale
Lo racconta Rosaria Cascio, assieme a Salvo Ognibene, nel volume "Il primo martire di mafia. L'eredità di padre Pino Puglisi"...
06/02/2017 • Sezione principale
La nostra intera civiltà è proprio come il Titanic; simile nella sua potenza e nella sua impotenza, nella sua sicurezza e nella sua insicurezza...
Dunque si potrà divorziare consensualmente in sei mesi. In teoria un pazzo, un serial-lover, un collezionista di scalpi emotivi potrebbe sposarsi dieci volte in cinque anni. Scandalo?
La mappa del Medio Oriente e della Mezzaluna fertile rischia nei prossimi anni di essere completamente ridisegnata. Al punto che potremmo ritrovarci nel giro di qualche anno con ben 14 Stati.
Lettera di un preside di un istituto veronese. «La scuola paritaria risulta sussidiaria a quella statale, che non riesce a coprire tutto il fabbisogno del territorio».
Il gioco d'azzardo è il colpo di grazia per tante famiglie che vivono la crisi e si alimenta proprio sulla povertà, creando indebitamento e facendo finire alle volte in mano agli usurai.
"Mi accingo al mio secondo mandato, senza illusioni e tanto meno pretese di amplificazione "salvifica" delle mie funzioni ; eserciterò piuttosto con accresciuto senso del limite, oltre che con immutata imparzialità, quelle che la Costituzione mi attr...
"Mi accingo al mio secondo mandato, senza illusioni e tanto meno pretese di amplificazione "salvifica" delle mie funzioni ; eserciterò piuttosto con accresciuto senso del limite, oltre che con immutata imparzialità, quelle che la Costituzione mi attr...
Quali le richieste alle parti politiche che potrebbe mettere in campo Napolitano e quali gli scenari immaginabili nei nuovi assetti di governo? Paola Simonetti lo ha chiesto la politologo Alberto Lopresti
La dignità di essere vivi. E non solo scampati, o sopravvissuti. Perché si tratta di questo, nell'epoca-lupo che stiamo vivendo. Si tratta d'essere vivi, e dignitosi. Non solo di sopravvivere a crisi economica e sociale e morale.
La dignità di essere vivi. E non solo scampati, o sopravvissuti. Perché si tratta di questo, nell'epoca-lupo che stiamo vivendo. Si tratta d'essere vivi, e dignitosi. Non solo di sopravvivere a crisi economica e sociale e morale.
Diciamo chiaro a una ragazzina di 13 anni che voleva fare il classico che non è possibile, perché erano solo in 16. Poi però nascondiamole i giornali e impediamole di connettersi a Internet. Che non venga a sapere dove sono finiti i soldi che i suoi ...
Versione app: 3.34.6 (7d3bbf1)